tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 475 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Gruppo di 10 Sedie in Stile Neorinascimentale
ANSESE0082257

Gruppo di 10 Sedie in Stile Neorinascimentale

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANSESE0082257
Gruppo di 10 Sedie in Stile Neorinascimentale

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Gruppo di 10 sedie in stile neorinascimentale sorrette da quattro gambe, delle quali quelle anteriori tornite e quelle posteriori a sciabola, connesse da traverse ad “H”. La seduta è imbottita e rivestita di finta pelle fissata con borchie, così come la parte centrale dello schienale, inquadrato tra due colonne tornite che sorreggono una trabeazione intagliata con volute fogliacee e una cimasa con mascherone grottesco.

Cassettone Inglese
ANMOCA0082250

Cassettone Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOCA0082250
Cassettone Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Sorretto da piedini mossi, sul fronte convesso sono presenti quattro cassetti di altezza decrescente mano a mano che ci si avvicina al piano. In mogano, presenta intarsi a ventaglio negli angoli dei cassetti in acero, filettature in acero ed ebano; gli interni sono in rovere.

Sgabelli Anni 60
MOSESE0081875

Sgabelli Anni 60

MOSESE0081875
Sgabelli Anni 60

Coppia di sgabelli, in legno massello di diverse essenze.

Maglia Weekend MaxMara
ABDO1I0081678

Maglia Weekend MaxMara

ABDO1I0081678
Maglia Weekend MaxMara

Maglia in jersey di viscosa a maniche 3/4 con morbido scollo a V, a stampa quadrettata bianco e nero.

Specchiera Cristal Art
MOCOCO0080285

Specchiera Cristal Art

MOCOCO0080285
Specchiera Cristal Art

Grande specchiera montata su telaio in legno, vetro specchiato e vetro rosa, mensola in vetro trasparente, cornici in ottone.

Poltrona Barocchetta
ANSESE0078127

Poltrona Barocchetta

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANSESE0078127
Poltrona Barocchetta

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Poltrona barocchetta sorretta da quattro gambe mosse e intagliate a ricciolo, motivo ripreso anche nei braccioli. In noce, la seduta e lo schienale rialzato sono imbottiti, la foderatura è stata sostituita.

Letto in Stile Rococò
ANMOLE0058126

Letto in Stile Rococò

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANMOLE0058126
Letto in Stile Rococò

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Letto in stile Rococò. Sorretto da quattro gambe, delle quali quelle anteriori mosse. Impiallacciato in mogano quadripartito, presenta filettature in bois de rose e intarsi in bosso e acero, raffiguranti mazzi floreali, sul fronte della pediera. Il mobile è ornato con applicazioni in bronzo dorato al centro della fascia inferiore ella pediera, sulla parte superiore dei montanti; le cornici sono dorate.

Tappeto Yaily - Turchia
ANCOTA0057625

Tappeto Yaily - Turchia

180x110cm

ANCOTA0057625
Tappeto Yaily - Turchia

180x110cm

Tappeto Yaily in lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Fauno in Bronzo
OGANOG0057261

Fauno in Bronzo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0057261
Fauno in Bronzo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Scultura in bronzo raffigurante fauno danzante. Bronzo a patina archeologica, copia della statua proveniente dalla Casa del Fauno, Pompei.

Cornice Intagliata
ANTSPE0000759

Cornice Intagliata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTSPE0000759
Cornice Intagliata

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Cornice intagliata e dorata. Battuta con motivo ripetuto e raffinati intagli ai quattro angoli.

Colonna in Alabastro
ANMOAL0056178

Colonna in Alabastro

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANMOAL0056178
Colonna in Alabastro

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Colonna tornita in alabastro, a base ottagonale.

Abito Lamè Byblos
ABDO1A0082600

Abito Lamè Byblos

ABDO1A0082600
Abito Lamè Byblos

Abito in lamè grigio con fili dorati, impreziosito da un bellissimo scollo tondo arricchito da strass e applicazioni sfrangiate ton sur ton. L'abito, dal tessuto morbido in viscosa e cupro, presenta delle pieghe asimmetriche che creano movimento al capo. Lunghezza: 98 cm

Pantaloni Vintage Verde Scuro
ABVI1A0082573

Pantaloni Vintage Verde Scuro

ABVI1A0082573
Pantaloni Vintage Verde Scuro

Pantaloni con gamba a cono, verde scuro, misto lana, interno non foderato. E' un modello Les Copains degli anni 80. taglia "20 annes", corrispondente ad una 40/42 italiana di oggi. (lunghezza al cavallo cm 79, lunghezza esterna cm 103, girovita cm 74)

Cappottino Vintage in Pelliccia Sintetica
ABVI1A0082499

Cappottino Vintage in Pelliccia Sintetica

ABVI1A0082499
Cappottino Vintage in Pelliccia Sintetica

Cappotto leggero effetto pelliccia, a pelo corto leopardato. Si tratta di un capo del brand Background di Prato degli anni 90. misure: lunghezza cm 90, spalla/spalla cm 45, torace cm 42, lunghezza manica cm 58, girovita cm 104

Scrivania Anni 50
MOTATA0080303

Scrivania Anni 50

MOTATA0080303
Scrivania Anni 50

Scrivania con cassetti laterali, legno impiallacciato palissandro, grissinature, piano in vetro retro trattato, importante decoro, sul fronte, intarsiato in legno di acero.

Mobile Anni 60
MOMOST0080280

Mobile Anni 60

MOMOST0080280
Mobile Anni 60

Mobile Armadio ad ante battenti; legno impiallacciato palissandro, gambe in metallo smaltato con puntale in ottone.

Testiera in Stile
ANMOLE0079425

Testiera in Stile

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANMOLE0079425
Testiera in Stile

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Testiera in stile, la cornice sagomata è intagliata con motivi fogliacei e dorata; la parte centrale necessità di rifoderatura.

Ribalta XVIII Secolo
ANMORI0079158

Ribalta XVIII Secolo

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMORI0079158
Ribalta XVIII Secolo

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Ribalta risalente alla fine del XVIII secolo, sul fronte presenta due cassetti, sormontati da un tiretto che funge da sostegno per l'anta apribile a ribalta, celante uno scarabattolo con vani e cassettini. Con riserve in ulivo e filettature in acero. Il mobile è stato restaurato con sostituzioni e modifiche.

Scrittoio Anni 50
MOTATA0073557

Scrittoio Anni 50

77.5x87x49cm

MOTATA0073557
Scrittoio Anni 50

77.5x87x49cm

Scrittoio con cassetto, legno ricoperto in carta pergamena, piano con vetro trasparente, gambe in legno di faggio.

Credenza in Noce
ANMOCR0058264

Credenza in Noce

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCR0058264
Credenza in Noce

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Credenza in noce di provenienza Lombardo-Veneta, a fronte spezzato; presenta sul fronte due ante sormontate da un cassetto.

Cornice Impero
ANCOSP0056196

Cornice Impero

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANCOSP0056196
Cornice Impero

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Cornice Impero intagliata con motivi a baccellatura e a foglie susseguenti. Interamente dorata a guazzo.

Clutch Bicolore Emporio Armani
ABACIN0080405

Clutch Bicolore Emporio Armani

ABACIN0080405
Clutch Bicolore Emporio Armani

Clutch "Emporio Armani" bicolore sui toni del rosa antico e marrone, realizzata in pelle di vitello a motivo intrecciato con finiture in raso ton sur ton. L'articolo presenta un pratico laccio da polso estraibile, anch'esso in pelle di vitello.

Stipo XVII Secolo
ANMOAL0066568

Stipo XVII Secolo

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANMOAL0066568
Stipo XVII Secolo

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Stipo risalente al XVII secolo sorretto da piedini a trottola, è in legno ebanizzato ed esternamente è arricchito da applicazioni e maniglie bronzee, lavorate con motivi fitomorfi. Sul fronte un'anta apribile a ribalta nasconde la cassettiera ornata con filettature in avorio inciso, riproposte anche nella parte interna dell'anta stessa; le maniglie dei cassettini sono in ferro bianco, dalle fattezze leonine. Al centro si trova un'antina arricchita da un bassorilievo in avorio raffigurante Andromeda incatenata con il mostro marino, il piccolo vano all'interno è elegantemente intarsiato.

Luigi Ricci (Luis)
ARARCO0081854

Luigi Ricci (Luis)

Nudo femminile,1969

ARARCO0081854
Luigi Ricci (Luis)

Nudo femminile,1969

Olio su tela. Firmato Luis e datato in basso a sinistra. Luigi Ricci, in arte Luis, milanese. monzese d'adozione, architetto e pittore, per trent'anni all'Ufficio tecnico comunale di Monza ha improntato del suo stile razionale e funzionale l'edilizia pubblica della città: oltre 60 edifici tra scuole, uffici e residenze, la Biblioteca civica; in particolare si è occupato del restauro dell'Arengario. Nella sua produzione artistica, sia nei volumi architettonici che nei nei limiti invalicabili della pagina dipinta, egli racchiude emozioni e ricordi reali e onirici, reminiscenze storiche, fiabesche, mitologiche e letterarie, spesso trasfigurate in chiave giocosa o sottilmente ironica. Nei suoi dipinti prevale solitamente la figura femminile, intera e più spesso al busto, statuaria nel nudo come nell'abbigliamento e nell'acconciatura. Nell'opera qui presentata è proposta una figura femminile che pare scolpita a bassorilievo nel marmo. In cornice.