tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato
OGANOG0204334

Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato

Italia Primi '800

OGANOG0204334
Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato

Italia Primi '800

Coppia di torcieri in legno intagliato e dorato con decori a greche, foglie di acanto e scanalature. Base triangolare postuma.

Opera di Marco PEtrus
ARARCO0186959

Opera di Marco PEtrus

Rimini 1997

ARARCO0186959
Opera di Marco PEtrus

Rimini 1997

Olio su tela. Firma, data, titolo e tecnica dell'opera al retro. Nato a Rimini ma milanese di adozione e di formazione, Marco Petrus si distingue per una pittura che guarda continuamente all'architettura: egli sceglie d i riprodurre su tela le opera architettoniche, italiane prima ma poi anche internazionali, arrivando stilisticamente nel suo ultimo periodo alla loro stilizzazione. Questa riproduzione del Tempio Malatestiano di Rimini corrisponde ancora al periodo della sua riproduzione rigorosa delle forme architettoniche, associata ad un uso del colore moderato, quasi neutro. l'opera è presentata in cornice.

Ribalta Luigi Filippo Piemonte
ANMORI0183646

Ribalta Luigi Filippo Piemonte

Italia Metà XIX Secolo

ANMORI0183646
Ribalta Luigi Filippo Piemonte

Italia Metà XIX Secolo

Ribalta Luigi Filippo in noce, Piemonte metà XIX secolo. Fronte con anta a scomparsa celante scarabattolo e piano scorrevole, 4 cassetti di cui 1 nella fascia, montanti e piedi anteriori torniti. Ornata sul fronte da filettature in acero e da grissinature. Cassetti scarabattolo mancanti; maniglie e pomoli sostituiti.

Specchiera 'Ducrot'
ANCOSP0157746

Specchiera 'Ducrot'

Palermo Inizio XX Secolo

ANCOSP0157746
Specchiera 'Ducrot'

Palermo Inizio XX Secolo

Specchiera "Ducrot" in mogano, Palermo inizio XX secolo. Realizzata in legno intagliato e dorato e ornata con elementi di gusto neoclassico. Lo specchio bisellato è incorniciato da un motivo a foglie d'alloro dorate. Vittorio Ducrot assunse nel 1902 la direzione del mobilificio del patrigno, rinominandolo "Studio Ducrot", riuscendo ad affermarsi sempre più nel campo della produzione artigianale e industriale degli arredi siciliani. Specializzandosi nella progettazione e nella realizzazione di arredi di massa, si avvalse della collaborazione di alcune tra le più importanti personalità artistiche dell'epoca. Tra queste va certamente annoverato Ernesto Basile, architetto che agli inizi del Novecento ne ricoprì la carica di art director, portando l'azienda al successo internazionale.

Testa di Uomo in Gesso
OGANOG0182950

Testa di Uomo in Gesso

Italia Prima Metà XX Secolo

OGANOG0182950
Testa di Uomo in Gesso

Italia Prima Metà XX Secolo

Scultura in gesso patinato raffigurante testa di uomo.

Orologio da Appoggio
OGANOG0159158

Orologio da Appoggio

Francia Primi '800

OGANOG0159158
Orologio da Appoggio

Francia Primi '800

Orologio di gusto neoclassico in legno ebanizzato con base rettangolare e cornici in legno intagliato e dorato. Applicazioni in bronzo traforato e dorato. L'orologio è sormontato da statua in legno scolpito e dorato raffigurante giovane con cetra. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani protetta da vetro e trattenuta da un serto in bronzo dorato.

Sedia Anni 40-50
MOSESE0201516

Sedia Anni 40-50

MOSESE0201516
Sedia Anni 40-50

Sedia in legno di faggio tinto con imbottitura in crine e rivestimento in similpelle.

Tappeto Kilim - Iran
ANCOTA0205297

Tappeto Kilim - Iran

200 x 140 cm

ANCOTA0205297
Tappeto Kilim - Iran

200 x 140 cm

Tappeto Kilim in cotone a nodo fine, fabbricazione manuale.

Dipinto di Claudio Olivieri
ARARCO0201867

Dipinto di Claudio Olivieri

Vegliante 1993

ARARCO0201867
Dipinto di Claudio Olivieri

Vegliante 1993

Olio su tela. Firma, data e titolo al retro. Pittore e scultore milanese, Claudio Olivieri viene considerato uno dei principali esponenti della Pittura Analitica italiana, corrente artistica formatasi negli anni Sessanta che considerava la Pittura come oggetto di indagine di se stessa, perdendo quindi la referenzialità che la legava alla realtà (nella pittura figurativa), all'espressività (nella pittura astratta) e al significato sotteso (nell'arte concettuale). Olivieri, dopo un periodo analitico, dai primi anni '70 centra la caratteristica dominante del suo lavoro sull'espansione luminosa del colore sulla tela. Il diffondersi della luce nello spazio dell'opera è il punto focale di una ricerca che prosegue con tutte le sue declinazioni, fino agli anni 2000. L'opera è presentata in cornice.

Gruppo di Sedie Chiavarine
ANSESE0203011

Gruppo di Sedie Chiavarine

Chiavari Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANSESE0203011
Gruppo di Sedie Chiavarine

Chiavari Fine XIX – Inizio XX Secolo

Gruppo di sedie chiavarine in faggio, Chiavari fine XIX – inizio XX secolo. Seduta incannucciata.

Armadio a Due Ante in Stile Marina
ANMOST0201414

Armadio a Due Ante in Stile Marina

Inghilterra XX Secolo

ANMOST0201414
Armadio a Due Ante in Stile Marina

Inghilterra XX Secolo

Armadio a 2 ante in stile marina in mogano, Inghilterra XX secolo. Fronte con cassetto e coppia di finti cassetti nella fascia inferiore. Ferramenta in ottone.

Coppia di Piatti da Parata
OGANCE0156752

Coppia di Piatti da Parata

Italia Seconda Metà XIX Secolo

OGANCE0156752
Coppia di Piatti da Parata

Italia Seconda Metà XIX Secolo

Coppia di piatti da parata in ceramica decorati a grottesche e medaglioni sulla tesa. Nel cavetto scena biblica.

Orologio da Tavolo Jaeger-LeCoultre
OGANOG0105753

Orologio da Tavolo Jaeger-LeCoultre

Svizzera Seconda Metà XX Secolo

OGANOG0105753
Orologio da Tavolo Jaeger-LeCoultre

Svizzera Seconda Metà XX Secolo

Orologio da tavolo ATMOS Jaeger-LeCoultre in ottone dorato e vetro con meccanismo a vista. Sulla base marchio di fabbrica.

Dipinto Ritratto di Fanciulla
ARAROT0203068

Dipinto Ritratto di Fanciulla

ARAROT0203068
Dipinto Ritratto di Fanciulla

Olio su tela applicata a tavola. La ragazza ritratta si presenta girata di tre quarti, con lo sguardo volto all'indietro verso il ritrattista; gli occhi cerulei, l'incarnato roseo, le spalle scoperte definiscono la sua avvenenza. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Opera di Franco Guerzoni 2004
ARARCO0201856

Opera di Franco Guerzoni 2004

ARARCO0201856
Opera di Franco Guerzoni 2004

Grafite su carta di riso. Al retro la firma e la data. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia ed alla memoria. A Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in teca in plexiglass. Presenta un piccolo taglio. Proviene da un'importante collezione storica milanese.

Tavolo George Nelson per Herman Miller Anni 60-70
MOTATA0203384

Tavolo George Nelson per Herman Miller Anni 60-70

MOTATA0203384
Tavolo George Nelson per Herman Miller Anni 60-70

Tavolo con base in alluminio e piano in legno impiallacciato legno esotico.

Dipinto Ritratto maschile con Cane
ARAROT0203067

Dipinto Ritratto maschile con Cane

ARAROT0203067
Dipinto Ritratto maschile con Cane

Olio su tela. Espressivo il volto di questo giovane signore, che è ritratto in abiti da casa e in compagnia del cagnolino, in un momento di relax. Il dipinto è presentato in cornice dorata di metà '900.

Opera di Franco Guerzoni
ARARCO0201863

Opera di Franco Guerzoni

Dentro l'Immagine 1974

ARARCO0201863
Opera di Franco Guerzoni

Dentro l'Immagine 1974

Tecnica mista su compensato. Al retro la firma, la data e il titolo dell'opera. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Opera di Franco Guerzoni 1992
ARARCO0201851

Opera di Franco Guerzoni 1992

ARARCO0201851
Opera di Franco Guerzoni 1992

Grafite su tela applicata a carta di giornale. Al retro la firma e la data dell'opera. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia ed alla memoria. A Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in teca in plexiglass. Proviene da un'importante collezione storica milanese.

Matrimoniale in Lino
ABBIPR0204868

Matrimoniale in Lino

ABBIPR0204868
Matrimoniale in Lino

Lenzuolo matrimoniale Raffinata la reversina ricamata in punto pieno con inserti in pizzo cantù Composizione lino Colore bianco Dimensioni cm 265 x cm 232

Tappeto Karabakh Antico - Caucaso
ANCOTA0204035

Tappeto Karabakh Antico - Caucaso

295 x 140 cm

ANCOTA0204035
Tappeto Karabakh Antico - Caucaso

295 x 140 cm

Tappeto Karabakh antico in lana a nodo extra-fine, fabbricazione manuale.

Lampada Anni 70-80
MOILIL0204177

Lampada Anni 70-80

MOILIL0204177
Lampada Anni 70-80

Lampada a parete/soffitto in ottone e vetro.

Credenza Laccata
ANMOCR0180895

Credenza Laccata

Italia Metà XIX Secolo

ANMOCR0180895
Credenza Laccata

Italia Metà XIX Secolo

Credenza in abete laccata, Italia metà XIX secolo. Due cassetti nella fascia, coppia di ante pannellate sul fronte, cassettiera interna. Laccata finto noce con effetto radica sulle ante.

Piatto in Maiolica
OGANCE0203305

Piatto in Maiolica

Italia Fine '700

OGANCE0203305
Piatto in Maiolica

Italia Fine '700

Piatto in maiolica con tesa polilobata decorato a tutto campo a motivi vegetali. Probabilmente manifattura di Imola.