tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Borsa Vintage Gucci Tracolla
ABVI1A0187023

Borsa Vintage Gucci Tracolla

ABVI1A0187023
Borsa Vintage Gucci Tracolla

Borsa in pelle blu scuro firmata Gucci, in buonissime condizioni, ad esclusione di qualche segno di utilizzo. Richiama il mondo del cavallo con il particolare in metallo dorato e la forma stessa che ricorda una sella. L'interno è in stoffa, diviso in tre scomparti.

Tappeto Keshan -Iran
ANCOTA0183974

Tappeto Keshan -Iran

213 x 148 cm

ANCOTA0183974
Tappeto Keshan -Iran

213 x 148 cm

Tappeto Keshan in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Cappotto in Pelliccia Stampata Vintage
ABVI1A0187301

Cappotto in Pelliccia Stampata Vintage

Taglia S

ABVI1A0187301
Cappotto in Pelliccia Stampata Vintage

Taglia S

Pelliccia anni '70 dalla linea semplice a cappotto, lavorata con stampe panna e marrone che creano disegni geometrici che ricordano il pied de poule. All'interno riporta l'etichetta Boutique Richmond. La pelliccia è molto morbida e le condizioni sono molto buone; presenta piccole imperfezioni (cordoncini delle asole da sostituire, fibbia della cintura in bachelite da incollare e alcuni punti lievemente segnati). Veste la taglia 42 italiana di oggi (lunghezza cm 100, spalle 39, girovita 90).

Foulard Hermès Vintage Les Coupés
ABVI1P0187363

Foulard Hermès Vintage Les Coupés

ABVI1P0187363
Foulard Hermès Vintage Les Coupés

Foulard Hermes vintage dal titolo Les Coupés disegnato da Françoise de la Perrière nel 1971. Carrozze stilizzate dal gusto modernista sono stampate nei toni dell'arancione, in puro stile Seventies. Le condizioni sono molto buone, presenta solo un piccolo filo tirato e lievi segni, che non ne precludono l'utilizzo.

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0186787

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0186787
Libreria Anni 50-60

Libreria a soffitto, fruibile anche da centro, ripiani a posizione regolabile in legno impiallacciato mogano, montanti in metallo smaltato con terminali in ottone.

Mobile Anni 80
MOMOMO0186720

Mobile Anni 80

MOMOMO0186720
Mobile Anni 80

Mobile ad ante battenti e cassetti a vista; legno impiallacciato noce tanganica.

Lampadario Murano
ANILLA0178762

Lampadario Murano

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0178762
Lampadario Murano

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario Murano in vetro soffiato a 6 luci, Italia inizio XX secolo. Vetro e vetro colorato. Piccole rotture.

Torciere Ottocento
ANILLA0187078

Torciere Ottocento

Italia XIX Secolo

ANILLA0187078
Torciere Ottocento

Italia XIX Secolo

Torciere in legno di olmo, Italia XIX secolo. Corolla reggicero in lamierino sbalzato, poggiante su fascia baccellata, fusto rudentato terminante con intaglio fogliaceo posto sopra vaso tornito con festoni applicati di gusto neoclassico. La struttura è retta da gambe riccamente intagliate a volute ed elementi fogliacei, terminanti con piedi ferini. Mancanze nell'intaglio.

Dipinto con Paesaggio Invernale di Ezio Pastorio
ARARNO0187726

Dipinto con Paesaggio Invernale di Ezio Pastorio

ARARNO0187726
Dipinto con Paesaggio Invernale di Ezio Pastorio

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Un sentiero di campagna si inoltra in un paesaggio innevato alle pendici di cime montuose. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.

Lampadario in Ottone e Bronzo Dorato
ANILLA0184249

Lampadario in Ottone e Bronzo Dorato

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0184249
Lampadario in Ottone e Bronzo Dorato

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario in ottone a 12 luci, Italia inizio XX secolo. Decorato da elementi fogliacei in bronzo dorato; pendenti in vetro.

Ribalta Barocca di Gusto Inglese
ANMORI0179322

Ribalta Barocca di Gusto Inglese

Italia del Nord Prima Metà XVIII Secolo

ANMORI0179322
Ribalta Barocca di Gusto Inglese

Italia del Nord Prima Metà XVIII Secolo

Ribalta barocca di gusto inglese, lastronata in noce e radica di noce, Italia del nord prima metà XVIII secolo. Fronte con anta a ribalta celante scarabattolo lastronato, dotato di cassetti e segreto scorrevole sul piano; completano il fronte i tiretti, 3 cassetti e montanti a 45° ebanizzati, quest'ultima tecnica utilizzata anche per decorare le modanature e i piedi torniti. Ornata da riserve in radica di noce entro bordure in acero. Interni pioppo, bocchette e maniglie in ottone inciso. I mobili inglesi del nord Italia erano prevalentemente realizzati a Genova, ma l'arredo in questione, nella decorazione, presenta anche influenze lombarde.

Piccola Cassapanca
ANMOAL0185833

Piccola Cassapanca

Italia Inizio XVIII Secolo

ANMOAL0185833
Piccola Cassapanca

Italia Inizio XVIII Secolo

Piccola cassapanca in noce, Italia inizio XVIII secolo. Fascia sottopiano dentellata, fronte e lati con pannellatura posta entro cornici, piedi anteriori intagliati a mensola, posteriori sostituiti. Ferramenta originale.

Orologio da Tavolo Millet à Paris con Supporto
OGANOG0186170

Orologio da Tavolo Millet à Paris con Supporto

Francia Metà '900

OGANOG0186170
Orologio da Tavolo Millet à Paris con Supporto

Francia Metà '900

Orologio da tavolo con supporto in stile barocchetto. L'orologio in legno è decorato a finta tartaruga e presenta applicazioni in bronzo dorato a motivi vegetali e volute fogliacee. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani e minuti a numeri arabi; al centro marchio della manifattura. Meccanismo marcato Vincenti & C.ie Medaille d'Argent 1855.

Dipinto con Paesaggio Lombardo di Ezio Pastorio 19
ARARNO0186794

Dipinto con Paesaggio Lombardo di Ezio Pastorio 19

ARARNO0186794
Dipinto con Paesaggio Lombardo di Ezio Pastorio 19

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro presente etichetta della Galleria "Ponte Rosso" di Milano, della galleria "La Roggia" di Palazzolo (Bs) e cartiglio di partecipazione a Clusone alla mostra "50 anni di pittura di Ezio Pastorio" del 1988. Sul telaio presente ulteriore titolo Pianura padana, che fu uno dei soggetti più rappresentati dal Pastorio. E' qui proposto uno scorcio della pianura, con casolari, radi alberi e pozze d'acqua, il tutto sovrastato dalle cime alpine innevate sullo sfondo, che si confondono cromaticamente con il cielo, a creare un continuum tra le due parti in cui è diviso in orizzontale il paesaggio. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Lampadario a Braciere in Vetro di Murano
ANILLA0184240

Lampadario a Braciere in Vetro di Murano

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0184240
Lampadario a Braciere in Vetro di Murano

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario a braciere in vetro di Murano colorato, Italia inizio XX secolo.

Cassettone Restaurazione
ANMOCA0183968

Cassettone Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCA0183968
Cassettone Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Cassettone restaurazione lastronato noce e pedule di noce, Italia secondo quarto XIX secolo. Fronte a 4 cassetti di cui 1 nella fascia, montanti e piedi a mensola a 45°, i primi decorati da intagli fogliacei. Maniglie sostituite.

Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure
ARAROT0186963

Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

ARAROT0186963
Dipinto di Paesaggio Italiano con Figure

Olio su cartone. Il dipinto propone un aspro paesaggio montano, con una figura femminile in abiti tradizionali del centro-Italia che cammina sul sentiero, portando il suo carico sulla testa. La tipologia di paesaggio rimanda alla produzione ottocentesca da "Grand Tour", che proponeva scorci paesaggistici e urbani a guisa di "cartoline ricordo " per i viaggiatori europei alla scoperta delle bellezze artistiche dell'Itala (e non solo). Sulla cornice vi è attribuzione ad Alessandro Castelli, pittore ed incisore romano ottocentesco. Il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Tappeto Tabriz - Iran
ANCOTA0186915

Tappeto Tabriz - Iran

286x200 cm

ANCOTA0186915
Tappeto Tabriz - Iran

286x200 cm

Tappeto Tabriz in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Carrello 'George' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80
MOTATA0186627

Carrello 'George' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80

MOTATA0186627
Carrello 'George' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80

Carrello-tavolino; vetro con profili in acciaio cromato.

Tappeto Aubusson - Cina
ANCOTA0183977

Tappeto Aubusson - Cina

255x164 cm

ANCOTA0183977
Tappeto Aubusson - Cina

255x164 cm

Tappeto Aubusson in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Cappello Nero Vintage
ABVI1A0156658

Cappello Nero Vintage

ABVI1A0156658
Cappello Nero Vintage

Cappello vintage creato con fettucce nere doppiate con gros grain, arricchito da fiocco in velluto. E' un articolo da collezione o da scena.

Ricamo con Composizione di Frutta e Fiori
ARARPI0186957

Ricamo con Composizione di Frutta e Fiori

ARARPI0186957
Ricamo con Composizione di Frutta e Fiori

Ricami su tela, ritagliati ed applicati su pannello ligneo. Probabilmente appartenenti a composizione più grande, poi rielaborati per creare serie decorativa, la corolla a calice di un fiore dal lungo stelo, riempita di frutta ed altri fiori, dai colori variegati. E' presentato in cornice in stile.

Gruppo di Dodici Xilografie di Hiroshige Utagawa
ARAROT0186964

Gruppo di Dodici Xilografie di Hiroshige Utagawa

ARAROT0186964
Gruppo di Dodici Xilografie di Hiroshige Utagawa

Xilografie a colori su carta. Sono tratte dalla serie de "Le Cinquantatrè stazioni di Tokaido", sono una serie di xilografie, giapponesi, appartenenti alla corrente ukiyo-e (un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, nata e sviluppatasi durante il periodo Edo, tra l'inizio del XVII e la fine del XIX secolo. Tali stampe, eseguite tramite xilografia, furono inizialmente monocromatiche e in seguito vennero realizzate a colori) e create da Utagawa Hiroshige dopo il suo primo viaggio lungo la strada del Tōkaidō nel 1832. La strada del Tōkaidō, che collegava la capitale dello shōgun, Edo, a quella dell'Imperatore, Kyōto, era la principale via dei viaggi e del commercio nel Giappone antico. Fa parte del gruppo delle Cinque strade di Edo (Gokaidō), le cinque maggiori strade create o sviluppate durante il periodo Edo, al fine di rafforzare il controllo dell'amministrazione centrale dello shōgunato sull'intero paese. le Cinquantatré stazioni del Tōkaidō erano un soggetto popolare che portò Hiroshige a produrre circa 30 diverse serie xilografiche sull'argomento, tutte diverse nelle dimensioni (ōban o chuban), nelle immagini e anche nel numero (alcune edizioni includono solo poche stampe). La produzione artistica di Hiroshige annovera diversi generi, tra cui stampe di attori, guerrieri, cortigiane, ma l'oggetto principale della sua arte fu la natura nelle sue molteplici espressioni. Le stampe sono presentate in cornice.

Mobile Contenitore Anna Castelli Ferrieri per Kartell Anni 60-70
MOCOCO0186631

Mobile Contenitore Anna Castelli Ferrieri per Kartell Anni 60-70

MOCOCO0186631
Mobile Contenitore Anna Castelli Ferrieri per Kartell Anni 60-70

Contenitore con rotelle; materiale plastico (ABS).