tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Grande Tavolo
ANTATA0210370

Grande Tavolo

Italia XX Secolo

ANTATA0210370
Grande Tavolo

Italia XX Secolo

Grande tavolo in faggio con cassetto nella fascia sottopiano abbellito da maniglia bronzea raffigurante motivi floreali e gambe tornite. Italia XX secolo

Hermes Foulard Dieu et Mon Droit
ABVI1A0213605

Hermes Foulard Dieu et Mon Droit

ABVI1A0213605
Hermes Foulard Dieu et Mon Droit

Foulard in pura seta firmato Hermès . E' stato disegnato nel 1961 da Francoise de la Perriere e ristampato nel 1977 per commemorare il giubileo d'argento della regina Elisabetta. Lo sfondo è blu e i disegni con lo stemma reale del Regno Unito sono in rosso e oro. Le condizioni sono quasi perfette; ha un piccolissimo segno.

Porta Riviste Inglese
ANMOAL0211079

Porta Riviste Inglese

Inghilterra fine XIX secolo

ANMOAL0211079
Porta Riviste Inglese

Inghilterra fine XIX secolo

Porta riviste in mogano con pannelli traforati a ricciolo impreziositi con colonnine e pinnacoli laterali nella parte esterna e divisori interni sorretti da colonnine tornite. Piedini torniti terminanti in rotelle. Inghilterra fine XIX secolo

Sedie Anni 50-60
MOSESE0208875

Sedie Anni 50-60

MOSESE0208875
Sedie Anni 50-60

Gruppo di 3 sedie, legno di faggio tinto con seduta in espanso e rivestimento in skai. Discrete condizioni. Personalizzabile, il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio, con intervento che prevede, ripresa lucidatura della parte lignea, la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto scegliendo tra le nostre diverse campionature.

Hermès Foulard Les Coupes
ABVI1A0213714

Hermès Foulard Les Coupes

ABVI1A0213714
Hermès Foulard Les Coupes

Foulard Hermès vintage dal titolo Les Coupés disegnato da Françoise de la Perrière nel 1971. Carrozze stilizzate dal gusto modernista sono stampate nei toni del marrone in puro stile Seventies. Le condizioni sono molto buone, presenta solo lievi macchie, che non ne precludono l'utilizzo.

Dipinto Paesaggio con Figure
ARAROT0213796

Dipinto Paesaggio con Figure

ARAROT0213796
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Di gusto antico, il paesaggio , verdeggiante e con il borgo al centro, è animato al centro da figure di pastori e un viandante a cavallo che abbeverano le bestie nel torrente, conversando con un altro viandante in transito sul ponticello. Restaurato, è presentato in cornice adattata coeva.

Dipinto di Edoardo Franceschini
ARARCO0213489

Dipinto di Edoardo Franceschini

Senza Titolo 1971

ARARCO0213489
Dipinto di Edoardo Franceschini

Senza Titolo 1971

Acrilico su tela. Firmato in alto a destra. Ulteriore firma e la data al retro. Edoardo Franceschini, pittore, scenografo, ceramista, utilizzò sempre il colore per dare forma alle sue composizioni, costituite da intersezioni di segni e linee che evocano paesaggi irreali e magici. L'opera presentata in cornice.

Tavolo Anni 60
MOTATA0212420

Tavolo Anni 60

MOTATA0212420
Tavolo Anni 60

Tavolo allungabile con base in legno massello e piano impiallacciato legno esotico. Un tavolo dalla linea tipica degli anni 60, accuratamente restaurato dal nostro laboratorio con un intervento conservativo, viene in questo modo valorizzata la venatura di una pregiata essenza di legno, adatto ad un ambiente che vuole ritrovare un gusto di altri tempi, un'ottima proposta, per dare nuova vita alle cose

Letto Matrimoniale in Stile Barocco
ANMOST0206752

Letto Matrimoniale in Stile Barocco

Lombardia Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANMOST0206752
Letto Matrimoniale in Stile Barocco

Lombardia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Letto matrimoniale in stile barocco in legno intagliato, laccato e dorato, Lombardia fine XIX – inizio XX secolo. Decorato da festoni di campanule, volute fogliacee ed elementi rocaille; gambe mosse finite a giorno. Testiera e pediera imbottiti. Laccatura e doratura riprese.

Mobile Buffet Anni 30-40
MOMOMO0212327

Mobile Buffet Anni 30-40

MOMOMO0212327
Mobile Buffet Anni 30-40

Mobile ad ante battenti e cassetti sotto piano in legno impiallacciato radica e noce con profilo e maniglie in ottone.

Dipinto Cristo Crocifisso con Madonna e Santi XVIII secolo
ARARPI0211601

Dipinto Cristo Crocifisso con Madonna e Santi XVIII secolo

ARARPI0211601
Dipinto Cristo Crocifisso con Madonna e Santi XVIII secolo

Olio su tela. Scuola alto-veneta della seconda metà del XVIII secolo. Il dipinto, di notevole qualità esecutiva, era probabilmente una tela preparatoria per dipinto di maggiori dimensioni. Svetta al centro verticalmente la Croce, con il corpo di Cristo morente che occupa tutta la metà superiore, circonfuso della luce che esce dai cieli aperti e affiancato da angioletti; il vento che muove il cartiglio sopra la croce, è simbolo della presenza di Dio. Ai piedi della Croce, a sinistra Maria e l'apostolo Giovanni: mentre lo sguardo della Madre è rivolto al Figlio morente, verso il quale protende la mano supplice, Giovanni guarda verso la donna, in risposta all'affidamento che Gesù glie ne ha appena fatto ("Ecco tua madre"). Sul lato destro, in ginocchio raccolto in preghiera, un monaco certosino riconoscibile dall'abito bianco, probabilmente San Bruno di Colonia, il fondatore dell'Ordine: la figura spicca per la qualità e la definizione pittorica, in particolare risaltano i giochi di luce sulla veste e sulla testa dell'uomo, investite dalla luce divina che proviene dall'alto. L'opera, in prima tela, presenta un cretto piuttosto spiccato. E' presentata in cornice coeva.

Bassorilievo in Stucco
ARARAR0207079

Bassorilievo in Stucco

Madonna con Bambino ed Angeli

ARARAR0207079
Bassorilievo in Stucco

Madonna con Bambino ed Angeli

Bassorilievo in stucco. Scuola toscana del XVI-XVII secolo. La scelta per le immagini votive dell'effigie della Madonna seduta con il Figlio poggiato sulle sue ginocchia fu piuttosto comune nel territorio fiorentino a partire dal primo Quattrocento, tanto da risultare commessa preferita tra i mecenati privati che ordinavano pitture devozionali di piccole dimensioni. Qui la Madonna è seduta su una seggiola, di cui si intravvede lo schienale, e sorregge il Bambino che cerca di stare in piedi sulle sue ginocchia; nell'angolo superiore destro, il volto di un angioletto guarda la scena. Sulla fascia alla base, è scolpito lo stemma della famiglia committente, in mezzo a decoro a ghirlanda. La scultura presenta segni di usura e macchie. E' presentata in cornice lignea coeva.

Poltroncine in Vimini Anni 60
MOSEPO0211415

Poltroncine in Vimini Anni 60

MOSEPO0211415
Poltroncine in Vimini Anni 60

Coppia di poltrone in vimini e metallo smaltato.

Lanvin Giacca Uomo
ABDO1A0213651

Lanvin Giacca Uomo

Taglia 44

ABDO1A0213651
Lanvin Giacca Uomo

Taglia 44

Giacca da uomo, pied de poule nei colori blu, verde e grigio. Presenta collo con revers, due bottoni e tasche a filetto con pattine. In pura lana vergine; fodera in rayon con logo. Taglia 44; in buone condizioni, lievi segni sul collo.

Dipinto di Antonio Zona
ARAROT0212464

Dipinto di Antonio Zona

Ritratto di Giovanni Strazza

ARAROT0212464
Dipinto di Antonio Zona

Ritratto di Giovanni Strazza

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. In alto a destra il nome dell'uomo ritratto, Giovanni Strazza (1818-1875), il noto scultore milanese legato allo stile del neoclassicismo accademico. Antonio Zona, veneziano d 'origine ma che visse a lungo a Milano, si affermò soprattutto come ritrattista, dipingendo numerosi personaggi celebri del suo tempo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Hermès Grand Livrée
ABVI1A0213700

Hermès Grand Livrée

ABVI1A0213700
Hermès Grand Livrée

Foulard in seta Grand Livrée disegnato da Marie Francoise Héron. Uomini in livrea sono rappresentati in riquadri bianchi con bordo blu. Il foulard è stato utilizzato pochissimo; i lievi segni sono dovuti al passare del tempo.

Libico Maraja
ARARNO0129782

Libico Maraja

Senza Titolo, 1970

ARARNO0129782
Libico Maraja

Senza Titolo, 1970

Olio su tela. Firmato e datato al retro. Artista eclettico e versatile. Libico Maraja è stato illustratore e grafico di grande rilevanza, ma anche pittore considerato tra i migliori interpreti del razionalismo comasco (sua città d'adozione) e in parte anche del futurismo; la sua ricerca artistica personale l'ha portata a realizzare forme ricercate d'astrattismo. Opera presentata con cornice.

Appendiabiti Anni 50
MOCOCO0213189

Appendiabiti Anni 50

MOCOCO0213189
Appendiabiti Anni 50

Appendiabiti a colonna in ferro battuto smaltato.

Luisa Viola Camicia
ABDO2A0213662

Luisa Viola Camicia

Taglia 39

ABDO2A0213662
Luisa Viola Camicia

Taglia 39

Camicia sciancrata, in pura seta, firmata Luisa Viola. Elegante fantasia floreale nei colori nero, grigio e bordeaux. I bottoni simili a perle color rosa cipolla, impreziosiscono il capo. Taglia 39, in condizioni molto buone.

Tavolino Anni 50
MOTATA0213187

Tavolino Anni 50

MOTATA0213187
Tavolino Anni 50

Tavolino da centro con doppio piano in legno di faggio e impiallacciato in pioppo tinto. Un simpatico complemento di arredo, accuratamente restaurato dal nostro laboratorio con intervento di rinnovo della lucidatura, per dare nuova vita ad un arredo, ideale per un angolo vintage.

Valentino Cravatta
ABACIN0213613

Valentino Cravatta

ABACIN0213613
Valentino Cravatta

Cravatta molto raffinata, in pura seta firmata Valentino. Presenta in bianco e blu, su fondo carta da zucchero, i 4 semi delle carte da gioco. Mai indossata, ancora con il cartellino. Dimensioni: 7,5 x 148 cm.

Libreria Siglata "Stabilimento Anglo Italiano Milano
ANMOLI0211060

Libreria Siglata "Stabilimento Anglo Italiano Milano

Milano Anni '30-'40

ANMOLI0211060
Libreria Siglata "Stabilimento Anglo Italiano Milano

Milano Anni '30-'40

Libreria in larice siglata "Stabilimento Anglo Italiano Milano", Milano anni '30-'40. Cimasa sagomata con aquila intagliata che afferra tre cerchi intrecciati, fronte con coppia di ante in vetro, ripiani in faggio. Intaglio parzialmente dorato.

Dipinto L'Ingresso di Gesù a Gerusalemme
ARARPI0208638

Dipinto L'Ingresso di Gesù a Gerusalemme

ARARPI0208638
Dipinto L'Ingresso di Gesù a Gerusalemme

Olio su tela. La grande scena, raccontata nei Vangeli, presenta l'entrata messianica di Gesù in Gerusalemme, sul dorso di un asino e osannato dalla folla festante che lo riconosce come il Messia. Il dipinto, in prima tela, presenta diverse cadute di colore e necessita di restauro e pulizia. E' presentato in cornice di fine '800.

Lampada Anni 60
MOILIL0210208

Lampada Anni 60

MOILIL0210208
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto nello stile di Sergio Mazza in alluminio nichelato e vetro.