tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 875 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Divano Luigi Filippo in Noce
ANSESE0152165

Divano Luigi Filippo in Noce

Italia Metà XIX Secolo

ANSESE0152165
Divano Luigi Filippo in Noce

Italia Metà XIX Secolo

Divano Luigi Filippo in noce, Italia metà XIX secolo. Parte superiore schienale abbellita da intagli di gusto rocaille, ripresi anche al centro del grembiale, gambe tornite e intagliate terminanti con piedi a trottola. Schienale e seduta imbottiti.

Coppia di Vasi Liberty
OGANCE0104752

Coppia di Vasi Liberty

Europa Fine '800 Primi '900

OGANCE0104752
Coppia di Vasi Liberty

Europa Fine '800 Primi '900

Coppia di vasi in porcellana di gusto orientale con decori policromi a motivi vegetali.

Vasca in Marmo
OGANOG0103213

Vasca in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0103213
Vasca in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Vasca in marmo bianco.

Sideboard Inglese Anni 50-60
MOMOMO0224967

Sideboard Inglese Anni 50-60

MOMOMO0224967
Sideboard Inglese Anni 50-60

Legno impiallacciato legno esotico, maniglie in ottone. Un arredo per personalizzare con originalità un ambiente living, la produzione inglese riporta alle forme e linee del mobile del nord europa, uno stile sobrio ma molto curato nei particolari. Accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, la parte lignea ritorna così alla luminosità originale dell'essenze di legni esotici.

Quattro Sedie 'n°316' Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60
MOSESE0223957

Quattro Sedie 'n°316' Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60

MOSESE0223957
Quattro Sedie 'n°316' Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60

Set di quattro sedie vintage di manifattura danese con struttura in legno di teak e seduta in corda. Con segni del tempo ma in buone condizioni originali. Gruppo di sedie Vintage, dalla linea tipica del nord Europa per un ambiente living, con un gusto di altri tempi e per dare nuova vita alle cose.

Grande Lampada Anni 60
MOILIL0223142

Grande Lampada Anni 60

MOILIL0223142
Grande Lampada Anni 60

Lampada a soffitto dalla forma ellittica, vetro opalino bianco.

Dipinto Ambito di Pier Francesco Mola
ARARPI0222525

Dipinto Ambito di Pier Francesco Mola

La Predicazione del Battista

ARARPI0222525
Dipinto Ambito di Pier Francesco Mola

La Predicazione del Battista

Olio su tela. Il dipinto è riconducibile all'ambito di Pier Francesco Mola, detto il Ticinese, pittore attivo in Italia nel XVII secolo nella cui produzione rientrano almeno due tele con lo stesso soggetto (presso la National Gallery di Londra e presso la Fondazione Thyssen-Bornemisza di Lugano). In queste opere del Mola, fino ad allora prevalentemente paesaggista, la figura umana iniziò ad assumere un ruolo primario rispetto al paesaggio, ma l'attenzione per l'elemento naturalistico si mantenne sempre viva in tutta la produzione di tale artista, che ricercò sempre un giusto rapporto tra le figure e lo sfondo. Nell'opera qui presentata si ritrova tale equilibrio: le figure sono collocate all'interno del paesaggio, ben distribuite in spazi e su livelli di profondità differenti, e interagenti con gli elementi naturalistici. La figura del Battista è seduta su un roccione isolato e brullo; la folla che ascolta il Profeta, disposta a semicerchio in primo piano, di spalle o di profilo, quasi si confonde con alcuni alberi brulli e con la vegetazione rada e povera all'intorno; in lontananza, sulla destra e indicato dal Battista, avanza il Cristo, figura sfumata e azzurra nel paesaggio altrettanto sfumato ed azzurrato. Restaurato e ritelato a fine '800, il dipinto è presentato in cornice dorata della seconda metà del XIX secolo.

Grande Cornice laccata
ANTSPE0000715

Grande Cornice laccata

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANTSPE0000715
Grande Cornice laccata

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Grande cornice laccata e decorata in policromia. Presenta pilastri rovesciati a reggere volute e volti di putti intagliati. Necessita di restauri.

Brocca in Maiolica Ligure
OGANCE0224996

Brocca in Maiolica Ligure

Italia Fine '700

OGANCE0224996
Brocca in Maiolica Ligure

Italia Fine '700

Brocca in maiolica monocroma con beccuccio. Manico intrecciato.

Piccolo Armadio Provenzale
ANMOAM0204290

Piccolo Armadio Provenzale

Provenza inizio XIX secolo

ANMOAM0204290
Piccolo Armadio Provenzale

Provenza inizio XIX secolo

Piccolo armadio in rovere e castagno con anta antica decorata su fronte e fianchi con tre semplici cartelle di cui la centrale più piccola. Chiave sostituita. Provenza inizio XIX secolo

Gruppo di Sedie Neoclassiche
ANSESE0203008

Gruppo di Sedie Neoclassiche

Italia Fine XVIII Secolo

ANSESE0203008
Gruppo di Sedie Neoclassiche

Italia Fine XVIII Secolo

Gruppo di 6 sedie neoclassiche in noce, Italia fine XVIII secolo. Cartella schienale traforata e intagliata con rosone centrale. Sedute imbottite.

Tavolino Anni 80
MOTATA0224196

Tavolino Anni 80

MOTATA0224196
Tavolino Anni 80

Tavolino da centro con piano in vetro, struttura in ottone e vetro.

Specchiera in Stile Rococò
ANCOSP0222262

Specchiera in Stile Rococò

Italia XX secolo

ANCOSP0222262
Specchiera in Stile Rococò

Italia XX secolo

Specchiera con cornice in legno intagliato e dorato a formare motivi a ricciolo, a rocaille e motivi floreali. Cimasa recante piccolo specchietto sormontato da elementi a corona e a ricciolo. Italia XX secolo

Coppia di Alzate
ANTCER0000811

Coppia di Alzate

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTCER0000811
Coppia di Alzate

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Coppia di alzate in porcellana con ricca decorazione in oro. Sulla base triangolare appoggiano tre fanciulle in biscuit di buona manifattura scultorea, le quali sorreggono una grande coppa in porcellana traforata. Sotto la base sigla incussa.

Scrivania Anni 60
MOTATA0224542

Scrivania Anni 60

MOTATA0224542
Scrivania Anni 60

Scrivania con cassetti laterali, metallo smaltato, legno impiallacciato teak. Buone condizioni. Una scrivania per una comoda, se pur non ingombrante, postazione lavorativa, restaurabile dal nostro laboratorio con intervento che prevede rifacimento della lucidatura con gomma lacca con finitura a cera, così da renderla perfetta con una nuova luminosità all'essenza del legno di teak, per dare nuova vita alle cose.

Dipinto Scorcio Portuale con Imbarcazioni
ARAROT0224077

Dipinto Scorcio Portuale con Imbarcazioni

ARAROT0224077
Dipinto Scorcio Portuale con Imbarcazioni

Olio su rame. Scuola francese di fine '800 - inizio '900. E' proposta una larga e luminosa veduta su un tratto costiero animato da diverse imbarcazioni, alcuni piccoli velieri ormeggiati al largo, barchette che raggiungono la riva e, in primo piano sulla spiaggia, uno scafo in riparazione; di sfondo la città, le cui bianche case, insieme alla vegetazione di tipo mediterraneo, rimandano ad una costa del sud. L'opera è presentata in cornice in stile di metà '900.

Pensili Angolari a Chinoiserie
ANMOAL0153929

Pensili Angolari a Chinoiserie

Inghilterra Seconda Metà XIX Secolo

ANMOAL0153929
Pensili Angolari a Chinoiserie

Inghilterra Seconda Metà XIX Secolo

Pensili angolari a chinoiserie in legno laccato nero e oro, Inghilterra seconda metà XIX secolo. Riccamente dipinti con elementi della tradizione orientale, sono riferibili alla produzione realizzata per i commerci della Compagnia delle Indie. Piccole rotture e mancanze.

Divano Barocchetto in Noce
ANSESE0155593

Divano Barocchetto in Noce

Liguria Metà XVIII Secolo

ANSESE0155593
Divano Barocchetto in Noce

Liguria Metà XVIII Secolo

Divano barocchetto in noce intagliato a motivi fogliacei, Liguria metà XVIII secolo. Schienale e seduta imbottiti, gambe mosse terminanti con piede a ricciolo.

Ciotola in Maiolica di Grottaglie
OGANCE0225246

Ciotola in Maiolica di Grottaglie

Italia Metà '800

OGANCE0225246
Ciotola in Maiolica di Grottaglie

Italia Metà '800

Ciotola in maiolica di Grottaglie con decoro policromo e tipico uccellino nel fondo del cavetto.

Gruppo di Quattro Sedie Modenesi
ANSESE0103116

Gruppo di Quattro Sedie Modenesi

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANSESE0103116
Gruppo di Quattro Sedie Modenesi

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Gruppo di quattro sedie modenesi su modello inglese, sorrette da gambe delle quali quelle anteriori mosse, connesse da traverse ad “H”. Seduta impagliata, mentre lo schienale a giorno è intagliato; in noce.

Poltrone "Patrizia" di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70
MOSESE0224547

Poltrone "Patrizia" di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

MOSESE0224547
Poltrone "Patrizia" di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

Coppia di poltrone girevoli, con base in metallo cromato, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto originale del periodo.

Canterano Barocco Piacentino
ANMOCA0222282

Canterano Barocco Piacentino

Piacenza inizio XVIII secolo

ANMOCA0222282
Canterano Barocco Piacentino

Piacenza inizio XVIII secolo

Canterano in noce con fronte a 4 cassetti decorati con formelle intagliate così come i montanti a 45° e i fianchi. Il primo cassetto cela scarabattolo sostituito e fronte apribile. Piacenza inizio XVIII secolo

Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta
ARARCO0190583

Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta

Senza Titolo 1974

ARARCO0190583
Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta

Senza Titolo 1974

Tempera, biacca e matita conté su carta filigranata. Corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti.

Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti
ARTCON0000751

Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti

Molo 12, 2014

ARTCON0000751
Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti

Molo 12, 2014

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Ulteriore firma, data e titolo al retro. Nato e formatosi a Milano, dove tuttora lavora, Alessandro Papetti ha cominciato sin dagli anni '80 e continua tuttora ad esporre in mostre e gallerie prima in Italia e poi all'estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. Dal 1995 la sua attività si svolge tra Milano e Parigi. La produzione artistica di Papetti si è svolta per tematiche: partito con la serie di Ritratti negli anni '80 e '90, si è dedicato successivamente, nel XXI secolo, ai Reperti (interni di fabbrica) e all'Archeologia industriale, al ciclo dell'Acqua, per approdare poi ai Paesaggi, agli Interni e alla serie dei Cantieri navali, a cui appartiene l'opera proposta. Porti industriali, bacini di carenaggio e giganteschi scafi, corpi di navi espressi nella loro grandezza e nella loro fragilità, vengono presentati attraverso pennellate frenetiche e pastose, a tratti materiche, con l'intento di "uscire" dalla realtà, di porsi nei confronti del “contenitore” con un atteggiamento psicologico differente, a ricercare una dimensione dell'esistenza inafferrabile. L'opera è presentata in cornice.