tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Porta Caviale in Argento Argentiere Faraone Milano
OGANOG0212614

Porta Caviale in Argento Argentiere Faraone Milano

Italia Anni '60

OGANOG0212614
Porta Caviale in Argento Argentiere Faraone Milano

Italia Anni '60

Porta caviale in argento. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi sul bordo. Grammi 268.

Tappeto Sartori Burano - Italia
ANCOTA0195640

Tappeto Sartori Burano - Italia

200 x 150 cm

ANCOTA0195640
Tappeto Sartori Burano - Italia

200 x 150 cm

Tappeto Sartori Burano in lana a nodo grosso, fabbricato a macchina.

Poltrona Direttorio
ANSESE0213200

Poltrona Direttorio

Italia fine XIX Secolo

ANSESE0213200
Poltrona Direttorio

Italia fine XIX Secolo

Poltrona con schienale sagomato a giorno, braccioli terminanti in riccioli e gambe tornite. Seduta in tessuto decorato con ricami disposti a motivi floreali, imbottitura rifatta. Italia fine XIX secolo

Libreria Anni 60
MOMOLI0215180

Libreria Anni 60

MOMOLI0215180
Libreria Anni 60

Libreria a soffitto con montanti estensibili, elementi ripiani e contenitori a posizione regolabile, contenitori con aperture a ribalta, battenti e cassetti a vista. Legno impiallacciato teak, metallo smaltato, ottone.

Credenza
ANMOCR0213658

Credenza

Italia XX secolo

ANMOCR0213658
Credenza

Italia XX secolo

Credenza in noce realizzata con parti antiche recante fronte con unico cassetto e due ante sottostanti decorate con intaglio a ricciolo entro cartelle, piedi a mensola. Interni in castagno e faggio. Italia XX secolo

Tavolo da Falegname
ANMOAL0196151

Tavolo da Falegname

Italia inizi XX secolo

ANMOAL0196151
Tavolo da Falegname

Italia inizi XX secolo

Tavolo da falegname doppio con morse, olmo. Italia inizi XX secolo.

Lampada Platea di Leonardo Ferrari e Franco Mazzucchelli Tartaglino per Artemide Anni 60
MOILIL0213845

Lampada Platea di Leonardo Ferrari e Franco Mazzucchelli Tartaglino per Artemide Anni 60

MOILIL0213845
Lampada Platea di Leonardo Ferrari e Franco Mazzucchelli Tartaglino per Artemide Anni 60

Lampada da tavolo con base in metallo smaltato e vetro bianco.

Sedie Anni 60
MOSESE0214551

Sedie Anni 60

MOSESE0214551
Sedie Anni 60

Gruppo di 3 sedie in legno di faggio e compensato tinto ebano.

Cassettone Restaurazione Genovese
ANMOCA0213588

Cassettone Restaurazione Genovese

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCA0213588
Cassettone Restaurazione Genovese

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Cassettone in noce con fronte a quattro cassetti di cui quello in fascia sottopiano più piccolo recante goletta decorativa. Alla base cornice intagliata a ovuli. Italia secondo quarto XIX secolo

Ciotola in Argento
OGANOG0212490

Ciotola in Argento

Europa Primi '900

OGANOG0212490
Ciotola in Argento

Europa Primi '900

Ciotola in argento baccellato a forma allungata. Sotto la base marchi dell'argento incussi ma non identificati. Grammi 270.

Tuta Pantalone Vintage
ABVI1A0215932

Tuta Pantalone Vintage

Taglia S

ABVI1A0215932
Tuta Pantalone Vintage

Taglia S

Originale tuta intera smanicata caratterizzata da gonna pantalone e lavorazione con filo in lamé. Ha taglio sartoriale e è databile fine anni '60, inizio '70. Veste la taglia S (lunghezza 102 cm, girovita cm 70). Le condizioni sono buone nonostante alcuni fili tirati che non ne precludono l'utilizzo.

Sedie Anni 50-60
MOSESE0211741

Sedie Anni 50-60

MOSESE0211741
Sedie Anni 50-60

Gruppo di 6 sedie in legno di Faggio tinto con imbottitura in espanso e rivestimento in velluto; gruppo di sedie dalla linea tipica della fine degli Anni 50, si prestano ad essere rivisitate per renderle adatte ad un ambiente Living, per esempio attorno ad un tavolo a riprendere uno stile originale con un gusto di altri tempi.

Gruppo di Applique in Stile
ANILLA0193602

Gruppo di Applique in Stile

Italia XX Secolo

ANILLA0193602
Gruppo di Applique in Stile

Italia XX Secolo

Gruppo di 5 applique in stile a 2 luci, Italia XX secolo. Struttura in ottone, decorata con elementi fogliacei, motivi fitomorfi e testa di putto; bobeches con baccellatura e greca fogliacea. Restauri.

Pancaldi Maglia Vintage Seta con Cavalli
ABVI1A0215922

Pancaldi Maglia Vintage Seta con Cavalli

Taglia M

ABVI1A0215922
Pancaldi Maglia Vintage Seta con Cavalli

Taglia M

Maglia in pura seta con originale stampa di cavalli stilizzati su sfondo verde scuro. Il collo, i polsini e la vita si stringono con elastici. La vestibilità è morbida, adattandosi a diverse taglie (perfettamente la 46 italiana); la lunghezza è cm 61, girovita cm 62, lunghezza maniche cm 58.

Vassoio in Argento Arioli Piero Milano
OGANOG0213746

Vassoio in Argento Arioli Piero Milano

Italia Metà '900 ca

OGANOG0213746
Vassoio in Argento Arioli Piero Milano

Italia Metà '900 ca

Vassoio in argento a fondo liscio con bordo e prese laterali decorate a volute fogliacee e lavorate a cesello. Grammi 960.

Poltrona A Gondola Restaurazione
ANSESE0213255

Poltrona A Gondola Restaurazione

Italia secondo Quarto XIX Secolo

ANSESE0213255
Poltrona A Gondola Restaurazione

Italia secondo Quarto XIX Secolo

Poltrona a gondola in noce con piccola cimasa intagliata, schienale avvolgente terminante in braccioli mossi, grembiale leggermente stondato e gambe mosse. Seduta e schienale imbottiti. Italia secondo quarto XIX secolo

Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino
ARARNO0215840

Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino

Sant'Agata

ARARNO0215840
Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino

Sant'Agata

Olio su tela. In basso a destra presenti la firma Prof.ssa E.A. Ciappa e la dicitura Copia da Stanzione. Il rimando è al celebre pittore napoletano Massimo Stanzione (1585-16569), attivo principalmente a Napoli durante il periodo barocco e considerato uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. In realtà l'opera da cui è copiato questo dipinto è la Sant'Agata conservata presso la Certosa di San Martino a Napoli,, datata 1640, spesso riferita dalla critica a Massimo Stazione, ma che è invece di mano di Francesco Guarini (Poi modificato in Guarino, 1611 -1656), formatosi a Napoli con i naturalisti seguaci di Caravaggio, in particolare Ribera e il primo Stanzione. Il dipinto originale, in realtà di dimensioni molto inferiori, fu replicato in due versioni: la giovane Santa martire, che subì il martirio dell'amputazione del seno per aver rifiutato di rinnegare la sua fede e di sposare il proconsole romano Quinziano, è raffigurata a mezzo busto mentre con la mano destra copre il torace mutilato: nella versione originale, spicca il sangue sulle vesti, mentre in versioni successive questo elemento macabro viene tolto. A questa seconda versione priva di sangue si rifà la copia qui presentata, che ben sa riprodurre lo sguardo della giovane donna che guarda dritto negli occhi dell'osservatore: uno sguardo “affilato” e profondo, misto di lacerante dolore ma anche di dolce determinazione, quella che solo l'affidamento alla divina volontà può dare. Nulla si sa dell'artista, la professoressa Ciappa, il cui cognome peraltro rimanda al pittore napoletano Carlo Ciappa, che nella sua vasta produzione di paesaggi e scene di genere napoletani, realizzò anche diverse copie d'autore di dipinti antichi, tra le quali figura lo stesso soggetto, questa Sant'Agata nella versione sanguinante. Il dipinto è stato da noi sottoposto a restauro (tracce al retro). E' presentato in cornice di metà '900.

Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70
MOTATA0210635

Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

MOTATA0210635
Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

Tavolo con base in metallo e piano in granito rosso.

Cassapanca Trentina
ANMOAL0213258

Cassapanca Trentina

Trentino XVIII secolo

ANMOAL0213258
Cassapanca Trentina

Trentino XVIII secolo

Cassapanca in cipresso con cornice sottopiano dentellata, fronte quadripartito da lesene intagliate raffiguranti foglie d'acanto e rosoni a separare semplici cartelle. Base intagliata, piedi mancanti. Trentino XVIII secolo

Orologio a Tempietto I. A. Hoyer in Wien
OGANOG0186151

Orologio a Tempietto I. A. Hoyer in Wien

Vienna Primo Quarto '800

OGANOG0186151
Orologio a Tempietto I. A. Hoyer in Wien

Vienna Primo Quarto '800

Grande orologio a tempietto con ampia base rettangolare in legno retta da quattro piedini a forma circolare in bronzo dorato. Sulla base appoggiano quattro colonne in alabastro con imbasamento e capitello in bronzo dorato finemente inciso. Una cupola sommitale in legno accoglie l'orologio. Dentro una cornice in bronzo dorato è racchiusa una mostra con ore a numeri romani e i giorni del mese. Al centro del quadrante marchio della manifattura "I. A. Hoyer in Wien". Meccanismo con suoneria dei quarti e due rintocchi comprensivo di datario.

Divano Anni 50
MOSEDI0215191

Divano Anni 50

MOSEDI0215191
Divano Anni 50

Divano dalla forma particolare. Imbottitura a molle e rivestimento in velluto, gambe in ottone. Un divano molto originale, con una forma particolare, e le gambe tipiche in ottone, può essere restaurato dal nostro laboratorio con rinnovo dell'imbottitura e scelta di un nuovo tessuto. Questo renderebbe questa seduta adatta ad un angolo relax di un ambiente Living, dove si voglia riprendere uno stile originale e un sapore di altri tempi.

Abito Vintage con Mantellina
ABVI1A0215821

Abito Vintage con Mantellina

Taglia M

ABVI1A0215821
Abito Vintage con Mantellina

Taglia M

Abito da cocktail in georgette color verde salvia, Il modello è sartoriale, smanicato, foderato, con allacciatura posteriore a zip, lavorato a pieghe per tutta la lunghezza. E' arricchito da un mantellina nello stesso tessuto. Veste la taglia 44/46 italiana di oggi (lunghezza cm 94, girovita cm 78).

Poltrone Anni 50
MOSEPO0215192

Poltrone Anni 50

MOSEPO0215192
Poltrone Anni 50

Coppia di poltrone dalla forma particolare. Imbottitura a molle e rivestimento in velluto, gambe in ottone. Una coppia di poltrone molto originali, con una forma particolare, e le gambe tipiche in ottone, possono essere restaurate dal nostro laboratorio con rinnovo dell'imbottitura e scelta di un nuovo tessuto. Questo renderebbe queste sedute adatte ad un angolo relax di un ambiente Living, dove si voglia riprendere uno stile originale con un sapore di altri tempi, e per dare nuova vita alle cose.

Bacile in Rame di Manifattura Toscana
OGANOG0207588

Bacile in Rame di Manifattura Toscana

Italia XVII Secolo

OGANOG0207588
Bacile in Rame di Manifattura Toscana

Italia XVII Secolo

Bacile in rame sbalzato con decori a baccellatura e greca ad ovuli sul corpo.