tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 875 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Gueridon in Stile con Piano in Marmo Commesso Ottocentesco
ANTATV0152111

Gueridon in Stile con Piano in Marmo Commesso Ottocentesco

Italia XX Secolo

ANTATV0152111
Gueridon in Stile con Piano in Marmo Commesso Ottocentesco

Italia XX Secolo

Gueridon in stile con piano in marmo commesso di fine Ottocento, Italia XX secolo. Struttura in legno dorato e intagliato a motivi vegetali, basamento a cespo fogliaceo. Piano composto da marmi vari.

Lampada 'Airone' Hans von Klier per Skipper and Pollux Anni 80
MOILIL0147647

Lampada 'Airone' Hans von Klier per Skipper and Pollux Anni 80

MOILIL0147647
Lampada 'Airone' Hans von Klier per Skipper and Pollux Anni 80

Lampada da tavolo, metallo e alluminio smaltati.

Lampada Anni 40-50
MOILIL0130652

Lampada Anni 40-50

MOILIL0130652
Lampada Anni 40-50

Lampada da terra in ottone e vetro, il paralume è in tessuto plastificato.

Borsa Rossa e Beige Furla
ABACES0151297

Borsa Rossa e Beige Furla

ABACES0151297
Borsa Rossa e Beige Furla

Borsa a spalla in pelle rossa, dalla forma leggermente trapezoidale, con dettagli in tessuto lucido, manici beige e applicazioni in metallo. Interno foderato in tessuto rosso, accessoriato da taschino piccolo e tasca con cerniera.

Crocefisso in Teca
OGANOG0151752

Crocefisso in Teca

Medio Oriente Fine '800

OGANOG0151752
Crocefisso in Teca

Medio Oriente Fine '800

Crocefisso in teca. Crocefisso in madreperla intagliata con figure e scene bibliche a rilievo. Teca rivestita in tessuto rosso.

Coppia di Letti Carlo X Treviso
ANMOLE0102328

Coppia di Letti Carlo X Treviso

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOLE0102328
Coppia di Letti Carlo X Treviso

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di letti Carlo X trevigiani sorretti da piedini torniti con rotelle, montanti a colonne, la pediera e la testiera presentano cornici lavorate. In noce.

Collana Occhio di Tigre Vintage
ABVI1P0150985

Collana Occhio di Tigre Vintage

ABVI1P0150985
Collana Occhio di Tigre Vintage

Collana in occhio di tigre con chiusura in argento cinese, anni '70.

Due Locomotori Roco 63205-63665
OGMOOG0147607

Due Locomotori Roco 63205-63665

OGMOOG0147607
Due Locomotori Roco 63205-63665

Due Locomotori Roco 63205-63665 in scatola originale.

Cassettone Neoclassico Napoletano
ANMOCA0150788

Cassettone Neoclassico Napoletano

Napoli Terzo Quarto XVIII Secolo

ANMOCA0150788
Cassettone Neoclassico Napoletano

Napoli Terzo Quarto XVIII Secolo

Cassettone neoclassico napoletano con piano in marmo bianco lavorato, Napoli terzo quarto XVIII secolo. Interamente lastronato e intarsiato con greche e motivi neoclassici, tra cui trofei musicali e vasi entro riserve. Presenta decoro sottopiano in lamierino sbalzato, fronte a 2 cassetti, maniglie in bronzo sostituite. Realizzato in essenze varie tra cui bois de rose, acero, mogano, palissandro e bosso; interni in pioppo. Importanti interventi di restauro.

Lampada Roberto Pamio Anni 60
MOILIL0147990

Lampada Roberto Pamio Anni 60

MOILIL0147990
Lampada Roberto Pamio Anni 60

Lampada da terra, base in marmo, metallo smaltato, diffusore in vetro.

Poltrone Anni 60
MOSEPO0150382

Poltrone Anni 60

MOSEPO0150382
Poltrone Anni 60

Coppia di poltrone imbottitura in espanso, rivestimento in velluto.

Statua in Bronzo Moreau
ANILLA0148940

Statua in Bronzo Moreau

Francia Fine '800 Primi '900

ANILLA0148940
Statua in Bronzo Moreau

Francia Fine '800 Primi '900

Statua in bronzo raffigurante figura femminile con mazzetto di fiori. La statua poggia su una base circolare in bronzo dorato e cesellato con decori a motivi vegetali e retta da tre piedini a volute fogliacee. La scultura riporta la firma della manifattura incussa "Moreau".

Danilo Martinis
ARARCO0152885

Danilo Martinis

Occhi 1995

ARARCO0152885
Danilo Martinis

Occhi 1995

Olio su tela. Datato e firmato al retro. Nato a Seregno, Danilo Martinis si è formato con Osvaldo Minotti. Pittore e designer, ha arredato residenze prestigiose in tutto il mondo, le sue opere sono particolarmente apprezzate negli Emirati Arabi e in Russia. Egli ama esprimere i suoi pensieri attraverso immagini grafico-figurative rese attraverso effetti geometrici e giochi cromatici, utilizzando come interpreti prevalentemente le figure femminili. In quest'opera propone un primissimo piano di un viso femminile, in particolare inquadrando gli occhi.

Portacipria Vintage in Argento
ABVI1P0150988

Portacipria Vintage in Argento

ABVI1P0150988
Portacipria Vintage in Argento

portacipria anni '50 '60 in argento, Boggiali.

Abito Vintage Floreale Ungaro
ABVI1P0150964

Abito Vintage Floreale Ungaro

Taglia S

ABVI1P0150964
Abito Vintage Floreale Ungaro

Taglia S

Negli Anni '80 e '90 Emanuel Ungaro fu all'apice della carriera grazie ai suoi abiti di seta panneggiata e questo capo ne è un esempio, nella linea Ungaro Solo Donna Paris, prodotto in Italia. L'etichetta riporta la taglia 36/4, oggi indossabile dalla taglia 40 (vita cm 68, lunghezza abito cm 96, spalle cm 53)

Sandali Vintage Gucci
ABVI1A0151858

Sandali Vintage Gucci

Misura 37,5

ABVI1A0151858
Sandali Vintage Gucci

Misura 37,5

Eleganti sandali Gucci databili anni '50 in pelle scamosciata nera. Misura 37,5; tacco 7 cm.

Tavolo ovale 'Tulip' Eero Saarinen per Knoll, Anni 90
MOTATA0152232

Tavolo ovale 'Tulip' Eero Saarinen per Knoll, Anni 90

MOTATA0152232
Tavolo ovale 'Tulip' Eero Saarinen per Knoll, Anni 90

Tavolo; base in fusione di alluminio, piano in laminato.

Alessandro Tofanelli
ARARCO0152235

Alessandro Tofanelli

Il ritorno a Casa 2003

ARARCO0152235
Alessandro Tofanelli

Il ritorno a Casa 2003

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro è presente etichetta della Galleria Marescalchi di Bologna con il titolo, la data, i dati tecnici dell'opera e il numero di catalogo (cat. M20). Nato a Viareggio, Alessandro Tofanelli si è diplomato prima all'istituto d'arte di Lucca, per poi trasferirsi dal 1977 al 1980 a Milano per frequentare l'Accademia di Brera di Milano, collaborando in quegli anni come illustratore per diverse riviste edite da Rizzoli e Mondadori. Comincia fin da subito ad affermarsi, vincendo premi nazionali; le sue opere pittoriche sono esposte in importanti gallerie d'arte italiane e straniere e fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche, nazionali e internazionali. All'attività pittorica Tofanelli ha da sempre abbinato anche quella di fotografo e video documentarista professionista. Numerosi sono infatti i suoi lavori video trasmessi dalle reti RAI, così come i suoi servizi fotografici sono stati ospitati in pubblicazioni specializzate. In tutte le sue forme artistiche, Tofanelli esprime il forte legame con la natura: immerso in essa, una natura amica, egli lui la vive, la respira, la fa sua, la interpreta dandogli voce e la dipinge trasformandola in poesia e rappresentandola in un un mondo che pare immaginario, ma è piuttosto un mondo che fu, un mondo a sé, una realtà al confine con il sogno, un eden in cui la vita è semplice e scandita dal ritmo lento di gesti quotidiani, ed è identificata in oggetti della quotidianità in cui si può percepire la presenza dell'Uomo, raccontandone la vita e la storia senza mai raffigurarlo. L'opera è presentata in cornice.

Tappeto Peking - Cina
ANCOTA0139732

Tappeto Peking - Cina

403x305 cm

ANCOTA0139732
Tappeto Peking - Cina

403x305 cm

Tappeto Peking- Cina in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Armadio in Abete Laccato
ANMOAM0152191

Armadio in Abete Laccato

Italia Metà XIX Secolo

ANMOAM0152191
Armadio in Abete Laccato

Italia Metà XIX Secolo

Armadio in abete laccato, Italia metà XIX secolo. Due coppie di ante, quattro cassetti. All'interno presente rastrelliera e ripiani sostituiti in abete e compensato.

Tappeto Mud - Iran
ANCOTA0151809

Tappeto Mud - Iran

207x130 cm

ANCOTA0151809
Tappeto Mud - Iran

207x130 cm

Tappeto Mud- Iran in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Alessandro Tofanelli
ARARCO0152237

Alessandro Tofanelli

Un'ora fa 2000

ARARCO0152237
Alessandro Tofanelli

Un'ora fa 2000

Olio su tavola. Al retro è presente etichetta della Galleria Marescalchi di Bologna con il titolo, la data, i dati tecnici dell'opera e il numero di catalogo (cat. 91). Nato a Viareggio, Alessandro Tofanelli si è diplomato prima all'istituto d'arte di Lucca, per poi trasferirsi dal 1977 al 1980 a Milano per frequentare l'Accademia di Brera di Milano, collaborando in quegli anni come illustratore per diverse riviste edite da Rizzoli e Mondadori. Comincia fin da subito ad affermarsi, vincendo premi nazionali; le sue opere pittoriche sono esposte in importanti gallerie d'arte italiane e straniere e fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche, nazionali e internazionali. All'attività pittorica Tofanelli ha da sempre abbinato anche quella di fotografo e video documentarista professionista. Numerosi sono infatti i suoi lavori video trasmessi dalle reti RAI, così come i suoi servizi fotografici sono stati ospitati in pubblicazioni specializzate. In tutte le sue forme artistiche, Tofanelli esprime il forte legame con la natura: immerso in essa, una natura amica, egli lui la vive, la respira, la fa sua, la interpreta dandogli voce e la dipinge trasformandola in poesia e rappresentandola in un un mondo che pare immaginario, ma è piuttosto un mondo che fu, un mondo a sé, una realtà al confine con il sogno, un eden in cui la vita è semplice e scandita dal ritmo lento di gesti quotidiani, ed è identificata in oggetti della quotidianità in cui si può percepire la presenza dell'Uomo, raccontandone la vita e la storia senza mai raffigurarlo. L'opera è presentata in cornice.

Coppia di Statuine Manifattura di Meissen
OGANCE0152367

Coppia di Statuine Manifattura di Meissen

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANCE0152367
Coppia di Statuine Manifattura di Meissen

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di statuine in porcellana dipinta raffigurante giovane uomo con violino e donna che danza. Sotto la base marchio della manifattura di Meissen.

Lampada '626' Joe Colombo per O-Luce Anni 70-80
MOILIL0147533

Lampada '626' Joe Colombo per O-Luce Anni 70-80

MOILIL0147533
Lampada '626' Joe Colombo per O-Luce Anni 70-80

Lampada da terra, metallo smaltato e cromato, alluminio smaltato.