tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lampadario
ANILLA0228783

Lampadario

Italia XX Secolo

ANILLA0228783
Lampadario

Italia XX Secolo

Lampadario a 8 luci, in metallo, è ornato con pendenti e collane in vetro.

Dipinto Volto di Fanciulla
ARAROT0230538

Dipinto Volto di Fanciulla

ARAROT0230538
Dipinto Volto di Fanciulla

Olio su tela. Firma non identificata in basso. E' presentato il volto di una fanciulla dai tratti e dall'abbigliamento gitani. Il volto, girato di lato a guardare lontano, è presentato su uno sfondo monocromo, che crea una atmosfera sospesa. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Coppia di Candelabri in Bronzo Dorato
OGANOG0230199

Coppia di Candelabri in Bronzo Dorato

Europa Seconda Metà XIX Secolo

OGANOG0230199
Coppia di Candelabri in Bronzo Dorato

Europa Seconda Metà XIX Secolo

Coppia di candelabri a due bracci in bronzo dorato e cesellato a volute fogliacee. Bracci mobili fissati al corpo centrale con una vite. Alla sommità del corpo centrale cesto con fiori e foglie.

Coppia di Cornici in Argento 925 Tiffany & Co.
OGANOG0230193

Coppia di Cornici in Argento 925 Tiffany & Co.

Stati Uniti XX secolo

OGANOG0230193
Coppia di Cornici in Argento 925 Tiffany & Co.

Stati Uniti XX secolo

Coppia di cornici portafoto in argento 925 sbalzato e intagliato a motivi floreali. Marchi dell'argento e della manifattura incussi in basso a sinistra.

Cheap and Chic by Moschino Camicia Blu
ABDO1P0231236

Cheap and Chic by Moschino Camicia Blu

Taglia 44

ABDO1P0231236
Cheap and Chic by Moschino Camicia Blu

Taglia 44

Camicia in tessuto blu con bottoni in metallo dorato, che riportano il logo della linea "Cheap and Chic" di Moschino, ovvero una croce e le due "C".

Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure 1862
ARAROT0229463

Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure 1862

ARAROT0229463
Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure 1862

Olio su tela. Al retro è presente una dedica con la data 1862 e la firma "Per Monsignor F. di Mombello, divotamente Petrus Lucatello fecit". Il paesaggio estremamente sereno e tranquillo, presenta una campagna verdeggiante, alle pedici di dolci colline e traversata di un tranquillo corso d'acqua; sul sentiero transitano due figurine di viandanti. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Gruppo di Nove Bicchieri
OGANOG0105051

Gruppo di Nove Bicchieri

Europa XIX-XX Secolo

OGANOG0105051
Gruppo di Nove Bicchieri

Europa XIX-XX Secolo

Gruppo di nove bicchieri in vetro molato e inciso di diverse manifatture, forme e colori. Alcuni bicchieri appartengono al periodo Biedermeier e sono di provenienza austriaca o tedesca.

Secrétaire Luigi Filippo
ANMORI0164256

Secrétaire Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

ANMORI0164256
Secrétaire Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

Secrétaire Luigi Filippo lastronato in noce e pedule di noce, Italia metà XIX secolo. Piano in marmo sostituito, montanti a 45° intagliati, 1 cassetto nella fascia, anta a ribalta celante castello in acero dotato di 4 cassetti, ampio vano centrale con colonne e semicolonne tornite e panno in feltro. Coppia di cassetti nella parte inferiore, piedi a plinto modanati. Interni noce.

video
Statua di Divinità Indiana
ARARAR0127582

Statua di Divinità Indiana

ARARAR0127582
Statua di Divinità Indiana

Statua di divinità indiana a grandezza naturale in legno intagliato, ritraente divinità femminile con bambino in braccio.

Dipinto con Marina in Tempesta
ARARPI0229471

Dipinto con Marina in Tempesta

ARARPI0229471
Dipinto con Marina in Tempesta

Olio su tela. Scuola del Nord-Italia del XVIII secolo. La grande scena presenta uno scorcio di mare, in prossimità della costa abitata, fortemente agitato dalla tempesta, che ha già provocato il naufragio di una nave, collocata in primo piano sulla sinistra, sfracellata sulle rocce, mentre un'altra, sulla destra, sta subendo la stessa sorte. Alcuni marinai hanno raggiunto la riva, altri tentano di farlo sulla scialuppa di salvataggio. Tutta la scena è connotata da colori cupi e bui, anche se uno squarcio nel cielo carico di nuvoloni grigi, apre ad uno spiraglio di luce. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato con cornice a listello.

Mobile Bar Anni 50
MOMOMO0226332

Mobile Bar Anni 50

MOMOMO0226332
Mobile Bar Anni 50

Elegante mobile bar con ante battenti con vani porta bicchieri e cassettini all'interno, vani a giorno e doppi contenitore con illuminazione e apertura a ribalta. In legno impiallacciato noce e in legno massello tinto ebano e presenta un vetro specchiato. Restaurato.

video
Tavolino Piano Commesso
ANTATV0145646

Tavolino Piano Commesso

Amic Hotton (attribuito a), XIX Secolo

ANTATV0145646
Tavolino Piano Commesso

Amic Hotton (attribuito a), XIX Secolo

Piano ottagonale in marmo commesso, con decoro floreale e scacchiera policroma, poggiante su base quadripartita in legno intagliato con elementi zoomorfi e piedi ferini dotati di rotelle; presente stampiglia “A. HOTTON”, presenta leggere tracce di usura e piccole mancanze, presenti restauri.

Cassettone Neoclassico
ANMOCA0138423

Cassettone Neoclassico

Terzo Quarto XVIII Secolo

ANMOCA0138423
Cassettone Neoclassico

Terzo Quarto XVIII Secolo

Cassettone neoclassico sorretto da piedini tronco-piramidali stretti da collare, sul fronte presenta due cassetti più uno posto nella fascia sottopiano. In ciliegio, con bordure in ulivo e filettature in acero, gli interni sono in noce, il piano è in marmo. Presenti sul fondo marchi d'inventario.

video
Lampada Anni 60
MOILIL0123573

Lampada Anni 60

MOILIL0123573
Lampada Anni 60

Lampada a parete con saliscendi a contrappeso, metallo smaltato, ottone, diffusore in metacrilato.

Dipinto  Bacco e Arianna
ARARPI0229485

Dipinto Bacco e Arianna

Da Opera di Benedetto Luti

ARARPI0229485
Dipinto Bacco e Arianna

Da Opera di Benedetto Luti

Olio su tela. Il dipinto trae origine dall'omonima opera realizzata verso la fine del Seicento dal pittore fiorentino Benedetto Luti (1666 -1724), ed attualmente conservata presso il Museo di Palazzo Chigi di Ariccia (Collezione Lemme) a Roma. La scena mitologica raffigura i due giovani protagonisti in riva al mare, sulla spiaggia di Naxos, innamorati ed ebbri: Bacco, divinità romana del vino e della vendemmia corrispondente al dio greco Dioniso, e Arianna, principessa di Creta: Il dio indica ad Arianna qualcosa in lontananza nel mare, mentre nel cielo si vede la costellazione della Corona, creata da Bacco in onore di Arianna. Tale tema mitologico fu prediletto dal Luti e gli fu più volte richiesto, come testimoniano le sue diverse repliche, almeno cinque note, nonchè le diverse copie realizzate da altri artisti. Tra queste si può annoverare la nostra, leggermente più grande dell' originale del Luti, e con alcuni piccoli particolari diversificati, secondo la buona prassi di chi copiava da artista maggiore: in particolare non è evidenziata nella nostra copia il veliero di Teseo che veleggia all'orizzonte, visibile invece nella tela del Luti; è diverso, nella forma e nei colori, il drappeggio sul corpo di Arianna, che è anche priva della coroncina di fiori sul capo. L'opera è stata restaurata e ritelata. E' presentata in cornice in stile.

Lampadario
ANILLA0228775

Lampadario

Italia XX Secolo

ANILLA0228775
Lampadario

Italia XX Secolo

Lampadario a 12 luci in bronzo, ornato con pendenti, collane e fiorellini in vetro.

Orologio da Mensola Henry Dasson
ANTOGG0002539

Orologio da Mensola Henry Dasson

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTOGG0002539
Orologio da Mensola Henry Dasson

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

L'orologio da mensola in bronzo dorato presenta una base polilobata con scozia decorata a temi fogliacei e gole. Quattro volute, connesse tra di loro da un elemento centrale ornato con cornici e da un festone, sostengono la cassa dell'orologio, finemente cesellata e anch'essa decorata con un motivo a foglia. Sulla sommità sono raffigurati due colombi posati su delle rocce e intenti ad amoreggiare. La mostra, che reca la firma “H.ry Dasson”, presenta i numeri romani per la definizione delle ore e quelli arabi per i minuti, scanditi di cinque in cinque; anche le lancette sono riccamente lavorate. L'orologio è ulteriormente firmato e datato alla base “Henry Dasson 1885”.

Pupo Siciliano
OGANOG0230053

Pupo Siciliano

Italia Fine '800 Primi '900

OGANOG0230053
Pupo Siciliano

Italia Fine '800 Primi '900

Pupo siciliano in legno di faggio dipinto in policromia con armatura in lamierino di bronzo sbalzato. Arti snodabili. Veste in stoffa di cotone, raso e passamaneria.

Dipinto con Scena dal Calzolaio
ARAROT0229499

Dipinto con Scena dal Calzolaio

ARAROT0229499
Dipinto con Scena dal Calzolaio

Olio su tela. Scuola nord-europea di fine '800. Firma non decifrata in basso a sinistra. All'interno della bottega del calzolaio, l' artigiano seduto al suo desco spiega alla donna in piedi accanto a lui il lavoro da fare sul un paio di scarponcini da bambino. All'intorno, i particolari della povera bottega, da notare il fiasco di vino appeso all'attaccapanni sulla destra! L' opera è presentata in cornice coeva dorata.

Matrimoniale con Due Federe in Lino
ABBIPR0230575

Matrimoniale con Due Federe in Lino

ABBIPR0230575
Matrimoniale con Due Federe in Lino

Matrimoniale completo di due federe Raffinata la reversina dolcemente ricamata in punto ombra e punto rodi a tema floreale Le due federe si chiudono con allacciatura a bottoni tipica del periodo In alcuni sono presenti alcuni segni del tempo Colore Bianco crema Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 226 x cm 272 Federe cm 80 x cm 51

Letto matrimoniale
MOCOCO0230019

Letto matrimoniale

MOCOCO0230019
Letto matrimoniale

Letto matrimoniale in ottone.

Coppia di Formelle
OGANOG0230241

Coppia di Formelle

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

OGANOG0230241
Coppia di Formelle

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Coppia di formelle in pasta di cemento patinate a finto bronzo raffiguranti scene con putti.

Gueridon
ANTATV0138662

Gueridon

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATV0138662
Gueridon

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Gueridon sorretto da montante a colonna tortile poggiante su piedi mossi, in mogano. Il pianetto sagomato si innesta con una vite, ed è impiallacciato in bois de violette e acero a scacchiera; in origine presentava elementi a pinnacolo nella parte inferiore.

Tappeto Isfahan - Iran
ANCOTA0089303

Tappeto Isfahan - Iran

408x296 cm

ANCOTA0089303
Tappeto Isfahan - Iran

408x296 cm

Tappeto Isfahah in cotone e lana, nodo extra fine, fabbricazione manuale.