tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984
ARARCO0190586

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

ARARCO0190586
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

Tempera, matita e carboncino su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto con codice DIS 84020. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Disegno a Inchiostro di Mario Sironi
ARARNO0190579

Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

ARARNO0190579
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

Inchiostro di china su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 031 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno a Matita di Mario Sironi
ARARNO0190578

Disegno a Matita di Mario Sironi

Nudo femminile

ARARNO0190578
Disegno a Matita di Mario Sironi

Nudo femminile

Matita su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 032 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190585

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190585
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti con codice DIS 72010, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Credenza in Abete
ANMOST0197178

Credenza in Abete

Nord Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOST0197178
Credenza in Abete

Nord Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Credenza in abete, nord Italia fine XVIII – inizio XIX secolo. Fronte con coppia di ante pannellate dotate di formelle intagliate a motivo geometrico. Restauri vari e sostituzione ferramenta.

Tavolo Fratino
ANTATA0196035

Tavolo Fratino

Italia XX Secolo

ANTATA0196035
Tavolo Fratino

Italia XX Secolo

Tavolo fratino realizzato con legni antichi, Italia XX secolo. Base in legno di melo e piano in noce. Gambe a lira e traversa sagomate.

Dipinto di Adriano Bogoni
ARARNO0196894

Dipinto di Adriano Bogoni

Scorcio portuale

ARARNO0196894
Dipinto di Adriano Bogoni

Scorcio portuale

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Scorcio di porticciolo probabilmente ligure, ricco di colori e sfumature. Bogoni, artista d'origine veronese ma attivo prevalentemente a Milano, dopo una prima fase pittorica più introspettiva e dedita molto al ritratto, a partire dagli cinquanta si dedicò alle nature morte e ai paesaggi, affascinato soprattutto dal mare di Liguria, trasferendo anche in questi nuovi soggetti la sua passione per l'analisi delle emozioni e dei sentimenti e ricreandoli attraverso i colori e le sfumature della natura. L'opera è presentata in cornice.

Libreria Anni 60
MOMOLI0193941

Libreria Anni 60

MOMOLI0193941
Libreria Anni 60

Libreria a parete con elementi contenitore e ripiani a posizione regolabile in legno impiallacciato teak.

Bauletto
OGANOG0150534

Bauletto

Inghilterra Metà '800

OGANOG0150534
Bauletto

Inghilterra Metà '800

Bauletto in legno esotico con intarsio in ottone, decorato a volute fogliacee e motivi vegetali. Ai lati maniglie in ottone a scomparsa. All'interno specchio, vani e segreti.

Tappeto Khotan Samarcanda - Uzbekistan
ANCOTA0196002

Tappeto Khotan Samarcanda - Uzbekistan

235x147 cm

ANCOTA0196002
Tappeto Khotan Samarcanda - Uzbekistan

235x147 cm

Tappeto Khotan Samarcanda in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Tovaglia in Lino Stampa a Mano
ABBIPR0197272

Tovaglia in Lino Stampa a Mano

ABBIPR0197272
Tovaglia in Lino Stampa a Mano

Tovaglia con sei tovaglioli Delicata tovaglia dallo fondo bianco con disegni di colore blu Forma rettangolare Buone condizioni Composizione lino Colore sfondo bianco con disegni blu Dimensioni Tovaglia cm 194 x cm 135 Tovaglioli cm 45 x cm 42

Lampada 'FL/Y' Ferruccio Laviani per Kartell Anni 2000
MOILIL0196011

Lampada 'FL/Y' Ferruccio Laviani per Kartell Anni 2000

MOILIL0196011
Lampada 'FL/Y' Ferruccio Laviani per Kartell Anni 2000

Lampada a soffitto con diffusore in metacrilato trasparente colorato.

Gruppo di Sedie Neoclassiche Emiliane
ANSESE0148980

Gruppo di Sedie Neoclassiche Emiliane

Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

ANSESE0148980
Gruppo di Sedie Neoclassiche Emiliane

Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

Gruppo di 4 sedie neoclassiche emiliane in noce interamente intagliato, Italia terzo quarto XVIII secolo. Schienale a giorno dotato di cartella con rosone centrale, grembiale mosso, rosette nei punti di raccordo e gambe troncoconiche rudentate terminanti con piede a vaso. Seduta imbottita.

Dipinto di Paolo Baratella
ARARCO0197636

Dipinto di Paolo Baratella

Cilindro 1974-1975

ARARCO0197636
Dipinto di Paolo Baratella

Cilindro 1974-1975

Tecnica mista su tela. Firma, data e titolo al retro. Un cilindro campeggia al centro circondato da schizzi di vernice rossa che evocano del sangue; sullo sfondo, sfumati, compaiono dei soldati con il braccio alzato in un saluto nazista. Paolo Baratella ha sviluppa la sua arte componendo vasti cicli pittorici ispirati a soggetti contemporanei; di lui si hanno pertanto delle serie di opere riunite sotto titoli significativi, tra i quali si ha il ciclo "Vita, morte, miracoli di Joe Ditale", realizzato nel 1974, una sceneggiatura fantapolitica che racconta di un ricco imprenditore neo-nazista italoamericano. Il dipinto qui proposto rimanda per il tema a tale ciclo pittorico, per il chiaro riferimento alla politica neo-nazista.

Versatoio in Argento Manifattura Vallè Milano
OGANOG0196817

Versatoio in Argento Manifattura Vallè Milano

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0196817
Versatoio in Argento Manifattura Vallè Milano

Italia Seconda Metà '900

Versatoio in argento martellato e cesellato con decori a motivi vegetali nella fascia centrale. Manico a foggia di rami intrecciati e interno in argento vermeil. Sotto la base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi ed etichetta adesiva del rivenditore. Grammi 584.

Poltrona Neoclassica Laccata e Dorata
ANSESE0196432

Poltrona Neoclassica Laccata e Dorata

Veneto Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANSESE0196432
Poltrona Neoclassica Laccata e Dorata

Veneto Ultimo Quarto XVIII Secolo

Poltrona neoclassica in legno intagliato, laccato e dorato, Veneto ultimo quarto XVIII secolo. Schienale a medaglione con rosone posto in cima e foglie d'acanto intagliate sui montanti che lo sorreggono, braccioli intagliati con ricciolo sulla presa che si sviluppano con un movimento a torsione, quest'ultimo presente anche nei sottobraccioli. Fascia mossa sul fronte, gambe troncoconiche scanalate con piedini a pera. Decorata da profilature dorate terminanti in riccioli. Schienale e seduta imbottiti.

Mensole in Vetro Anni 50
MOCOCO0195671

Mensole in Vetro Anni 50

MOCOCO0195671
Mensole in Vetro Anni 50

Coppia di mensole in vetro e ottone.

Acquasantiera in Argento
OGANOG0195982

Acquasantiera in Argento

Europa XX Secolo

OGANOG0195982
Acquasantiera in Argento

Europa XX Secolo

Acquasantiera in argento cesellato con piccola vaschetta decorata a motivi vegetali e sormontata da edicola. Decori in bassorilievo raffiguranti Madonna in trono, figure di Santi, scene bibliche e Angeli. Dietro marchio incusso dell'argento. Grammi 140.

Contenitore Rituale con Coperchio
OGANOG0192409

Contenitore Rituale con Coperchio

India Primi '900

OGANOG0192409
Contenitore Rituale con Coperchio

India Primi '900

Contenitore rituale in bronzo con coperchio a forma di gufo, riccamente decorato con figure e motivi stilizzati. India regione dell'Orissa. Epoca inizio del XX secolo.

Borsetta da Sera Vintage con Cupido
ABVI1P0196041

Borsetta da Sera Vintage con Cupido

ABVI1P0196041
Borsetta da Sera Vintage con Cupido

Borsa da sera degli anni '40 ricamata con perline che creano disegni di Cupido con arco e frecce in contesto floreale. I particolari sono in metallo dorato. L'interno è in raso rosso.

Lampadario in Vetro e Ottone
ANILLA0151566

Lampadario in Vetro e Ottone

Italia XX Secolo

ANILLA0151566
Lampadario in Vetro e Ottone

Italia XX Secolo

Lampadario in vetro e ottone a 6 luci, Italia XX secolo. Fusto e pendenti in vetro.

Tovaglia con Dodici Tovaglioli
ABBIPR0197283

Tovaglia con Dodici Tovaglioli

ABBIPR0197283
Tovaglia con Dodici Tovaglioli

Tovaglia con dodici tovaglioli Elegantissima tovaglia con delicati inserti a reticello color ecrù e alta bordura in filet con figure di animali Forma rettangolare Piccola macchiolina del tempo sulla tovaglia Colore ecrù Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 248 x cm 173 Tovaglioli cm 39 x cm 39

Tre Tende in Filet
ABBIPR0197266

Tre Tende in Filet

ABBIPR0197266
Tre Tende in Filet

Tre Tende in Filet Bellissime tende in Filet con ricamo a tema floreale Colore ecrù Composizione cotone Dimensioni cm 182 x cm 56

Tappeto Beluchi - Iran
ANCOTA0196001

Tappeto Beluchi - Iran

190x103 cm

ANCOTA0196001
Tappeto Beluchi - Iran

190x103 cm

Tappeto Beluchi in lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.