tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Figini Borsa Vintage Matelassé
ABVI1A0257802

Figini Borsa Vintage Matelassé

ABVI1A0257802
Figini Borsa Vintage Matelassé

Borsa a mano in morbidissima pelle matelassé color cioccolato, con chiusura e manico in metallo dorato, due scomparti interni e taschina con zip. La produzione è Figini, pelletteria che ha iniziato a produrre calzature di grande qualità a fine 800, con una limitata produzione di borse.

Dipinto di Alfio Paolo Graziani
ARARNO0257880

Dipinto di Alfio Paolo Graziani

Natura morta con Cacciagione

ARARNO0257880
Dipinto di Alfio Paolo Graziani

Natura morta con Cacciagione

Olio su tela. firmato in basso a destra. Al retro timbri ed etichetta dell'Istituto Nazionale d'arte. Alfio Paolo Graziani scelse la fedele trasposizione sulle sue tele della realtà, realizzando composizioni quasi iperrealiste per la precisione nel riprodurre i vari materiali e superfici, oltre che gli effetti della luce incidente su di essi. Soprannominato "Principe dei fiori" per la abbondante produzione di composizioni floreali, realizzò anche paesaggi, ritratti e nature morte. Nelle sue nature morte, come ben evidente in quest'opera, ricorrente è il tema della caccia, con la riproduzione sia di prede, in questo caso uccelli diversi, sia di attrezzi, come il fucile e la cartuccera. L'opera è presentata in cornice. .

Lampada 'Dioscuri 42' di Michele De Lucchi per Artemide Anni 80
MOILIL0258091

Lampada 'Dioscuri 42' di Michele De Lucchi per Artemide Anni 80

MOILIL0258091
Lampada 'Dioscuri 42' di Michele De Lucchi per Artemide Anni 80

Lampada da tavolo in vetro.

Sedia 'Sofia' di Carlo Bartoli per Bonaldo Anni 80
MOSESE0256507

Sedia 'Sofia' di Carlo Bartoli per Bonaldo Anni 80

MOSESE0256507
Sedia 'Sofia' di Carlo Bartoli per Bonaldo Anni 80

Sedia con struttura in metallo e materiale plastico.

Ferragamo Mocassini
ABACIN0257786

Ferragamo Mocassini

Numero 39.5

ABACIN0257786
Ferragamo Mocassini

Numero 39.5

Mocassini in pelle nera, con dettaglio in metallo dorato sulla punta, con incisione del marchio. Date le condizioni generali, sembra che non siano mai stati utilizzati e già risuolati.

Dipinto di Alfio Paolo Graziani
ARARNO0257882

Dipinto di Alfio Paolo Graziani

Composizione floreale

ARARNO0257882
Dipinto di Alfio Paolo Graziani

Composizione floreale

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Alfio Paolo Graziani scelse la fedele trasposizione sulle sue tele della realtà, realizzando composizioni quasi iperrealiste per la precisione nel riprodurre i vari materiali e superfici, oltre che gli effetti della luce incidente su di essi. Soprannominato "Principe dei fiori" per la abbondante produzione di composizioni floreali, realizzò anche paesaggi, ritratti e nature morte. E' qui presentata uno sgargiante mazzo di roselline composte in un vaso di ceramica decorato. L'opera è presentata in cornice in stile.

Gucci Cintura Marrone
ABACIN0257799

Gucci Cintura Marrone

Vera Pelle

ABACIN0257799
Gucci Cintura Marrone

Vera Pelle

Cintura in vera pelle marrone, con interno nero, fibbia in metallo nero con logo "GG". Ottime condizioni. Codice seriale impresso all'interno.

Putto in Maiolica
OGANCE0257271

Putto in Maiolica

Italia Centrale Fine XIX Secolo

OGANCE0257271
Putto in Maiolica

Italia Centrale Fine XIX Secolo

Putto in maiolica policroma raffigurato nell'atto del volo.

Dipinto dell'ambito di Johann Carl Loth
ARARPI0257145

Dipinto dell'ambito di Johann Carl Loth

Giuseppe in prigione interpreta i sogni

ARARPI0257145
Dipinto dell'ambito di Johann Carl Loth

Giuseppe in prigione interpreta i sogni

Olio su tela. Il dipinto racconta l'episodio biblico della storia di Giuseppe in cui il giovane, imprigionato nelle carceri egiziane dopo essere stato venduto dai fratelli, interpreta i sogni di altri due prigionieri, il coppiere e il panettiere del Re d'Egitto: la sua capacità di interpretare i sogni porterà poi ad ottenere la compiacenza del Faraone. Il dipinto è riferibile nella modalità pittorica ad un autore di fine settecento che guarda allo stile di Johann Carl Loth, pittore tedesco ma stabilitosi in Italia, che espresse il gusto barocco dapprima aderendo al gusto naturalistico e tenebroso di Giovanni Battista Langetti, per poi ammorbidirne i toni intorno agli anni Settanta e nella tarda maturità. Il dipinto, in prima tela, presenta lievi cadute di colore. E' presentato in cornice del XIX secolo.

Poltrona '849' di Gianfranco Frattini per Cassina Anni 50-60
MOSEPO0252925

Poltrona '849' di Gianfranco Frattini per Cassina Anni 50-60

MOSEPO0252925
Poltrona '849' di Gianfranco Frattini per Cassina Anni 50-60

Poltrona disegnata da Gianfranco Frattini e prodotta da Cassina a partire dagli anni '50. Struttura in legno tinto, sedile, schienale e cuscino in espanso, rivestimento in tessuto.

Coppia di Lampade da Parete ad Olio Wild & Wessel
ANILLA0239218

Coppia di Lampade da Parete ad Olio Wild & Wessel

Germania Seconda Metà '800

ANILLA0239218
Coppia di Lampade da Parete ad Olio Wild & Wessel

Germania Seconda Metà '800

Coppia di lampade da parete ad olio in bronzo dorato e cesellato con decori a rilievo a motivi vegetali, volute fogliacee e mascheroni. Paralume in vetro incamiciato bianco e verde. Marchio di fabbrica incusso. Le lampade sono state elettrificate ma impianto elettrico da revisionare.

video
Caminiera Lombarda Intagliata e Laccata
ANCOSP0199726

Caminiera Lombarda Intagliata e Laccata

Milano terzo quarto XVIII Secolo

ANCOSP0199726
Caminiera Lombarda Intagliata e Laccata

Milano terzo quarto XVIII Secolo

Caminiera intagliata e laccata con al centro una tela dipinta con natura morta e specchio sottostante. Tutta la superficie è intagliata con motivi a rocaille detti secondo il gusto milanese "a pel de rava". Milano terzo quarto del XVIII Secolo.

Piano in Marmo Commesso
ANTATA0178769

Piano in Marmo Commesso

India XIX Secolo

ANTATA0178769
Piano in Marmo Commesso

India XIX Secolo

Piano ottagonale in marmo commesso, con decoro floreale e scacchiera policroma. Appartiene alla produzione indiana realizzata per l'esportazione in occidente, legata alla Compagnia inglese delle Indie Orientali. Il decoro molto calligrafico e realizzato con marmi e pietre dure esotiche colorate sono tipici del gusto di quest'area di provenienza.

Coppia di Sedie Neorinascimento
ANSESE0257158

Coppia di Sedie Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0257158
Coppia di Sedie Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di sedie neorinascimento, sorrette da gambe tornite, lo schienale a giorno è disposto in modo angolare; in legno intagliato con motivi di gusto neorinascimento ed ebanizzato, la seduta è imbottita.

Credenza in Stile
ANMOCR0257130

Credenza in Stile

Italia XX Secolo

ANMOCR0257130
Credenza in Stile

Italia XX Secolo

Vetrina in stile, sorretta da gambe tornite, sul fronte presenta anta apribile a ribalta e grande anta con vetro, vetri presenti anche sui fianchi e nei ripiani all'interno. Intagliata con motivi fogliacei, è dorata.

Statuina in Porcellana
OGANCE0257296

Statuina in Porcellana

Francia Seconda Metà XIX Secolo

OGANCE0257296
Statuina in Porcellana

Francia Seconda Metà XIX Secolo

Statuina in porcellana policroma raffigurante una giovane popolana.

Tavolo Anni 60
MOTATA0256269

Tavolo Anni 60

MOTATA0256269
Tavolo Anni 60

Tavolo, legno impiallacciato Noce Tanganica.

Carrello Christofle Anni 70-80
MOCOCO0256132

Carrello Christofle Anni 70-80

MOCOCO0256132
Carrello Christofle Anni 70-80

Carrello di servizio con piano vassoio asportabile, vetro, ottone, metallo argentato.

Tavolino Anni 80
MOTATA0255689

Tavolino Anni 80

MOTATA0255689
Tavolino Anni 80

Tavolino da centro, in legno di faggio tinto, grigliato in metallo ottonato e piano in vetro.

Dipinto Madonna Immacolata e Santi
ARARPI0257133

Dipinto Madonna Immacolata e Santi

ARARPI0257133
Dipinto Madonna Immacolata e Santi

Olio su tela. La grande scena presenta nella metà superiore Maria Immacolata che, assisa sulle nubi e circondata da angeli, secondo i canoni artistici indossa una tunica bianca e manto azzurro, ha il capo cinto da dodici stelle e con un piede schiaccia il serpente simbolo del diavolo tentatore, mentre l'altro poggia sulla luna. Nella metà inferiore del dipinto si trovano tre Santi: sulla destra in piedi, che indica allo spettatore Maria, vi è Sant'Agostino, in abiti da vescovo, con la mitra, il pastorale (poggiato per terra) e con un libro in mano; sulla sinistra in primo piano vi è San Carlo Borromeo, inginocchiato in raccoglimento a guardare la scritta "Humilitas", suo motto, che gli mostra un angelo; infine in secondo piano vi è un prelato che ricorda San Giovanni Leonardi, promotore del Collegio Missionario di Propaganda Fide. Il dipinto è in prima tela, ed è presentato in cornice in stile.

Coppia di Librerie Restaurazione
ANMOLI0245923

Coppia di Librerie Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOLI0245923
Coppia di Librerie Restaurazione

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Coppia di librerie restaurazione in noce, Italia secondo quarto XIX secolo. Alzata e corpo dotati di coppia di ante ciascuno con vetri soffiati; i montanti dell'alzata sono abbelliti da lesene scanalate con capitelli fogliacei intagliati. Interni pioppo, serrature sostituite. Alzata e corpo costituiscono un unico blocco.

Mobile Schedario Anni 40
MOMOMO0257023

Mobile Schedario Anni 40

MOMOMO0257023
Mobile Schedario Anni 40

Schedario con chiusura verticale (da revisionare) in legno impiallacciato rovere, piano in gomma e maniglie in ottone.

Busto di Giovane Donna In Bronzo
OGANBR0253396

Busto di Giovane Donna In Bronzo

Francia Fine '800 Primi '900

OGANBR0253396
Busto di Giovane Donna In Bronzo

Francia Fine '800 Primi '900

Busto di figura femminile raffigurante giovane donna devota. Firma dell'autore poco leggibile e data di produzione incussi sul fianco.

Forziere Settecentesco
ANMOAL0257859

Forziere Settecentesco

Italia Inizio XVIII Secolo

ANMOAL0257859
Forziere Settecentesco

Italia Inizio XVIII Secolo

Forziere settecentesco in noce, Italia inizio XVIII secolo. Rinforzato sugli angoli con lamierino e dotato di doppia serratura interna. Serratura centrale mancante. Restauri.