tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Tavolino in Noce
ANTATV0250272

Tavolino in Noce

Italia XVIII Secolo

ANTATV0250272
Tavolino in Noce

Italia XVIII Secolo

Tavolino in noce, Italia XVIII secolo. Cassetto nella fascia con apertura su uno dei due lati corti, gambe a colonna terminanti con piedi a plinto raccordati da traverse.

Dipinto di Elena Nobili
ARAROT0248230

Dipinto di Elena Nobili

Scena familiare

ARAROT0248230
Dipinto di Elena Nobili

Scena familiare

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La scenetta, ambientata in una cucina rustica, raffigura un ragazzino che beve di nascosto dal fiasco di vino, ma non si accorge della madre che lo osserva nascosta dietro il vano della porta, guardata curiosamente dal sotto in su dal fratellino, carponi sul pavimento. La pittrice fiorentina Elena Nobili si distinse per queste scenette d' interno familiare, dal linguaggio espressivo immediato e semplice, esaltato da scelte coloristiche luminose ma delicate. Il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Dipinto di Carlo Cazzaniga
ARARNO0247741

Dipinto di Carlo Cazzaniga

Ritratto maschile 1913

ARARNO0247741
Dipinto di Carlo Cazzaniga

Ritratto maschile 1913

Olio su tela. Firmato e datato in alto a destra. Il ritratto di un gentiluomo di una certa età, appoggiato in elegante posa al suo bastone a passeggio, esprime la capacità di Carlo Cazzaniga, pittore milanese allievo di Tallone, di realizzare ritratti di intensa forza espressiva con pennellate di colore rapide e cromatismi sfumati. Il dipinto è presentato in cornice dorata coeva.

Dipinto Il trapasso di San Giuseppe
ARARPI0247734

Dipinto Il trapasso di San Giuseppe

ARARPI0247734
Dipinto Il trapasso di San Giuseppe

Olio su tela. l dipinto raffigura la morte di San Giuseppe che, secondo i vangeli apocrifi, avvenne assistita da Maria e da Gesù: il moribondo giace infatti nel suo letto di agonia, attorniato affettuosamente dal figlio putativo Gesù e dalla sposa Maria, mentre diversi angeli assistono, sia sostenendolo dal capo sia volteggiando sopra di lui, dove i cieli già si aprono per accogliere l'anima del santo. Quella di Giuseppe è considerata la forma di morte più desiderabile e serena, di vecchiaia, nel proprio letto e circondato dai propri cari, e per tal motivo il Santo è considerato il patrono dei morenti e della dolce morte. Restauratoe ritelato a metà '900.

Dipinto di Roberto Borsa
ARARNO0247732

Dipinto di Roberto Borsa

Fiori in Vaso

ARARNO0247732
Dipinto di Roberto Borsa

Fiori in Vaso

Olio su tela. Firmato in basso a destra. L'artista milanese Roberto Borsa, si è distinto per una pittura definita "brillante e animosa", realizzata in uno stile “robustissimo e caldo”, in cui la derivazione impressionista della ricerca degli effetti di luci, rimane però vincolata alla tradizione verista del tardo Ottocento lombardo. Il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Tavolino da Centro Anni 60-70
MOTATA0244706

Tavolino da Centro Anni 60-70

MOTATA0244706
Tavolino da Centro Anni 60-70

Tavolino vintage da centro realizzato con vano contenitore realizzato in materiale plastico trasparente e vetro con eleganti dettagli in ottone. In buone condizioni originali.

Lampadario 'Serenata' La Murrina
MOILIL0233058

Lampadario 'Serenata' La Murrina

MOILIL0233058
Lampadario 'Serenata' La Murrina

Elegante lampadario in vetro lavorato e modellato con sei bracci, presente il marchio della manifattura.

Fioriera in marmo
ANCOPI0250300

Fioriera in marmo

Italia, inizio XX Secolo

ANCOPI0250300
Fioriera in marmo

Italia, inizio XX Secolo

Fioriera in marmo macchia vecchia, basamento a plinto quadrato con balaustro e vasca ottagonali. Italia, inizio XX Secolo.

Cassettone Intarsiato
ANMOCA0250332

Cassettone Intarsiato

Italia Inizio XVIII Secolo

ANMOCA0250332
Cassettone Intarsiato

Italia Inizio XVIII Secolo

Cassettone sorretto da piedi intagliati a mensola, sul fronte presenta, inquadrati tra montanti a 45°, tre cassetti più uno posto nella fascia sottopiano. In noce, è ornato sia sul fronte che sui fianchi da filettature e intarsi in acero e bordure in ulivo e ciliegio; interni in pioppo. E' stato interessato da modifiche e sostituzioni.

Specchio
ANCOSP0252421

Specchio

Italia XX Secolo

ANCOSP0252421
Specchio

Italia XX Secolo

Specchiera in stile barocco, intagliata e dorata, presenti mancanze. Italia, XX Secolo.

Dipinto decorativo con Madonna Putti e Ghirlande floreali
ARARNO0252985

Dipinto decorativo con Madonna Putti e Ghirlande floreali

ARARNO0252985
Dipinto decorativo con Madonna Putti e Ghirlande floreali

Olio su tela. Il grande dipinto presenta al centro di uno sfondo rosso una cornice dorata con fregi a voluta, in cui è dipinta una Madonna orante che guarda alle produzioni della fine del '600-inizio '700; la cornice è sorretta ai lati da due putti d' oro, che posano i piedi e le mani su decori anch'essi dorati a volute, su cui cui si inseriscono foglie e fiori variopinti. Il dipinto è prealizzato su due tele cucite orizzontalmente. Il pannello è contornato da passamaneria.

Alzatina in Argento
OGANOG0252343

Alzatina in Argento

Italia Primi '900

OGANOG0252343
Alzatina in Argento

Italia Primi '900

Alzata in argento sbalzato e cesellato con decoro a fiori e frutti. Bordo mosso. Marchi dell'argento incussi sotto la base. Grammi 390.

Manifesto Di Aubrey Beardsley
ARAROT0252114

Manifesto Di Aubrey Beardsley

The Black Cape Anni 50-60

ARAROT0252114
Manifesto Di Aubrey Beardsley

The Black Cape Anni 50-60

Stampa su carta. In basso la dicitura "Gallery Five PU4/IK - Black Cape by Audrey Beardsley - Printed in England". Si tratta di una riedizione degli anni '50-'60 a cura della galleria londinese di una delle illustrazioni liberty realizzate da Audrey Beardsley per il dramma teatrale di Oscar Wilde "Salomé: a tragedy in one act", scritto in francese nel 1891 da Oscar Wilde, pubblicato a Londra in inglese per la prima volta nel 1893 e uscito l'anno successivo corredato da sedici illustrazioni del giovane artista. Il genio irriverente di Wilde trovò piena risposta nei disegni di Beardsley: le elegantissime silhouette in bianco e nero di Beardsley sono l'esatta icona dello stile che il disegnatore e lo scrittore incarnavano, ovvero la figura del dandy che eleva se stesso e la sua vita ad opera d'arte, attraverso un egocentrico compiacimento della propria raffinatezza estetica. Le decorazioni piatte, asimmetriche, superficiali di Beardsley si proponevano in netto contrasto con il naturalismo trompe l'oeil, con tutto ciò che è volume o corpo plastico, con le forme massicce, pesanti, sovraccariche, con l'eccesso dei particolari, insomma con il gusto dell'epoca vittoriana matura. L'opera è presentata in cornice.

Brocca in Argento Angelo Schiavon Treviso
OGANOG0251161

Brocca in Argento Angelo Schiavon Treviso

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0251161
Brocca in Argento Angelo Schiavon Treviso

Italia Seconda Metà '900

Brocca in argento baccellato e martellato a mano. Sotto la base marchi dell'argento e dell'argentiere incussi. Etichetta adesiva della manifattura. Grammi 515.

Specchiera
ANCOSP0252635

Specchiera

Toscana Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANCOSP0252635
Specchiera

Toscana Ultimo Quarto XVIII Secolo

Specchiera Neoclassica intagliata e dorata, cimasa e fianchi con intagli floreali e fogliacei, piedi leonini, specchio ovale. Toscana, ultimo quarto XVIII Secolo.

Specchio
ANCOSP0252422

Specchio

Italia Fine XIX Secolo

ANCOSP0252422
Specchio

Italia Fine XIX Secolo

Specchiera in legno di abete dorata a mecca, impreziosita negli angoli da intagli floreali e fogliacei in pastiglia. Italia, fine XIX Secolo.

Asciugamano in Lino
ABBIPR0252736

Asciugamano in Lino

ABBIPR0252736
Asciugamano in Lino

Asciugamano con frange e scritta "Buon Giorno" in rilievo Piccole imperfezioni del tempo Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 102 x cm 65

G.H. Bass Weejuns Mocassini
ABACIN0252299

G.H. Bass Weejuns Mocassini

Numero 39

ABACIN0252299
G.H. Bass Weejuns Mocassini

Numero 39

Mocassini classici in pelle lucida color vino, con cuciture eseguite a mano in filo cerato. Suola realizzata in gomma. Lo storico brand, fondato nel 1876 nel Maine, è celebre per aver introdotto il primo mocassino, ispirandosi a una calzatura norvegese di uso agricolo. L'articolo sembra non essere mai stato utilizzato, ma probabilmente solo indossato, risulta infatti quasi perfetto.

Dipinto Scena di genere
ARAROT0247720

Dipinto Scena di genere

ARAROT0247720
Dipinto Scena di genere

Olio su tela. Scuola fiamminga del XIX secolo. La scena ambientata in esterno davanti ad una casetta, presenta una donna seduta con un braccio un bimbo piccolo che osservano divertiti un ragazzino cavalcare una capra; altre figure partecipano della scena, compreso il cagnolino. Le figure umane hanno i tratti caricaturali tipicamente fiamminghi. Sulla sinistra si apre di sfondo un paesaggio , in mezzo al quale si staglia il campanile di un borgo. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Dipinto Madonna con Bambino
ARARPI0252493

Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0252493
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tela. questa Madonna con Bambino esprime tutta la tenerezza della maternità, attraverso il gioco di sguardi tra la Madre, che in una posa rilassata, contempla il suo piccolo, e il Figlio, che giace tranquillo e inerte sul suo giaciglio di paglia. Manca ogni dimensione ultraterrena, ogni simbolo spirituale in questa composizione di figure, che rimanda alla Sacra maternità solo nei colori tradizionali dell'abito della Madonna. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice del XIX secolo.

Dipinto La Lettera
ARARNO0251993

Dipinto La Lettera

ARARNO0251993
Dipinto La Lettera

Olio su tela. Scuola inglese di fine '800-inizio '900. Firmato Drummonds in basso a sinistra. La scena di ambientazione campagnola, vede un anziano contadino che, fermato il suo lavoro dei campi, come ben indicano i due cavalli da tiro attaccati all' aratro alle sue spalle, legge una lettera con l'aiuto di una giovane donna, mente una bimba piccola porge fiorellini di campo alla madre. Sull' intestazione della lettera si legge l'incipit "Dear father.."; a terra la busta con un indirizzo England. La scena familiare evoca la tenerezza della giovane donna verso l'anziano, probabilmente il suocero, con il quale condivide la gioia delle notizie ricevute dal caro lontano. L'opera è presentata in cornice dorata di metà '900.

Scultura di Alpinista in Bronzo
OGANBR0250930

Scultura di Alpinista in Bronzo

Italia Anni '60

OGANBR0250930
Scultura di Alpinista in Bronzo

Italia Anni '60

Scultura in bronzo raffigurante alpinista. Firmato Vallazza sulla base.

Statua da Giardino Raffigurante Ebe
ANCOPI0252848

Statua da Giardino Raffigurante Ebe

Italia Inizio XX Secolo

ANCOPI0252848
Statua da Giardino Raffigurante Ebe

Italia Inizio XX Secolo

Statua da giardino in graniglia raffigurante Ebe, Italia inizio XX secolo. Poggiante su basamento circolare ornato da festoni floreali. Piccole mancanze. Copia da Bertel Thorvaldsen (1770-1844), scultore danese esponente del Neoclassicismo e maggior rivale di Canova.

Scrivania di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70
MOTATA0252882

Scrivania di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

MOTATA0252882
Scrivania di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

Scrivania angolare con postazione "dattilo" con impiallacciatura in legno esotico tinto e struttura in metallo cromato.