tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Vaso in Vetro Rosenthal Berit Johansson
OGMOOG0235867

Vaso in Vetro Rosenthal Berit Johansson

Germania 1995

OGMOOG0235867
Vaso in Vetro Rosenthal Berit Johansson

Germania 1995

Vaso in vetro policromo. Sotto la base marchio della manifattura e firma a punta del designer.

Statua in Porcellana Staffordshire
OGANCE0237462

Statua in Porcellana Staffordshire

Inghilterra 1860-1880

OGANCE0237462
Statua in Porcellana Staffordshire

Inghilterra 1860-1880

Statua in porcellana policroma raffigurante "Principe di Galles a cavallo". Presente sul retro un foro di sfiato.

Moschino Borsa a Secchiello
ABACES0232951

Moschino Borsa a Secchiello

By Redwall

ABACES0232951
Moschino Borsa a Secchiello

By Redwall

Borsa a secchiello Moschino, prodotta da Redwall. L'articolo è realizzato in tessuto nylon blu con dettagli in pelle. Manico in fettuccia con la scritta "Moschino" in metallo dorato. Fodera in tessuto con logo Redwall e tasca interna con cerniera. Il cursore interno ha una targhetta con il logo Moschino e Redwall e il codice seriale. Lievi segni del tempo sul tessuto e pellame e sulla cromatura.

Etro Maglia Fantasia
ABDO1P0237277

Etro Maglia Fantasia

Taglia 40

ABDO1P0237277
Etro Maglia Fantasia

Taglia 40

Maglia in morbida viscosa nell'iconica stampa cachemire del brand milanese Etro. La stampa è nei colori nero, rosso, bianco e crema. La taglia indicata è una 40, la vestibilità è ampia.

Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di
ARARPI0234757

Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

ARARPI0234757
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

Olio su tela. L'opera è una copia fedele dell'omonimo capolavoro di Tanzio da Varallo (1580-82 /1633), realizzato dal pittore della Valsesia per il convento francescano di Santa Maria delle Grazie a Varallo, e attualmente conservato presso la Pinacoteca di Brera. Il dipinto raffigura il martirio avvenuto nel 1597 a Nagasaki di ventitrè frati francescani, che vennero successivamente beatificati nel 1627, data che permette di collocare l'opera negli ultimi anni di attività dell'artista. Tanzio da Varallo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione al testo "Vita e imprese dei Martiri del Giappone" del francescano spagnolo Marcello di Ribadeneira; del dipinto di Brera si conoscono un disegno preparatorio parziale (conservato presso la Pinacoteca di Varallo), un disegno a sanguigna pubblicato da Testori (1964) e una tela (di una collezione privata di Borgosesia)) pubblicata da Ferro. La replica qui proposta è fedele all'originale, anche nelle dimensioni, inferiori solo per pochi centimetri in altezza, probabilmente persi durante le ritelatura dell'opera. Pur trattandosi di una copia di notevole qualità, ove in particolare spicca la ricchezza di lumeggiature che risaltano sulla tonalità più calda e scura degli incarnati, si nota rispetto all'originale una minor finezza esecutiva, una tendenza alla semplificazione e un'accentuazione patetica, che depongono per la mano di un copista preoccupato di riprodurre il modello in ogni dettaglio, senza concedersi alcuna licenza. Tale copista peraltro sembra avesse grande dimestichezza con lo stile di Tanzio, al punto da imitarne perfettamente anche le mani ad uncino. Si può quindi pensare ad un allievo di Tanzio o della sua bottega (che alla morte di Tanzio fu portata avanti dal fratello Melchiorre), o ad artista che vide e apprezzò le sue opere, quale fu per esempio Pietro Francesco Gianoli, che lavorò soprattutto nelle chiese della Valsesia e nel Novarese e di cui si conoscono altre repliche di opere di Tanzio da Varallo, quale il Davide con la testa di Golia. Poichè peraltro l' opera qui presentata, prima di essere acquisita da un collezionista privato, rimase collocata per secoli presso un convento francescano lombardo, è plausibile che essa sia una copia di quella di Tanzio commissionata dall' Ordine stesso, per un altro monastero, da un pittore che si avvicinava stilisticamente a Tanzio e poteva guardare all'originale. Il dipinto è stato ritelato e restaurato. E' presentato in cornice di fine '800- inizio '900.

Woolrich Giacca Uomo
ABUO1P0237286

Woolrich Giacca Uomo

Taglia XL

ABUO1P0237286
Woolrich Giacca Uomo

Taglia XL

Giacca da mezza stagione, con zip a doppio cursore e abbottonatura con automatici. Fascia in vita regolabile con bottoni. Quattro tasche esterne e due interne. Fodera in cotone.

Comò Barocchetto
ANMOCA0236875

Comò Barocchetto

Emilia Metà XVIII Secolo

ANMOCA0236875
Comò Barocchetto

Emilia Metà XVIII Secolo

Comò barocchetto emiliano, sorretto da gambe mosse terminanti con piedi caprini, presenta fianchi e fronte mossi, dotato di due cassetti. In noce con interni in pioppo, necessita di interventi di restauro.

Dipinto Paesaggio lacustre con Personaggi
ARAROT0236868

Dipinto Paesaggio lacustre con Personaggi

ARAROT0236868
Dipinto Paesaggio lacustre con Personaggi

Olio su tela. Divertente rappresentazione in stile naif di un paesaggio lacustre, animato da molteplici figure impegnate animatamente in diverse attività quotidiane; particolare il lungo camminamento che collega il borgo sulla destra con il castello sulla sinistra. Un paio di soldati nella scena vestono divise di gusto francese, come francese è la bandiera che svetta sulla torre del castello a sinistra. In alto a sinistra pende dall'alto un ramo di roselline, quasi fosse un paesaggio visto da una finestra. Il dipinto porta in basso a sinistra la firma Garnisio Marco. Il dipinto è presentato con cornice a listello.

Puttino con Annaffiatoio in Porcellana di Sitzendorf
OGANCE0236793

Puttino con Annaffiatoio in Porcellana di Sitzendorf

Germania 1880 ca.

OGANCE0236793
Puttino con Annaffiatoio in Porcellana di Sitzendorf

Germania 1880 ca.

Puttino con annaffiatoio in porcellana. Marchio della manifattura sotto la base.

Comò Anni 50-60
MOMOMO0236762

Comò Anni 50-60

MOMOMO0236762
Comò Anni 50-60

Comò con specchio in legno impiallacciato noce, piano in vetro retro trattato.

Gucci Ballerine Vintage Verdi
ABVI1P0236658

Gucci Ballerine Vintage Verdi

Misura 39,5

ABVI1P0236658
Gucci Ballerine Vintage Verdi

Misura 39,5

Ballerine firmate Gucci in pelle scamosciata color verde bottiglia, tacco basso, databili anni '80 '90, misura 39,5.

Coccinelle Borsa in Pelle Nera
ABACES0234607

Coccinelle Borsa in Pelle Nera

Vera Pelle

ABACES0234607
Coccinelle Borsa in Pelle Nera

Vera Pelle

Borsa a mano in morbida pelle nera, ricca di dettagli. Pellame arricciato. Borchie in metallo sui manici e ai lati della cerniera. Targhetta in pelle e metallo, con il nome del marchio, applicata al cursore. Fibbie laterali regolabili. Fondo semirigido con borchie applicate. Interno foderato con due tasche.

Tavolo Anni 50-60
MOTATA0236602

Tavolo Anni 50-60

MOTATA0236602
Tavolo Anni 50-60

Tavolo con base in legno di faggio tinto, piano in legno con vetro retro trattato in appoggio.

Dipinto di Filippo Carcano
ARAROT0236415

Dipinto di Filippo Carcano

Bice e Ottorino visconti

ARAROT0236415
Dipinto di Filippo Carcano

Bice e Ottorino visconti

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro sul telaio il titolo. Il pittore milanese Filippo Carcano, che fu allievo di Hayez all'Accademia di Brera, si dedicò alla produzione di soggetti storici e storico-letterari soprattutto all'inizio della sua carriera, passando poi alle scene di genere e di interesse sociale e poi al paesaggio. Qui propone i ritratti a cavallo di due personaggi tratti dal romanzo Marco Visconti di Tommaso Grossi, che racconta l'amore impossibile tra Bice del Balzo e Ottorino Visconti sullo sfondo della Lombardia del Trecento, tra Limonta, sul Lago di Como, Milano e il castello di Rosate. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Lampada Anni 40
MOILIL0236390

Lampada Anni 40

MOILIL0236390
Lampada Anni 40

Lampada da terra in ottone cromato e paralume in tessuto plastificato.

Armadio in Stile Barocchetto Veneziano
ANMOST0236278

Armadio in Stile Barocchetto Veneziano

Italia XX Secolo

ANMOST0236278
Armadio in Stile Barocchetto Veneziano

Italia XX Secolo

Armadio in stile barocchetto veneziano sorretto da gambe mosse a ricciolo, sul fronte presenta parte centrale con cassetto sormontato da anta con specchio e due ante laterali; interamente laccato e con cornicette dorate, è decorato con motivi floreali.

Servizio da Dessert in Vetro di Murano
OGMOOG0236206

Servizio da Dessert in Vetro di Murano

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0236206
Servizio da Dessert in Vetro di Murano

Italia Metà '900 ca

Servizio da dessert per sei persone in vetro incolore con superficie iridata.

Violino con Custodia
OGANOG0236156

Violino con Custodia

Europa Primi '900

OGANOG0236156
Violino con Custodia

Europa Primi '900

Violino con custodia. Sulla custodia etichetta adesiva "Monzino Milano". Archetto e custodia coevi.

Coppia di Applique in Stile Neoclassico
ANILLA0210787

Coppia di Applique in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0210787
Coppia di Applique in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di applique a due luci, in bronzo dorato lavorato con motivi di gusto neoclassico.

Poltrone Anni 60
MOSEPO0204947

Poltrone Anni 60

MOSEPO0204947
Poltrone Anni 60

Coppia di poltrone con imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e base in alluminio. Restaurate. Una coppia di poltrone adatte ad un ambiente con una zona relax con uno stile originale, un gusto di altri tempi e un tocco di eleganza. Il prodotto è stato accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, con intervento di restauro che prevede la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto.

Tavolo 'Doge' di Carlo Scarpa per Simon
MOTATA0236613

Tavolo 'Doge' di Carlo Scarpa per Simon

MOTATA0236613
Tavolo 'Doge' di Carlo Scarpa per Simon

Iconico tavolo modello Doge disegnato da Carlo Scarpa e prodotto da Simon a partire dal 1968. Realizzato con struttura in acciaio con distanziali in ottone e grande piano in cristallo, la forma scultorea ne ha fatto un emblema del movimento “Ultrarazionale”.

Mobile Bar Stile Chinoiserie
ANTACO0166961

Mobile Bar Stile Chinoiserie

Italia XX Secolo

ANTACO0166961
Mobile Bar Stile Chinoiserie

Italia XX Secolo

Mobile bar sorretto da gambe mosse dorate poggianti su pianetto laccato, grembiale intagliato con motivi di gusto barocchetto e dorato; il corpo presenta due ante ed è laccato e dipinto con paesaggio e figure di gusto chinoiserie; all'interno vano con specchi e cassettini.

Dipinto Paesaggio con Scorcio Marino
ARARPI0236034

Dipinto Paesaggio con Scorcio Marino

ARARPI0236034
Dipinto Paesaggio con Scorcio Marino

Olio su tela. Scuola francese fine '700 - inizio '800. L'ampia veduta inquadra un paesaggio collinare ricco di vegetazione e prati, in prossimità della costa marittima, animata da diverse imbarcazioni; inserito a sinistra vi è un piccolo villaggio, verso il quale si dirigono due viandanti sul sentiero. Di sfondo si ergono alcuni tratti rocciosi bianchi e ripidi, che rimandano alle coste del Nord della Francia. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Ribalta
ANMORI0235723

Ribalta

Inghilterra Inizio XIX Secolo

ANMORI0235723
Ribalta

Inghilterra Inizio XIX Secolo

Ribalta sorretta da piedini a mensola, presenta tre cassetti più tre nella fascia superiore, sormontati da un'anta a ribalta celante scarabattolo con piano scrittoio, cassettini e vani porta documenti. In noce, gli interni sono in quercia.