tipologia specifica

prezzo

1 € 30000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

materiale

dimensioni


2 cm 550 cm

3 cm 650 cm

0 cm 295 cm

4 cm 185 cm

31 cm 249 cm
Applica

ordina per

Vaso in Stile Impero
OGANCE0073947

Vaso in Stile Impero

OGANCE0073947
Vaso in Stile Impero

Vaso in porcellana con dipinti a festoni nella fascia centrale e decori in oro. Applicazioni in bronzo dorato con serto in alloro alla base e a tutta fascia greche e motivi vegetali in bronzo traforato. Il vaso presenta anse con finali a foggia di mascherone.

Orologio a Pendolo da Parete
OGANOG0070680

Orologio a Pendolo da Parete

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0070680
Orologio a Pendolo da Parete

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Orologio a pendolo da parete in varie essenze di legno con intarsi in madre perla e legno. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani e lancette in ferro finemente traforate.

Calice con Coperchio in Argento
OGANOG0075081

Calice con Coperchio in Argento

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0075081
Calice con Coperchio in Argento

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Calice con coperchio in argento sbalzato con decori a bacellature e incisioni sulla coppa. Presa del coperchio con scultura a tutto tondo raffigurante putto con grappolo d'uva. Marchio dell'argento incusso alla base del calice e sul bordo del coperchio. Gr. 274

Consolle in Stile Neoclassico
ANTACO0073455

Consolle in Stile Neoclassico

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTACO0073455
Consolle in Stile Neoclassico

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Sorretto da gambe mosse terminanti in piedi a ricciolo, nella fascia sottopiano presenta un cassetto ornato con cornicette mosse intagliate, riprese anche sui fianchi. Il grembiale sul fronte è intagliato e traforato con una corona d'alloro al centro, dalla quale si dipartono volute fogliacee. In noce.

Lampada Vico Magistretti
MOILIL0071095

Lampada Vico Magistretti

MOILIL0071095
Lampada Vico Magistretti

Lampada da tavolo di Vico Magistretti per Artemide. Progetto del 1965, Compasso d'Oro nel 1967, con possibilità di regolazione del fascio luminoso. Metallo laccato.

Comodini Anni 50
MOMOMO0074075

Comodini Anni 50

MOMOMO0074075
Comodini Anni 50

Coppia di comodini, legno impiallacciato mogano, ripiano in vetro.

Susanna e i vecchioni
ARARPI0070264

Susanna e i vecchioni

ARARPI0070264
Susanna e i vecchioni

Olio su tela. Scuola veneta. E' raffigurato un episodio biblico dell'antico testamento: Susanna, la sposa bella e casta di Ioachim, ricco ebreo, viene insidiata da due anziani giudici del popolo mentre si concede un bagno nel suo giardino. Il soggetto è stato ampiamente ripreso nell'arte. Questo proposto rimanda nei modi pittorici alla produzione di Giovan Battista Langetti (1635-1676), il pittore genovese che importò a Venezia una pittura definita "tenebrosa", influenzata dalla scuola del Ribera prima e dall'esempio di Luca Giordano poi, caratterizzata da un franco realismo rappresentativo, inizialmente giocato soprattutto sui chiaroscuri, successivamente aperto al colore veneziano; essa portò comunque un'onda di rinnovamento nell'ambito pittorico veneziano e fu ampiamente ripresa da molti autori lagunari successivi. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.

Tavolino Anni 50
MOTATA0074487

Tavolino Anni 50

MOTATA0074487
Tavolino Anni 50

Tavolino con vani porta riviste, legno di faggio, ottone e vetro.

Scrittoio in Noce Liberty
ANTASC0064587

Scrittoio in Noce Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTASC0064587
Scrittoio in Noce Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Sorretto da quattro gambe tornite e rastremate, nella fascia superiore presenta due coppie di cassetti sormontati ai lati e un solo cassetto al centro. Nella parte superiore un'anta a coulisse cela uno scarabattolo con un grande vano e piano d'appoggio, sopra al quale si trovano quattro piccoli vani affiancati da due cassettini.

Disegno di Stefano Colombino
ARTOTT0001072

Disegno di Stefano Colombino

La suonatrice d'arpa,1880

ARTOTT0001072
Disegno di Stefano Colombino

La suonatrice d'arpa,1880

China su carta. Firmato Colombino e datato 30/12/1880 in basso a sinistra. Il gradevole disegno è corredato di cartoncino scritto a mano con i dati dell'artista, definito miniaturista. Presenta qualche macchia di umidità e il segno di una piccola riparazione della carta in corrispondenza dell'arpa. In cornice di metà '900.

Specchiera Rococò
ANCOSP0066578

Specchiera Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANCOSP0066578
Specchiera Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

La cornice presenta una forma trilobata nella parte superiore, ed è riccamente ornata da intagli traforati a volute fogliacee, nella parte inferiore, lungo i fianchi e nella cimasa, dove è ornata anche da una conchiglia. Interamente dorata a mecca.

Giovan Francesco Gonzaga
ARARNO0071599

Giovan Francesco Gonzaga

"Pattuglia della Giulia...",1962

ARARNO0071599
Giovan Francesco Gonzaga

"Pattuglia della Giulia...",1962

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Al retro sono presenti ulteriore firma, la data e il titolo, insieme alla dicitura "Ricordi di guerra 1941-43" e in basso "Nicolajewka". E' questa la località russa che il 26 gennaio 1943 fu sede di un feroce ma risolutivo scontro tra le truppe sovietiche e le forze residue dell'Asse, che dopo tale battaglia, riuscirono ad uscire dalla sacca del Don. Al retro è presente anche etichetta de "La galleria del vicolo gomma", di Rimini, con i dati dell'opera. Giovan Francesco Gonzaga, artista milanese discendente da un ramo cadetto dei nobili di Gonzaga mantovani. prese parte ancora ventenne alla Seconda Guerra Mondiale con il Savoia Cavalleria partecipando, con lo squadrone “Fantasma” ad azioni di pattuglia nella steppa russa. I mesi passati a strettissimo contatto con il cavallo durante la guerra, accesero in lui una vera e propria passione per i cavalli, che divennero soggetto privilegiato di numerosissimi dipinti, sculture e poesie. Artista autodidatta, dichiarò "la mia vera maestra è la Natura", e ad essa fedele, dopo i cavalli, si dedicò prevalentemente ai paesaggi e alle nature morte, sempre raffigurati “en plein air”. Ha scritto di lui Vittorio Sgarbi: "La sapienza di Giovan Francesco Gonzaga sta nel disegno, che è forte e deciso..... Le immagini vibrano di inquietudine, nel segno della lotta dell'uomo contro se stesso, nell'inferno di una storia che sembra ripetere sempre lo stesso dramma. Ma se il disegno preparatorio è mirabile, il colore di questo artista ha una regalità e una sensibilità che provengono da una percezione musicale della cromia, dove la tavolozza si esprime in improvvisi, in variazioni e in ritmi pulsanti". L'opera è corredata di autentica su foto firmata dall'artista a Rimini nel 1971.

Specchiera Barocca
ANCOSP0067813

Specchiera Barocca

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANCOSP0067813
Specchiera Barocca

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

La specchiera al mercurio è costituita da più lastre, che in alcuni punti presentano delle rotture. La battuta è intagliata con motivi ovali. La cornice attorno è costituita da specchi, incorniciati e ornati da volute fogliacee e riccioli architettonici, di chiaro gusto barocco. Sostenuta da piedini dalle fattezze caprine, particolarmente ricca è la decorazione nella cimasa, dalla caratteristica forma trilobata, nella quale l'intaglio crea simmetrici giochi con festoni floreali e cornicette a lambrecchino. Elementi decorativi particolarmente interessanti sono i due mascheroni grotteschi che ornano i due lobi laterali. Interamente dorata a foglia d'oro. I riscontri possibili con alcuni esemplari fiorentini, tra i quali quello più celebre è certamente quello conservato presso Palazzo Pitti, consente di circoscriverne la provenienza a tale zona.

Benedetto Di Francesco
ARARCO0064464

Benedetto Di Francesco

La madre degli angeli, 2002

ARARCO0064464
Benedetto Di Francesco

La madre degli angeli, 2002

Olio su tela. Al retro presenti firma, data e titolo dell'opera. Benedetto Di Francesco, artista siciliano trapiantato nelle Marche, appartiene alla corrente del "ritorno al concreto" della pittura, seppur giocata con sapiente ironia. Egli ha detto delle sue opere: "Guardando le mie tele si possono cogliere due registri differenti: il primo puramente formale e dunque attrazione al grande formato, alle angolazioni prospettiche, al forte cromatismo e all'immediata lettura, dando vita a quella che è la “potenza descrittiva delle immagini”. Il secondo è attento ad una contemplazione più visionaria, dove entrano in gioco sentimenti onirici, i racconti ironici e silhouette grottesche, quest'ultime apparentemente statiche ma colme di vita e quindi meritevoli di essere oggetto di riflessione". Entrambi questi registri interpretativi si possono ben cogliere anche in questa opera, che propone in chiave onirica e ironica un soggetto sacro.

Vaso a Fazzoletto in Vetro
OGMOOG0064640

Vaso a Fazzoletto in Vetro

OGMOOG0064640
Vaso a Fazzoletto in Vetro

Vaso a fazzoletto in vetro incamiciato rosso e bianco lattimo.

Sfera Vetro Vittore Frattini (1937)
OGMOOG0064622

Sfera Vetro Vittore Frattini (1937)

OGMOOG0064622
Sfera Vetro Vittore Frattini (1937)

Sfera in vetro trasparente con inclusioni policrome e foglia oro.

Coppia Vetri, Carlo Moretti (1934-2008)
OGMOOG0064104

Coppia Vetri, Carlo Moretti (1934-2008)

OGMOOG0064104
Coppia Vetri, Carlo Moretti (1934-2008)

Coppia di vetri a foggia di uovo con inclusione di foglia d'oro e argento. Sul vetro di colore verde firma a graffio dell'artista e datato 1992. Sul vetro policromo firma a graffio dell'autore e datato 1972; sulla base etichetta adesiva della manifattura.

Coppia di Poltrone Luigi Filippo
ANSESE0066579

Coppia di Poltrone Luigi Filippo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANSESE0066579
Coppia di Poltrone Luigi Filippo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Sorrette da quattro gambe mosse dotate di rotelle, i montanti dei braccioli sono intagliati a ricciolo. In legno di noce, la seduta e lo schienale, dal profilo mosso, sono imbottiti.

Tavolini a nido G-PLAN
MOTATA0062031

Tavolini a nido G-PLAN

MOTATA0062031
Tavolini a nido G-PLAN

Tris di tavolini. Legno impiallacciato teak.

Poltrona Carlo X
ANSESE0069861

Poltrona Carlo X

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANSESE0069861
Poltrona Carlo X

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Sorretta da quattro gambe, delle quali quelle posteriori a sciabola e quelle anteriori tornite, la fascia inferiore è riccamente intagliata in acero con volute fitomorfe. La seduta, lo schienale e i braccioli, dalla particolare e caratteristica sagomatura, sono imbottiti.

Tappeto Gabbeh - Persiano
ANCOTA0051296

Tappeto Gabbeh - Persiano

227 x 162 cm

ANCOTA0051296
Tappeto Gabbeh - Persiano

227 x 162 cm

Tappeto Gabbeh in lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Lampada Anni 70-80
MOILIL0070101

Lampada Anni 70-80

MOILIL0070101
Lampada Anni 70-80

Lampada da terra, metallo smaltato.

Lampada Tizio
MOILIL0069650

Lampada Tizio

MOILIL0069650
Lampada Tizio

Lampada da tavolo con testa e bracci orientabili bilanciati da contrappesi. disegnata da Richard Sapper per Artemide.

Secrétaire Neorinascimento
ANMORI0069067

Secrétaire Neorinascimento

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMORI0069067
Secrétaire Neorinascimento

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Sorretto da quattro piedini, dei quali quelli anteriori leonini, sul fronte presenta quattro cassetti sormontati da un'anta a ribalta, celante una cassaforte in ferro. I montanti del fronte sono costituiti da due colonnine a torciglione, terminanti in mensole intagliate con volute fogliacee e mascheroni grotteschi che sorreggono la fascia sottopiano aggettante nella quale si nasconde un cassetto. Il mobile è riccamente ornato con intagli a cornicette a lambrecchino sui fianchi, rosoni nella fascia sottopiano, mentre il fronte è decorato con motivi a candelabra.