tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino
ARARPI0132207

Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

ARARPI0132207
Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Rica composizione con bacile pieno di fiori variegati, fruttiera con pesche, una zucca tagliata e un cardellino che becchetta chicchi dal grappolo di uva poggiato sul tavolo. Fa parte di quella vasta produzione di nature morte composite che nel XVIII secolo, privata di ogni significato allegorico o simbolico, era volta prettamente ad uno scopo decorativo; riprendeva oggetti inanimati multipli, compositi, vivaci, spesso affiancati da un elemento vivente, un animaletto come il cardellino di quest'opera, che manteneva il legame con la vita e la quotidianità. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

video
Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit
ANTCER0000773

Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTCER0000773
Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto su base ottagonale; due draghi alati formano le anse dei vasi, sul fronte, racchiuse entro una corona di fiori, si trovano le due riserve dipinte con scene galanti di gusto orientale raffiguranti arabi in giardini di palme; il corpo del vaso vede l'alternarsi di fasce blu e rosse, con ricami dorati. La dimensione plastica è affidata ai fiori e ai draghi, i primi dipinti mentre i secondi sono dorati.

Sedie Anni 50-60
MOSESE0211651

Sedie Anni 50-60

MOSESE0211651
Sedie Anni 50-60

Coppia di sedie in legno di faggio tinto con imbottitura in espanso e rivestimento in skai.

Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico
ANMOST0205409

Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANMOST0205409
Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Gruppo di sei sedie a gondola in stile neoclassico impiallacciate in essenze varie, Italia XX secolo. Ornate da intarsi in acero di gusto neoclassico, tra cui elementi fitomorfi, girali e nastri. Completano l'apparato decorativo bordure e filettature.

Tavolino Neoclassico Piacentino
ANTATV0078773

Tavolino Neoclassico Piacentino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTATV0078773
Tavolino Neoclassico Piacentino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Tavolino neoclassico piacentino, sorretto da quatto gambe tronco-piramidali, con piedini a plinto e strette nella parte superiore da un collare; presenta un cassetto nella fascia sottopiano. In noce con filettature in bois de rose e ulivo, il piano è intarsiato in acero con un rosone centrale e quattro altri elementi fogliacei agli angoli. Ha già subito restauri.

Dipinto Ritratto di Dama
ARARPI0212468

Dipinto Ritratto di Dama

ARARPI0212468
Dipinto Ritratto di Dama

Olio su tela. Ritratto di giovane signora che veste pizzi, trine e gioielli, con un particolare pon-pon nero a chiudere sul seno la mantellina di tulle bianco, e con il capo coperto da un delicato velo nero, da cui fuoriesce una elaborata acconciatura sulla fronte, pare sottili treccine. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Orologio a Pendolo "W. Reynolds Launceston
ANMOAL0210767

Orologio a Pendolo "W. Reynolds Launceston

Launceston Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0210767
Orologio a Pendolo "W. Reynolds Launceston

Launceston Secondo Quarto XIX Secolo

Orologio a pendolo in mogano e lastrone di mogano, Launceston (Inghilterra) secondo quarto XIX secolo. Mostra in ottone inciso, con quadrante in numeri arabi e romani, decori fitomorfi agli angoli, parte superiore con scene navali incise e sezione fasi lunari dipinta. Completano la decorazione la lastronatura sul fronte in piuma di mogano, le filettature e la coppia di intarsi in acero e acero tinto ritraenti conchiglie. Schienale in abete, vetro soffiato con rottura. Quadrante firmato "W. Reynolds". Reynolds è una famiglia di orologiai attiva a Launceston e dintorni tra il 1811 e gli anni sessanta del XIX secolo, grazie principalmente alla produzione di William Reynolds e del figlio William Reynolds Jr.

Nave in Legno
OGMOOG0211475

Nave in Legno

Italia XX Secolo

OGMOOG0211475
Nave in Legno

Italia XX Secolo

Nave in legno costruita a mano.

Mobile di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70
MOMOMO0210644

Mobile di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

MOMOMO0210644
Mobile di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 70

Mobile pensile in legno impiallacciato legno esotico con cassetti a vista, vani a giorno e vano porta piante con maniglie in metallo cromato.

Due Sedie 'Medea' di Vittorio Nobili per F.lli Tagliabue Anni 50-60
MOSESE0209894

Due Sedie 'Medea' di Vittorio Nobili per F.lli Tagliabue Anni 50-60

MOSESE0209894
Due Sedie 'Medea' di Vittorio Nobili per F.lli Tagliabue Anni 50-60

Coppia di sedie 'Medea' in legno curvato con struttura in metallo smaltato; iconica sedia che ha segnato la storia delle sedute di Design, prodotta dalla storica azienda Brianzola F.lli Tagliabue dal 1955, segnalata al premio Compasso d'Oro del 1956. Rimane ancora oggi un prodotto dalla linea inconfondibile e ancora molto attuale, molto ricercata dai collezionisti di pezzi storici del Design Italiano

Alberto Salietti
ARARNO0125583

Alberto Salietti

Ritratto Femminile

ARARNO0125583
Alberto Salietti

Ritratto Femminile

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ritratto di giovane donna in abito da sera nero, rallegrato dal grande scialle a fiori che porta drappeggiato su una spalla. Opera dell'artista romagnolo Alberto Salietti, che pur avendo svolto la quasi totalità della sua carriera artistica in ambito milanese e ligure, Alberto Salietti – pittore, incisore, mosaicista e affreschista – rimase un punto di riferimento per i pittori romagnoli, soprattutto tra le due guerre. Trasferitosi con la famiglia a Milano, Salietti frequentò l'Accademia di Brera fino al 1914. Dopo la Biennale di Venezia del 1924 entrò a fare parte del movimento Novecento di cui diventò segretario nel 1925. Nel 1926 espose alla “Prima mostra del Novecento italiano” e nel 1927 fu tra i fondatori del “Gruppo dei sette pittori moderni” assieme a Funi, Sironi, Tosi, Carrà, Marussig e Bernasconi. Come ritrattista e paesaggista, Salietti – che attinse pazientemente alle influenze post-impressioniste, secessioniste e novecentiste – ha dato un originale contributo all'arte italiana tra le due guerre distinguendosi per una gioiosa e ottimistica adesione al reale. Il dipinto è presentato in cornice.

Piccola Credenza Luigi Filippo
ANMOCR0208651

Piccola Credenza Luigi Filippo

Piemonte Metà XIX Secolo

ANMOCR0208651
Piccola Credenza Luigi Filippo

Piemonte Metà XIX Secolo

Piccola credenza impiallacciata in essenze esotiche, Piemonte metà XIX secolo. Fronte a due ante pannellate ornate da corniciature, montanti a colonna torniti, piedi a trottola. Decorato da riserve impiallacciate in radica di mogano. Interni noce e pioppo.

Poltrona Barocchetto
ANSESE0055926

Poltrona Barocchetto

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANSESE0055926
Poltrona Barocchetto

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Poltrona in stile barocchetto Piemonte metà'700 circa. Sagomata in tutte le sue parti con gambe e braccioli mossi, arricchita da intagli tipici con conchiglie e foglie. Seduta e schienale amovibili.

Piccole Poltrone Anni 50
MOSEPO0212415

Piccole Poltrone Anni 50

MOSEPO0212415
Piccole Poltrone Anni 50

Coppia di piccole poltrone con imbottitura a molle, rivestimento in skai e gambe in ottone; una particolare e curiosa coppia di poltrone dalle piccole dimensioni, rivisitabile secondo il proprio gusto personale dando così uno stile originale con un tocco di altri tempi.

Buffet Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50
MOMOMO0212324

Buffet Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50

MOMOMO0212324
Buffet Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50

Mobile buffet in legno impiallacciato acero e radica con alzata e vetro decorato; ante a battenti e vano bar centrale con specchi. Le gambe sono in legno intagliato, laccato e decorato, presenti decori intagliati e laccati sulle ante, profilo in ottone sulla base e piano in vetro retro trattato. Buone condizioni.

Dipinto con Venere e Amore
ARARPI0210828

Dipinto con Venere e Amore

ARARPI0210828
Dipinto con Venere e Amore

Olio su tela. Nella piccola scena ,ambientata in un interno appena accennato, la dea Venere, discinta, sta scherzosamente bendando con uno dei suoi veli gli occhi del piccolo putto alato poggiante sulle sue ginocchia, il quale cerca di liberarsi la faccia: secondo l'iconografia tradizionale, tale gesto compiuto dalla dea vuole associare l'amore carnale al peccato e dunque all'oscurità; o più semplicemente vuole ricordare che secondo la tradizione popolare, l'amore è cieco! L'opera è presentata in cornice dorata di fine '800.

Dipinto Annunciazione
ARARPI0208648

Dipinto Annunciazione

ARARPI0208648
Dipinto Annunciazione

Olio su tavola. Le due figure dell'Annunciazione sono state dipinte su due tavolette separate, incassate poi in una tavola lignea più antica, presumibilmente l'antina di un mobiletto (per gli scassi delle cerniere e della serratura visibili al retro), e contornate con essenza lignea più chiara. Le due figure spiccano sul legno scuro per la vivacità dei colori.

Scatola da cucito Neoclassica
ANTOGG0002305

Scatola da cucito Neoclassica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTOGG0002305
Scatola da cucito Neoclassica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Scatola da cucito in legno intarsiato con varie essenze di legno e decoro bipartito a volute fogliacee. Cassetto con due vani interni e mosso sul fronte. Base e sommità in tessuto.

Credenza in Stile
ANMOCR0176131

Credenza in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANMOCR0176131
Credenza in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Credenza in stile in essenze varie, Italia inizio XX secolo. Fronte a 4 ante pannellate ornate da cornici disposte a losanga, quest'ultime contenenti intarsi fitomorfi; montanti a 45° filettati e intarsiati. Piedi a mensola.

Dipinto Ritratto Maschile 1857
ARAROT0211603

Dipinto Ritratto Maschile 1857

ARAROT0211603
Dipinto Ritratto Maschile 1857

Tecnica mista su cara. Firmato L.Fasanotti e datato in basso a destra. l piccolo ritratto è presentato in cornice in legno intagliato e dorato di fine '800, con piccole rotture.

Dipinto Ritratto di Fanciulla
ARAROT0210829

Dipinto Ritratto di Fanciulla

ARAROT0210829
Dipinto Ritratto di Fanciulla

Pastelli su carta, applicata su telaio. Delicato primo piano di una giovinetta, dallo sguardo innocente e timido rivolto verso il basso. Il disegno è presentato in cornice di fine '800.

Coppia di Sedie Barocco
ANSESE0209655

Coppia di Sedie Barocco

Italia Primo Quarto XVIII Secolo

ANSESE0209655
Coppia di Sedie Barocco

Italia Primo Quarto XVIII Secolo

Coppia di sedie barocco in noce, Italia primo quarto XVIII secolo. Gambe e traverse a rocchetto. Schienali e sedute imbottiti.

Eugenio Sgaravatti
ARARCO0133928

Eugenio Sgaravatti

'Si fanno in 4 per Paolo' 2010

ARARCO0133928
Eugenio Sgaravatti

'Si fanno in 4 per Paolo' 2010

Laminato sottile di alluminio spruzzato con colori acrilici. Al retro è presente la scheda di autocertificazione dell'opera, con la firma e tutti i dati (titolo, dimensioni, tecnica, data e dedica). Il titolo è espresso anche al verso, mediante punzonatura al centro. "Eugenio Sgaravatti nasce a Roma. Frequenta scuole in Italia, Svizzera, Olanda e Inghilterra. La passione per viaggiare lo porta in cento nazioni diverse, approfondendo le sue conoscenze umanistiche. La grande mole di messaggi recepiti nei suoi viaggi stimolano la sua vocazione e spingono l'artista a dedicarsi esclusivamente alla pittura. Opera nel suo studio nella capitale a villa Iris in Via Appia Antica 107. Dipinge composizioni e paesaggi astratti con qualche sussulto figurativo. Le sue opere contengono elementi di ripetitivitá, che rispecchiano il carattere ossessivo e seriale della vita contemporanea. Dipinge a olio ma sperimenta anche vernici acriliche, resine poliuretaniche e pigmenti in polvere. Data la sua versalità i supporti, variano: tela, cartone, legno e laminati metallici." (biografia tratta dal sito dell'artista). Opera presentata in cornice.

Sedie Anni 60
MOSESE0211753

Sedie Anni 60

MOSESE0211753
Sedie Anni 60

Gruppo di 4 sedie in metallo cromato con seduta imbottita in espanso e rivestimento in similpelle; un gruppo di sedie dalla linea tipicamente Vintage, accuratamente restaurate dal nostro laboratorio con intervento di pulizia della cromatura originale e rifacimento della seduta con nuova imbottitura e rivestimento, adatte per un ambiente Living dove si vuole riprendere uno stile originale ma con un tocco di altri tempi.