tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Sedie 'Mastro' Afra e Tobia Scarpa per Molteni
MOSESE0197525

Sedie 'Mastro' Afra e Tobia Scarpa per Molteni

MOSESE0197525
Sedie 'Mastro' Afra e Tobia Scarpa per Molteni

Gruppo di 4 sedie con struttura in metallo smaltato e rivestimento in tessuto.

Credenza Napoleone III
ANMOCR0196924

Credenza Napoleone III

Francia seconda metà XIX secolo

ANMOCR0196924
Credenza Napoleone III

Francia seconda metà XIX secolo

Credenza Napoleone III in noce d'India ebanizzato con piano sagomato in marmo bianco, fronte con grande anta centrale inquadrata entro riserve laterali, montanti costituiti da colonna con capitello e fasce sopra e sottopiano aggettanti. Piedini torniti. Intarsi e bordure in ottone su tutta la struttura, particolare quello sull'anta centrale raffigurante vaso con fiori entro volute. Bronzi ornamentali su tutta la struttura. Francia seconda metà XIX secolo.

Giacca Vintage in Seta Tailandese
ABVI1P0199955

Giacca Vintage in Seta Tailandese

Taglia M

ABVI1P0199955
Giacca Vintage in Seta Tailandese

Taglia M

Giacca vintage in seta tailandese dal taglio sartoriale, senza bottoni, a due tasche. Veste la taglia 48 italiana di oggi.

Dipinto di Mario Bionda
ARARCO0199524

Dipinto di Mario Bionda

Maternità

ARARCO0199524
Dipinto di Mario Bionda

Maternità

Olio su tela. Firma in basso a destra, appena leggibile. Al retro ulteriore firma e il titolo. Nelle opere di Mario Bionda ricorrono il tema della natura, dei paesaggi e delle situazioni presenti nella sua memoria, ma ricorrenti sono anche le figure umane, raffigurate distorte e con scelte di colori incentrate su una solo cromia. Autore di una pittura che esprime l'intimo dramma umano, tra contemplazione della natura e rarefazione dell'immagine, Bionda amò utilizzare spesso tecniche miste, stratificando materiali naturali e pigmento, colori allusivi agli elementi della natura (fuoco, acqua, terra), nei toni dei bruni e dei verdi dei boschi e delle paludi, o nei bianchi, grigi e azzurri del cielo e del mare. In quest'opera la maternità è raffigurata accompagnata dalla presenza vigilante del padre, nelle gamme cromatiche del beige, con inserti di marrone e azzurro, che creano nell'insieme un'atmosfera calda e morbida. Il dipinto è presentato in cornice.

Dipinto di Mario Bionda
ARARCO0199525

Dipinto di Mario Bionda

Figure nell'azzurro

ARARCO0199525
Dipinto di Mario Bionda

Figure nell'azzurro

Olio su tela. Firma in basso a destra, appena leggibile. Al retro ulteriore firma e il titolo. Nelle opere di Mario Bionda ricorre il tema della natura, dei paesaggi e delle situazioni presenti nella sua memoria, ma ricorrenti sono anche le figure umane, raffigurate distorte e con scelte di colori incentrate su una solo cromia. Autore di una pittura che esprime l'intimo dramma umano, tra contemplazione della natura e rarefazione dell'immagine, Bionda amò utilizzare spesso tecniche miste, stratificando materiali naturali e pigmento, colori allusivi agli elementi della natura (fuoco, acqua, terra), nei toni dei bruni e dei verdi dei boschi e delle paludi, o nei bianchi, grigi e azzurri del cielo e del mare. Qui le due figure, una madre ed un figlio, sono rappresentate immerse nelle gamme dell'azzurro dello sfondo, sottolineato anche nel titolo. Il dipinto è presentato in cornice.

Vassoio in Argento Manifattura Mugnai Roberto Firenze
OGANOG0196823

Vassoio in Argento Manifattura Mugnai Roberto Firenze

Italia Anni '60 '70

OGANOG0196823
Vassoio in Argento Manifattura Mugnai Roberto Firenze

Italia Anni '60 '70

Vassoio in argento a bordo mosso lavorato a sbalzo lineare. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi sotto al bordo. Grammi 680.

Lampada Anni 60-70
MOILIL0198085

Lampada Anni 60-70

MOILIL0198085
Lampada Anni 60-70

Lampada da tavolo in alluminio cromato con diffusore in metacrilato.

Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0197933

Dipinto di Mario Cortiello

L' Ascesa di Pulcinella 1971

ARARNO0197933
Dipinto di Mario Cortiello

L' Ascesa di Pulcinella 1971

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo e dichiarazione autografa di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. E' esattamente questo il soggetto del dipinto qui proposto: alcuni Pulcinella salgono una scala appoggiata nel nulla, uno di essi fluttua nell'aria, e intanto giocano con alcune donne nude, circondati da cerchi colorati, palloncini, anch'essi fluttuanti all'intorno. E' evidente in queste figure maschili e femminili, il richiamo chagalliano, sebben la maschera del Pulcinella rimandi specificamente all'ambito partenopeo. Il dipinto è presentato in cornice.

Vassoio in Argento Venezia
OGANOG0199693

Vassoio in Argento Venezia

Italia 1810-1870

OGANOG0199693
Vassoio in Argento Venezia

Italia 1810-1870

Piccolo vassoio ovale in argento con bordo traforato a greche. Marchi dell'argento sul piatto. Grammi 154.

Matrimoniale in Lino
ABBIPR0198772

Matrimoniale in Lino

ABBIPR0198772
Matrimoniale in Lino

Lenzuolo matrimoniale in Lino Bellissima la reversina con importante ricamo a punto pieno punto venezia a tema floreale con personaggio in rilievo Colore bianco Piccolissime imperfezioni del tempo Composizione lino Dimensioni cm 294 x cm 272

Bottega Veneta Foulard Vintage
ABVI1P0199999

Bottega Veneta Foulard Vintage

ABVI1P0199999
Bottega Veneta Foulard Vintage

Foulard in pura seta nei toni del lilla, rosa e rosso con rappresentate figure femminili. Le condizioni sono quasi perfette, ad eccezione di un lieve alone.

Gianni Versace Foulard in Seta Floreale
ABVI1P0198799

Gianni Versace Foulard in Seta Floreale

ABVI1P0198799
Gianni Versace Foulard in Seta Floreale

Sciarpa in puro chiffon di seta firmata Gianni Versace. La stampa rappresenta piccoli fiori neri toni del rosso, viola, verde e giallo su sfondo nero.

Statua in Vetro Manifattura Seguso
OGANOG0097205

Statua in Vetro Manifattura Seguso

Murano Anni '40

OGANOG0097205
Statua in Vetro Manifattura Seguso

Murano Anni '40

Scultura in vetro soffiato incolore con inclusioni in foglia oro e superficie iridescente. Etichetta della manifattura Seguso sotto la base.

Tappeto Ardebil - Iran
ANCOTA0099045

Tappeto Ardebil - Iran

205x130cm

ANCOTA0099045
Tappeto Ardebil - Iran

205x130cm

Tappeto Ardebil in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Busto Femminile Francesco De Matteis (1852-1917)
OGANBR0065612

Busto Femminile Francesco De Matteis (1852-1917)

OGANBR0065612
Busto Femminile Francesco De Matteis (1852-1917)

Busto femminile in bronzo su base in legno ebanizzato. Firma incussa dell'autore e marchio della Fonderia Laganà di Napoli. Sotto la base dedica manoscritta su carta di quaderno datata 1966.

Credenza a Doppio Corpo Neorinascimento
ANMOCR0196215

Credenza a Doppio Corpo Neorinascimento

Francia XIX secolo

ANMOCR0196215
Credenza a Doppio Corpo Neorinascimento

Francia XIX secolo

Credenza a doppio corpo riccamente intagliata in rovere. Fronte con mascherone urlante e stemmi sotto il cornicione dell'alzata, vetrina a due ante, montanti tortili. Corpo inferiore costituito da fronte con due cassetti nella fascia sottopiano intagliati e collegati da un'unica serratura centrale, ante sottostanti con raffigurazione di cani entro medaglioni riccamente intagliati. Francia XIX secolo.

Lampada 'Toio' Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Flos Anni 80
MOILIL0195585

Lampada 'Toio' Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Flos Anni 80

MOILIL0195585
Lampada 'Toio' Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Flos Anni 80

Iconica lampada da terra a luce indiretta con base di acciaio, struttura in profilati d'acciaio e stelo con sezione esagonale in ottone nichelato telescopico.

Lampadario a Lanterna
MOILIL0088047

Lampadario a Lanterna

Italia Metà XX Secolo

MOILIL0088047
Lampadario a Lanterna

Italia Metà XX Secolo

Lampadario a lanterna in ottone e vetro a una luce, Italia metà XX secolo.

Lampada Anni 60
MOILIL0198258

Lampada Anni 60

MOILIL0198258
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto in alluminio, legno di Teak e vetro.

Dipinto di Mario Cortiello  1972
ARARNO0199533

Dipinto di Mario Cortiello 1972

Napoli è Pulcinella

ARARNO0199533
Dipinto di Mario Cortiello 1972

Napoli è Pulcinella

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello identifica espressamente col titolo la figura in maschera come simbolo dello spirito partenopeo: diversi Pulcinella danzano con donnine nude sul lungomare napoletano, con il Vesuvio di sfondo. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Mario Cortiello  1976
ARARNO0199527

Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

ARARNO0199527
Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello sottolinea l'anima ludica e contemporaneamente erotica del personaggio in maschera che incarna lo spirito partenopeo, proponendo alcuni Pulcinella intenti in giochi erotici con donnine nude, in aperta campagna. L'opera è presentata in cornice.

Tovaglia con 12 Tovaglioli
ABBIPR0198797

Tovaglia con 12 Tovaglioli

ABBIPR0198797
Tovaglia con 12 Tovaglioli

Tovaglia comprensiva di dodici tovaglioli Incantevole tovaglia riccamente ricamata con inserti in filet punto pieno e inserti ad ago con putti e personaggi rurali Piccola imperfezione su un tovagliolo Forma rettangolare Colore bianco Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 256 cm 192 Tovaglioli cm 54 x cm 54

Roberta di Camerino Foulard Vintage
ABVI1P0200009

Roberta di Camerino Foulard Vintage

ABVI1P0200009
Roberta di Camerino Foulard Vintage

Foulard in pura seta della celebre stilista veneziana Roberta di Camerino, databile anni '60 '70, nei toni del fucsia e viola.

Vassoio in Argento, Firenze
OGANOG0196824

Vassoio in Argento, Firenze

Italia Metà '900 ca.

OGANOG0196824
Vassoio in Argento, Firenze

Italia Metà '900 ca.

Vassoio rettangolare in argento a bordo mosso lavorato a sbalzo lineare. Marchio dell'argento incusso sotto al bordo accanto a quello dell'argentiere, poco leggibile. Grammi 920.