tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Luigi Paolillo
ARARNO0188878

Dipinto di Luigi Paolillo

Ushnaia Terra del Fuoco 1912

ARARNO0188878
Dipinto di Luigi Paolillo

Ushnaia Terra del Fuoco 1912

Olio su tavola. Firmato in alto a destra. Al retro la dedica dell'artista ad un amico, con la localizzazione e la data (Mayo 1912). Suggestiva veduta delle montagne delle estreme regioni meridionali dell'Argentina, ove l'artista soggiornò a lungo per un incarico ricevuto dal Ministro della Marina del Paese. Egli, pittore paesaggista, ritrasse i luoghi dei suoi lunghi viaggi per il mondo, in uno stile fortemente realistico. L'opera è in cornice coeva.

Dipinto Firmato Luciano Albertini
ARARNO0188161

Dipinto Firmato Luciano Albertini

Fiori

ARARNO0188161
Dipinto Firmato Luciano Albertini

Fiori

Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro è presente etichetta di partecipazione a mostra personale dell'artista presso la Galleria Capannina di Roma. Pittore veronese, Luciano Albertini non si è identificato in nessuna corrente del Novecento, ma ha preferito spaziare per soggetti e tecniche pittoriche in ambiti diversi. Opera presentata in cornice.

Inginocchiatoio in Stile
ANMOCO0185871

Inginocchiatoio in Stile

Italia XX Secolo

ANMOCO0185871
Inginocchiatoio in Stile

Italia XX Secolo

Inginocchiatoio in stile in noce, realizzato con alcuni elementi antichi, Italia XX secolo. Cornice dentellata sottopiano, fronte con cassetto nella fascia e anta con rosone intagliato; vano inginocchiatoio apribile. Interni pioppo.

Boccali Toby Jug Manifattura Inglese
OGANCE0140167

Boccali Toby Jug Manifattura Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANCE0140167
Boccali Toby Jug Manifattura Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Gruppo di quattordici boccali in ceramica, biscuit e porcellana, decorati a policromia di diverse dimensioni. Chiamati anche Toby Jug. Su due boccali marchio della manifattura inglese: Royal Worcester, Staffordshire.

Abito Vintage Panna Ricamato con Perline
ABVI1P0188194

Abito Vintage Panna Ricamato con Perline

Taglia L

ABVI1P0188194
Abito Vintage Panna Ricamato con Perline

Taglia L

Abito di provenienza indiana in seta ricamato interamente con perline e paillettes che formano disegni di onde. Si tratta di un capo davvero unico di lavorazione sartoriale in perfette condizioni. Il taglio è dritto, con piccoli spacchetti sul fondo, scollo a V e maniche a tre quarti con elastici sui polsini. Può essere indossato fino alla taglia 50 (lunghezza cm 107, girovita cm 104).

Sedia da Bambino Windsor “Nicholson Rockley”
ANSESE0139088

Sedia da Bambino Windsor “Nicholson Rockley”

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANSESE0139088
Sedia da Bambino Windsor “Nicholson Rockley”

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Sedia da bambino Windsor, stampigliata a lato del sedile “Nicholson Rockley”. George Nicholson gestì l'azienda produttrice sita a Rockley, un piccolo villaggio vicino a Retford nel North Nottinghamshire, dal 1828 fino al 1840 circa, producendo le caratteristiche sedie Windsor. In legno di tasso, la seduta è in olmo.

Piccolo Trumeau in Stile
ANMOST0186126

Piccolo Trumeau in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0186126
Piccolo Trumeau in Stile

Italia XX Secolo

Piccolo trumeau in stile realizzato in essenze varie, Italia XX secolo. Alzata con anta a vetro, corpo dotati di coppia di ante, la superiore a ribalta celante scarabattolo, piedi a mensola intagliati.

Sedie Anni 50-60
MOSESE0187401

Sedie Anni 50-60

MOSESE0187401
Sedie Anni 50-60

Gruppo di quattro sedie in legno con seduta rivestita in tessuto.

Coppia di Vasi in Stile Neorinascimentale in Legno
OGANOG0188251

Coppia di Vasi in Stile Neorinascimentale in Legno

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0188251
Coppia di Vasi in Stile Neorinascimentale in Legno

Europa Fine '800 Primi '900

Coppia di vasi decorativi in legno tornito e intagliato. Sulla base decori a volute fogliacee.

Lampada Anni 70
MOILIL0186584

Lampada Anni 70

MOILIL0186584
Lampada Anni 70

Lampada a soffitto; alluminio cromato, diffusore in vetro soffiato.

Coppia di Mobiletti
ANMOCO0185870

Coppia di Mobiletti

Italia Metà XIX Secolo

ANMOCO0185870
Coppia di Mobiletti

Italia Metà XIX Secolo

Coppia di mobiletti in legno da frutto ottenuti modificando un mobile precedente, Italia metà XIX secolo. Cassetto nella fascia e anta pannellata sul fronte. Sostituzioni.

Libreria 'Congresso' Lips Vago Anni 60-70
MOMOLI0188131

Libreria 'Congresso' Lips Vago Anni 60-70

MOMOLI0188131
Libreria 'Congresso' Lips Vago Anni 60-70

Libreria con ripiani a posizione regolabile; metallo smaltato.

Dipinto Coreano detto Chaekkori
ARARPI0186960

Dipinto Coreano detto Chaekkori

Natura morta

ARARPI0186960
Dipinto Coreano detto Chaekkori

Natura morta

Tempera su tela. Il Chaekkori, che tradotto significa letteralmente "libri e oggetti", è un tipo di pittura del genere Natura morta appartenente alla fine del periodo dinastico coreano detto Choson (1392 -1910), in particolare sviluppatosi dalla seconda metà del '700 alla prima metà del '900, che ebbe ampio successo presso tutti gli stati sociali, ad esprimere l'amore per la cultura della popolazione coreana. Esso è caratterizzato dalla raffigurazione di diversi oggetti che definiscono il letterato, in particolare sono sempre presenti i libri, come in questo qui proposto, in cui a questi sono affiancati una penna d'oca per scrivere, un set di ciotole di porcellana, un ventaglio ripiegato nella sua custodia. Ritelato e restaurato, il dipinto è presentato in cornice d inizio '900.

Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Rose
ARARNO0187505

Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Rose

ARARNO0187505
Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Rose

Olio su tela. Firmato in alto a destra. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Meno frequenti nella sua produzione i soggetti floreali, come questa composizione di rose multicolori in un vaso: spiccano le cromie, in particolare lo sfondo rosato che crea un suggestivo effetto romantico, richiamando le diverse sfumature delle rose. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Dipinto di Ezio Pastorio
ARARNO0186909

Dipinto di Ezio Pastorio

Scorcio di Pianura padana

ARARNO0186909
Dipinto di Ezio Pastorio

Scorcio di Pianura padana

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra e al retro. E' proposto qui lo scorcio di una campagna pianeggiante, con filari d'alberi presso uno specchio d'acqua e pendici montuose sfumate lontano sullo sfondo, che richiamano la pianura padana. I giochi di colori, con le cromie trasparenti tipiche del Pastorio, evocano l'autunno. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.

Cassettone Restaurazione
ANMOCA0185829

Cassettone Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCA0185829
Cassettone Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Cassettone restaurazione in noce, Italia secondo quarto XIX secolo. Fronte a 4 cassetti, montanti mossi, piedi a plinto. Interni noce. Restauri.

Lampadario
ANILLA0138652

Lampadario

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0138652
Lampadario

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampadario a quattro luci in bronzo, al centro vetro inciso.

Dipinto Scorcio Ligure di Ezio Pastorio
ARARNO0186796

Dipinto Scorcio Ligure di Ezio Pastorio

ARARNO0186796
Dipinto Scorcio Ligure di Ezio Pastorio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Una veduta della costa ligure, caratteristica per le montagne incombenti sulle strette spiagge, con delicati contrasti cromatici tra i diversi elementi naturali, il mare, il cielo, i monti, la stretta campagna in cui si inseriscono alcune abitazioni. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Comò Barocchetto Veneto
ANMOCA0138665

Comò Barocchetto Veneto

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCA0138665
Comò Barocchetto Veneto

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Comò barocchetto veneto sorretto da gambe mosse, la fascia inferiore è sagomata. Sul fronte mosso presenta due cassetti. In noce e radica di noce, gli interni sono in abete.

Consolle in Stile Impero
ANMOST0185875

Consolle in Stile Impero

Italia XX Secolo

ANMOST0185875
Consolle in Stile Impero

Italia XX Secolo

Consolle in stile impero in mogano e faggio, Italia XX secolo. Dotata di specchiera, montanti mossi, base a plinto. Fascia sottopiano e parte superiore montanti decorati da sgorbiature dorate.

Tappeto in Lana Nodo Grosso
ANCOTA0141346

Tappeto in Lana Nodo Grosso

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANCOTA0141346
Tappeto in Lana Nodo Grosso

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Tappeto in cotone e lana, nodo fine. Fabbricazione manuale.

Orologio da Tavolo L'Epée
OGANOG0142234

Orologio da Tavolo L'Epée

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0142234
Orologio da Tavolo L'Epée

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Orologio da tavolo l'Epée in ottone dorato e vetro bisellato con meccanismo a vista. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri arabi. Marchio della manifattura sul quadrante e sul meccanismo. Chiave originale. L'orologio è presentato in scatola.

Poltrona Girevole Luigi Filippo
ANSESE0140370

Poltrona Girevole Luigi Filippo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANSESE0140370
Poltrona Girevole Luigi Filippo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Poltrona girevole Luigi Filippo, sorretta da gambe mosse connesse da traversa a crociera, la seduta è foderata in cuoio, mentre le schienale è a giorno.

Ribalta a Giorno Intarsiata
ANMORI0141119

Ribalta a Giorno Intarsiata

Francia Fine XVIII Secolo

ANMORI0141119
Ribalta a Giorno Intarsiata

Francia Fine XVIII Secolo

Ribalta a giorno in ciliegio, impiallacciata in noce e legni da frutto, Francia fine XVIII secolo. Anta a ribalta intarsiata a motivi neoclassici in essenze varie, tiretti in ferro battuto, scarabattolo con 7 cassetti e inserto in marocchino, 2 cassetti e vano accessibile dal piano nella fascia, gambe mosse terminanti con scarpette bronzee. Interni in castagno e abete.