tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Coppia di Appliques in Ottone
ANILLA0184253

Coppia di Appliques in Ottone

Italia XX Secolo

ANILLA0184253
Coppia di Appliques in Ottone

Italia XX Secolo

Coppia di appliques a 4 luci in ottone, Italia XX secolo. Struttura lavorata a riccioli.

Comodino Impero
ANMOCO0228022

Comodino Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

ANMOCO0228022
Comodino Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Comodino impero sorretto da piedi a plinto, sul fronte presenta un'anta inquadrata tra due semicolonne a sorreggere la fascia sottopiano lievemente aggettante, nella quale si trova un cassetto. In mogano, con parti dorate; presenta restauri e sostituzioni.

Divano Anni 60
MOSEDI0227040

Divano Anni 60

MOSEDI0227040
Divano Anni 60

Divano trasformabile in letto singolo. Legno di teak, imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto. Un divano che si presta ad essere rivisitato per renderlo adatto ad un ambiente con zona relax, con uno stile originale e un gusto di altri tempi. Il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio, con intervento che prevede, la ripresa della lucidatura parte lignea, la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto scegliendo tra le nostre diverse campionature.

Dipinto di Romeo Borgognoni
ARARNO0228523

Dipinto di Romeo Borgognoni

Vaso con Fiori

ARARNO0228523
Dipinto di Romeo Borgognoni

Vaso con Fiori

Olio su tavola. firmato in basso a sinistra. Specializzato nella pittura di paesaggio, il pittore Romeo Borgognoni raffigurò soprattutto scorci della campagna pavese, in uno stile che, pur con rigore verista, attinge all'impressionismo per le pennellate luminose e vibranti. In questo caso viene presentato invece una composizione di fiori in vaso: un mazzo di rose bianche già in avanzata fioritura, riempiono un vaso in ceramica blu decorata, su un sfondo monocromatico nelle sfumature pallide del viola-lilla. L'opera è presentata in cornice di inizio '900.

Lampadario in Stile in Ferro Battuto
ANILLA0162069

Lampadario in Stile in Ferro Battuto

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0162069
Lampadario in Stile in Ferro Battuto

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario in stile a 5 luci in ferro battuto e lamierino lavorati a girali e a motivi fogliacei, Italia inizio XX secolo. Stelo in vetro soffiato con anima in metallo, pendenti in vetro.

Lampadario in Bronzo Dorato
MOILIL0163281

Lampadario in Bronzo Dorato

Italia Inizio XX Secolo

MOILIL0163281
Lampadario in Bronzo Dorato

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario in bronzo dorato a 15 luci disposte su 2 ordini, Italia inizio XX secolo. Reggiluci in lamierino, collane e pendenti in vetro.

Lampadario Liberty in Ottone
ANILLA0162070

Lampadario Liberty in Ottone

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0162070
Lampadario Liberty in Ottone

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario liberty a 3 luci in ottone con decorazioni a pampini e grappoli d'uva in bronzo dorato, Italia inizio XX secolo. Vetri soffiati incisi a forma di ghianda.

APHOTO, Fotografia come Superficie
ARARCO0228756

APHOTO, Fotografia come Superficie

Gruppo di Sedici opere con Foto e Tecniche miste

ARARCO0228756
APHOTO, Fotografia come Superficie

Gruppo di Sedici opere con Foto e Tecniche miste

Gruppo di sedici opere, con foto e tecniche miste. Edizione n. V di XX. Si tratta di rarissima edizione multipla che viene sottoscritta da sedici artisti per diffondere la celebre mostra Esposizione collettiva organizzata da Roberto Peccolo e lo Studio Marconi nel 1977, presso la Galleria D'Arte Lastaria di Roma, con l'intento di promuovere lavori in cui fossero usati al tempo stesso, qualche volta parallelamente altre in un unico lavoro, due medium differenti di espressione artistica: la pittura e la foto. La mostra ha messo in risalto il valore della fotografia, con tutte le possibilità tecniche ad essa correlate (ingrandimenti, particolarizzazioni, reistrazioni,..) come un nuovo potenziale campo d'indagine artistica. A tale lavoro hanno aderito: Vincenzo Aglietti, Denis Alkan, Roberta Allen, Monika Baumgartl, Ania Bien, Han Bierman, Mari Boeyen, Blythe Bohnen, Vincenzo Cecchini, Bruno Di Bello, Giulio Paolini, Lucio Pozzi, Richard Tatcher, Olivier Thomé, Jose Urbach, Gianfranco Zappettini. Le opere della serie sono 15 in formato 39 x 29 cm, una in formato 58 x 29 cm (perchè composta da due elementi affiancati). Sono montate in cornice a vetro; al retro del pannello di montaggio presentano tutte il nome dell'artista, il numero di serie e il numero di inventario. Il gruppo è corredato del testo realizzato da Studio Marconi, con presentazione di Roberto Peccolo, con schede biografiche e critiche degli artisti e la riproduzione in bianco e nero delle loro opere presentate alla mostra.

video
Coppia di Torcieri in Bronzo e Marmo Rouge Griotte
ANILLA0198998

Coppia di Torcieri in Bronzo e Marmo Rouge Griotte

Francia Fine '800 Primi '900

ANILLA0198998
Coppia di Torcieri in Bronzo e Marmo Rouge Griotte

Francia Fine '800 Primi '900

Coppia di torcieri in bronzo e marmo griotte. Una coppia di figure femminili in bronzo reggono delle cornucopie in bronzo dorato che fungono da porta cero e sono posti su una base in bronzo e marmo rouge griotte.

Divanetto Anni 40-50
MOSEDI0225935

Divanetto Anni 40-50

MOSEDI0225935
Divanetto Anni 40-50

Divanetto, legno di faggio, corda intrecciata.

Puff Anni 40-50
MOSESE0225936

Puff Anni 40-50

MOSESE0225936
Puff Anni 40-50

Coppia di puff, legno di faggio, corda intrecciata. Seduta da sistemare.

Coppia di Vetrate Liberty
ANMOAL0228635

Coppia di Vetrate Liberty

Italia Inizio XX Secolo

ANMOAL0228635
Coppia di Vetrate Liberty

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di vetrate Liberty con vetri colorati e piombati, alcuni de quali a creare decorazioni a ricciolo e festoni floreali; al centro presenti due medaglioni in vetro dipinto con figure di putti.

Baule da Viaggio con Samovar
OGANOG0136399

Baule da Viaggio con Samovar

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0136399
Baule da Viaggio con Samovar

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Baule da viaggio in legno con samovar in bronzo patinato color argento. Il samovar presenta marchi incussi di provenienza e manifattura ed ha un'altezza di 45 centimetri. Probabilmente nel baule mancano alcuni elementi.

Tavolino in Stile
ANMOST0227816

Tavolino in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0227816
Tavolino in Stile

Italia XX Secolo

Tavolino in stile sorretto da montanti mossi connessi da pianetto ovale; il piano superiore presenta cassetto nella fascia sottostante e ringhierina in bronzo; interamente intarsiato in essenze varie, è ornato con maniglie e applicazioni bronzee.

Capitello in Pietra
ANCOPI0112370

Capitello in Pietra

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANCOPI0112370
Capitello in Pietra

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Capitello in pietra con collare lavorato a motivo intrecciato e cappello dal gusto ionico.

Specchio Anni 60
MOCOCO0227943

Specchio Anni 60

MOCOCO0227943
Specchio Anni 60

Specchio da parete con mensola a giorno. Legno impiallacciato noce.

Dipinto di Romeo Borgognoni
ARARNO0228522

Dipinto di Romeo Borgognoni

Paesaggio boschivo

ARARNO0228522
Dipinto di Romeo Borgognoni

Paesaggio boschivo

Olio su tavola. Firmato in basso a sinistra. Specializzato nella pittura di paesaggio, il pittore Romeo Borgognoni raffigurò soprattutto scorci della campagna pavese, in uno stile che, pur con rigore verista, attinge all'impressionismo per le pennellate luminose e vibranti. Anche qui è presentato uno scorcio della campagna boschiva del pavese, con un piccolo corso d'acqua che serpeggia in mezzo alle piante. L'opera è presentata in cornice dorata di fine '800.

Dipinto di Romeo Borgognoni
ARARNO0228520

Dipinto di Romeo Borgognoni

Ritratto femminile

ARARNO0228520
Dipinto di Romeo Borgognoni

Ritratto femminile

Pastelli su carta. Firmato in basso a sinistra. Specializzato nella pittura di paesaggio, il pittore Romeo Borgognoni raffigurò soprattutto scorci della campagna pavese, in uno stile che, pur con rigore verista, attinge all'impressionismo per le pennellate luminose e vibranti. E' qui presentato invece un ritratto, quello di una giovane signora raffigurata di spalle, con il volto serio e pensoso girato di lato. L'opera è presentata in cornice di fine '800 - inizio '900.

Giovane Pescivendolo
OGANBR0134604

Giovane Pescivendolo

OGANBR0134604
Giovane Pescivendolo

Scultura in bronzo raffigurante giovane pescivendolo su base in marmo. Firma dell'autore incussa alla base.

Lanzetti Borsa in Pelle Blu
ABACIN0229167

Lanzetti Borsa in Pelle Blu

Made in Italy

ABACIN0229167
Lanzetti Borsa in Pelle Blu

Made in Italy

Borsa in morbida pelle blu, con dettagli di cuciture verticali. Placchetta frontale in metallo, con il logo "Lanzetti". Internamente è foderata in cotone beige e presenta una tasca con cerniera. Modello a mano, ma la lunghezza del manico permette di portarla anche a spalla. Lanzetti by Lexiapel è un marchio, originario di Lesa sul lago Maggiore, dalla conduzione familiare, che ha fatto dell'artigianalità e made in Italy i suoi tratti distintivi. Si tratta, quindi, di un articolo di ottima qualità e fattura.

Girandole con Base a Forma di Vaso
ANILLA0112554

Girandole con Base a Forma di Vaso

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANILLA0112554
Girandole con Base a Forma di Vaso

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Girandole a 6 luci con base a forma di vaso, dotata di collane, pendenti e pianetto reggicero in vetro. La base, in legno intagliato, è parzialmente laccata e dorata.

Gonna Vintage in Velluto Nero
ABVI1A0229144

Gonna Vintage in Velluto Nero

Taglia M

ABVI1A0229144
Gonna Vintage in Velluto Nero

Taglia M

Gonna in velluto nero con la particolare lavorazione dévoré a fiori. il modello è sartoriale, svasato, con cerniera in vita. Veste la taglia 42/44 italiana di oggi: la lunghezza è 66 cm, il girovita è 68 cm.

video
Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli
ABBIPR0220747

Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli

ABBIPR0220747
Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli

Bellissima e raffinata tovaglia con 12 tovaglioli arricchita da alta bordura in filet e ricami in punto pieno che donano rilievo al ricamo Buone condizioni Colore ecrù Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 280 x cm 168 Tovaglioli cm 40 x cm 40

Disegno di Leonor Fini
ARARCO0228534

Disegno di Leonor Fini

Figure surrealiste

ARARCO0228534
Disegno di Leonor Fini

Figure surrealiste

China su carta. Firmato in basso a destra. Al retro è presente timbro di Galleria d'arte e a matita il titolo "Conciliabula". Pittrice, scenografa, costumista, scrittrice, illustratrice e disegnatrice, Leonor Fini ha detto delle sue opere: ""Tutta la mia pittura è un incantesimo in un'autobiografia di affermazione che esprime l'aspetto pulsante dell'essere; la vera questione è trasporre sulla tela il senso del gioco." Leonor Fini ha realizzato una pittura "figurativa nel significante e astratta nel significato": non abbandona mai le figure, ma elabora una propria modalità pittorica che, prendendo forme diverse, mette incessantemente in scena il proprio io. La cifra definitiva e il marchio dell' essenza della sua pittura stanno nella ricerca nel mondo interiore e onirico del significato della femminilità. In atmosfere da sogno o da incubo la figura femminile conquista uno spazio proprio, enfatizzato dai miti finiani che la accompagnano sempre: i gatti, le sfingi, femmine-alate, donne-fiore, angeli, streghe, dame medievali e amazzoni e sacerdotesse, fate e diavoli, scheletri, maschi indifesi e guardiane. Anche in questo disegno sono proposte tre figure femminili, riconoscibili nelle forme ma astratte nella definizione, in piedi in conciliabolo, come suggerisce il titolo, che vuole sottolineare il mistero e forse l'illecito del loro incontro. L' opera è presentata in cornice.