tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Jardinière con Libellula e Ninfee Émile Gallé
OGANOG0222904

Jardinière con Libellula e Ninfee Émile Gallé

Nancy, 1906-1914.

Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini
MOSEDI0273520

Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini

B&B Anni 70-80

MOSEDI0273520
Divano Modulare Camaleonda di Mario Bellini

B&B Anni 70-80

Iconico divano modulare disegnato da Mario Bellini e prodotto da B&B a partire dal 1970. Imbottito in poliuretano espanso, rivestito in velluto originale del periodo, edizione anni 70-80 marchiato B&B.

Mosaico Madonna con Bambino
ARARNO0272946

Mosaico Madonna con Bambino

ARARNO0272946
Mosaico Madonna con Bambino

Mosaico a smalti veneziani, composto con vetri colorati creati ad hoc; è applicato su fondo in cemento, racchiuso in struttura in ferro (peso 29 kg). L'opera è inoltre corredata da griglia in metallo per il fissaggio alla parete, con cornice decorativa da applicare al di sopra. E' rappresentato il tradizionale soggetto iconografico della Madonna coronata con Gesù Bambino in braccio. L'pera pesa complessivamente circa 40 kg. Manca una tessera del mosaico.

Gruppo di 6 Sedie Impero
ANSESE0271057

Gruppo di 6 Sedie Impero

Italia XX Secolo

ANSESE0271057
Gruppo di 6 Sedie Impero

Italia XX Secolo

Gruppo di sei sedie in stile Impero a gondola, in ciliegio. Schienale impiallacciato in radica di ciliegio e intarsi in legno ebanizzato. Seduta imbottita. Italia, XX Secolo.

Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte
OGANCE0272938

Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte

Italia Terzo Quarto XX Secolo

OGANCE0272938
Aurora con Biga Bruno Merli Manifattura Capodimonte

Italia Terzo Quarto XX Secolo

Scultura in porcellana policroma raffigurante la dea romana Aurora con amorini su biga trainata da coppia di cavalli rampanti. Firma dell'autore incisa sul fronte, marchio della manifattura stampato sulla base.

Mobile Armadio a Sei Ante Anni 50-60
MOMOMO0272708

Mobile Armadio a Sei Ante Anni 50-60

MOMOMO0272708
Mobile Armadio a Sei Ante Anni 50-60

Armadio ad ante battenti in legno impiallacciato noce e gambe in ottone. Presenta alcuni segni sulla lucidatura.

Fiorucci Maglia in Lana Vintage
ABVI1A0273525

Fiorucci Maglia in Lana Vintage

Taglia M

ABVI1A0273525
Fiorucci Maglia in Lana Vintage

Taglia M

Maglia vintage firmata Fiorucci in misto lana colore nero con mezza manica (lunghezza 23 cm), La taglia è M (lunghezza 42 cm, girovita morbido 84 cm).

Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler
ARARPI0273424

Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler

ARARPI0273424
Acquaforte a Colori dall'Erbario di Basilius Besler

Acquaforte a colori. Al retro è presente certificato di autenticità. La tavola fa parte dell'importante opera "Hortus Eystettensis", erbario realizzato da Basilius Besler per Johann Konrad von Gemmingen, il principe vescovo di Eichstätt, in Baviera, appassionato botanico. Il lavoro fu pubblicato per la prima volta nel 1613 e consisteva di 367 incisioni in rame, con una media di tre piante per pagina, raffigurando in totale 1084 specie. La prima edizione a stampa fu tirata in 300 copie, che furono vendute in quattro anni. Il libro era stampato su fogli di grandi dimensioni, misurava infatti 57 x 45 x 13 cm e pesava 14 kg. Se ne realizzarono due versioni, una economica in bianco e nero per uso come manuale, l'altra, di lusso: senza testo, stampata su carta di qualità e riccamente colorata a mano. Il lavoro fu ripubblicato altre due volte a Norimberga, nel 1640 e nel 1713, utilizzando le stesse tavole, le cui matrici furono distrutte dalla Zecca Reale di Monaco di Baviera nel 1817. L'acquaforte è presentata in cornice in stile.

Coppia di Comodini in Noce
ANMOCO0272794

Coppia di Comodini in Noce

Italia XX Secolo

ANMOCO0272794
Coppia di Comodini in Noce

Italia XX Secolo

Coppia di comodini in noce. Fronte mosso, cassetto nella fascia sottomarmo, macchia sul piano, gambe tornite e sgorbiate, piedi tronco conici. Piano in marmo macchia vecchia. Italia, XX Secolo.

Dipinto Ritratto di Famiglia
ARARPI0270020

Dipinto Ritratto di Famiglia

ARARPI0270020
Dipinto Ritratto di Famiglia

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Il dipinto è una derivazione originale della produzione ritrattistica del XVII secolo, in particolare di alcuni ritratti di famiglia di Anthony Van Dyck. I tre personaggi, padre, madre e figlioletto, sono raffigurati a mezzo busto, con gli ampi colletti a gorgiera tipici dell'aristocrazia del XVI-XVII secolo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Aquascutum Sciarpa in Cashmere
ABACIN0273660

Aquascutum Sciarpa in Cashmere

ABACIN0273660
Aquascutum Sciarpa in Cashmere

Sciarpa a frange in puro cashmere, con l'iconica trama scozzese di Aquascutum.

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0273456

Dipinto di Luca Caccioni

Studio

ARARCO0273456
Dipinto di Luca Caccioni

Studio

Tecnica mista su carta. Firma e titolo in basso. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Pollini Borsa Vintage in Pelle
ABVI1A0273587

Pollini Borsa Vintage in Pelle

ABVI1A0273587
Pollini Borsa Vintage in Pelle

Borsa vintage firmata Pollini in morbida pelle color cuoio. La particolarità è data dalla tracolla, lavorata in metallo dorato con medaglie con logo. Le condizioni sono molto buone: presenta alcuni segni sulla pelle che non ne precludono l'utilizzo.

Appendiabiti in Noce
ANMOAL0272582

Appendiabiti in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANMOAL0272582
Appendiabiti in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Appendiabiti in noce, montante centrale a sezione ottagonale poggiante su quattro piedi mossi, quattro braccia con funzione di appendino sormontate da cappelliera. Italia, fine XIX Secolo.

Sideboard in Teak Anni 60
MOMOMO0270559

Sideboard in Teak Anni 60

MOMOMO0270559
Sideboard in Teak Anni 60

Sideboard ad ante scorrevoli e cassetti a vista in legno impiallacciato teak. Completamente restaurato.

Secretaire Luigi Filippo in Mogano
ANMORI0272055

Secretaire Luigi Filippo in Mogano

Piemonte Terzo Quarto XIX Secolo

ANMORI0272055
Secretaire Luigi Filippo in Mogano

Piemonte Terzo Quarto XIX Secolo

Secretaire Luigi Filippo in mogano, anta a ribalta celante scarabattolo in ciliegio composto da cassetti e vani a giorno, piano con panno verde. Cassetto nella fascia sottopiano e tre cassetti nella parte inferiore, interni in pioppo. Mancanze. Piemonte, terzo quarto XIX Secolo.

Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80
MOCOCO0271525

Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80

MOCOCO0271525
Specchio Les Grands Trans-Parents di Man Ray per Cassina Anni 80

Specchio da parete in vetro specchiato su telaio in legno.

Letto Matrimoniale Impero in Noce
ANMOLE0271644

Letto Matrimoniale Impero in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

ANMOLE0271644
Letto Matrimoniale Impero in Noce

Italia Inizio XIX Secolo

Letto matrimoniale composto da coppia di letti Impero in noce, piccole mancanze. Italia, inizio XIX Secolo.

Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova
MOTATA0272190

Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova

Anni 60-70

MOTATA0272190
Tavolo di Gianni Moscatelli per Formanova

Anni 60-70

Tavolo in legno impiallacciato legno esotico tinto, base in metallo cromato.

Credenza in Stile Rococò
ANMOCA0272230

Credenza in Stile Rococò

Credenzino laccato

ANMOCA0272230
Credenza in Stile Rococò

Credenzino laccato

Credenzino in stile rococò realizzato nella metà del '900. Fronte mosso a balestra con due ante con imitazione di finti cassetti, piedi mossi, grembiale e piano sagomati, laccato nei toni dell'azzurro carta da zucchero, cornici dorate e decorazioni pittoriche con fiori entro riserve, maniglie in bronzo.

Serie di Piatti Ricette Specialità Torinesi Piero Fornasetti
OGMOOG0272860

Serie di Piatti Ricette Specialità Torinesi Piero Fornasetti

Italia Anni '60

OGMOOG0272860
Serie di Piatti Ricette Specialità Torinesi Piero Fornasetti

Italia Anni '60

Gruppo di sei piatti, appartenenti ad un servizio più ampio, in porcellana bianca con serigrafie raffiguranti specialità torinesi. Marchio della manifattura sotto la base.

Placca Madonna con Bambino in Pietra
OGANOG0269432

Placca Madonna con Bambino in Pietra

Europa Prima Metà '900

OGANOG0269432
Placca Madonna con Bambino in Pietra

Europa Prima Metà '900

Placca in pietra scolpita raffigurante Madonna con Bambino.

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga
ARARNO0271029

Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Buttero sulla Battigia

ARARNO0271029
Dipinto di Giovan Francesco Gonzaga

Buttero sulla Battigia

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro presenti ulteriore firma, titolo e dedica personale "all'amico Bellani".. Artista milanese autodidatta, Giovan Francesco Gonzaga dichiarò "la mia vera maestra è la Natura" e, ad essa fedele, si dedicò prevalentemente alle scene con i cavalli (passione ereditata dall'esperienza nel Savoia Cavalleria durante la guerra) ai paesaggi e alle nature morte, sempre raffigurati “en plein air”. Le sue tele traboccano di amore e di rispetto per i cavalli e per gli animali in genere, la natura è sempre ammirata come fonte di genuinità, purezza e libertà. Ha scritto di lui Vittorio Sgarbi: "La sapienza di Giovan Francesco Gonzaga sta nel disegno, che è forte e deciso..... Le immagini vibrano di inquietudine, nel segno della lotta dell'uomo contro se stesso, nell'inferno di una storia che sembra ripetere sempre lo stesso dramma. Ma se il disegno preparatorio è mirabile, il colore di questo artista ha una regalità e una sensibilità che provengono da una percezione musicale della cromia, dove la tavolozza si esprime in improvvisi, in variazioni e in ritmi pulsanti". L'opera è presentata in cornice.

Etagère in Noce XX Secolo
ANMOAL0272018

Etagère in Noce XX Secolo

Italia

ANMOAL0272018
Etagère in Noce XX Secolo

Italia

Etagere in noce, piani impiallacciati in radica di noce e intarsi in legni vari. Balaustra superiore, gambe tornite, piedi con rotelle. Rotture. Italia, XX Secolo.