tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 875 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Angelo Del Bon
ARARNO0222374

Dipinto di Angelo Del Bon

Rose rosse 1945

ARARNO0222374
Dipinto di Angelo Del Bon

Rose rosse 1945

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Sul retro del telaio presenti il titolo e la data. Angel Del Bon si distinse per la sua tecnica peculiare, che prevedeva l'applicazione sulla tela di un consistente strato di bianco di zinco, procedendo successivamente con impasti di colore puro e raschiature per lasciar emergere la preparazione dal fondo. Il Del Bon ottenne opere di una chiarezza e luminosità assolute, accentuate dall'uso di tinte pastello, che dal 1933 in poi caratterizzarono i suoi quadri. Dipinse prevalentemente paesaggi lombardi; dal 1941 iniziò la serie delle nature morte e dei fiori, cui appartiene quest'opera. Presentata in cornice.

Dipinto di Ernesto Treccani
ARARCO0223193

Dipinto di Ernesto Treccani

Volto

ARARCO0223193
Dipinto di Ernesto Treccani

Volto

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ernesto Treccani, fondatore dell'Istituto Treccani, è ricordato per il suo impegno ininterrotto, umano e artistico, caratterizzato da un'instancabile azione di diffusione della cultura e del dibattito artistico, da un'adesione concreta alle situazioni della vita e da un profondo amore per uomini e cose. Tutta la pittura e l'arte di Treccani mirano ad abbattere la separazione tra sé e il mondo, tra il sentimento e la forma, tra l'idea e l'espressione immaginativa. Della sua arte hanno detto che è "una ricerca dell'anima delle cose più che della loro consistenza fenomenica". Questo presentato è uno dei molteplici volti dipinti da Ernesto Treccani, un popolo di volti dipinti nell'arco di oltre cinque anni come progressiva aggiunta ed elaborazione di nuclei di immagini, di volta in volta suggeriti da incontri, luoghi, occasioni pubbliche e private, esperienze politiche e di lavoro; tutti i volti sono di persone conosciute dall'artista: amici, famigliari, compagni del Nord e del Sud, raffigurati nel tentativo di individuarli e caratterizzarli psicologicamente attraverso il colore. Opera in cornice.

Dipinto di Saverio Terruso
ARARCO0223110

Dipinto di Saverio Terruso

Natura morta

ARARCO0223110
Dipinto di Saverio Terruso

Natura morta

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro il titolo e dichiarazione di autenticità firmata dall'artista. Saverio Terruso, pittore di temperamento essenzialmente mediterraneo, legato culturalmente ed emotivamente alla sua terra d'origine, la Sicilia, annovera tra la sua produzione un'ampia gamma di opere che vogliono trasmettere il fascino autentico di un mondo rurale che è ormai sul punto di scomparire definitivamente; in esse vengono rappresentati soprattutto personaggi rurali, quali i contadini con la coppola, al lavoro o in trattoria, o donne melanconiche rinchiuse nei loro scialli, curve sulle loro attività quotidiane in casa, oppure protagoniste di processioni. La sua pittura è caratterizzata da toni piuttosto drammatici, con forti tensioni deformanti e con colori molto accesi e spesso contrastanti. Quest'opera propone un soggetto meno frequente, una natura morta, ma conserva il rimando alla vita contadina nella scelta di riprodurre gli ortaggi propri della tavola contadina (rape, zucca, cavoli,aglio), nello stile caratteristico del Terruso, sia nelle scelte cromatiche che nella modalità rappresentativa. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Proferio Grossi
ARARCO0222376

Dipinto di Proferio Grossi

Natura morta 1977

ARARCO0222376
Dipinto di Proferio Grossi

Natura morta 1977

Olio su faesite. firmato e datato in basso a destra. Al retro presente etichetta dello studio dell'artista on i dati dell'opera. Artista parmense ma vissuto a lungo anche a Milano, Proferio Grossi realizzò numerose nature morte , pitture d'oggetti in cui ricercava il senso estetico, che alternava peraltro alla pittura astratta. Questa composizione appartiene appunto alla linea figurativa, una composizione lineare e ordinata, sia nella collocazione degli oggetti che nelle scelte cromatiche, di oggetti d'uso quotidiano. In cornice.

Dipinto Paesaggio con Rovine e Figure
ARARNO0216548

Dipinto Paesaggio con Rovine e Figure

ARARNO0216548
Dipinto Paesaggio con Rovine e Figure

Olio su tela. Dipinto all'antica che riprende i moduli della pittura del XVII-XVIII secolo, in particolare guarda ai capricci architettonici, ovvero scorci paesaggistici con inseriti elementi architettonici, resti o rovine che guardano al mondo classico. Ambientato lungo una costa marittima, con figure di pescatori sulla loro barchetta e popolani lungo la rovi, il dipinto è dominato dai resti di un tempio, con alte colonne e una statua dorata su un alto piedistallo. Il dipinto presenta una piccola caduta di color al centro, e un graffio della tela a sinistra. E' presentato in cornice coeva in legno scolpito.

Coppia di Versatoi da Farmacia con Coperchio in Maiolica
OGANCE0225300

Coppia di Versatoi da Farmacia con Coperchio in Maiolica

Italia Centrale Fine XIX Secolo

OGANCE0225300
Coppia di Versatoi da Farmacia con Coperchio in Maiolica

Italia Centrale Fine XIX Secolo

Coppia di versatoi da farmacia con coperchio in maiolica, decoro a finta marmorizzazione nei toni dell'azzurro su fondo bianco e scritta in bruno. Manico laterale insellato e beccuccio con mascherone.

Orologio da Appoggio con Figura di Imperatore
OGANOG0080855

Orologio da Appoggio con Figura di Imperatore

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0080855
Orologio da Appoggio con Figura di Imperatore

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Orologio da tavolo in bronzo a patina scura e dorato. Due putti seduti e intenti a scrivere affiancano l'orologio. La mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani è racchiusa dentro un serto in bronzo dorato. Alla sommità statua di imperatore; la corona, il mantello di ermellino, il bastone con la mano benedicente sono un forte richiamo alla figura di Napoleone Imperatore. Da evidenziare la diffusa lavorazione a bulino.

Scultura di Igor Mitoraj
ARARCO0224952

Scultura di Igor Mitoraj

Volto nascosto, 1984

ARARCO0224952
Scultura di Igor Mitoraj

Volto nascosto, 1984

Scultura in bronzo. Firma incisa sul lato destro del collo, con il numero di serie 121/3250. Artista polacco, prevalentemente consacrato alla scultura ma anche scenografo e pittore, Igor Mitoraj attinge diffusamente al mondo classico e ai protagonisti dei miti greci per creare un repertorio di figure con le quali costruire una sua personalissima mitologia. Teste, volti, occhi, bocche, sono da Mitoraj elaborati e restituiti allo spettatore come frammenti da lui delicatamente ricomposti o rielaborati. Le sue opere vogliono essere un monito dello scorrere del tempo, della nostra umana debolezza e fragilità, ma anche il simbolo della resistenza della bellezza. Mitoraj ha detto della sua arte: «Posso dire che per me la Bellezza è qualcosa che fa sognare, ma è molto più forte del sogno. È un ideale, un miraggio, un enigma.»

Dipinto di Mark Kostabi
ARARCO0222552

Dipinto di Mark Kostabi

Sustain, 2002

ARARCO0222552
Dipinto di Mark Kostabi

Sustain, 2002

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e titolo. Mark Kostabi, pittore, scrittore, compositore, pianista e produttore californiano, dipinge figure senza volto, senza tempo, che possono essere tutti noi e nessuno di noi, esprimono la paura dell'uomo nella società, ma anche una lingua universale. Questo artista con lo spiccato senso degli affari, come insegna Andy Warhol, universalizza i soggetti della sua arte con evidenti omaggi ai grandi Maestri della storia dell'Arte. Di sè ha detto: "Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare un'arte più interessante possibile. La mia arte dovrebbe arricchire la vita di chi la osserva, sia di un visitatore che guarda i miei quadri in un Museo, sia di un collezionista che guarda a lungo un Kostabi a casa sua, sia di un gruppo di studenti che riflette su uno dei miei murali, sempre più numerosi, eseguiti per un servizio pubblico. Le mie immagini danno gioia, anche se raccontano storie di solitudine, confusione e isolamento". L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Giuliano Menegon
ARARCO0225391

Dipinto di Giuliano Menegon

Uccidiamo il chiaro di luna

ARARCO0225391
Dipinto di Giuliano Menegon

Uccidiamo il chiaro di luna

Olio su tela. Al retro presenti la firma e il titolo. L'intenso percorso artistico di Menegon, artista vivente di origini veneziane, è caratterizzato da una totale adesione alla musicalità dei versi poetici e da una estrema sensibilità a cogliere lo spirito narrativo di alcuni tra i più significativi episodi letterari contemporanei, proponendo un'efficace sinergia tra differenti campi espressivi. Dalla lettura di diversi poeti - Pound, Rimbaud, Eliot, Montale, Campana e Rilke, poi l'amato Thomas Bernhard e Paul Celan- Menegon ha dato vita per ciascuno di essi ad un ciclo di opere. In questo caso, il titolo dell'opera rimanda all'omonimo manifesto politico futurista di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1909 in francese e poi nel 1911 in italiano.

Dipinto di Roberto Coda Zabetta
ARARCO0224455

Dipinto di Roberto Coda Zabetta

Senza titolo, 2004

ARARCO0224455
Dipinto di Roberto Coda Zabetta

Senza titolo, 2004

Smalti su tela. Firmato e datato al retro. Il lavoro pittorico dell'artista Roberto Coda Zabetta è oggetto di definizioni della critica fra le più complesse e contraddittorie: chi vede il dolore, la rabbia, la paura, il disagio o chi ancora la provocazione, il sogno, l'inconscio. Il percorso artistico di Roberto Coda Zabetta, che gira molto il mondo, è spesso caratterizzato dall'incontro con la cultura e l'iconografia dei paesi che scopre, come dagli eventi, a volte drammatici, di cui essi sono protagonisti.

Dipinto di Franco Rognoni
ARARCO0222561

Dipinto di Franco Rognoni

Passanti 1993

ARARCO0222561
Dipinto di Franco Rognoni

Passanti 1993

Tecnica mista su tela. Firmato in basso a destra. Al retro è presente etichetta di galleria d'arte con i dati dell'opera e il prezzo; presente inoltre etichetta di partecipazione alla MiArt 2008. L'opera appartiene all'ultimo periodo di Franco Rognoni, in cui ripresosi dalla crisi esistenziale che lo aveva distolto dall'arte pittorica da cavalletto, riprese a dipingere con forme ispirate ad una visione fantastica della vita, supportata dal colore vivido. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Remo Squillantini
ARARCO0222558

Dipinto di Remo Squillantini

Rimorsi

ARARCO0222558
Dipinto di Remo Squillantini

Rimorsi

Olio su tavola. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Remo Squillantini, illustratore e pittore, ha realizzato immagini capaci di rendere con efficacia la sua visione del mondo, una visione profondamente malinconica, che l'artista sa rendere con sensibilità e ironica poesia. Squillantini propone un'umanità annoiata, priva di valori e di aspirazioni; i suoi personaggi sono comparse anonime che affollano il palcoscenico della quotidianità, uomini invecchiati e donne sfiorite, senza più sogni, desideri, illusioni. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Remo Squillantini
ARARCO0222505

Dipinto di Remo Squillantini

Figure

ARARCO0222505
Dipinto di Remo Squillantini

Figure

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e numero di registrazione FSC67 presso l'archivio generale delle opere dell'artista. L'opera è corredata di autentica su foto. Remo Squillantini, illustratore pittore, ha realizzato immagini capaci di rendere con efficacia la sua visione del mondo, una visione profondamente malinconica, che l'artista sa rendere con sensibilità e ironica poesia. Squillantini propone un'umanità annoiata, priva di valori e di aspirazioni; i suoi personaggi sono comparse anonime che affollano il palcoscenico della quotidianità, uomini invecchiati e donne sfiorite, senza più sogni, desideri, illusioni. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga
ARARNO0222539

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Fiori

ARARNO0222539
Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Artista milanese autodidatta, Giovan Francesco Gonzaga dichiarò "la mia vera maestra è la Natura", e ad essa fedele, si dedicò prevalentemente alle scene con i cavalli (passione ereditata dall'esperienza nel Savoia Cavalleria durante la guerra) ai paesaggi e alle nature morte, sempre raffigurati “en plein air”. Ha scritto di lui Vittorio Sgarbi: "La sapienza di Giovan Francesco Gonzaga sta nel disegno, che è forte e deciso..... Le immagini vibrano di inquietudine, nel segno della lotta dell'uomo contro se stesso, nell'inferno di una storia che sembra ripetere sempre lo stesso dramma. Ma se il disegno preparatorio è mirabile, il colore di questo artista ha una regalità e una sensibilità che provengono da una percezione musicale della cromia, dove la tavolozza si esprime in improvvisi, in variazioni e in ritmi pulsanti". In cornice.

Dipinto di Giancarlo Cazzaniga
ARARCO0222527

Dipinto di Giancarlo Cazzaniga

Jazz man - Il sassofonista

ARARCO0222527
Dipinto di Giancarlo Cazzaniga

Jazz man - Il sassofonista

Tecnica mista su cartoncino, applicato a tela. Firmato in basso a destra. Giancarlo Cazzaniga, esponente del Realismo Esistenziale milanese, fu prevalentemente un paesaggista, ma per la sua passione del Jazz (fu amico di Chet Baker) realizzò anche alcuni lavori su tale tema. In particolare la serie dei "Jazz man", dedicati si vari strumentisti di tale genere musicale. L'opera è presentata in cornice.

Bassorilievo in bronzo di  Francesco Messina
ARARCO0222372

Bassorilievo in bronzo di Francesco Messina

Ballerina

ARARCO0222372
Bassorilievo in bronzo di Francesco Messina

Ballerina

Placca in bronzo. Firma incussa in basso a destra. Una ballerina, nuda, è seduta a terra intenta ad allacciarsi le scarpette. Il tema delle ballerine, sia scolpite che dipinte o litografate, ha caratterizzato, insieme al tema dei cavalli, molta parte della produzione degli anni Settanta e degli anni Ottanta del noto artista siciliano. La scultura di Francesco Messina, così carica di echi dell'eredità classica greco-romana ed ellenistica, "si caratterizza", ha scritto Carlo Carrà, per "un fare semplice e grandioso" e per un "procedimento idealistico e classico" in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali". Il rilievo è montato su pannello e incorniciato.

Grande Armadio Barocco
ANMOAM0222276

Grande Armadio Barocco

Piemonte Inizio XVIII Secolo

ANMOAM0222276
Grande Armadio Barocco

Piemonte Inizio XVIII Secolo

Grande armadio a due ante ornate con caratteristiche formelle; cappello aggettante articolato in cornicette. In noce, è stato ridotto nella profondità e i piedi sono stati ribassati.

Tavolo Allungabile in Noce
ANTATA0223896

Tavolo Allungabile in Noce

Italia Metà XIX Secolo

ANTATA0223896
Tavolo Allungabile in Noce

Italia Metà XIX Secolo

Tavolo allungabile in noce, sorretto da gambe tornite.

Piatto da Parata Manifattura Colonnata Sesto Fiorentino
OGANCE0224086

Piatto da Parata Manifattura Colonnata Sesto Fiorentino

Italia Primi '900

OGANCE0224086
Piatto da Parata Manifattura Colonnata Sesto Fiorentino

Italia Primi '900

Piatto da parata in ceramica con decoro a grottesche a tutto campo. Al verso marchio della manifattura di Colonnata, I C S intrecciate.

Consolle Fratino con Piano Antico
ANTATA0201917

Consolle Fratino con Piano Antico

Spagna XX Secolo

ANTATA0201917
Consolle Fratino con Piano Antico

Spagna XX Secolo

Consolle fratino in noce con piano antico, Spagna XX secolo. Piano sagomato, gambe a lira sagomate a riccioli e raccordate da saette in ferro sottopiano.

Tavolino Anni '60
MOTATA0133129

Tavolino Anni '60

MOTATA0133129
Tavolino Anni '60

Tavolino da centro anni 60 con doppio piano di manifattura italiana. Composto da montanti con profili in ottone che terminano con piedi poliedrici, è in legno impiallacciato noce.

Armadio Piemontese Laccato
ANMOAM0130587

Armadio Piemontese Laccato

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOAM0130587
Armadio Piemontese Laccato

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Armadio piemontese sorretto da piedini sagomati, così come la fascia inferiore; sul fronte presenta due ante pannellate, anche i fianchi sono pannellati. Interamente laccato e dipinto con festoni e mazzi di rose, la laccatura e la pittura sono state riprese successivamente.

Armadio Piemontese
ANMOAM0222289

Armadio Piemontese

Piemonte Inizio XVIII Secolo

ANMOAM0222289
Armadio Piemontese

Piemonte Inizio XVIII Secolo

Armadio dotato di due ante pannellate, in noce.