tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio
ARARPI0186958

Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio

ARARPI0186958
Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio

Olio su tela. La veduta inquadra la facciata interna con affaccio sul Giardino Botanico di Villa Bisignano, una delle ville censite e tutelate dall'Ente per le ville vesuviane del Miglio d'oro (un gruppo di 122 edifici costruiti fra il XVIII e il XIX secolo nei territori comunali di Ercolano e Torre del Greco, un'area storicamente nota come Miglio d'oro), nel quartiere Barra di Napoli. Dietro di sfondo il Vesuvio eruttante, mentre n primo piano a destra le figurine di una donna con alcuni ragazzini in divisa...forse in gita scolastica! E' una classica veduta da Grand Tour, presentata in cornice in stile. .

Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi
ARAROT0188908

Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi

ARAROT0188908
Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi

Olio su tela. Firmato in basso V.Lasco. Si tratta di una copia d'epoca tratta dal celebre dipinto di Jean-Léon Gérôme (1824 -1904), dipinto nel 1866 e conservato oggi al The Clark Museum, Williamstown negli Stati Uniti. Gérôme replicò numerose tale tema, probabilmente più con intento storico che di denuncia. La scena, ambientata in Oriente, raffigura l'abominevole tratta degli schiavi, nel momento della valutazione della "merce": il cliente sulla sinistra controlla le condizioni di salute della donna che subisce impotente nella sua nudità, sotto lo sguardo del padrone- venditore sulla destra. IL dipinto presenta lievi danni, in particolare un piccolo taglio in basso. E' presentato in cornice coeva, con alcune mancanze.

Vaso Venini
OGMOOG0188269

Vaso Venini

Murano 2018

OGMOOG0188269
Vaso Venini

Murano 2018

Vaso a fazzoletto in vetro incamiciato. Etichetta adesiva della manifattura e sotto la base marchio di fabbrica e anno di produzione.

Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen
OGANCE0188426

Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen

Danimarca XX Secolo

OGANCE0188426
Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen

Danimarca XX Secolo

Gruppo di dieci statuine in porcellana policroma. Ogni figura presenta sotto la base il marchio della manifattura.

Dipinto firmato Oscar Ricciardi
ARAROT0188151

Dipinto firmato Oscar Ricciardi

Impressione di Napoli Vecchia 1933

ARAROT0188151
Dipinto firmato Oscar Ricciardi

Impressione di Napoli Vecchia 1933

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Ricciardi fu un prolifico pittore napoletano considerato da alcuni la testa di serie dell'impressionismo partenopeo; egli dipinse come soggetti principali marine, spiagge, scorci, paesaggi e usi e costumi napoletani della sua città. Nelle sue opere il cromatismo intenso, lo studio dal vero, l'abbandono del disegno e la luce limpida e tersa che pervade le scene, rivelano la conoscenza dell'Impressionismo, dovuta alla presenza a Napoli di Giuseppe De Nittis. Questo scorcio di Napoli è stato più volte replicato dall'artista, ed in una di tali opere compare anche il titolo "Impressione di Napoli vecchia", qui assente. E' uno scorcio intenso di atmosfera di una vecchia via popolare napoletana, animata da un mercato popolato da figure umane, con i vecchi muri scrostati addobbati di panni stesi e fioriere. L'opera è piuttosto buia, prevale un monocromatismo bruno, interrotto solo dai colori più vivaci delle figure umane; l' unica fonte di luce viene dalle luci artificiali accese nel negozio in fondo alla strada. L'opera presenta un lieve danno in alto a destra (piccolo taglio della tela). E' presentata in cornice coeva.

Dipinto di Gioacchino Aluffo
ARARNO0188119

Dipinto di Gioacchino Aluffo

Paesaggio con Scena Galante

ARARNO0188119
Dipinto di Gioacchino Aluffo

Paesaggio con Scena Galante

Olio su tela. Firmato in basso a destra. In un paesaggio bucolico con verdi prati, il lento fiume, dolci colline, sotto alberi frondosi, un pastorello dona un nido con una tortorella bianca alla giovane dama, mentre il compare osserva con la sua cornamusa in grembo; alle spalle della figura femminile, un pilastro rege una figura leonina in pietra. Del pittore piemontese vissuto a Sestri Levante, Gioacchino Aluffo, si conoscono prevalentemente gli affreschi e le opere di restauro murale di alcune chiese liguri. L'opera è presentata in cornice coeva, inizio '900.

Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano
ARARNO0186805

Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano

ARARNO0186805
Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano

Olio su cartone telato. Firmato in basso a destra . E' un piccolo scorcio di un canale veneziano, in una zona di bassa rilevanza storica, sopra la quale spunta a sinistra il campanile della Basilica di san Marco. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Orologio da Tasca Omega
OGANOG0154336

Orologio da Tasca Omega

Svizzera Metà '900

OGANOG0154336
Orologio da Tasca Omega

Svizzera Metà '900

Orologio da tasca Omega con cassa in acciaio. Diametro 48 mm. Lancetta dei secondi ad ore sei.

Comò Anni 50
MOMOMO0143489

Comò Anni 50

MOMOMO0143489
Comò Anni 50

Comò con specchio con mensola in vetro, legno impiallacciato Palissandro, piano in vetro retro trattato.

Tavolo Anni 60
MOTATA0142324

Tavolo Anni 60

MOTATA0142324
Tavolo Anni 60

Tavolo anni 60 con piano e gambe in legno impiallacciato teak.

Trittico Orologio in Marmo e Bronzo
OGANOG0138358

Trittico Orologio in Marmo e Bronzo

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

OGANOG0138358
Trittico Orologio in Marmo e Bronzo

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

Trittico orologio in marmo bianco e bronzo sormontato da figura femminile con cagnolino. Applicazioni in bronzo con figure mitologiche e mascheroni. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani. Meccanismo marcato AD Mougin deux medailles. Candelabri a tre fiamme; manca un salvagocce su una fiamma.

Lampada Anni 50-60
MODILL0002131

Lampada Anni 50-60

MODILL0002131
Lampada Anni 50-60

Lampada a soffitto; Metallo smaltato, ottone, diffusori in vetro opalino bianco.

Poster del Fronte Democratico di Liberazione della Palestina
ARARNO0188159

Poster del Fronte Democratico di Liberazione della Palestina

ARARNO0188159
Poster del Fronte Democratico di Liberazione della Palestina

Stampa su carta. Il manifesto porta in alto la scritta "Long live the sixth anniversary of the democratic front", e sotto la figura femminile che solleva un canestro di frutta, la sigla "Women's Organisation D.F.L.P." La locandina è stata disegnata da Helmi El-Touni (1934) artista egiziano che realizzò diversi disegni e locandine a sostegno di organizzazioni per i diritti civili e per la causa palestinese. Il poster è stato edito nel 1975. E' presentato in cornice a vista.

Poltrona Direttorio Veneto
ANSESE0187240

Poltrona Direttorio Veneto

Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANSESE0187240
Poltrona Direttorio Veneto

Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Poltrona direttorio in noce, Veneto fine XVIII – inizio XIX secolo. Seduta impagliata, gambe mosse. Schienale decorato da cartella sagomata a "X".

Appendiabiti Anni 50
MOCOCO0166248

Appendiabiti Anni 50

MOCOCO0166248
Appendiabiti Anni 50

Appendiabiti a muro con ripiano "cappelliera" in vetro, legno tinto ebano, rivestimento in skai, ottone.

Mobile Liberty
ANMOST0186027

Mobile Liberty

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0186027
Mobile Liberty

Italia Inizio XX Secolo

Mobile liberty in ciliegio, Italia inizio XX secolo. Fronte a 3 cassetti e anta in vetro con tessuto floreale, lati pannellati, gambe troncopiramidali con scarpette bronzee. Ornato da applicazioni in bronzo dorato di gusto neoclassico e da intarsi geometrici sul fronte del cassetto posto nella fascia.

Porta Riviste Inglese
ANTATV0140161

Porta Riviste Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900, XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTATV0140161
Porta Riviste Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900, XX Secolo - dal 1901 al 2000

Porta riviste inglese girevole, sorretto da una gamba centrale; in noce.

Mobile Schedario Anni 50
MOMOMO0139788

Mobile Schedario Anni 50

MOMOMO0139788
Mobile Schedario Anni 50

Mobile classificatore inglese anni 50 in metallo smaltato con quattro cassetti con maniglie in ottone, produzione 'Roneo'.

Credenza Sagomata in Stile
ANMOST0185093

Credenza Sagomata in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0185093
Credenza Sagomata in Stile

Italia XX Secolo

Credenza sagomata in stile in noce, Italia XX secolo. Fascia sottopiano con coppia di cassetti attrezzati per posate, 4 ante pannellate ornate da corniciature, basamento modanato. Interni abete.

Tavolo a Rocchetto in Stile
ANTATA0184984

Tavolo a Rocchetto in Stile

Italia XX Secolo

ANTATA0184984
Tavolo a Rocchetto in Stile

Italia XX Secolo

Tavolo a rocchetto in stile realizzato in noce, Italia XX secolo. Fascia sottopiano dentellata, gambe tornite, traverse a rocchetto.

Dipinto di Ezio Pastorio con Veduta di San Marco
ARARNO0186806

Dipinto di Ezio Pastorio con Veduta di San Marco

ARARNO0186806
Dipinto di Ezio Pastorio con Veduta di San Marco

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Lo scorcio di veduta è preso da un pontile d'approdo sul canal Grande ed è centrato sulla Basilica di Santa Maria della Salute. La chiesa con la riva su cui è collocata, creano una linea divisoria orizzontale tra cielo e mare, sfumati nelle stesse gamme cromatiche che si interrompono poi solo nell' ormeggio in primo piano. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Carolina Scultura di Marcello Tommasi
OGANBR0139187

Carolina Scultura di Marcello Tommasi

Italia Anni '60

OGANBR0139187
Carolina Scultura di Marcello Tommasi

Italia Anni '60

Scultura in bronzo raffigurante una ragazzina. Opera dal titolo "Carolina" di Marcello Tommasi, scultore e pittore italiano del xx secolo. L'opera si trova anche a Parigi in "Square Gabriel Pierne". Sul piede firma dell'autore incussa e data di realizzo della scultura "1968". La scultura rappresenta una ragazzina nuda a grandezza naturale. Il busto pende verso destra e le mani sono poggiate sui fianchi: il corpo forma così una curva morbida che rende la posizione del personaggio più femminile. I suoi capelli sono raccolti in una coda di cavallo sulla sommità della testa. Il suo volto presenta un'espressione determinata e i suoi occhi sono rivolti verso destra, come se qualcosa attirasse la sua attenzione. Carolina potrebbe rappresentare una ragazzina sfacciata, ribelle e orgogliosa, noncurante della sua nudità.

Orologio da Tasca in Argento
OGANOG0154338

Orologio da Tasca in Argento

Europa Prima Metà '900

OGANOG0154338
Orologio da Tasca in Argento

Europa Prima Metà '900

Orologio da tasca con cassa in argento. Lancetta dei secondi ad ore sei. Manca chiavetta di carica e regolazione ora. Diametro 58 mm.

Dipinto con Paesaggio Innevato di Ezio Pastorio
ARARNO0187724

Dipinto con Paesaggio Innevato di Ezio Pastorio

ARARNO0187724
Dipinto con Paesaggio Innevato di Ezio Pastorio

Olio su cartone telato. Firmato in basso a destra. Immersa nella neve, spunta lungo il sentiero la chiesetta di campagna, alle pendici delle catene montuose alpine. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.