tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 875 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Credenza Neorinascimento Doppio Corpo
ANMOCR0249123

Credenza Neorinascimento Doppio Corpo

Italia Fine XIX Secolo

ANMOCR0249123
Credenza Neorinascimento Doppio Corpo

Italia Fine XIX Secolo

Credenza neorinascimento sorretta da piedini intagliati a mascherone, sul fronte presenta coppia di ante inquadrate tra montanti intagliati a cariatide, a sostenere la fascia sottopiano nella quale si trovano due cassetti. Il corpo superiore è sorretto da mensole intagliate ad animali mostruosi e presenta anch'esso due ante, qui con vetri, inquadrate tra montanti a festone e con cariatidi, a sostenere la fascia superiore intagliata con caratteristici motivi fitomorfi e cimasa con mascherone grottesco centrale dal quale si dipartono motivi fogliacei. In noce, gli intagli dei montanti sono in cirmolo.

Coppia di Mensole Pensili Neorinascimento
ANTACO0248219

Coppia di Mensole Pensili Neorinascimento

Italia Fine XIX Secolo

ANTACO0248219
Coppia di Mensole Pensili Neorinascimento

Italia Fine XIX Secolo

Coppia di mensole pensili neorinascimento in noce intagliato, Italia fine XIX secolo. Le due mensole speculari raffigurano un putto intento a sorreggere un fascio vegetale, quest'ultimo base d'appoggio per il piano sagomato e baccellato. I due putti inoltre sembrano emergere da un cono fogliaceo terminante a ricciolo.

Cassettiera Anni 60
MOMOMO0249572

Cassettiera Anni 60

MOMOMO0249572
Cassettiera Anni 60

Cassettiera, legno impiallacciato Teak, maniglie e base in metallo smaltato.

Secretaire in Stile
ANMOST0248172

Secretaire in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0248172
Secretaire in Stile

Italia XX Secolo

Secretaire in stile impiallacciato in bois de rose, Italia XX secolo. Piano sagomato in marmo rosso di Verona, fronte con cassetto nella fascia, anta a ribalta celante scarabattolo e ulteriori tre cassetti. Applicazioni bronzee su montanti, grembiale e scarpette. Decorato da filettature in acero e da intarsio floreale posto al centro dell'anta. Interni faggio.

Dipinto di Stanislas Eduard Von Kalckreuth
ARAROT0250946

Dipinto di Stanislas Eduard Von Kalckreuth

Paesaggio montano con Lago 1863

ARAROT0250946
Dipinto di Stanislas Eduard Von Kalckreuth

Paesaggio montano con Lago 1863

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Il pittore di nobile famiglia prussiana Stanislas Eduard von Kalckreuth si distinse per la produzione di paesaggi montani, in particolare scorci comprendenti i piccoli specchi d'acqua delle cime montuose. Quest'opera è stata precedentemente venduta in asta pubblica a Monaco di Baviera. Restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.

Lampada Vintage Anni 80-90
MOILIL0250488

Lampada Vintage Anni 80-90

MOILIL0250488
Lampada Vintage Anni 80-90

Lampada da terra con sagoma in MDF smaltato, base in metallo e diffusore in metacrilato.

Orologio da Camino in Bronzo Dorato
OGANOG0249973

Orologio da Camino in Bronzo Dorato

Francia Seconda Metà XIX Secolo

OGANOG0249973
Orologio da Camino in Bronzo Dorato

Francia Seconda Metà XIX Secolo

Orologio da camino in bronzo dorato con decori a volute fogliacee, ghirlande e motivi vegetali, sormontato da figura femminile raffigurante l'allegoria agricola del raccolto. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani. Meccanismo marcato Samuel Marti & C.ie Medaille de Bronze.

Macchina da Scrivere Ico Olivetti
OGMOOG0249760

Macchina da Scrivere Ico Olivetti

Italia Anni '30 '40

OGMOOG0249760
Macchina da Scrivere Ico Olivetti

Italia Anni '30 '40

Macchina da scrivere Ico Olivetti con custodia. Nata da un'idea di Adriano Olivetti e Gino Levi Martinoli, capo dell'Ufficio Progetti e Studi fondato nel 1929, la Olivetti MP1 fu progettata materialmente nel 1932 da Riccardo Levi, con design di Aldo e Adriano Magnelli. La prima macchina da scrivere portatile della Olivetti, ed conosciuta anche come modello ICO. Fu prodotta tra il 1932 ed 1950 quando fu sostituita dalla olivetti lettera 22.

Statua da Giardino Raffigurante Ebe
ANCOPI0233521

Statua da Giardino Raffigurante Ebe

Italia fine XX Secolo

ANCOPI0233521
Statua da Giardino Raffigurante Ebe

Italia fine XX Secolo

Statua da giardino in marmo sintetico raffigurante Ebe, Italia fine XX secolo. Copia da Bertel Thorvaldsen (1770-1844), scultore danese esponente del Neoclassicismo e maggior rivale di Canova.

Coppia di Candelabri in Argento
OGANOG0251057

Coppia di Candelabri in Argento

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0251057
Coppia di Candelabri in Argento

Italia Seconda Metà '900

Coppia di candelabri a cinque luci in argento baccellato. Bracci uniti al fusto da teste di rapace finemente cesellate. Base quadrata retta da piedini a foggia ferina. Marchi dell'argento incussi sulla base. Marchio della manifattura poco leggibile. Grammi 1710.

Dipinto di Eduard Huber-Andorf
ARARNO0250949

Dipinto di Eduard Huber-Andorf

Scena in Osteria 1929

ARARNO0250949
Dipinto di Eduard Huber-Andorf

Scena in Osteria 1929

Olio su tela. Firmato, datato e localizzato (Monaco) in basso a sinistra. Il pittore tedesco Eduard Huber-Andorf, più noto per le sue nature morte, si cimentò anche con scene di genere, gustose e realistiche. Qui propone appunto una divertente scena di genere ambientata in un'osteria: un cacciatore, spaparanzato sulla panca dell'osteria con un boccale di vino in mano, intrattiene con racconti divertenti gli altri avventori - una coppia , il prelato, un anziano e la stessa ostessa che si ferma d ascoltare. E' presentata in cornice guilloché di metà '900.

Tavolo 'Teso' di Renzo Piano per Fontana Arte Anni 80
MOTATA0246547

Tavolo 'Teso' di Renzo Piano per Fontana Arte Anni 80

MOTATA0246547
Tavolo 'Teso' di Renzo Piano per Fontana Arte Anni 80

Tavolo con piano e gambe in vetro stratificato disegnato dall'Archistar Renzo Piano e prodotto da FontanaArte a partire dal 1985. Il tavolo, primo esperimento di Renzo Piano nel campo del Design, fa parte della collezione 'Teso' che comprende anche una libreria e una consolle realizzate sempre in vetro, simbolo dell'azienda FontanaArte. Nelle gambe è presente una scanalatura per l'inserimento di tiranti in metallo verniciato.

Poltroncina 'Componibile 703' di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70
MOSEPO0248732

Poltroncina 'Componibile 703' di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70

MOSEPO0248732
Poltroncina 'Componibile 703' di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70

Poltroncina con braccioli, imbottitura in espanso con rivestimento in tessuto e struttura in metallo cromato.

Gruppo di Sedie Luigi Filippo
ANSESE0250330

Gruppo di Sedie Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

ANSESE0250330
Gruppo di Sedie Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

Gruppo di sei sedie Luigi Filippo in ciliegio, Italia metà XIX secolo. Schienali a giorno con cartelle decorate da intagli vegetali, riccioli e rosoni, fascia seduta con greca baccellata, gambe tornite con piedi anteriori a pera e posteriori a sciabola. Sedute imbottite e rivestite in velluto.

Servizio di Piatti da 12 Persone Midwinter
OGMOOG0251151

Servizio di Piatti da 12 Persone Midwinter

Inghilterra Anni '70

OGMOOG0251151
Servizio di Piatti da 12 Persone Midwinter

Inghilterra Anni '70

Servizio di piatti in ceramica smaltata bianca e toni del blu. Il servizio è composto da 12 piatti fondi, 12 piatti piani, 12 piatti da frutta, 12 tazze da consommè con piattino, 1 legumiera, 1 insalatiera, 1 piatto a servire rotondo, 1 salsiera, sale e pepe. Marchio sotto la base.

Lampada 'Creonte' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni 80
MOILIL0251048

Lampada 'Creonte' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni 80

MOILIL0251048
Lampada 'Creonte' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni 80

Lampada da tavolo in metallo smaltato e vetro.

Letto Anni 30-40
MOCOCO0250687

Letto Anni 30-40

MOCOCO0250687
Letto Anni 30-40

Elegante e sontuoso letto matrimoniale in legno impiallacciato radica e fascia "grissinata", motivo decorativo in ottone.

Alzata in Gesso con Putti
OGANOG0250988

Alzata in Gesso con Putti

Europa Prima Metà '900

OGANOG0250988
Alzata in Gesso con Putti

Europa Prima Metà '900

Alzata in gesso patinato con putti a reggere la mensola circolare in legno.

Girandole Murano
ANILLA0231272

Girandole Murano

Italia XX Secolo

ANILLA0231272
Girandole Murano

Italia XX Secolo

Girandole a cinque luci in vetro di Murano, con inclusioni dorate; ornata con motivi fogliacei in vetro soffiato, una delle foglie è mancanti.

Statua da Giardino Raffigurante Venere alla Fonte Dal Torrione Lorenzo
ANCOPI0233518

Statua da Giardino Raffigurante Venere alla Fonte Dal Torrione Lorenzo

Pietrasanta fine XX Secolo

ANCOPI0233518
Statua da Giardino Raffigurante Venere alla Fonte Dal Torrione Lorenzo

Pietrasanta fine XX Secolo

Statua da giardino in marmo sintetico raffigurante Venere alla fonte, Pietrasanta fine XX secolo. La figura femminile, abbigliata all'antica, sorregge con la mano sinistra la veste, mentre con la destra una brocca. Adibita a fontana; mancante il vaso in appoggio sulla base. Firmata "Dal Torrione".

Libreria Anni 60
MOMOLI0248854

Libreria Anni 60

MOMOLI0248854
Libreria Anni 60

Libreria a soffitto con elementi a posizione regolabile, contenitore ad ante battenti a cassetti, ripiani a giorno in legno impiallacciato teak e alluminio. Restaurato.

Gruppo di Sei Coppe in Argento Brandimarte Firenze
OGANOG0248798

Gruppo di Sei Coppe in Argento Brandimarte Firenze

Italia Metà '900 ca

OGANOG0248798
Gruppo di Sei Coppe in Argento Brandimarte Firenze

Italia Metà '900 ca

Gruppo di sei coppe in argento con gambo tornito. L'interno delle coppe è in argento vermeil. Marchi dell'argento incussi sul bordo. Grammi 700. Il termine francese vermeil indica una varietà di argento dorato. Le caratteristiche richieste per questo materiale sono una base di argento sterling, rivestita da una placcatura in oro ad almeno 10 carati e dello spessore di almeno 1 micron e mezzo. È però comune l'utilizzo di oro a 14 carati, con spessori superiori. L'affinità chimica fra argento ed oro conferisce alla placcatura buone doti di resistenza. Attualmente la placcatura è ottenuta per elettrolisi. Originariamente, quando questa lavorazione venne introdotta in Francia, alla metà del Settecento, veniva effettuata una doratura a fuoco. La placcatura consente di evitare i problemi legati all'ossidazione dell'argento, Il vermeil essendo più costoso dell'argento è un materiale usato per realizzare oggetti di pregio (monili, medaglie, penne stilografiche, posate, servizi da toletta, orologi, rinfrescatoi, tabacchiere, nécessaires da viaggio, cc.). Il suo costo infatti è intermedio fra quello dei due elementi che lo costituiscono.

Sedie Anni 50-60
MOSESE0239355

Sedie Anni 50-60

MOSESE0239355
Sedie Anni 50-60

Gruppo di sei sedie, in legno di faggio tinto e imbottitura a molle. Il rivestimento è in similpelle.

Lampada Anni 60
MOILIL0219088

Lampada Anni 60

MOILIL0219088
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto/parete in metallo cromato e vetro.