tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Sedie Anni 70
MOSESE0182325

Sedie Anni 70

MOSESE0182325
Sedie Anni 70

Gruppo di 3 sedie; struttura in acciaio e ottone, seduta e schienale in cuoio.

Colonna in Marmo
ANMOAL0083590

Colonna in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOAL0083590
Colonna in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Colonna in marmo macchia vecchia, il capitello e la base sono ornate con un lamierino sbalzato e dorato.

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria
OGANOG0181843

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

OGANOG0181843
Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

Gruppo scultoreo in pietra saponaria raffigurante un maiale, simbolo cinese di onestà e forza di volontà, mentre sorveglia i suoi figli.

Vaso Bitong in Porcellana
OGANCE0182881

Vaso Bitong in Porcellana

Cina Inizio XX Secolo

OGANCE0182881
Vaso Bitong in Porcellana

Cina Inizio XX Secolo

Piccolo vaso Bitong in porcellana decorata a smalti policromi con la figura dell'immortale Zhongli Quan.

Copriletto Matrimoniale in Lino
ABBIPR0182608

Copriletto Matrimoniale in Lino

ABBIPR0182608
Copriletto Matrimoniale in Lino

Copriletto matrimoniale Bellissimo e ricco copriletto matrimoniale con lavorazione ad intaglio ed inserti in filet a tema floreale Colore bianco avorio Piccole imperfezioni del tempo Composizione lino Dimensioni cm 246 x cm 256

Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli
ABBIPR0182599

Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli

ABBIPR0182599
Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli

Tovaglia in fiandra con 12 tovaglioli Elegante tovaglia in fiandra di lino con decorazioni floreali lucide opache cifrata "MC" Piccole imperfezione sui tovaglioli Forma rettangolare Colore bianco Composizione fiandra di lino Dimensioni Tovaglia cm 286 x cm 180 Tovaglioli cm 62 x cm 62

Testata Letto in Stile Neoclassico
ANMOST0180870

Testata Letto in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0180870
Testata Letto in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

Testata letto in stile neoclassico in legno intagliato e dorato, Italia inzio XX secolo. Cimasa con vaso coronato da tris floreale e affiancato da nastri e da coppia di cornucopie con fiori. Perimetro decorato da greca geometrica e da elementi fogliacei e floreali. Imbottita a capitonnè.

Dipinto con Nudo Femminile
ARARNO0183320

Dipinto con Nudo Femminile

ARARNO0183320
Dipinto con Nudo Femminile

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra. La donna è ritratta in una posa che esprime uno stato pensoso: seduta per terra, gli occhi chiusi, la testa reclinata leggermente; dietro e intorno a lei, tessuti e cuscini, a evocare l'alcova. Le tonalità cromatiche sono quasi uniformi, nella gamma dei beige - marroni azzurrati, tra i quali anche l'incarnato roseo risalta delicatamente. Il dipinto presenta tracce di restauro. E' presentato in cornice in stile.

Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo
ANILLA0110320

Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0110320
Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampadario in ferro battuto e lamierino a 5 luci, di cui una centrale, decorato a motivi vegetali.

Dipinto di Leonardo Bazzaro
ARARNO0182012

Dipinto di Leonardo Bazzaro

Interno con Figure

ARARNO0182012
Dipinto di Leonardo Bazzaro

Interno con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Due figure, un uomo ed una ragazza, siedono in un interno con il finestrino sbarrato, che evoca una prigione: la ragazza sta cucendo, l'uomo, più anziano e dimesso, sembra in atteggiamento di attesa. I contrasti cromatici potenti -i vestiti vivaci della ragazza contro la monocromia grigio-marrone dell'uomo, la luce che da destra illumina la figura femminile, contro il buio e l'ombra in cui è collocata la figura maschile - creano un forte pathos, sottolineando la vitalità della giovane donna che visita ed assiste con il suo lavoro di cucito il parente carcerato, invece privo della sua libertà. Tutta la scena è realizzata con la pennellata rapida, ampia, senza contorni propria della produzione del Bazzaro. Milanese di nascita e di formazione, Leonardo Bazzaro è considerato un vivace esponente dell'impressionismo lombardo, dedito a ricerche cromatiche e luministiche. La sua produzione fecondissima di opere, fu dedicata nei primi anni agli interni milanesi, ma poi attirato dalla pittura all'aria aperta, si spostò sulle vedute paesaggistiche e in particolare fu attirato dal colore della laguna veneta, che lo portò a soggiornare per un certo periodo a Chioggia. Il dipinto è presentato in cornice guilloché dorata di inizio '900.

Tavolo Rotondo in Stile
ANMOST0181617

Tavolo Rotondo in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0181617
Tavolo Rotondo in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Tavolo rotondo in stile in noce, Italia inizio XX secolo. Piano circolare in marmo, gambe mosse terminanti con piedi ferini in bronzo. Decorato da bronzi applicati ritraenti antemi, volti antropomorfi entro serto d'alloro e teste leonine.

Credenza a Doppio Corpo Carlo X
ANMOCR0180691

Credenza a Doppio Corpo Carlo X

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCR0180691
Credenza a Doppio Corpo Carlo X

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Credenza a doppio corpo Carlo X in noce, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Alzata decorata da lesene grissinate e dotata di 4 ante pannellate; corpo con coppia di cassetti nella fascia, 3 ante pannellate e cassettiera interna. Pannellatura presente anche sui lati, zoccolatura d'appoggio. Interni abete.

Specchio Anni 50-60
MOCOCO0175253

Specchio Anni 50-60

MOCOCO0175253
Specchio Anni 50-60

Specchio da appoggio montato su telaio in legno con cornice in vetro specchiato colorato e decorato.

Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama
ARAROT0182452

Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama

ARAROT0182452
Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama

Dipinto su porcellana, con applicazioni. Delicato ritratto ottocentesco, con giovane fanciulla in posa in giardino, davanti ad un cespuglio di roselline. L'abito elegante è impreziosito da applicazioni di lustrini sui pizzi dello scollo e in corrispondenza dei gioielli della parure indossata. L'opera è presentata in cornice in stile.

Poltrone in Bambù Anni 70
MOSEPO0182324

Poltrone in Bambù Anni 70

MOSEPO0182324
Poltrone in Bambù Anni 70

Coppia di poltrone; bambù.

Dipinto di Paesaggio con Figure
ARARPI0180779

Dipinto di Paesaggio con Figure

ARARPI0180779
Dipinto di Paesaggio con Figure

Olio su tavola. Scuola nord-europea di fine '700-inizio '800. Un paesaggio di campagna quasi bucolico, con alberi frondosi sulla sinistra, un torrente scavalcato dal ponticello sulla destra e sul sentiero alcune figure di viandanti, che si perde sullo sfondo lontano sormontato dalle nuvole bianche nel cielo azzurro: la scena trasmette la tranquillità e la serenità della natura. L'opera è presentata in cornice del '700, adattata alla misura.

Coppia Portavasi con Anta
ANTALT0000867

Coppia Portavasi con Anta

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTALT0000867
Coppia Portavasi con Anta

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XX Secolo - dal 1901 al 2000

Coppia di portavasi assemblati con materiale antico. Presentano ampie corniciature nella base e sottopiano. Sul fronte un'anta in un unico asse di noce.

Scultura in Diaspro Verde
OGANOG0180200

Scultura in Diaspro Verde

Cina Prima Metà '900

OGANOG0180200
Scultura in Diaspro Verde

Cina Prima Metà '900

Scultura in diaspro verde raffigurante un vaso con coperchio circondato da piante di peonia in fiore.

Scultura in Quarzo Rosa
OGANOG0180190

Scultura in Quarzo Rosa

Cina Prima Metà '900

OGANOG0180190
Scultura in Quarzo Rosa

Cina Prima Metà '900

Scultura in quarzo rosa raffigurante l'immortale Lan Caihe con in mano un ventaglio.

Cappotto 2ndday Livia
ABDO1I0182616

Cappotto 2ndday Livia

Taglia 40

ABDO1I0182616
Cappotto 2ndday Livia

Taglia 40

Cappotto bordeaux di mezza stagione, firmato 2ndday, Modello Livia. Taglio classico, colletto rever. Doppiopetto, allacciato da due bottoni a scomparsa e da una cinturina in vita; tasche anteriori a filetto; spacco posteriore. Morbido al tatto; composto da lana 50% e Poliestere 50% ; leggermente foderato. Taglia 40, lunghezza 102 cm. Ottime condizioni, praticamente mai indossato, con ancora il cartellino appeso.

Dipinto di Enrico Intraina con Scorcio del Milanese Castello Sforzesco
ARARNO0182345

Dipinto di Enrico Intraina con Scorcio del Milanese Castello Sforzesco

ARARNO0182345
Dipinto di Enrico Intraina con Scorcio del Milanese Castello Sforzesco

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro il titolo e la localizzazione. Enrico Intraina fu artista milanese che si produsse prevalentemente in paesaggi e scorci dei suoi luoghi, mantenendosi legato al Naturalismo lombardo. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Cappotto Smanicato Weili Zheng
ABDO1I0182633

Cappotto Smanicato Weili Zheng

Taglia S

ABDO1I0182633
Cappotto Smanicato Weili Zheng

Taglia S

Cappotto smanicato, molto lungo (cm. 118) in lana blu e pelliccia sintetica a righe verticali oro, verde e viola. Realizzato da Weili Zheng, stilista di origini Cinesi, ma cresciuta in Italia, dove fonda il brand omonimo. Il capo è chiuso sul davanti da due bottoni a scomparsa, scollato a V. La parte anteriore è in lana dalle spalle al bacino e in pelliccia dal bacino in giù; la parte posteriore invece è interamente realizzata in pelliccia; completamente foderato. Mai utilizzato, con il cartellino, in ottime condizioni. Taglia Small.

Dipinto attribuito a Lorenzo Delleani
ARARNO0182013

Dipinto attribuito a Lorenzo Delleani

Il Ponte del Diavolo in Val di Lanza 1897

ARARNO0182013
Dipinto attribuito a Lorenzo Delleani

Il Ponte del Diavolo in Val di Lanza 1897

Olio su tavola. Datato 1897 in basso a destra. Al retro il titolo e attribuzione a Lorenzo Delleani. Lo scorcio paesaggistico proposto richiama la produzione pittorica di Lorenzo Delleani, che negli ultimi decenni del secolo XIX si dedicò prevalentemente alla pittura paesaggistica "en plein air", soprattutto dei luoghi delle sue origini, le valli piemontesi, caratterizzando i suoi scorci con vibrazioni cromatiche e calde luminosità. In questo scorcio di una vallata del Piemonte, animato da piccole figure contadine che traversano il ponte in pietra, ben risaltano le cromie, calde e soffuse, realizzate con pennellate veloci e dai margini sfumati. L'opera è presentata in cornice in stile.

Scultura in Bronzo di Francesco Messina
ARARNO0182006

Scultura in Bronzo di Francesco Messina

Ballerina seduta

ARARNO0182006
Scultura in Bronzo di Francesco Messina

Ballerina seduta

Scultura in bronzo. Firmata e numerata a tergo, N. 15/75. l tema delle ballerine, sia scolpite che dipinte o litografate, ha caratterizzato, insieme al tema dei cavalli, molta parte della produzione degli anni Settanta e degli anni Ottanta del noto artista messinese. La scultura di Francesco Messina, così carica di echi dell'eredità classica greco-romana ed ellenistica, "si caratterizza", ha scritto Carlo Carrà, per "un fare semplice e grandioso" e per un "procedimento idealistico e classico" in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali".