tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Coppia di Bottiglie in Porcellana
OGANCE0176663

Coppia di Bottiglie in Porcellana

Europa Fine '800

OGANCE0176663
Coppia di Bottiglie in Porcellana

Europa Fine '800

Coppia di bottiglie in porcellana. Su fondo azzurro riserve in oro con raffinati decori policromi a mazzetti di fiori.

Cofanetto Sevres Chateau des Tuileries
OGANCE0172570

Cofanetto Sevres Chateau des Tuileries

Francia Napoleone III

OGANCE0172570
Cofanetto Sevres Chateau des Tuileries

Francia Napoleone III

Cofanetto in porcellana con ricchi decori in oro a motivi vegetali e volute fogliacee. Sul coperchio dipinto con scena galante dentro paesaggio. Firma del decoratore ma poco decifrabile. Marchio della manifattura sotto la base.

Gruppo Scultoreo in Porcellana
OGANCE0156704

Gruppo Scultoreo in Porcellana

Europa Primi '900

OGANCE0156704
Gruppo Scultoreo in Porcellana

Europa Primi '900

Gruppo scultoreo in porcellana policroma raffigurante scena galante. Sotto la base marchio della manifattura poco decifrabile.

Sideboard Inglese Anni 60
MOMOMO0194629

Sideboard Inglese Anni 60

MOMOMO0194629
Sideboard Inglese Anni 60

Sideboard con ante battenti, ribalta con piano estraibile e cassetti a vista in legno impiallacciato teak.

Divano Modulare 'Mah Jong' Roche Bobois
MOSEDI0190496

Divano Modulare 'Mah Jong' Roche Bobois

MOSEDI0190496
Divano Modulare 'Mah Jong' Roche Bobois

Divano modulare componibile modello 'Mah Jong' disegnato da Hans Hopfer nel 1971 composto da quattro sedute di cui una angolare; cuscini posizionabili a piacere imbottiti in espanso e rivestiti in tessuto con motivi diversi.

Lampadario Pastorale in Vetro di Murano
ANILLA0145412

Lampadario Pastorale in Vetro di Murano

Italia Anni '50

ANILLA0145412
Lampadario Pastorale in Vetro di Murano

Italia Anni '50

Lampadario pastorale in vetro di Murano a 7 luci, Italia anni '50. Pendenti in vetro soffiato.

Dipinto con Scena Biblica
ARARPI0132228

Dipinto con Scena Biblica

Giacobbe Riceve la Tunica Insanguinata di Giuseppe

ARARPI0132228
Dipinto con Scena Biblica

Giacobbe Riceve la Tunica Insanguinata di Giuseppe

Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo. Il dipinto raffigura l'episodio biblico tratto dal libro della Genesi, in cui i fratelli di Giuseppe, gelosi per la predilezione che il padre Giacobbe ha per lui, lo vendono schiavo a mercanti che vanno in Egitto e dichiarano al padre che è morto : gli portano in prova la tunica sporcata del sangue di un animale, quella tunica speciale che Giacobbe aveva fatto tessere appositamente per il figlio prediletto. In questa rappresentazione, in cui i vividi colori sottolineano il dramma, spicca l'intenso movimento del vecchio patriarca, che, sfigurato in volto dal dolore, cerca di tenere lontano da sè quel tessuto macchiato, spostando tutto il corpo sulla sinistra e allungando il braccio per non consentire che si avvicini a lui, quasi un tentativo di negare l'evidenza. Sulla destra, il gruppo di tre fratelli, stretti tra lor in atteggiamento complice, che si dicono e si indicano l'un l'altro il dramma paterno. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.

Tazza con Piattino in Porcellana di Sèvres
OGANCE0156713

Tazza con Piattino in Porcellana di Sèvres

Francia 1810-1812

OGANCE0156713
Tazza con Piattino in Porcellana di Sèvres

Francia 1810-1812

Tazza con piattino in porcellana di Sèvres. Il piattino presenta raffinati decori in oro lungo la tesa con volti femminili alternati a palmette. Nel cavetto versatoio con piccolo bacile intrecciati da un ramo di vite dentro riserva. Sulla tazza dipinto con figure di ottima qualità pittorica. Sotto le basi marchio della manifattura.

Lanterna in Ferro Battuto
ANMOAL0148115

Lanterna in Ferro Battuto

Italia Metà XX Secolo

ANMOAL0148115
Lanterna in Ferro Battuto

Italia Metà XX Secolo

Lanterna a 1 luce in ferro battuto e lamierino laccati nero, Italia metà XX secolo. Decorata con elementi a ricciolo.

Dipinto con Paesaggio di Campagna
ARARNO0192325

Dipinto con Paesaggio di Campagna

ARARNO0192325
Dipinto con Paesaggio di Campagna

Olio su tavola. Al retro è presente firma non attribuibile. E' comunque un bello scorcio di campagna, con il sentiero che si inoltra tra gruppi di betulle, andando a scomparire oltre il crinale della collina, a perdersi nel cielo azzurro. Gradevoli i contrasti delle gamme di verde e di azzurro, con il colore steso con pennellate veloci e spesso sovrapposte, a sfumare le une nelle altre. L'opera è presentata in cornice in stile.

Putto dentro Guscio d'Uovo in Porcellana di Meissen
OGANCE0193762

Putto dentro Guscio d'Uovo in Porcellana di Meissen

Germania Fine '800 Primi '900

OGANCE0193762
Putto dentro Guscio d'Uovo in Porcellana di Meissen

Germania Fine '800 Primi '900

Porcellana di Meissen raffigurante putto dentro guscio d'uovo appoggiato su sasso e contornato da fiorellini. Sotto la base marchio della manifattura.

Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure
ARAROT0192328

Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

ARAROT0192328
Coppia di dipinti con Paesaggi e Figure

Dipinti sottovetro, su superficie di vetro convesso. I due dipinti ovali propongono paesaggi animati da figurine popolane intente a diverse attività: nell'uno l'ambientazione è di montagna, con piccoli chalet sotto presso il torrente e sotto cime rocciose; nell'altro invece in notturna, un placido fiume scorre presso rive boschive, illuminato dalla luna piena. I dipinti sono presentati in cornici dorate coeve, da restaurare per mancanze.

Zuccheriera Manifattura di Dresden
OGANCE0184918

Zuccheriera Manifattura di Dresden

Germania XX Secolo

OGANCE0184918
Zuccheriera Manifattura di Dresden

Germania XX Secolo

Zuccheriera in porcellana con presa del coperchio a foggia di fiore decorata finemente a motivi vegetali e affiancata da damina. Sotto la base marchio della manifattura.

Mobile Anni 60
MOMOMO0192862

Mobile Anni 60

MOMOMO0192862
Mobile Anni 60

Mobile con parte a giorno e vano con ribalta, parte armadio con anta scorrevole e battente, la struttura è in legno impiallacciato teak e l'anta scorrevole è rivestita in tessuto.

Tazza da Cioccolata in Porcellana
OGANCE0191712

Tazza da Cioccolata in Porcellana

Europa Seconda Metà '800

OGANCE0191712
Tazza da Cioccolata in Porcellana

Europa Seconda Metà '800

Tazza da cioccolata in porcellana con decori in oro e motivi vegetali policromi. Presa a becco di cigno e mascherone.

Brocca in Porcellana
OGANCE0156682

Brocca in Porcellana

Europa Fine '800 Primi '900

OGANCE0156682
Brocca in Porcellana

Europa Fine '800 Primi '900

Brocca in porcellana con ricchi decori in oro, volute fogliacee, fiori a rilievo e putto aggrappato al beccuccio. Nelle riserve scena galante e mazzetti di fiori.

Zuppiera con Piatto in Maiolica
OGANCE0193780

Zuppiera con Piatto in Maiolica

Italia Fine '800

OGANCE0193780
Zuppiera con Piatto in Maiolica

Italia Fine '800

Zuppiera con piatto a forma allungata in ceramica maiolicata con decori a motivi vegetali e volute fogliacee. Piccole anse a mascheroni e presa del coperchio a frutto.

Sedie Anni 50
MOSESE0193152

Sedie Anni 50

MOSESE0193152
Sedie Anni 50

Gruppo di 6 sedie con imbottitura della seduta a molle, rivestimento in skai e struttura in legno tinto ebano con puntali in ottone.

Ritratto di Giovane Donna
ARAROT0118962

Ritratto di Giovane Donna

ARAROT0118962
Ritratto di Giovane Donna

Matita su carta. Buon utilizzo del tratteggio e del chiaroscuro, a proporre un ritratto di giovane popolana efficace ed espressivo. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Lampadario di Gusto Neoclassico
ANILLA0148170

Lampadario di Gusto Neoclassico

Genova Secondo Quarto XIX Secolo

ANILLA0148170
Lampadario di Gusto Neoclassico

Genova Secondo Quarto XIX Secolo

Lampadario di gusto neoclassico a 6 luci, Genova secondo quarto XIX secolo. Struttura realizzata in ferro battuto entro la quale si innestano uno negli altri elementi lignei intagliati a motivi fogliacei e dorati, costituenti il fusto, e i bracci in ferro battuto i quali sorreggono le luci, le collane e i pendenti in vetro. Presenti elementi in lamierino cesellato con vetri blu incastonati al centro.

Vaso con Coperchio in Porcellana
OGANOG0193812

Vaso con Coperchio in Porcellana

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0193812
Vaso con Coperchio in Porcellana

Europa Fine '800 Primi '900

Vaso con coperchio in porcellana con decori policromi a motivi vegetali e mazzetti di fiori. Ghirlande di fiori a rilievo sulla pancia del vaso e sul coperchio. Presa del coperchio a foggia di putto. Sotto la base marchio della manifattura non identificato.

Dipinto di Alessandro  Zezzos
ARARNO0192327

Dipinto di Alessandro Zezzos

Ritratto di Giovane Donna 1911

ARARNO0192327
Dipinto di Alessandro Zezzos

Ritratto di Giovane Donna 1911

Acquarello su cartone. In basso a sinistra è presente la firma dell'artista, con la data, la localizzazione Vittorio (Veneto) e la dedica ad Antonio Milanopulo, noto artista di Udine. Zezzo si affermò soprattutto come acquarellista. Realizzò diversi ritratti, maschili e femminili, portando nelle sue opere una modernità e freschezza di colore e di modalità pittoriche, nate dalla contaminazione tra l'abilità pittorica veneta con la fantasia e la vivacità orientale, trasmessa dal padre greco.

Coppia di Statuine in Porcellana
OGANCE0194208

Coppia di Statuine in Porcellana

Francia Fine XIX – Inizio XX Secolo

OGANCE0194208
Coppia di Statuine in Porcellana

Francia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Coppia di statuine in porcellana policroma raffiguranti due giovani con frutta e fiori. Sotto la base marchio della manifattura.

Dipinto con Paesaggio di Vittorio Bonatti
ARARNO0192331

Dipinto con Paesaggio di Vittorio Bonatti

Colline bresciane

ARARNO0192331
Dipinto con Paesaggio di Vittorio Bonatti

Colline bresciane

Olio su cartone telato. Firmato in basso a destra. Bel paesaggio delle colline bresciane, con la verdissima collina centrale che si apre sulla piana coltivata, andando a sfumare gradatamente dai verdi agli azzurri lontani fino a quello del cielo. Bonatti, mantovano d'origini ma che si formò e visse a Milano, fu pittore di figura e di ritratti, ma produsse anche diversi paesaggi lombardi e liguri. L'opera è presentata in cornice coeva.