tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Anatra in Vetro e Argento
OGMOOG0228833

Anatra in Vetro e Argento

Italia Anni '70 '80

OGMOOG0228833
Anatra in Vetro e Argento

Italia Anni '70 '80

Anatra in vetro con testa in argento. Sotto la base etichetta adesiva del rivenditore.

Dipinto Santa Barbara
ARARPI0228507

Dipinto Santa Barbara

ARARPI0228507
Dipinto Santa Barbara

Olio su tela. Santa Barbara, giovane martire cristiana vissuta nel III secolo, secondo la tradizione fu rinchiusa dal padre Dioscoro in una torre, perchè richiesta in sposa da molti pretendenti. Barbara però si convertì alla fede cristiana, si fece battezzare e voleva consacrarsi totalmente a Dio, ma, scoperta dal padre, venne sottoposta a feroci e ripetute torture, fino alla morte. Nella sua raffigurazione iconografica, essa compare spesso con una torre di sfondo, come in questo caso; in quest'opera la donna regge tra le mani una Croce di Lorena, che rappresenta un reliquiario contenente un frammento della vera Croce, venerata dai Duchi di Angiò. Tale croce è tuttora la Croce ufficiale della Chiesa greco-ortodossa, da cui Santa Barbara è venerata, oltre che in tutta la Chiesa d'occidente. L'opera, già n passato restaurata e ritelata, necessita di ulteriore restauro per piccoli distacchi di colore. E' presentata in cornice in stile.

Dipinto di Lodovico Cavaleri
ARARNO0228506

Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

ARARNO0228506
Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente ulteriore firma. Cavaleri fu esclusivamente un paesaggista e in particolare un pittore di marine, considerato un esponente dell'ultimo naturalismo lombardo. La sua pittura, legata alla riproduzione dal vero, si distingue per il colore vivace e brillante, con sfumature steso a larghe chiazze, con una tecnica che lo avvicina agli impressionisti lombardi di fine '800. Nella fase più matura della sua attività, l'artista si avvicinò al Liberty (molto conosciuti i suoi manifesti) e al Simbolismo, influenzato dall'amico poeta Gian Pietro Lucini. In quest'opera ben risalta la tavolozza cromatica vivace e e brillante del Cavaleri, che presenta in un stile di stampo impressionista lo scorcio di una piazzetta di paese, antistante la chiesa, con donne e bambini intenti a diverse attività, e polli razzolanti fuori dalla corte. L'opera è presentata in cornice dorata di metà '900.

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70
MOSESE0228306

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

MOSESE0228306
Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

Gruppo di 6 sedie; legno di faggio tinto, imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Lampadario 10 Luci
ANILLA0228030

Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

ANILLA0228030
Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

Lampadario a 10 luci disposte su doppio palco, struttura in metallo dorato ornata con pendenti e collane in vetro.

Letto in Ottone Anni 60-70
MOMOMO0227128

Letto in Ottone Anni 60-70

MOMOMO0227128
Letto in Ottone Anni 60-70

Letto matrimoniale che ricorda lo stile di Borsani/Pomodoro. Ottone con formelle lavorate, telaio in metallo.

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60
MOTATA0226786

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

MOTATA0226786
Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

Grande tavolo, piano e fascia di contorno in legno impiallacciato legno esotico con finitura in poliestere, struttura in metallo ottonato.

Libreria Formanova Anni 60
MOMOLI0227963

Libreria Formanova Anni 60

MOMOLI0227963
Libreria Formanova Anni 60

Libreria a parete che necessita di fissaggio a muro, con elementi contenitore ad ante battenti, e cassetti a vista, ripiani a giorno a posizione regolabile. Legno impiallacciato Legno esotico, supporti in metallo cromato.

Dipinto Falegname nella sua Bottega
ARARPI0227374

Dipinto Falegname nella sua Bottega

ARARPI0227374
Dipinto Falegname nella sua Bottega

Olio su tela. Ritratto di un falegname, seduto al banco da lavoro, nella sua bottega, intento a scalpellare un'asse. Realistico, il ritratto è giocato sui colori bruni che uniformano il legno dell'asse, dei mobili, degli accessori della stanza con la figura umana stessa; unica fonte di luce la finestrella in alto a sinistra, che proietta un fascio obliquo passante per le due mani intente all'opera. Il dipinto, restaurato e ritelato, con un evidente segno di restauro per uno strappo in corrispondenza della finestra. E' presentato in cornice dorata dell'800.

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper
MOTATA0201909

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

MOTATA0201909
Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

Tavolo da pranzo anni '80 con base in marmo bianco e piano tondo in cristallo modello 'M4'.

Vaso a Balaustro in Porcellana
OGANCE0226690

Vaso a Balaustro in Porcellana

Cina Epoca Guangxu (1875-1908)

OGANCE0226690
Vaso a Balaustro in Porcellana

Cina Epoca Guangxu (1875-1908)

Grande vaso in porcellana a balaustro decorato con smalti policromi a fasce orizzontali con scene di vita cortigiana intervallate da bande geometriche e losanghe. Anse laterali a forma di funghi lingzhi. Cina epoca Guangxu (1875-1908).

video
Piccola Comoda da Camera
ANMOCR0059084

Piccola Comoda da Camera

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCR0059084
Piccola Comoda da Camera

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Sorretta da quattro gambe mosse, sul fronte mosso a balestra presenta due ante sagomate nella parte inferiore; anche il piano superiore è sagomato e apribile. L'interno cela la comoda, costituita da un ripiano sollevabile e un altro con il foro centrale, il tutto laccato. La superficie esterna è impiallacciata in bois de violette con intarsi in giallo angioino a motivi fitomorfi intrecciati tra loro a formare riserve. Questo motivo decorativo trova riscontro in altri mobili tipici della produzione romana tardo barocca.

Carrello Anni 60
MOCOCO0227991

Carrello Anni 60

MOCOCO0227991
Carrello Anni 60

Carrello di servizio, metallo smaltato, legno di faggio tinto, vetro.

Dipinto Il Bevitore di Vino
ARARPI0225901

Dipinto Il Bevitore di Vino

ARARPI0225901
Dipinto Il Bevitore di Vino

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVII-XVIII secolo. Ritratto di un giovane signore che, spavaldamente tiene con le mani una bottiglia di vino e un calice appena riempito; lo sguardo già un po' lucido, il sorrisino un po' incerto, fan pensare che non sia la sua prima mescita! Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Grata in Ferro Battuto
ANCOPI0082963

Grata in Ferro Battuto

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANCOPI0082963
Grata in Ferro Battuto

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Grata in ferro battuto, risalente all'inizio del XVII secolo.

Sedie Anni 40-50
MOSESE0227808

Sedie Anni 40-50

MOSESE0227808
Sedie Anni 40-50

Coppia di sedie, legno di rovere, seduta e schienale in corda intrecciata.

Icona Russa del XIX Secolo con Santi
ARAROT0227740

Icona Russa del XIX Secolo con Santi

ARAROT0227740
Icona Russa del XIX Secolo con Santi

Tempera su tavola, con riza in metallo sbalzato. L'icona presenta un gruppo di Santi, cinque di dimensioni maggiori, in abiti vescovili o laici, sormontati da aureola in metallo dorato, mentre sui lati, inclusi nella cornice sbalzata, altri due più piccoli, con aureole argentate. In alto, più piccolo, Gesù in gloria sulle nubi. In caratteri cirillici, i nomi dei Santi.

Tavolo a Rocchetto
ANTATA0186191

Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

ANTATA0186191
Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

Tavolo a rocchetto in noce, realizzato con parti antiche, Italia XX secolo. Fascia sottopiano con cassetto, gambe tornite terminanti a plinto e raccordate da traverse. Interni abete. Necessita di restauro.

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi
ARARNO0228516

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

ARARNO0228516
Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Arturo Tosi ebbe una prima fase pittorica che, per l'influenza postimpressionista, si indirizzò ad una produzione paesaggistica caratterizzata da una tavolozza chiara e luminosa, dai contorni sfumati. Solo successivamente, per un ritorno alla pittura dell' Ottocento, la sua pennellata divenne più pastosa, e i contorni presero maggior forma. Questo paesaggio ad acquarello sembra rientrare nella prima produzione, per la luminosità e la scelta di colori delicati e leggeri, che sfumano nel passaggio dai diversi elementi raffigurati. L'opera è presentata in cornice in stile.

Montecore Piumino da Uomo
ABUO1I0227145

Montecore Piumino da Uomo

Taglia 52

ABUO1I0227145
Montecore Piumino da Uomo

Taglia 52

Piumino di ottima qualità e fattura. Il capo presenta un'abbottonatura monopetto, sovrapposta a un inserto removibile con chiusura a zip. Il giaccone presenta due tasconi esterni e tre tasche interne con cerniera. Imbottitura in 90% piumino e 10% piuma d'anatra.

Tavolo Allungabile in Noce
ANTATA0111775

Tavolo Allungabile in Noce

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATA0111775
Tavolo Allungabile in Noce

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Tavolo allungabile in noce sorretto da gambe tornite terminanti con scarpe in ferro battuto e dotate di rotelle in ottone. Prolunga mancante.

Statua da Giardino Allegoria Primavera
ANCOPI0219852

Statua da Giardino Allegoria Primavera

Italia XX Secolo

ANCOPI0219852
Statua da Giardino Allegoria Primavera

Italia XX Secolo

Statua da giardino in graniglia raffigurante allegoria della primavera, Italia XX secolo.

Cornici Impero con Stampe
ARARPI0086009

Cornici Impero con Stampe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ARARPI0086009
Cornici Impero con Stampe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Cornici Impero con stampe, in legno di pero, all'interno c'è una serie di stampe architettoniche.

Dipinto di Angelo Pavan
ARAROT0226687

Dipinto di Angelo Pavan

Venezia San Marco

ARAROT0226687
Dipinto di Angelo Pavan

Venezia San Marco

Olio su tavola. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Angelo Pavan, vicentino d'origine, si dedicò prevalentemente al paesaggio, prediligendo soggetti lagunari, veneziani e chioggiotti. Inizialmente vicino al divisionismo, spostò poi la sua tecnica pittorica verso l'utilizzo di pennellate più ampie e pastose. Il dipinto è presentato in cornice.