tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Coppia di Comodini in Noce
ANMOCO0272794

Coppia di Comodini in Noce

Italia XX Secolo

ANMOCO0272794
Coppia di Comodini in Noce

Italia XX Secolo

Coppia di comodini in noce. Fronte mosso, cassetto nella fascia sottomarmo, macchia sul piano, gambe tornite e sgorbiate, piedi tronco conici. Piano in marmo macchia vecchia. Italia, XX Secolo.

Dipinto Ritratto di Famiglia
ARARPI0270020

Dipinto Ritratto di Famiglia

ARARPI0270020
Dipinto Ritratto di Famiglia

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Il dipinto è una derivazione originale della produzione ritrattistica del XVII secolo, in particolare di alcuni ritratti di famiglia di Anthony Van Dyck. I tre personaggi, padre, madre e figlioletto, sono raffigurati a mezzo busto, con gli ampi colletti a gorgiera tipici dell'aristocrazia del XVI-XVII secolo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0273456

Dipinto di Luca Caccioni

Studio

ARARCO0273456
Dipinto di Luca Caccioni

Studio

Tecnica mista su carta. Firma e titolo in basso. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Appendiabiti in Noce
ANMOAL0272582

Appendiabiti in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANMOAL0272582
Appendiabiti in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Appendiabiti in noce, montante centrale a sezione ottagonale poggiante su quattro piedi mossi, quattro braccia con funzione di appendino sormontate da cappelliera. Italia, fine XIX Secolo.

Sideboard in Teak Anni 60
MOMOMO0270559

Sideboard in Teak Anni 60

MOMOMO0270559
Sideboard in Teak Anni 60

Sideboard ad ante scorrevoli e cassetti a vista in legno impiallacciato teak. Completamente restaurato.

Secretaire Luigi Filippo in Mogano
ANMORI0272055

Secretaire Luigi Filippo in Mogano

Piemonte Terzo Quarto XIX Secolo

ANMORI0272055
Secretaire Luigi Filippo in Mogano

Piemonte Terzo Quarto XIX Secolo

Secretaire Luigi Filippo in mogano, anta a ribalta celante scarabattolo in ciliegio composto da cassetti e vani a giorno, piano con panno verde. Cassetto nella fascia sottopiano e tre cassetti nella parte inferiore, interni in pioppo. Mancanze. Piemonte, terzo quarto XIX Secolo.

Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80
MOCOCO0271525

Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80

MOCOCO0271525
Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80

Specchio da parete in vetro specchiato su telaio in legno.

Letto Matrimoniale Impero in Noce
ANMOLE0271644

Letto Matrimoniale Impero in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

ANMOLE0271644
Letto Matrimoniale Impero in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

Letto matrimoniale composto da coppia di letti Impero in noce, piccole mancanze. Italia, inizio XIX Secolo.

Credenza in Stile Rococò
ANMOCA0272230

Credenza in Stile Rococò

Credenzino laccato

ANMOCA0272230
Credenza in Stile Rococò

Credenzino laccato

Credenzino in stile rococò realizzato nella metà del '900. Fronte mosso a balestra con due ante con imitazione di finti cassetti, piedi mossi, grembiale e piano sagomati, laccato nei toni dell'azzurro carta da zucchero, cornici dorate e decorazioni pittoriche con fiori entro riserve, maniglie in bronzo.

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga
ARARNO0271029

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Buttero sulla Battigia

ARARNO0271029
Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Buttero sulla Battigia

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro presenti ulteriore firma, titolo e dedica personale "all'amico Bellani".. Artista milanese autodidatta, Giovan Francesco Gonzaga dichiarò "la mia vera maestra è la Natura" e, ad essa fedele, si dedicò prevalentemente alle scene con i cavalli (passione ereditata dall'esperienza nel Savoia Cavalleria durante la guerra) ai paesaggi e alle nature morte, sempre raffigurati “en plein air”. Le sue tele traboccano di amore e di rispetto per i cavalli e per gli animali in genere, la natura è sempre ammirata come fonte di genuinità, purezza e libertà. Ha scritto di lui Vittorio Sgarbi: "La sapienza di Giovan Francesco Gonzaga sta nel disegno, che è forte e deciso..... Le immagini vibrano di inquietudine, nel segno della lotta dell'uomo contro se stesso, nell'inferno di una storia che sembra ripetere sempre lo stesso dramma. Ma se il disegno preparatorio è mirabile, il colore di questo artista ha una regalità e una sensibilità che provengono da una percezione musicale della cromia, dove la tavolozza si esprime in improvvisi, in variazioni e in ritmi pulsanti". L'opera è presentata in cornice.

Dipinto Gesù spogliato delle Vesti
ARARPI0271582

Dipinto Gesù spogliato delle Vesti

XVII Secolo

ARARPI0271582
Dipinto Gesù spogliato delle Vesti

XVII Secolo

Olio su tela. La scena raffigura un momento della Passione di Cristo, che coincide con la stazione X della Via Crucis: giunto sul Golgota, Gesù viene spogliato delle vesti, mentre un soldato prepara i ferri per inchiodarlo sulla croce, un altro allestisce il cartello da esporre sulla croce, un terzo strizza una spugna imbevuta di fiele per abbeverarlo. Restaurato e ritelato agli inizi del '900, il dipinto presenta alcune cadute di colore e un graffio in alto. E' presentato in cornice in stile.

Comodino in Stile Neoclassico
ANMOST0271431

Comodino in Stile Neoclassico

Italia Metà XX Secolo

ANMOST0271431
Comodino in Stile Neoclassico

Italia Metà XX Secolo

Comodino rotondo in stile neoclassico intarsiato in legni vari, di forma tonda con tre cassettini nel corpo centrale. applicazioni in bronzo.

Lampada da Terra con Sfere Orientabili Anni 70
MOILIL0270038

Lampada da Terra con Sfere Orientabili Anni 70

MOILIL0270038
Lampada da Terra con Sfere Orientabili Anni 70

Lampada in alluminio e metallo cromati.

Scrittoio a Rullo in Stile Neoclassico
ANTASC0271501

Scrittoio a Rullo in Stile Neoclassico

Italia Fine XIX Secolo

ANTASC0271501
Scrittoio a Rullo in Stile Neoclassico

Italia Fine XIX Secolo

Scrittoio a rullo in stile neoclassico della fine del XIX secolo. Quattro gambe troncoconiche con decoro a "carta di Spagna" e bicchierini in ottone sui piedi, reggono lo scrittoio; realizzato con anta a rullo apribile celante scarabattolo con cassettiera, rullo con sopralzo composto da tre cassettini e piano in breccia rossa contenuto in ringhierina in ottone; piano estraibile con panno verde consunto e cassetto nella fascia. La struttura è decorata con motivi a "carta di Spagna" e cornici ottonate.

Lanciere a Cavallo Attribuibile a Francesco Ferruccio Crespi
OGANBR0271030

Lanciere a Cavallo Attribuibile a Francesco Ferruccio Crespi

Italia Metà '900 ca

OGANBR0271030
Lanciere a Cavallo Attribuibile a Francesco Ferruccio Crespi

Italia Metà '900 ca

Scultura in bronzo raffigurante lanciere a cavallo attribuibile a Francesco Ferruccio Crespi.

Tavolo Vintage Anni 50-60
MOTATA0272325

Tavolo Vintage Anni 50-60

MOTATA0272325
Tavolo Vintage Anni 50-60

Tavolo con gambe in legno di rovere e piano in legno impiallacciato faggio tinto.

Lampada a Parete Rotonda degli Anni 60
MOILIL0270223

Lampada a Parete Rotonda degli Anni 60

MOILIL0270223
Lampada a Parete Rotonda degli Anni 60

Lampada in alluminio smaltato, ottone e vetro satinato.

Luisa Spagnoli Montgomery in Lana
ABDO1I0272770

Luisa Spagnoli Montgomery in Lana

Taglia XL

ABDO1I0272770
Luisa Spagnoli Montgomery in Lana

Taglia XL

Giaccone modello montgomery in lana, con la tipica allacciatura con alamari, che ritroviamo anche sulle due tasche frontali. I polsini e l'interno del cappuccio sono realizzati in misto lana e angora, in una lavorazione effetto pelliccia. Foderato.

Gruppo di 8 Fermacarte in Vetro di Murano
OGMOOG0271664

Gruppo di 8 Fermacarte in Vetro di Murano

Italia Metà '900

OGMOOG0271664
Gruppo di 8 Fermacarte in Vetro di Murano

Italia Metà '900

Gruppo di otto fermacarte di diversa forma e dimensioni in vetro sfaccettato con inclusioni policrome a motivi vegetali, animali e murrine.

Comodino Luigi Filippo in Noce
ANMOCO0272013

Comodino Luigi Filippo in Noce

Italia Metà XIX Secolo

ANMOCO0272013
Comodino Luigi Filippo in Noce

Italia Metà XIX Secolo

Comodino in noce della metà del '900 con anta nel fronte e cassetto inserito sotto piano nella gola a tulipano tipica di questi mobili, piano in marmo bianco, piedi torniti a vasetto, anta impiallacciata in piuma di noce.

Dipinto Ritratto di Sacerdote
ARARPI0271507

Dipinto Ritratto di Sacerdote

ARARPI0271507
Dipinto Ritratto di Sacerdote

Olio su tela. Ritratto di prelato, severamente intento alla lettura del breviario: spicca la mantellina in pelo bianco indossata dal sacerdote sopra la veste talare, mentre sul capo porta la tradizionale berretta. Il dipinto presenta piccolo taglio in basso a sinistra, e qualche caduta di colore. E' presentato in cornice dorata coeva.

Tavolino Umbertino in Noce
ANTATV0272032

Tavolino Umbertino in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANTATV0272032
Tavolino Umbertino in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Piccolo tavolino di servizio in noce, con piano tondo e fusto tornito poggiante su tre piedini a esse. Sul gambo cestino realizzato con colonnine tornite.

Dipinto Cristo Crocifisso
ARARPI0272934

Dipinto Cristo Crocifisso

ARARPI0272934
Dipinto Cristo Crocifisso

Olio su tela. Campeggia nella drammatica scena la figura del Cristo in croce nel momento culminante della morte, con il capo reclinato e sovrastato dal cielo buio, come racconta il Vangelo ("si fece buio su tutta la terra.."); gli ultimi soldati si stanno velocemente allontanando, lasciando Gesù completamente solo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Cornice in Stile Barocco
ANCOSP0270566

Cornice in Stile Barocco

Italia, inizio XX Secolo

ANCOSP0270566
Cornice in Stile Barocco

Italia, inizio XX Secolo

Cornice in stile Barocco in legno intagliato e dorato. Elementi centrali con mazzo di fiori, raccordati da intagli fogliacei e a ricciolo. Restauri nelle foglie degli angoli. Italia, inizio XX Secolo.