tipologia specifica

prezzo

1 € 30000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

2 cm 650 cm

0 cm 475 cm

2 cm 266 cm

28 cm 249 cm
Applica

ordina per

Specchiera dorata
ANTSPE0000552

Specchiera dorata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTSPE0000552
Specchiera dorata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Grande specchiera sagomata e dorata. Finemente intagliata con motivi ripetuti e fogliacei.

Coppia di consolle
ANTTAB0000410

Coppia di consolle

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTTAB0000410
Coppia di consolle

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Coppia di consolle, prima metà del '700, abbinabili a formare grande tavolo ovale con prolunga centrale. Rette da gambe a cavalletto. Effettuati restauri.

Libreria doppio corpo
ANTLIB0000168

Libreria doppio corpo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTLIB0000168
Libreria doppio corpo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Libreria composta da otto ante costruite a telaio con pannelli ciechi nella base e con vetri le quattro nell'alzata. Le quattro ante a vetri presentano una griglia in listelli di ciliegio molto geometrica di gusto inglese, bocchette a scudo intarsiate in ebano, gli interni in abete dell'alzata sono laccati sul tono del verdino, piedi a mensola, cerniere a pollice e serrature con placca a vista acciaiata.

Acquaforte di Milano
ARTPIT0001217

Acquaforte di Milano

Veduta della città

ARTPIT0001217
Acquaforte di Milano

Veduta della città

Acquaforte di fine '700, di Johann Friederich Probst. Il panorama della città è caratterizzato da due tratti distintivi delle vedute del Probst: il fregio superiore, recante il nome della città, vergato a guisa di pergamena, e la dettagliata legenda che descrive la città in 63 punti di interesse, relativi alle sue chiese. Sul retro sono presenti della notazioni in inchiostro d'epoca, non attinenti al soggetto e che denotano il suo utilizzo... come carta da scrittura! In cornice in plexiglass.

Stampa di Giuseppe Santomaso
ARTCON0000590

Stampa di Giuseppe Santomaso

ARTCON0000590
Stampa di Giuseppe Santomaso

Stampa multiplo, acquatinta a colori. Firmata e datata '89 in basso a destra, numerata N. 22/95 in basso a sinistra. In cornice.

Inginocchiatoio con cassetti
ANTALT0000746

Inginocchiatoio con cassetti

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANTALT0000746
Inginocchiatoio con cassetti

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Inginocchiatoio sagomato con anta apribile a ribalta, presenta quattro cassetti e montanti a torciglione.

Coppia di vasi Carbet
BOTOGG0000118

Coppia di vasi Carbet

BOTOGG0000118
Coppia di vasi Carbet

Coppia di vasi Carbet in maiolica decorati a paesaggio lacustre con figure e castello e doratura.

Volto di Santa
ARTPIT0001189

Volto di Santa

ARTPIT0001189
Volto di Santa

Olio su tela. Al retro sul telaio è presente una scritta attributiva "Studio di Cesare Bolognesi, preso dal quadro di G. Ferrari esistente nell'Accademia di Belle Arti di Bologna", con la data 1850. In cornice.

Comodini anni 50
MODMOB0002649

Comodini anni 50

MODMOB0002649
Comodini anni 50

Comodini in legno impiallacciato palissandro, puntali in ottone.

Letti anni 50-60
MODCOM0001398

Letti anni 50-60

MODCOM0001398
Letti anni 50-60

Coppia di letti singoli con rete metallica; legno impiallacciato noce, gambe in metallo con puntali in ottone.

Cassapanca Sarda
ANTALT0000747

Cassapanca Sarda

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTALT0000747
Cassapanca Sarda

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Cassapanca finemente intagliata sul fronte con motivi geometrici e volatili. Piano apribile. Retta da piedi svasati e intagliati.

Specchiera dorata
ANTSPE0000544

Specchiera dorata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTSPE0000544
Specchiera dorata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Elegante specchiera sagomata con volute laterali e cimasa riccamente intagliata. Specchio bisellato.

Comodini anni 50
MODMOB0002690

Comodini anni 50

MODMOB0002690
Comodini anni 50

Coppia di comodini anni '50; legno impiallacciato palissandro, inserti in radica, vetro retro trattato.

Ritratto di dama
ARTOTT0000717

Ritratto di dama

ARTOTT0000717
Ritratto di dama

Olio su tela. Gradevole ritratto di signora in esterno, sullo sfondo di un paesaggio di gusto romantico, presso un cespuglio di roselline di cui tiene in mano un mazzolino. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice coeva ritoccata (probabilmente in origine dorata).

Angoliera ad arte povera
ANTANG0000095

Angoliera ad arte povera

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTANG0000095
Angoliera ad arte povera

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Angoliera con anta sagomata, retta da piedi a mensola con montanti mossi; tutta la superficie è dipinta a finto marmo, con decorazioni a fiorellini sui montanti. L'anta è centrata da una scena arricchita da stampine affisse secondo la tecnica nota come arte povera, con figure e paesaggi. Il piano è ripreso nella laccatura, cerniere in ferro battuto.

Gruppo di Poltrone Neoclassiche
ANTSED0001004

Gruppo di Poltrone Neoclassiche

George Jacob

ANTSED0001004
Gruppo di Poltrone Neoclassiche

George Jacob

Gruppo di cinque poltrone laccate in avorio. Quattro gambe tronco coniche rudentate e terminanti a peretta si raccordano alle fasce con una mazzetta decorata da piccolo rosone intagliato; schienale alla reine di forma rettangolare da cui partono i braccioli leggermente mossi che si raccordano alle gambe frontali. Le poltrone presentano restauri conservativi che hanno mantenuto visibili su quattro di esse le stampiglie G-IACOB, stampiglia del famoso ebanista.

Ritratto maschile
ARTNOV0001461

Ritratto maschile

Ritratto di Gildo Penzo

ARTNOV0001461
Ritratto maschile

Ritratto di Gildo Penzo

Olio su compensato. Il ritratto, pur essendo di buona qualità, appare dipinto a rapido getto, come fosse una prima stesura o un incompiuto. E' inoltre rovinato da diverse macchie biancastre, probabilmente schizzi di vernice. Presentato in cornice coeva.

Ritratto di dama
ARTOTT0000729

Ritratto di dama

ARTOTT0000729
Ritratto di dama

Olio su tela. Intensa e concentrata l'espressione della dama, la cui giovane età è peraltro ben resa dall'incarnato fresco e rosato; alta la resa pittorica dei particolari, i pizzi dell'abito, il tessuto vellutato della poltroncina, i gioielli indossati. Presente una sigla, di autore non identificato, in basso a destra. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata coeva.

Lampada anni 50
MODILL0001468

Lampada anni 50

Nello stile di Pietro Chiesa

MODILL0001468
Lampada anni 50

Nello stile di Pietro Chiesa

Lampada anni '50, a soffitto o parete nello stile di Pietro Chiesa; metallo, ottone, vetro zigrinato.

Coppia di nature morte floreali
ARTNOV0001469

Coppia di nature morte floreali

ARTNOV0001469
Coppia di nature morte floreali

Olio su tela. Due grandi composizioni floreali in vaso, con fiori variegati, di gusto ottocentesco, in ambientazione esterna con struttura architettonica di sfondo in una delle due. Le due tele sono ritagliate e applicate su struttura lignea sagomata sovraporta.

Librerie anni 40
MODLIB0000165

Librerie anni 40

MODLIB0000165
Librerie anni 40

Libreria a due elementi; legno impiallacciato palissandro, vetro trasparente in appoggio su alcuni ripiani.

Scrivania anni 40
MODTAV0001248

Scrivania anni 40

MODTAV0001248
Scrivania anni 40

Scrivania; legno impiallacciato palissandro, vetro trasparente in appoggio sul piano.

Etagere anni 40
MODLIB0000163

Etagere anni 40

MODLIB0000163
Etagere anni 40

Etagere; legno impiallacciato faggio.

Appendiabiti anni 50-60
MODCOM0001386

Appendiabiti anni 50-60

MODCOM0001386
Appendiabiti anni 50-60

Appendiabiti a muro; legno ricoperto in skai, ottone.