tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lampadario in Bronzo
ANILLA0266204

Lampadario in Bronzo

Lampadario in Stile Neoclassico Inizi '900

ANILLA0266204
Lampadario in Bronzo

Lampadario in Stile Neoclassico Inizi '900

Lampadario in bronzo dorato in stile neoclassico. A sei bracci realizzati come girali fogliacee, tre terminanti in teste di stambecco e tre con protomi muliebri di raccordo al fusto, un nastro in bronzo sostiene con tre catene il lampadario.

Lampadario Fine XIX Secolo
ANILLA0265669

Lampadario Fine XIX Secolo

Italia

ANILLA0265669
Lampadario Fine XIX Secolo

Italia

Piccola lanterna a sezione esagonale, struttura in ferro arricchita da foglie e fiori in lamierino dorato. Vetri opacizzati. Italia, fine XIX Secolo.

Lampada 'Selene' produzione ABM Anni 70
MOILIL0267523

Lampada 'Selene' produzione ABM Anni 70

MOILIL0267523
Lampada 'Selene' produzione ABM Anni 70

Simpatica lampada da tavolo in metallo smaltato arancione con possibilità di regolare il fascio di luce.

Disegno di Guido Tallone
ARARNO0268053

Disegno di Guido Tallone

Jek sulla Barca

ARARNO0268053
Disegno di Guido Tallone

Jek sulla Barca

Matita su carta. Firmato in basso a sinistra; il titolo in basso a destra. Al retro è presente etichetta della Galleria Gian Ferrari di Milano, con il nome dell'artista e il titolo. Guido Tallone, figlio d'arte di Cesare, si dedicò nella prima fase della sua vita prevalentemente alla ritrattistica. Dopo la seconda guerra mondiale, la sua produzione si sviluppò anche sulle scene di genere, i ritratti di oggetti a lui cari o della sua quotidianità. Le sue opere si distinguono per la pennellata rapida e i cromatismi luminosi e brillanti, di forte influenza impressionista. In questo caso è presentato un bozzetto a matita di un cane, chiamato per nome, e ritratto sulla barca - di cui è abbozzata giusto la prua,- probabilmente compagno di una gita dell'artista. In cornice.

Servizio da Tavola in Vetro Manifattura di Murano
OGANOG0267551

Servizio da Tavola in Vetro Manifattura di Murano

Italia Anni '90

OGANOG0267551
Servizio da Tavola in Vetro Manifattura di Murano

Italia Anni '90

Servizio da tavola in vetro blu con decoro in oro e fiori policromi a rilievo composto da alzata, bottiglia e sei bicchierini. Marchio della manifattura e data dipinte sotto la base.

Busto in Bronzo di Jean Louis Ernest Meissonier
OGANBR0267544

Busto in Bronzo di Jean Louis Ernest Meissonier

Europa Metà '900

OGANBR0267544
Busto in Bronzo di Jean Louis Ernest Meissonier

Europa Metà '900

Scultura in bronzo raffigurante volto del pittore Jean Louis Ernest Meissonier. Base a plinto in marmo nero. Iniziali dell'autore incise sul retro.

Dipinto di Angelo Dall'Oca Bianca
ARARNO0267790

Dipinto di Angelo Dall'Oca Bianca

L'Antro della Fattucchiera 1930

ARARNO0267790
Dipinto di Angelo Dall'Oca Bianca

L'Antro della Fattucchiera 1930

Pastelli su cartone. Firmato e datato in basso; al retro è presente cartiglio della Galleria d'Arte Moderna di Verona, che mise in asta benefica numerose opere dell'artista di sua proprietà. All'opera è allegata la fattura di acquisto a tale asta del 1951, con il titolo dell'opera. Di umili origini, l'artista veronese Angelo Dall'Oca Bianca, anche una volta divenuto affermato e apprezzato artista, frequentante l'ambiente artistico-culturale italiano e internazionale, mantenne sempre il legame con la sua città, continua fonte di ispirazione per la sua produzione artistica, e il legame con i suoi poveri; nel 1939 costruì a Verona il Villaggio Dall'Oca, a beneficio dei poveri della città, e nel 1941 fece testamento, lasciando tutto il suo denaro e i suoi quadri alla città di Verona per opere assistenziali. La sua pittura fu sempre di stampo prettamente verista, influenzata soprattutto dal contatto con Giacomo Favretto. L'antro della fattucchiera qui proposto, rimanda in realtà ad un ambiente povero e degradato, ove una figura femminile emerge da un vano buio, avvolta in un mantello che le conferisce un'aria misteriosa. L'opera è presentata in cornice.

Coppia di Cassettiere
ANMOCA0265672

Coppia di Cassettiere

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANMOCA0265672
Coppia di Cassettiere

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di cassettoni Neoclassici in noce lastronati in ebano viola, fronte a tre cassetti di cui uno nella fascia sottopiano, piedi tronco piramidali. Piani in marmo, uno coevo in breccia antica, uno sostituito nel '900 in rosso Verona. Piccole mancanze. Lombardia, ultimo quarto XVIII Secolo.

Vaso a Balaustro in Porcellana
OGANCE0264950

Vaso a Balaustro in Porcellana

Cina Epoca della Repubblica 1920 ca.

OGANCE0264950
Vaso a Balaustro in Porcellana

Cina Epoca della Repubblica 1920 ca.

Vaso a balaustro in porcellana dipinta a smalti Qianjiang con case in un paesaggio di fiumi e montagne. Iscrizioni sul retro.

Buffet anni 40-50
MOMOMO0264217

Buffet anni 40-50

MOMOMO0264217
Buffet anni 40-50

Elegante arredo di manifattura italiana impiallacciato in legno di rovere con ante a battente, maniglieria in ottone e gambe lavorate.

Lampada Anni 60
MOILIL0265383

Lampada Anni 60

Produzione Lumi

MOILIL0265383
Lampada Anni 60

Produzione Lumi

Elegante lampada a soffitto di produzione Lumi con struttura in ottone e in diffusore in vetro opalino. Presente il marchio della manifattura.

Lampada Anni 60
MOILIL0267057

Lampada Anni 60

MOILIL0267057
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto a tre punti luce in vetro verde con struttura in metallo e ottone.

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0267234

Dipinto di Luca Caccioni

Paysage 1992

ARARCO0267234
Dipinto di Luca Caccioni

Paysage 1992

Tecnica mista su carta. Al retro timbro dell'artista con la firma, la data e il titolo (leggibile parzialmente). Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Lampadario in Vetro di Murano
ANILLA0249098

Lampadario in Vetro di Murano

Murano Metà XX Secolo

ANILLA0249098
Lampadario in Vetro di Murano

Murano Metà XX Secolo

Lampadario a sei luci in vetro soffiato di Murano, Italia metà XX secolo. Struttura caratterizzata da tris di colonne disposte attorno alla sezione centrale, abbellite da elementi fogliacei e floreali. Mancanze e piccole rotture.

Lampade da Tavolo Anni 70
MOILIL0267398

Lampade da Tavolo Anni 70

MOILIL0267398
Lampade da Tavolo Anni 70

Due lampade da tavolo o comodino con base in metallo cromato e paralume in tessuto.

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0267233

Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1991

ARARCO0267233
Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1991

Tecnica mista su carta. Al retro timbro dell'artista con la firma e la data. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Orologio da Camino
OGANOG0267060

Orologio da Camino

Francia Fine XIX - Inizio XX Secolo

OGANOG0267060
Orologio da Camino

Francia Fine XIX - Inizio XX Secolo

Orologio da camino in antimonio dorato con ampia base rettangolare decorata a festoni e sormontato da Venere appoggiata su struttura con colonna di età classica. Quadrante con ore a numeri romani in metallo smaltato protetto da coperchio con vetro curvato ma danneggiato. Meccanismo marcato Japy Freres & C. Grand medaille d'honneur.

Candeliere in Ferro Battuto
ANILLA0265461

Candeliere in Ferro Battuto

Stile Neorinascimentale

ANILLA0265461
Candeliere in Ferro Battuto

Stile Neorinascimentale

Candeliere in ferro battuto in stile rinascimentale realizzato nella metà del XX secolo con volute e lamierini sbalzati a forma di fiore dorati.

Comò Anni 50-60
MOMOMO0259824

Comò Anni 50-60

MOMOMO0259824
Comò Anni 50-60

Comò di manifattura italiana realizzato in legno impiallacciato legno esotico con sei cassetti, piano in marmo bianco e maniglie in ottone.

Giovane Contadino in Bronzo
OGANBR0266299

Giovane Contadino in Bronzo

Europa Seconda Metà '900

OGANBR0266299
Giovane Contadino in Bronzo

Europa Seconda Metà '900

Scultura in bronzo su base circolare in marmo raffigurante giovane contadino. Dietro firma dell'artista incussa ma poco decifrabile.

Putto Portacero in Legno Manifattura Val Gardena
OGANOG0267135

Putto Portacero in Legno Manifattura Val Gardena

Italia XX-XXI Secolo

OGANOG0267135
Putto Portacero in Legno Manifattura Val Gardena

Italia XX-XXI Secolo

Putto portacero in legno intagliato, dipinto e dorato trasformato a lampada.

Tavolino 'Freccia' Angelo Mangiarotti per Skipper
MOTATA0194895

Tavolino 'Freccia' Angelo Mangiarotti per Skipper

Dipinto Madonna in Adorazione di Gesù Bambino
ARARPI0267008

Dipinto Madonna in Adorazione di Gesù Bambino

ARARPI0267008
Dipinto Madonna in Adorazione di Gesù Bambino

Olio su tela. Si tratta di copia di buona mano dell'opera di Antonio Allegri detto il Correggio (1489 -1534), realizzata tra il 1518 e il 1520, donata dal duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga, al granduca Cosimo II de'Medici, collocata nel 1617 presso la Tribuna degli Uffizi, ove rimase sino al 1848. Il soggetto del dipinto aveva conosciuto una certa fortuna nel Quattrocento attraverso le opere di Filippo e Filippino Lippi che ne avevano realizzate più versioni. L'iconografia deriva dalla visione della nascita di Gesù che Santa Brigida di Svezia ebbe a Betlemme nel 1372. Nelle sue Rivelazioni la Santa racconta che “la Vergine si tolse i calzari […] si inginocchiò in atteggiamento orante, le mani protese in avanti e, d'un tratto, in un istante mise al mondo suo Figlio. Sul suolo all'improvviso comparve il neonato e da lui si irradiò una luce ineffabile. Quando Maria senti di aver generato il Bambino, lo salutò con queste parole: sii il Benvenuto, o mio Dio, Signore e mio Figlio”. E' quindi raffigurata una bella e dolce Madonna che, inginocchiata di fronte a Gesù appena nato, lo contempla con tenerezza. Il Piccolo ricambia lo sguardo della madre allungando la manina nel tentativo tipicamente infantile di afferrarle la veste. Il loro intimo legame è sottolineato dall'invenzione di adagiare il neonato sopra un lembo del manto materno. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica riadattata.

Lampadario Fine 800
ANILLA0266322

Lampadario Fine 800

Lampadario con Cristalli

ANILLA0266322
Lampadario Fine 800

Lampadario con Cristalli

Lampadario a 18 luci distribuite su due ordini, realizzato agli inizi del '900 con struttura in ferro dorato e catene in cristalli diversi a decorare il lampadario.