tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Piccolo Tavolino in Noce
ANTASC0155207

Piccolo Tavolino in Noce

Italia Inizio XVIII Secolo

ANTASC0155207
Piccolo Tavolino in Noce

Italia Inizio XVIII Secolo

Piccolo tavolino in noce, Italia inizio XVIII secolo. Cassetto nella fascia con fronte a formelle intagliate, gambe tornite terminanti con piede a plinto e raccordate da traverse. Modifiche, restauri e sostituzioni.

Sedie 'Gaudì' di Vico Magistretti per Artemide Anni 70
MOSESE0202440

Sedie 'Gaudì' di Vico Magistretti per Artemide Anni 70

MOSESE0202440
Sedie 'Gaudì' di Vico Magistretti per Artemide Anni 70

Gruppo di 6 sedie con braccioli in materiale plastico (ABS).

Poltrona 'Feeling' Claudio Salocchi per Skipper Anni 80
MOSEPO0201908

Poltrona 'Feeling' Claudio Salocchi per Skipper Anni 80

MOSEPO0201908
Poltrona 'Feeling' Claudio Salocchi per Skipper Anni 80

Poltrona con imbottitura in espanso, rivestimento in alcantara e struttura in metallo smaltato e ottone.

Lampada Anni 50
MODILL0002133

Lampada Anni 50

MODILL0002133
Lampada Anni 50

Lampada a soffitto in ottone e vetro molato rosa.

Opera in tre Parti di Franco Guerzoni
ARARCO0201850

Opera in tre Parti di Franco Guerzoni

Piramidi 1976

ARARCO0201850
Opera in tre Parti di Franco Guerzoni

Piramidi 1976

Composizione in tre pezzi, fotografici e a tecnica mista. Al retro è presente etichetta della Galleria Studio 47 con i dati dell'opera (titolo, data e tecnica); è presente inoltre il numero di inventario dell'opera. Essa è corredata inoltre di autentica su foto firmata dall'artista. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in cornice. Proviene da importante collezione privata milanese.

Disegno di Franco Guerzoni
ARARCO0201860

Disegno di Franco Guerzoni

Le Parti Dimenticate 1991

ARARCO0201860
Disegno di Franco Guerzoni

Le Parti Dimenticate 1991

Tecnica mista su carta. Al retro la firma, la data e il titolo dell'opera. Corredata inoltre da autentica su foto, con etichetta di esposizione presso la Galerie CC di Graz. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Mobile Ribalta Anni 50
MOMOMO0177710

Mobile Ribalta Anni 50

MOMOMO0177710
Mobile Ribalta Anni 50

Mobile con ribalta centrale e vano a giorno in legno impiallacciato legno esotico.

Abito Vintage Marrone scuro Ricamato
ABVI1P0202287

Abito Vintage Marrone scuro Ricamato

Taglia M/L

ABVI1P0202287
Abito Vintage Marrone scuro Ricamato

Taglia M/L

Abito a tubino dal taglio sartoriale color testa di moro. La linea semplice è impreziosita dai ricami tono su tono; si allaccia con cerniera posteriore Veste la taglia 46/48 italiana (lunghezza cm 95, girovita cm 83).

Dipinto con San Giuseppe
ARARPI0202254

Dipinto con San Giuseppe

ARARPI0202254
Dipinto con San Giuseppe

Olio su tela. Il Santo è identificabile in San Giuseppe per il bastone fiorito sulla cima, simbolo della sua virtù quando accettò di sposare Maria incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe è presentato inoltre, secondo la tradizione, come un uomo già anziano, vestito di abiti semplici. Il dipinto presenta piccoli buchi e cadute di colore. E' presentato in cornice coeva.

Opera di Franco Guerzoni
ARARCO0201859

Opera di Franco Guerzoni

Mescolare le Carte 1980

ARARCO0201859
Opera di Franco Guerzoni

Mescolare le Carte 1980

Grafite su carta. Al retro è presente etichetta della Galleria Studio 47, riportante i dati dell'opera (titolo e data). L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in teca in plexiglas. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Mobile Armadio Anni 50-60
MOMOMO0201512

Mobile Armadio Anni 50-60

MOMOMO0201512
Mobile Armadio Anni 50-60

Mobile ad ante battenti in legno impiallacciato legno esotico.

Cassettone in Stile
ANMOCA0155583

Cassettone in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANMOCA0155583
Cassettone in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Cassettone in stile impiallacciato in legni esotici, Italia inizio XX secolo. Piano, fronte a 2 cassetti e lati con riserve intarsiate a marquetterie, montanti con intarsi geometrici, gambe mosse. Mancanze.

Libreria Anni 80
MOMOLI0202182

Libreria Anni 80

MOMOLI0202182
Libreria Anni 80

Libreria con ripiani a posizione regolabile in legno laccato.

Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze
OGANOG0201270

Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0201270
Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze

Italia Seconda Metà '900

Oliera in argento con ampolle in vetro molato. Sulla base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 317.

Candelabro in Argento
OGANOG0202015

Candelabro in Argento

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0202015
Candelabro in Argento

Italia Seconda Metà '900

Candelabro in argento a tre fiamme con decori a baccellatura e motivi ripetuti. Bracci a volute con teste di animali. Marchio dell'argento incusso, quello dell'argentiere poco decifrabile. Grammi 570.

Dipinto di Santa Cecilia
ARAROT0202032

Dipinto di Santa Cecilia

ARAROT0202032
Dipinto di Santa Cecilia

Olio su tela. In basso a sinistra presenti le due iniziali AC, forse seguite da un cognome non leggibile. La Santa, incorniciata da un ricco tendaggio, è identificata in Cecilia per la presenza dell'organo, strumento da lei suonato e che l'ha fatta erigere a patrona della musica; è riccamente vestita per il suo status di ricca romana e tiene in mano la palma del martirio. Il dipinto presenta piccole cadute di colore e macchie. E' presentato in cornice di metà '900.

Oliera in Argento Calegaro Padova
OGMOOG0201484

Oliera in Argento Calegaro Padova

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0201484
Oliera in Argento Calegaro Padova

Italia Metà '900 ca

Oliera in argento con ampolle in vetro. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 254.

Dipinto con Ritratto di Nobiluomo
ARARPI0202436

Dipinto con Ritratto di Nobiluomo

ARARPI0202436
Dipinto con Ritratto di Nobiluomo

Olio su tela. Al retro dell'opera è presente un'etichetta cartacea ottocentesca che attribuisce il dipinto a Carlo Marotta, e identifica erroneamente il personaggio ritratto in Alfonso, figlio di Francesco I d'Este. E' il ritratto di un nobile con la lunga parrucca bianca, che nel XVIII secolo divenne un simbolo raffinato di alto lignaggio, un completamento dell'abbigliamento con cui i ricchi manifestavano tutto lo sfarzo e la propria vanità, e in un secondo momento divenne accessorio dei magistrati e dei giudici nelle loro funzioni. La mantella nera indossata dal nobiluomo, arricchita da un prezioso jabot in pizzo, potrebbe ricondurlo a tale categoria. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Libreria Anni 60
MOMOLI0200086

Libreria Anni 60

MOMOLI0200086
Libreria Anni 60

Libreria componibile in legno impiallacciato teak con ripiani ed elementi contenitori a cassetti e ad ante battenti o ribalta, tutti a posizione regolabile.

Poltrone Anni 50-60
MOSEPO0198557

Poltrone Anni 50-60

MOSEPO0198557
Poltrone Anni 50-60

Coppia di poltrone con poggia testa regolabile e schienale reclinabile con imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e gambe in metallo smaltato con puntale in ottone.

Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70
MOSESE0176782

Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70

MOSESE0176782
Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70

Gruppo di 4 sedie; tubolare in metallo cromato, imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Comò in Stile Rococò
ANMOCA0200852

Comò in Stile Rococò

Italia XX secolo

ANMOCA0200852
Comò in Stile Rococò

Italia XX secolo

Comò in stile rococò con fronte leggermente mosso con due cassetti antichi, montanti a 45 gradi e gambe mosse. Tutta la struttura è impiallacciata con noce e radica di noce e decorata con intarsi in acero. Italia XX secolo.

Consolle Barocca in Stile
ANTACO0198567

Consolle Barocca in Stile

Italia XX secolo

ANTACO0198567
Consolle Barocca in Stile

Italia XX secolo

Consolle barocca in stile in legno dorato e intagliato composta da alzata con specchiera con cimasa raffigurante medaglione entro volute e mensole laterali, piano dipinto e fascia sottopiano riccamente intagliata. Gambe mosse intagliate e raccordate da traversa con medaglione centrale. Italia XX secolo.

Lampada Anni 60
MOILIL0201726

Lampada Anni 60

MOILIL0201726
Lampada Anni 60

Lampada da tavolo in vetro bianco e metallo cromato.