Archivio

Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino - Sant'Agata

Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino

Sant'Agata

Codice: ARARNO0215840

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Novecento)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Sant'Agata

Titolo opera:  Sant'Agata

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Figure di Santi

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Sant'Agata

Olio su tela. In basso a destra presenti la firma Prof.ssa E.A. Ciappa e la dicitura Copia da Stanzione. Il rimando è al celebre pittore napoletano Massimo Stanzione (1585-16569), attivo principalmente a Napoli durante il periodo barocco e considerato uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. In realtà l'opera da cui è copiato questo dipinto è la Sant'Agata conservata presso la Certosa di San Martino a Napoli,, datata 1640, spesso riferita dalla critica a Massimo Stazione, ma che è invece di mano di Francesco Guarini (Poi modificato in Guarino, 1611 -1656), formatosi a Napoli con i naturalisti seguaci di Caravaggio, in particolare Ribera e il primo Stanzione. Il dipinto originale, in realtà di dimensioni molto inferiori, fu replicato in due versioni: la giovane Santa martire, che subì il martirio dell'amputazione del seno per aver rifiutato di rinnegare la sua fede e di sposare il proconsole romano Quinziano, è raffigurata a mezzo busto mentre con la mano destra copre il torace mutilato: nella versione originale, spicca il sangue sulle vesti, mentre in versioni successive questo elemento macabro viene tolto. A questa seconda versione priva di sangue si rifà la copia qui presentata, che ben sa riprodurre lo sguardo della giovane donna che guarda dritto negli occhi dell'osservatore: uno sguardo “affilato” e profondo, misto di lacerante dolore ma anche di dolce determinazione, quella che solo l'affidamento alla divina volontà può dare. Nulla si sa dell'artista, la professoressa Ciappa, il cui cognome peraltro rimanda al pittore napoletano Carlo Ciappa, che nella sua vasta produzione di paesaggi e scene di genere napoletani, realizzò anche diverse copie d'autore di dipinti antichi, tra le quali figura lo stesso soggetto, questa Sant'Agata nella versione sanguinante. Il dipinto è stato da noi sottoposto a restauro (tracce al retro). E' presentato in cornice di metà '900.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 123
Larghezza: 93
Profondità: 6

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 105
Larghezza: 76

Dipinto Copia Metà '900 da Francesco Guarino

Sant'Agata

Codice: ARARNO0215840

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Novecento)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!