tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto con Paesaggio Fluviale Ezio Pastorio
ARARNO0186912

Dipinto con Paesaggio Fluviale Ezio Pastorio

ARARNO0186912
Dipinto con Paesaggio Fluviale Ezio Pastorio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. E' presentato lo scorcio di una torrente, che scorre nella verde campagna alle pendici di monti. Suggestivi i giochi delle cromie, tutte nelle gamme del verde e del blu. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.

Divano 'Coronado' Tobia Scarpa per B&B Anni 70-80
MOSEDI0186832

Divano 'Coronado' Tobia Scarpa per B&B Anni 70-80

MOSEDI0186832
Divano 'Coronado' Tobia Scarpa per B&B Anni 70-80

Divano a 2 posti; imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Modellino di Cassettone
OGANOG0141129

Modellino di Cassettone

OGANOG0141129
Modellino di Cassettone

Modellino di cassettone in stile barocco. Intarsio in noce e acero.

Mobile a Giorno in Stile
ANMOST0187989

Mobile a Giorno in Stile

Francia, XX secolo

ANMOST0187989
Mobile a Giorno in Stile

Francia, XX secolo

Mobile a giorno in stile, Francia, XX secolo. Piano superiore in marmo sorretto da struttura in legno dipinto, montanti a colonna con basi e capitelli intagliati e parzialmente dorati. Piano inferiore di appoggio terminante in volute a ricciolo.

Carrello Anni 60-70
MOCOCO0166165

Carrello Anni 60-70

MOCOCO0166165
Carrello Anni 60-70

Carrello di servizio a 3 piani, di cui quello superiore asportabile e fruibile come vassoio. Legno di faggio tinto, formica.

Tavolo Anni 60
MOTATA0165569

Tavolo Anni 60

MOTATA0165569
Tavolo Anni 60

Tavolo allungabile, legno di faggio tinto, piano impiallacciato teak.

Letto Anni 50
MOCOCO0139509

Letto Anni 50

MOCOCO0139509
Letto Anni 50

Letto matrimoniale, con comodini pensili e mensola a giorno in vetro. Legno rivestito in skai.

Dipinto con Natura Morta di Giovanni  Sandrucci
ARAROT0188967

Dipinto con Natura Morta di Giovanni Sandrucci

ARAROT0188967
Dipinto con Natura Morta di Giovanni Sandrucci

Olio su tela. Firmato in alto a destra. Al retro è riportato ancora il nome con l'ubicazione Scandicci - Firenze, luogo ove l'artista nacque e visse. La composizione vede un cesto pieno di frutta varia, che si riversa sul tavolo; sulla sinistra un fiasco ed una bottiglia di vino, un volatile riverso e, svettante dietro, un portacandele o torciere in metallo lavorato che riflette la luce. Lo sfondo scuro suggerisce la parete di un interno povero. Sandrucci fu un artista ottocentesco che si dedicò alle scene di genere e alle nature morte di gusto popolare. Il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Coppia di Cartaglorie Neoclassiche
OGANOG0188235

Coppia di Cartaglorie Neoclassiche

Italia Fine '700

OGANOG0188235
Coppia di Cartaglorie Neoclassiche

Italia Fine '700

Coppia di cartaglorie in legno intagliato, dorato a mecca e foglia oro. Decori a volute fogliacee, motivi vegetali e festoni.

Dipinto con Giovane Gesù in Preghiera
ARARPI0188146

Dipinto con Giovane Gesù in Preghiera

ARARPI0188146
Dipinto con Giovane Gesù in Preghiera

Olio su rame. Scuola italiana del XVIII secolo. Inconsueta questa raffigurazione di Gesù in giovane età, ancora fanciullo nei tratti del viso ma già rivestito della sua intensa spiritualità, mentre con una mano trattiene un libro, presumibilmente un testo sacro, e con l'altra indica il cielo, suo luogo di provenienza e di ritorno futuro. Il piccolo dipinto presenta diverse cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Brocca in Vetro di Murano
OGMOOG0188067

Brocca in Vetro di Murano

Italia Fine '900

OGMOOG0188067
Brocca in Vetro di Murano

Italia Fine '900

Brocca in vetro incolore con decoro a bolle d'aria. Presa in vetro verde.

Vaso in Vetro Manifattura Italiana
OGMOOG0187959

Vaso in Vetro Manifattura Italiana

Italia Anni '80

OGMOOG0187959
Vaso in Vetro Manifattura Italiana

Italia Anni '80

Vaso in vetro incolore con decoro a serpentina a rilievo color verde. Etichetta adesiva del rivenditore italiano.

Gruppo Piattini Piero Fornasetti
OGMOOG0164840

Gruppo Piattini Piero Fornasetti

Italia Anni '60

OGMOOG0164840
Gruppo Piattini Piero Fornasetti

Italia Anni '60

Gruppo di sei piattini in terraglia bianca con decori a serigrafia. Sotto la base marchio della manifattura. I piattini sono presentati in scatola color oro coeva.

Dipinto con Paesaggio di Ezio Pastorio
ARARNO0187723

Dipinto con Paesaggio di Ezio Pastorio

ARARNO0187723
Dipinto con Paesaggio di Ezio Pastorio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. E' proposta una verde campagna collinare, con casolari isolati e azzurre montagne di sfondo. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.

Mobile Schedario Anni 50
MOMOMO0139784

Mobile Schedario Anni 50

MOMOMO0139784
Mobile Schedario Anni 50

Mobile classificatore anni 50 in metallo smaltato con quattro cassetti.

video
Centrotavola in Argento
OGANOG0188889

Centrotavola in Argento

Italia Anni 30-40

OGANOG0188889
Centrotavola in Argento

Italia Anni 30-40

Grande centrotavola in argento a forma allungata e a fondo liscio con alzata al centro. Sul bordo decori a motivi vegetali a rilievo e due statue raffiguranti figure allegoriche. Prese laterali a volute fogliacee e conchiglie finemente cesellate. Marchio dell'argento incusso, quello dell'argentiere non leggibile. Grammi 4320.

Tavolino Argentino Anni 50
MOTATA0187996

Tavolino Argentino Anni 50

MOTATA0187996
Tavolino Argentino Anni 50

Tavolino con doppio piano; legno di faggio tinto e impiallacciato noce, vetro.

Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio
ARARPI0186958

Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio

ARARPI0186958
Dipinto con Giardini Napoletani sotto il Vesuvio

Olio su tela. La veduta inquadra la facciata interna con affaccio sul Giardino Botanico di Villa Bisignano, una delle ville censite e tutelate dall'Ente per le ville vesuviane del Miglio d'oro (un gruppo di 122 edifici costruiti fra il XVIII e il XIX secolo nei territori comunali di Ercolano e Torre del Greco, un'area storicamente nota come Miglio d'oro), nel quartiere Barra di Napoli. Dietro di sfondo il Vesuvio eruttante, mentre n primo piano a destra le figurine di una donna con alcuni ragazzini in divisa...forse in gita scolastica! E' una classica veduta da Grand Tour, presentata in cornice in stile. .

Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi
ARAROT0188908

Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi

ARAROT0188908
Dipinto con Scena di Mercato degli Schiavi

Olio su tela. Firmato in basso V.Lasco. Si tratta di una copia d'epoca tratta dal celebre dipinto di Jean-Léon Gérôme (1824 -1904), dipinto nel 1866 e conservato oggi al The Clark Museum, Williamstown negli Stati Uniti. Gérôme replicò numerose tale tema, probabilmente più con intento storico che di denuncia. La scena, ambientata in Oriente, raffigura l'abominevole tratta degli schiavi, nel momento della valutazione della "merce": il cliente sulla sinistra controlla le condizioni di salute della donna che subisce impotente nella sua nudità, sotto lo sguardo del padrone- venditore sulla destra. IL dipinto presenta lievi danni, in particolare un piccolo taglio in basso. E' presentato in cornice coeva, con alcune mancanze.

Vaso Venini
OGMOOG0188269

Vaso Venini

Murano 2018

OGMOOG0188269
Vaso Venini

Murano 2018

Vaso a fazzoletto in vetro incamiciato. Etichetta adesiva della manifattura e sotto la base marchio di fabbrica e anno di produzione.

Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen
OGANCE0188426

Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen

Danimarca XX Secolo

OGANCE0188426
Gruppo di Statuine in Porcellana Royal Copenhagen

Danimarca XX Secolo

Gruppo di dieci statuine in porcellana policroma. Ogni figura presenta sotto la base il marchio della manifattura.

Dipinto firmato Oscar Ricciardi
ARAROT0188151

Dipinto firmato Oscar Ricciardi

Impressione di Napoli Vecchia 1933

ARAROT0188151
Dipinto firmato Oscar Ricciardi

Impressione di Napoli Vecchia 1933

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Ricciardi fu un prolifico pittore napoletano considerato da alcuni la testa di serie dell'impressionismo partenopeo; egli dipinse come soggetti principali marine, spiagge, scorci, paesaggi e usi e costumi napoletani della sua città. Nelle sue opere il cromatismo intenso, lo studio dal vero, l'abbandono del disegno e la luce limpida e tersa che pervade le scene, rivelano la conoscenza dell'Impressionismo, dovuta alla presenza a Napoli di Giuseppe De Nittis. Questo scorcio di Napoli è stato più volte replicato dall'artista, ed in una di tali opere compare anche il titolo "Impressione di Napoli vecchia", qui assente. E' uno scorcio intenso di atmosfera di una vecchia via popolare napoletana, animata da un mercato popolato da figure umane, con i vecchi muri scrostati addobbati di panni stesi e fioriere. L'opera è piuttosto buia, prevale un monocromatismo bruno, interrotto solo dai colori più vivaci delle figure umane; l' unica fonte di luce viene dalle luci artificiali accese nel negozio in fondo alla strada. L'opera presenta un lieve danno in alto a destra (piccolo taglio della tela). E' presentata in cornice coeva.

Dipinto di Gioacchino Aluffo
ARARNO0188119

Dipinto di Gioacchino Aluffo

Paesaggio con Scena Galante

ARARNO0188119
Dipinto di Gioacchino Aluffo

Paesaggio con Scena Galante

Olio su tela. Firmato in basso a destra. In un paesaggio bucolico con verdi prati, il lento fiume, dolci colline, sotto alberi frondosi, un pastorello dona un nido con una tortorella bianca alla giovane dama, mentre il compare osserva con la sua cornamusa in grembo; alle spalle della figura femminile, un pilastro rege una figura leonina in pietra. Del pittore piemontese vissuto a Sestri Levante, Gioacchino Aluffo, si conoscono prevalentemente gli affreschi e le opere di restauro murale di alcune chiese liguri. L'opera è presentata in cornice coeva, inizio '900.

Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano
ARARNO0186805

Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano

ARARNO0186805
Dipinto di Ezio Pastorio con Scorcio Veneziano

Olio su cartone telato. Firmato in basso a destra . E' un piccolo scorcio di un canale veneziano, in una zona di bassa rilevanza storica, sopra la quale spunta a sinistra il campanile della Basilica di san Marco. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.