tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto attribuito a Francesco Zucco
ARARPI0224081

Dipinto attribuito a Francesco Zucco

Ritratto di Gentiluomo

ARARPI0224081
Dipinto attribuito a Francesco Zucco

Ritratto di Gentiluomo

Olio su tela. Scuola lombarda di fine '600 -inizio '700. E' il ritratto di un gentiluomo in abito scuro con gorgiera bianca, collocato su uno sfondo scuro ove si intravvede appena un tendaggio. Sulla cornice è apposta etichetta attributiva a Francesco Zucco, il pittore bergamasco nella cui produzione rientrano numerosi ritratti. Non certa l'attribuzione, si può comunque collocare l'opera nella produzione della scuola pittorica lombarda di fine '600 -inizio '700. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice di inizo '900.

Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd
OGANOG0222795

Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd

Inghilterra Inizio XX Secolo

OGANOG0222795
Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd

Inghilterra Inizio XX Secolo

Armadietto di forma circolare con palle in ferro dolce poste su due mensole, calotta in ottone entro la quale è installata la bussola sospesa cardanicamente; mancante sportello con oblò in vetro per la lettura della bussola.

Ribalta Barocca
ANMORI0222292

Ribalta Barocca

Piemonte XVIII Inizio Secolo

ANMORI0222292
Ribalta Barocca

Piemonte XVIII Inizio Secolo

Ribalta in noce con fronte con anta a ribalta celante scarabattolo con cassettini e 3 cassetti sottostanti decorati con maniglie bronzee a pera. Montanti curvi. Interni in pioppo.

Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso
ABVI1A0226283

Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso

ABVI1A0226283
Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso

Foulard firmato Hermès dal titolo Pechinois disegnato da Xavier de Poret, grande pittore di animali, ritrattista e illustratore francese. Le condizioni sono molto buone, presenta una lievissima macchia. Questa versione è su sfondo rosso con bordo nero. I cagnolini sono color sabbia.

Vascello in Legno
OGANOG0225353

Vascello in Legno

Italia XX Secolo

OGANOG0225353
Vascello in Legno

Italia XX Secolo

Vascello in legno costruito a mano con vele in tessuto.

Ferretti Studio Cappotto Lungo
ABDO1I0225812

Ferretti Studio Cappotto Lungo

Taglia L

ABDO1I0225812
Ferretti Studio Cappotto Lungo

Taglia L

Cappotto lungo in misto lana e cashmere, con fascia in tessuto. Abbottonatura monopetto e due ampie tasche. Lunghezza (a partire dalla base del collo): 117 cm.

Sideboard Inglese Anni 60
MOMOMO0225687

Sideboard Inglese Anni 60

MOMOMO0225687
Sideboard Inglese Anni 60

Sideboard con cassetti a vista, ante scorrevoli. Legno impiallacciato Teak. Restaurato Un arredo per personalizzare con originalità un ambiente Living, la produzione Inglese riporta alle forme e linee del mobile del Nord Europa, uno stile sobrio ma molto curato nei particolari. Accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, la parte lignea ritorna così alla luminosità originale dell'essenza del teak.

Dipinto con Bacco e Arianna
ARARPI0224079

Dipinto con Bacco e Arianna

ARARPI0224079
Dipinto con Bacco e Arianna

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena racconta il mito greco del dio Bacco e di Arianna, la figlia di minosse, re di Creta: la giovane principessa, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro in cambio della promessa di essere sposata dall'eroe, venne di fatto da lui abbandonata sull'isola di Nasso. Sentendo i lamenti di Arianna, il dio Bacco scese dall'Olimpo per consolarla, ma giunto sull'isola si innamorò di lei e la sposò. Nella scena si vede sulla sinistra Arianna accasciata piangente, che alza il volto a guardare il corteo del dio che sta arrivando: Bacco si riconosce dalla corona di pampini d'uva sul capo e dal bastone con le stesse foglie, e tiene al guinzaglio un cagnolino, simbolo di fedeltà nuziale; dietro di lui avanzano festanti le Baccanti e i fauni, con tamburelli e orci di vino. In alto al centro volteggia un putto alato, che sta recando ad Arianna una corona di stelle, dono nuziale del dio, che le permetterà di accedere all'Olimpo. Il dipinto,restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica riadattata.

Dipinto di Giuseppe Migneco
ARARCO0222309

Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitrice di Limoni

ARARCO0222309
Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitrice di Limoni

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro presente dichiarazione di autenticità firmata dall'artista e timbro del Catalogo Generale Giuseppe Migneco con il numero di catalogazione dell'opera presso l'archivio. Giuseppe Migneco, di origini messinesi ma trasferitosi giovane a Milano, fu uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Aligi Sassu, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, del gruppo di Corrente aperto alle avanguardie artistiche europee. A favore di una pittura di impegno sociale, indaga la realtà con occhio critico, oggettivo, storico. I suoi personaggi dai volti duri, squadrati, segnati dal duro lavoro e resi con toni accesi e forti, richiamano la sua Sicilia dai tratti violenti e netti, ma anche il realismo sociale dei muralisti messicani. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto Ritratto di Prelato
ARAROT0221740

Dipinto Ritratto di Prelato

ARAROT0221740
Dipinto Ritratto di Prelato

Olio su tela. Scuola lombarda del XIX secolo. Il grande ritratto in primo piano del prelato, è caratterizzato dallo sfondo alle sue spalle, ove si vedono una chiesa e una struttura conventuale, probabilmente i luoghi ove il sacerdote esercitava il suo ministero. L'uomo appoggia la mano destra su alcuni libri alla sua destra, a sottolineare anche il suo ruolo di studioso. Il dipinto è preentato in cornice dorata di inizio '900.

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80
MOILIL0225823

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

MOILIL0225823
Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

Lampada a soffitto; diffusore in metacrilato, metallo ottonato.

Lampada da Tavolo Anni 70
MOILIL0225824

Lampada da Tavolo Anni 70

MOILIL0225824
Lampada da Tavolo Anni 70

Lampada da tavolo, base in metallo e alluminio cromati, vetro soffiato.

Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso
ABVI1A0226291

Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso

ABVI1A0226291
Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso

Foualard hermès dal titolo Phaeton in pura seta con sfondo rosso. E' stato disegnato nel 1959 da Philippe Ledoux; si tratta di un pezzo raro da trovare. Le condizioni sono molto buone, potrebbe non essere mai stato indossato.

Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica
ABDO1I0225771

Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica

Taglia L

ABDO1I0225771
Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica

Taglia L

Cappotto in pelliccia ecologica in stampa animalier, con ampio revers. Abbottonatura monopetto, due ampie tasche esterne e una interna. Capo foderato. Segnaliamo la mancanza di un bottone.

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80
MOILIL0225822

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

MOILIL0225822
Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

Lampada a soffitto; diffusore in metacrilato, metallo ottonato.

Sciabecco Veliero in Legno
OGANOG0225957

Sciabecco Veliero in Legno

Italia XX Secolo

OGANOG0225957
Sciabecco Veliero in Legno

Italia XX Secolo

Sciabecco veliero in legno con vele in stoffa costruito a mano.

Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata
ABBIPR0224821

Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata

ABBIPR0224821
Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata

Tovaglia rettangolare cifrata "GB" ricamata in punto pieno con decorazioni lucido opache Alcuni segni del tempo Colore bianco Composizione fiandra di lino Dimensioni cm 288 x cm 126

Lampada Anni 60
MOILIL0225837

Lampada Anni 60

MOILIL0225837
Lampada Anni 60

Lampada a parete, alluminio smaltato, ottone, vetro opalino.

Matrimoniale con Due Federe in Lino
ABBIPR0224757

Matrimoniale con Due Federe in Lino

ABBIPR0224757
Matrimoniale con Due Federe in Lino

Matrimoniale con due federe Molto elegante la reversina ricamata in punto ago e punto pieno che dona rilievo al ricamo con bordo orlo a giorno Piccole imperfezioni sulle federe Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 280 x cm 268 Federe cm 85 x cm 52

Matrimoniale con Due Federe
ABBIPR0224751

Matrimoniale con Due Federe

ABBIPR0224751
Matrimoniale con Due Federe

Completo matrimoniale con due federe Raffinata ed elegante la reversina ricamata in punto pieno punto con inserti lavorazione ad ago e bordo con ricamo orlo a giorno. La chiusura delle due federe è con bottoni sono presenti leggeri aloni gialli Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 280 x cm 272 Federe cm 82 x cm 52

Asciugamano Cifrato in Lino
ABBIPR0225769

Asciugamano Cifrato in Lino

ABBIPR0225769
Asciugamano Cifrato in Lino

Bellissimo asciugamano cifrato "AP" con ricca lavorazione intaglio Ottime condizioni Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 132 x cm 68

Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia
ABDO1I0224777

Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia

Taglia 44

ABDO1I0224777
Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia

Taglia 44

Originale pantalone, in perfetto e riconoscibile stile Cavalli. Il lato frontale è in morbidissimo e caldo tessuto tipo velluto a pelo lungo, sui toni del lilla e viola. Il lato posteriore è a stampa damascata sui toni del lilla e oro, ripresa lungo la cintura.

Dipinto Athos Faccincani
ARARCO0223199

Dipinto Athos Faccincani

Paesaggio

ARARCO0223199
Dipinto Athos Faccincani

Paesaggio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La produzione pittorica di Athos Faccincani è stata incentrata inizialmente su temi sociali, in particolare con l'attenzione al mondo dei carcerati e degli emarginati. Dagli anni Ottanta dopo un lungo periodo di riflessione, l' artista passa dalla rappresentazione delle figure umane a quella del paesaggio, della natura che Faccincani ama nella sua sacra totalità, diventando suo unico modello. Seguendo un cambiamento radicale del suo atteggiamento esistenziale e stilistico, passa alla produzione di immagini di chiara derivazione impressionista, dai colori puri e accesi, tesi a valorizzare la luce, il sole ed il racconto semplice, con una pittura che è testimone di gioia e di serenità. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Riccardo Licata
ARARCO0222538

Dipinto di Riccardo Licata

Senza titolo, 1956

ARARCO0222538
Dipinto di Riccardo Licata

Senza titolo, 1956

Tecnica mista su carta applicata a tela. Firmato e datato in basso a destra. Riccardo Licata, artista eclettico che si è dedicato alla pittura, all'incisione, al mosaico, alla scultura ed anche alla scenografia, ha attraversato diverse fasi di ricerca artistica ed ha saputo coniugare l'astrazione con una profonda ricerca di ritmi spaziali scanditi da segni. La sua scrittura grafico-pittorica, ispirata alla musica, ha conferito un'identità unica alle sue opere, che si distinguono per l'uso sapiente dei simboli e dei tratti grafici. L'opera è presentata in cornice.