tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Poltrona Anni 50-60
MOSEPO0208310

Poltrona Anni 50-60

MOSEPO0208310
Poltrona Anni 50-60

Poltrona con imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto. Una comoda poltrona, da rivisitare che renda questa seduta adatta ad un angolo relax per qualsiasi ambiente dove si voglia riprendere uno stile originale e un sapore di altri tempi. Personalizzabile, il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio, con intervento che prevede la sostituzione dell' imbottitura, e il rinnovo del tessuto scelto tra le nostre diverse campionature)

Dipinto Acquarello di Giulio Falzoni
ARARNO0209903

Dipinto Acquarello di Giulio Falzoni

Vecchia Mantova

ARARNO0209903
Dipinto Acquarello di Giulio Falzoni

Vecchia Mantova

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Originario della provincia di Mantova, Giulio Falzoni si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, ove si distinse subito per l'utilizzo della tecnica dell'acquerello, tecnica in cui poi si specializzò a Londra. La sua produzione fu legata fortemente alle sue origini, con numerosi scorci agresti e bucolici delle campagne mantovane, ma anche fu pittore della vecchia Milano, di cui ritrasse angoli e piccoli scorci del centro storico, così come di Londra ove studiò. Il dipinto presentato rientra nella produzione più tipica del Falzoni, un acquarello che propone uno scorcio di Piazza Sordello di Mantova, con il Palazzo vescovile su cui si erge il suo campanile romanico, e di sfondo la cupola della Basilica di Sant'Andrea. L'opera è presentata in cornice.

Lampadario in Vetro di Murano
ANILLA0207240

Lampadario in Vetro di Murano

Italia XX secolo

ANILLA0207240
Lampadario in Vetro di Murano

Italia XX secolo

Piccolo lampadario a sei luci realizzato con vetro trasparente e inclusioni dorate di Murano, decorato con fiori e foglie sopra e intorno alle bobeches. Pendente floreale. Italia XX secolo

Tavolino Anni 50
MOTATA0207377

Tavolino Anni 50

MOTATA0207377
Tavolino Anni 50

Tavolino da centro in legno di faggio tinto e vetro. Tavolino per un angolo o di fronte a una seduta, per un tocco d'altri tempi in un arredo contemporaneo. Accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, con intervento di rinnovo lucidatura sulla parte lignea, con gomma lacca e finitura a cera.

Lampada Anni 70
MOILIL0208188

Lampada Anni 70

MOILIL0208188
Lampada Anni 70

Lampada da tavolo in metallo e alluminio cromato con diffusori in vetro; una lampada da tavolo per un ambiente Living dove si voglia ricreare un angolo dal gusto Vintage.

Credenza con Alzata Umbertina
ANMOCR0187700

Credenza con Alzata Umbertina

Italia Centrale Fine XIX Secolo

ANMOCR0187700
Credenza con Alzata Umbertina

Italia Centrale Fine XIX Secolo

Credenza con alzata a vetrina umbertina impiallacciata noce, Italia centrale fine XIX secolo. Alzata a 3 ante con vetri soffiati, corpo dotato di 3 cassetti nella fascia e di altrettante ante, con sezione centrale aggettante. Decorata da cornici. Interni pioppo e castagno.

Coppia di Specchiere Irlandesi
ANCOSP0108750

Coppia di Specchiere Irlandesi

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANCOSP0108750
Coppia di Specchiere Irlandesi

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di specchiere ovali irlandesi, la cornice è costituita dall'alternarsi di tessere in vetro blu molato e vetro trasparente, con tre molature rifinite a foglia oro e smaltato di bianco nella parte posteriore.

Sideboard Anni 60
MOMOMO0209783

Sideboard Anni 60

MOMOMO0209783
Sideboard Anni 60

Sideboard ad ante scorrevoli, una battente e cassetti a vista in legno impiallacciato teak e formica con gambe in metallo smaltato; sideboard di manifattura Italiana con accorgimenti molto particolari, le ante scorrevoli ricoperte in formica sulla tonalità del panna, le maniglie sporgenti in legno tinto ebano e l'impiallacciatura di teak creano un accostamento cromatico che rende il mobile un pezzo veramente originale, indicato per una zona Living con un gusto Vintage.

Dipinto raffigurante Santa Agnese
ARARPI0209160

Dipinto raffigurante Santa Agnese

ARARPI0209160
Dipinto raffigurante Santa Agnese

Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Secondo la tradizione latina, Agnese fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni. La giovane santa è spesso raffigurata con un agnello tra le braccia: secondo la tradizione tale attributo iconografico deriva dall'assonanza col suo nome, che significa "pura", "casta". Anche in questo dipinto Agnese compare come una giovane donna che tiene tra le braccia un bianco agnello; il suo incarnato e il vello della bestiola risplendono di luce sullo sfondo scuro, ove si staglia anche il rosso della tunica, che evoca il sangue del martirio. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Sedie Anni 60
MOSESE0208361

Sedie Anni 60

MOSESE0208361
Sedie Anni 60

Gruppo di 6 sedie con base in metallo smaltato, compensato curvato con finitura al poliestere e cuscino di seduta. Sedie dalla forma particolare, il cuscino si presta ad essere personalizzato con un nuovo tessuto per rendere il prodotto più attuale e adatto anche ad un ambiente living contemporaneo ma con un tocco vintage. Il prodotto può essere restaurato del nostro laboratorio con intervento che prevede sverniciatura e nuova finitura a gomma lacca e cera, rifacimento dei cuscini con un nuovo tessuto scelto tra le nostre diverse campionature.

Lampade a Parete Anni 50-60
MOILIL0204920

Lampade a Parete Anni 50-60

MOILIL0204920
Lampade a Parete Anni 50-60

Gruppo di 3 lampade a parete in alluminio smaltato e ottone con diffusori in vetro opalino bianco; un gruppo di 3 applique in grado di dare un tocco di altri tempi ad una parete.

Lampadario Vetro Brunito Murano
ANILLA0207075

Lampadario Vetro Brunito Murano

Italia XX secolo

ANILLA0207075
Lampadario Vetro Brunito Murano

Italia XX secolo

Lampadario a dodici luci in vetro soffiato e brunito di Murano con pendenti a goccia. Italia XX secolo

Servante Tardo Vittoriano
ANMOCR0186399

Servante Tardo Vittoriano

Inghilterra Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANMOCR0186399
Servante Tardo Vittoriano

Inghilterra Fine XIX – Inizio XX Secolo

Servante tardo vittoriano, Inghilterra fine XIX – inizio XX secolo. Piano dotato di modanatura ebanizzata, fronte sagomato con tre ante, le due laterali a vetro, la centrale compresa entro semicolonne con capitelli corinzi in bronzo. Tutta la superficie è impiallacciata in radica di noce con intarsi e filettature in acero. Applicazioni in bronzo dorato.

Cassettone Neoclassico
ANMOCA0187951

Cassettone Neoclassico

Germania, Fine XVIII secolo

ANMOCA0187951
Cassettone Neoclassico

Germania, Fine XVIII secolo

Cassettone neoclassico impiallacciato in noce, Germania. Piano sagomato e modanatura. Il fronte spezzato da una cartella centrale a rilievo, è composto da tre cassetti. Il fronte di questi così come i fianchi, presentano riserve decorate a marquetterie, contenute da filetti in legno di bosso e noce scurito. Maniglie dei cassetti in bronzo raffiguranti vasi con testa d'ariete, un pendente mancante. Maniglie e bocchette non coeve. Unica serratura centrale a doppio scrocchio permette la chiusura contemporanea dei tre cassetti. Montanti decorati con filettature in bosso e noce scurito. Piedi tronco – piramidali stretti da collari

Lampadario in Stile Maria Teresa
ANILLA0188223

Lampadario in Stile Maria Teresa

Italia, XX Secolo

ANILLA0188223
Lampadario in Stile Maria Teresa

Italia, XX Secolo

Lampadario in stile Maria Teresa a quindici luci, disposte su triplo ordine, Italia XX secolo. Struttura in metallo, bobeches, collane e pendenti di diverse forme e dimensioni in vetro.

Dipinto Monocromo con Compianto su Cristo morto
ARARPI0208924

Dipinto Monocromo con Compianto su Cristo morto

ARARPI0208924
Dipinto Monocromo con Compianto su Cristo morto

Monocromo su tela. La grande tela presenta la scena sacra drammatica del compianto di Maria e delle pie donne sul Corpo di Cristo deposto dalla Croce. La pittura a monocromo, ossia pittura a tinta unica, è stato usato largamente nell'arte, sia in sussidio di grandi decorazioni murali, sia isolato, spesso con funzione illusiva. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato con cornice a listello.

Specchio Anni 60
MOCOCO0204632

Specchio Anni 60

MOCOCO0204632
Specchio Anni 60

Specchio da parete in vetro specchiato su pannello curvato impiallacciato teak. Un complemento d'arredo per dare un tocco vintage ad una parete.

Tavolo Anni 50-60
MOTATA0208298

Tavolo Anni 50-60

MOTATA0208298
Tavolo Anni 50-60

Tavolo con base in metallo smaltato, piano in legno ricoperto in formica. Personalizzabile, il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio con intervento che prevede pulizia della parte in metallo ed eventuale sostituzione della formica con una nuova tonalità.

Poltrona Restaurazione in Noce
ANSESE0205950

Poltrona Restaurazione in Noce

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANSESE0205950
Poltrona Restaurazione in Noce

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Poltrona restaurazione in noce, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Braccioli a ricciolo intagliati, gambe mosse con elementi fogliacei. Seduta e schienale imbottiti.

Lampada a Parete Anni 50-60
MOILIL0205756

Lampada a Parete Anni 50-60

MOILIL0205756
Lampada a Parete Anni 50-60

Lampada a parete in alluminio smaltato e ottone con diffusori in vetro opalino bianco.

Lampada Anni 60-70
MOILIL0207385

Lampada Anni 60-70

MOILIL0207385
Lampada Anni 60-70

Lampada da soffitto in metallo smaltato con diffusori in vetro bianco.

Dipinto con Venere e Cupido
ARARPI0209154

Dipinto con Venere e Cupido

ARARPI0209154
Dipinto con Venere e Cupido

Olio su tela. Il soggetto mitologico che ritrae insieme le due divinità simbolo dell'Amore profano, è stato ampiamente illustrato nell'arte: come in quest'opera, Venere è solitamente raffigurata in atteggiamento languido, mentre esibisce la sua nuda Bellezza; Cupido, in veste di putto alato, è intento ad estrarre dalla faretra uno dei suoi dardi che inducono l'innamoramento, uno dei quali è già conficcato nel tronco alle spalle della dea. Di sfondo un paesaggio italiano, con piccola struttura architettonica. La sagoma del dipinto rimanda ad una originale cornice sagomata. Restaurato e ritelato, il dipinto è attualmente presentato in cornice in stile.

Dipinto raffigurante Santa Dorotea
ARARPI0209153

Dipinto raffigurante Santa Dorotea

Attribuito a Francesco Botti

ARARPI0209153
Dipinto raffigurante Santa Dorotea

Attribuito a Francesco Botti

Olio su tela. Il dipinto è stato attribuito a Francesco Botti, pittore fiorentino della fine del XVII secolo-inizio XVIII, per le affinità stilistiche e la tipologia del soggetto, vicine ad alcune delle più note composizioni raffiguranti sante, eroine o personificazioni allegoriche realizzate dal maestro. La giovane santa raffigurata è riconoscibile dal suo tradizionale attributo, il cesto colmo di fiori e frutta: Vergine e martire, le scritture antiche riferiscono che sarebbe nata a Cesarea di Cappadocia attorno al 290 dopo Cristo e godette di grande fama tra la sua gente, che la considerava "traboccante di purezza e carità". Poichè rifiutò di abiurare sacrificando agli dei pagani, Dorotea fu condannata morte. Mentre veniva condotta al patibolo, venne udita invocare Cristo suo Sposo da Teofilo, un avvocato pagano, che la derise: "Sposa di Cristo, mandami delle mele e delle rose dal giardino del tuo sposo": Dorotea accettò la proposta di Teofilo e quando, poco prima della decapitazione, le si avvicinò un bambino recante con sè tre rose e tre mele, lei lo invitò a portarle all'avvocato pagano che poco prima l'aveva derisa e che, di fronte al miracolo della fede, si convertì. Il dipinto presenta la giovane martire in tutta la sua bellezza, sia l' esteriore che quella spirituale, sottolineata dalla luminosità che le fa risaltare il volto, perso in atteggiamento contemplativo. Delicati ma vivaci i colori, ove i rosa dell'incarnato richiamano quelli di alcuni fiori nel cesto, così come il mantello rosso drappeggiato su una spalla, simbolo di martirio, rimanda all'unico fiore rosso. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800 -inizi '900.

Mobile Armadio Anni 60
MOMOMO0208671

Mobile Armadio Anni 60

MOMOMO0208671
Mobile Armadio Anni 60

Armadio ad ante battenti e cassetti a vista in legno impiallacciato legno esotico, vetro specchiato e ottone. Un mobile con particolari molto curati, tipici di una produzione artigianale. L'impiallacciatura a lisca di pesce crea un piacevole motivo grafico; i cassetti presentano maniglie in aggetto, gli specchi delle ante hanno una cornice in ottone e forma irregolare. Si crea un arredo che, nonostante gli anni, si propone con una linea che può essere integrata ad un arredo contemporaneo.