Dipinto La Visitazione di Maria
Caratteristiche
Titolo opera: La visitazione di Maria
Scuola Artistica: Scuola Bolognese
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800 , XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : La visitazione di Maria
Olio su tela. Scuola bolognese di fine XVII-inizio XVIII secolo. La bella scena illustra l'episodio evangelico , raccontato nel Vangelo di Luca, della visita di Maria, già in attesa di Gesù, alla cugina Elisabetta, che deve partorire Giovanni Battista. L'incontro tra le due donne, in cui Elisabetta riconosce Maria come la "Madre del suo Signore", dà origine al poetico canto del Magnificat, in cui la Vergine esalta la potenza del Signore che si è servita di lei per il progetto di salvezza. E' questo il momento immortalato dal dipinto, quello della proclamazione del Cantico: Maria inneggia a Dio, mentre Elisabetta la accoglie con tenerezza; ai due lati, in secondo piano, le due figure maschili, a destra Giuseppe, sposo di Maria, a sinistra Zaccaria, sposo di Elisabetta, che partecipano all'evento da spettatori. La scena è collocata all'ingresso di un edificio che richiama lo stile del periodo pittorico. La composizione e lo stile rimandano ai modi di Marcantonio Franceschini (1648 -1729), artista attivo soprattutto a Bologna. Il dipinto è stato restaurato, ma è ancora in prima tela. E' presentato in cornice dorata di fine '800.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 130
Larghezza: 102
Profondità: 7
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 115
Larghezza: 88