tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Vaso a Cratere in Terracotta
OGANOG0271063

Vaso a Cratere in Terracotta

Italia XX Secolo

OGANOG0271063
Vaso a Cratere in Terracotta

Italia XX Secolo

Vaso a cratere in terracotta con anse a ricciolo e collo decorato a greche.

Opere. Romanzi, racconti, saggi
LINACS0274530

Opere. Romanzi, racconti, saggi

Albert Camus
RCS Libri & Grandi Opere

LINACS0274530
Opere. Romanzi, racconti, saggi

Albert Camus
RCS Libri & Grandi Opere

Dipinto Attribuito ad Antonio Basoli
ARAROT0270809

Dipinto Attribuito ad Antonio Basoli

Interno di Tempio Greco

ARAROT0270809
Dipinto Attribuito ad Antonio Basoli

Interno di Tempio Greco

Acquarello, china e matita su carta. Applicato su cartone, sul quale in basso appare scritta a matita del proprietario "Interno di un tempio greco della dea Diana in Efeso incendiato da Erostrato. Originale del professor Antonio Basoli". E' presente anche, in basso a destra, il timbro "Professor Antonio Basoli". Data la lunga carriera come insegnante all'Accademia di Belle Arti bolognese, si può presumere che uno dei suoi allievi sia diventato proprietario di tale disegno del Basoli, probabilmente un bozzetto scenografico. Il Basoli si affermò come scenografo e decoratore. Grazie alla sua creatività, egli fu in grado di integrare le tradizioni scenografiche bolognesi con nuove tendenze, come lo stile neoclassico e il vedutismo romantico. La sua produzione scenografica, documentata nella collezione di libretti della Biblioteca Marucelliana di Firenze degli anni 1808-1820, è stata molto vasta, come dimostrano i suoi numerosi bozzetti conservati perlopiù a Bologna, Milano e Firenze. Il disegno è presentato in cornice in stile.

Letto Matrimoniale
ANMOLE0272793

Letto Matrimoniale

Letto in stile neoclassico

ANMOLE0272793
Letto Matrimoniale

Letto in stile neoclassico

Letto in stile neoclassico realizzato nel XX secolo, quattro piedi a tronco di cono, torniti e rastremati reggono una struttura da cui partono 4 alti montanti torniti terminanti in una piccola sfera. Testata con cornice classica e imbottitura d'appoggio.

Seggiolone e Seggiolino in Stile Thonet
ANSESE0269885

Seggiolone e Seggiolino in Stile Thonet

Austria Fine XIX Secolo

ANSESE0269885
Seggiolone e Seggiolino in Stile Thonet

Austria Fine XIX Secolo

Sgabello e seggiolina in faggio ricurvo modello Thonet, sgabello con seduta e schienale incannucciati, seggiola con seduta in legno a sostituzione dell'originale incannucciato. Austria, fine XIX Secolo.

Tappeto Melas - Turchia
ANCOTA0272513

Tappeto Melas - Turchia

210 x 120 cm

ANCOTA0272513
Tappeto Melas - Turchia

210 x 120 cm

Tappeto Melas in lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Piatto da Parata in Maiolica Policroma
OGANCE0268363

Piatto da Parata in Maiolica Policroma

Italia XX Secolo

OGANCE0268363
Piatto da Parata in Maiolica Policroma

Italia XX Secolo

Piatto da parata in maiolica policroma con ampia tesa. Ricco decoro a motivo vegetale con fiori e frutta a totale campitura del piatto. Marchio della manifattura sotto la base.

Piatto da Parata in Maiolica Policroma
OGANCE0268364

Piatto da Parata in Maiolica Policroma

Italia XX Secolo

OGANCE0268364
Piatto da Parata in Maiolica Policroma

Italia XX Secolo

Piatto da parata in maiolica policroma con ampia tesa. Ricco decoro a motivo vegetale con fiori e frutta a totale campitura del piatto. Marchio della manifattura sotto la base.

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0273452

Dipinto di Luca Caccioni

Sull'Installazione sullo Spazio 1991

ARARCO0273452
Dipinto di Luca Caccioni

Sull'Installazione sullo Spazio 1991

Tecnica mista su carta. Firmato in basso. Al retro timbro dell'artista con ulteriore firma, la data e il titolo. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Tavolino, Parigi 1960 ca
ANTATV0226685

Tavolino, Parigi 1960 ca

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Gruppo di 4 Sedie Impero
ANSESE0272871

Gruppo di 4 Sedie Impero

Italia Inizio XIX Secolo

ANSESE0272871
Gruppo di 4 Sedie Impero

Italia Inizio XIX Secolo

Gruppo di quattro sedie Impero a gondola, in ciliegio. Schienale a giorno avvolgente, gambe mosse, seduta imbottita. Italia, inizio XIX Secolo.

Tappeto Khorasan - Iran
ANCOTA0272514

Tappeto Khorasan - Iran

310 x 225 cm

ANCOTA0272514
Tappeto Khorasan - Iran

310 x 225 cm

Tappeto Khorasan in cotone e lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Coppia di mori
ARARAR0222910

Coppia di mori

Venezia Seconda metà del XIX secolo

Cassettone Lombardo in Noce
ANMOCA0271506

Cassettone Lombardo in Noce

Italia XVIII Secolo

ANMOCA0271506
Cassettone Lombardo in Noce

Italia XVIII Secolo

Cassettone lombardo in noce, fronte a quattro cassetti lastronati in radica di noce e filettature in olmo, modanature e piedi ebanizzati. Montanti e modanatura sottopiano con intagli a bassorilievo e doratura. Interno cassetti rifatto, pomoli sostituiti, varie mancanze. Lombardia, XVIII Secolo.

Coppia di Poltrone Barocchetto
ANSESE0272801

Coppia di Poltrone Barocchetto

Italia, XX Secolo

ANSESE0272801
Coppia di Poltrone Barocchetto

Italia, XX Secolo

Coppia di poltrone in stile Baroccehtto, in faggio. Gambe e braccioli mossi, schienale avvolgente, braccioli e seduta imbottiti. Italia, XX Secolo.

Specchio Vintage Anni 60
MOCOCO0272889

Specchio Vintage Anni 60

MOCOCO0272889
Specchio Vintage Anni 60

Specchio da parete, vetro specchiato con cornice in legno esotico.

Ragazzo con Cane Manifattura Lladro
OGMOOG0273151

Ragazzo con Cane Manifattura Lladro

Spagna XX Secolo

OGMOOG0273151
Ragazzo con Cane Manifattura Lladro

Spagna XX Secolo

Statua in porcellana raffigurante ragazzo con cane. Sotto la base marchio della manifattura.

Scaletta a Chiocciola
ANMOST0272224

Scaletta a Chiocciola

Italia, XIX Secolo

ANMOST0272224
Scaletta a Chiocciola

Italia, XIX Secolo

Scaletta a chiocciola da bibblioteca in faggio tinto noce, colonne tornite, piani in pelle. Italia, XIX Secolo.

Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini
MOSEDI0273520

Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini

B&B Anni 70-80

MOSEDI0273520
Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini

B&B Anni 70-80

Iconico divano modulare disegnato da Mario Bellini e prodotto da B&B a partire dal 1970. Imbottito in poliuretano espanso, rivestito in velluto originale del periodo, edizione anni 70-80 marchiato B&B.

Mosaico Madonna con Bambino
ARARNO0272946

Mosaico Madonna con Bambino

ARARNO0272946
Mosaico Madonna con Bambino

Mosaico a smalti veneziani, composto con vetri colorati creati ad hoc; è applicato su fondo in cemento, racchiuso in struttura in ferro (peso 29 kg). L'opera è inoltre corredata da griglia in metallo per il fissaggio alla parete, con cornice decorativa da applicare al di sopra. E' rappresentato il tradizionale soggetto iconografico della Madonna coronata con Gesù Bambino in braccio. L'pera pesa complessivamente circa 40 kg. Manca una tessera del mosaico.

Gruppo di 6 Sedie Impero
ANSESE0271057

Gruppo di 6 Sedie Impero

Italia XX Secolo

ANSESE0271057
Gruppo di 6 Sedie Impero

Italia XX Secolo

Gruppo di sei sedie in stile Impero a gondola, in ciliegio. Schienale impiallacciato in radica di ciliegio e intarsi in legno ebanizzato. Seduta imbottita. Italia, XX Secolo.

Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte
OGANCE0272938

Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte

Italia Terzo Quarto XX Secolo

OGANCE0272938
Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte

Italia Terzo Quarto XX Secolo

Scultura in porcellana policroma raffigurante la dea romana Aurora con amorini su biga trainata da coppia di cavalli rampanti. Firma dell'autore incisa sul fronte, marchio della manifattura stampato sulla base.

Fiorucci Maglia in Lana Vintage
ABVI1A0273525

Fiorucci Maglia in Lana Vintage

Taglia M

ABVI1A0273525
Fiorucci Maglia in Lana Vintage

Taglia M

Maglia vintage firmata Fiorucci in misto lana colore nero con mezza manica (lunghezza 23 cm), La taglia è M (lunghezza 42 cm, girovita morbido 84 cm).

Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler
ARARPI0273424

Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler

ARARPI0273424
Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler

Acquaforte a colori. Al retro è presente certificato di autenticità. La tavola fa parte dell'importante opera "Hortus Eystettensis", erbario realizzato da Basilius Besler per Johann Konrad von Gemmingen, il principe vescovo di Eichstätt, in Baviera, appassionato botanico. Il lavoro fu pubblicato per la prima volta nel 1613 e consisteva di 367 incisioni in rame, con una media di tre piante per pagina, raffigurando in totale 1084 specie. La prima edizione a stampa fu tirata in 300 copie, che furono vendute in quattro anni. Il libro era stampato su fogli di grandi dimensioni, misurava infatti 57 x 45 x 13 cm e pesava 14 kg. Se ne realizzarono due versioni, una economica in bianco e nero per uso come manuale, l'altra, di lusso: senza testo, stampata su carta di qualità e riccamente colorata a mano. Il lavoro fu ripubblicato altre due volte a Norimberga, nel 1640 e nel 1713, utilizzando le stesse tavole, le cui matrici furono distrutte dalla Zecca Reale di Monaco di Baviera nel 1817. L'acquaforte è presentata in cornice in stile.