tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Credenza in Stile Neoclassico
ANMOST0189731

Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

ANMOST0189731
Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

Mobile arrotondato impiallacciato in piuma di mogano composto da quattro cassetti e quattro ante, i cassetti laterali si aprono a compasso. Interni in mogano, piedini tronco-conici intagliati.

Sedie 'Plia Cané' Giancarlo Piretti per Castelli Anni 70
MOSESE0189571

Sedie 'Plia Cané' Giancarlo Piretti per Castelli Anni 70

MOSESE0189571
Sedie 'Plia Cané' Giancarlo Piretti per Castelli Anni 70

Gruppo di 4 sedie pieghevoli; struttura in metallo cromato, telai in legno e paglia di Vienna.

Dipinto attribuito a Thomas Heeremans
ARARPI0184962

Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

ARARPI0184962
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII-XVIII secolo. Sulla cornice presente etichetta attributiva a Thomas Heeremans (con data però non corretta). La grande scena propone un paesaggio invernale consono al territorio olandese, in quanto caratterizzato da un canale ghiacciato, in prossimità di un villaggio, popolato da numerose figure di pattinatori, intente alle attività quotidiane: la slitta trainata dal cavallo per il trasporto delle persone, l'uomo che spinge la "carriola" piena di legna, il bambino che si spinge nella sua cassettina; sull'argine lungo il canale transitano altre figure. Su tutto incombe il cielo bigio e freddo di una giornata invernale. Il soggetto fu quello ricorrente della produzione del pittore olandese Thomas Heeremans, che dipinse prevalentemente paesaggi invernali della sua terra, replicandoli più volte per il successo ottenuto, e inducendo numerosi altri artisti ad imitarlo; si pensa quindi che quest'opera sia riconducibile a imitatore dell'Heeremans, piuttosto che a lui direttamente. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Lampada 'Semi' Claus Bonderup & Torsten Thorup per Gubi Anni 70-80
MOILIL0189066

Lampada 'Semi' Claus Bonderup & Torsten Thorup per Gubi Anni 70-80

MOILIL0189066
Lampada 'Semi' Claus Bonderup & Torsten Thorup per Gubi Anni 70-80

Lampada a sospensione; alluminio ottonato.

Dipinto con Cristo Risorto
ARARPI0190609

Dipinto con Cristo Risorto

ARARPI0190609
Dipinto con Cristo Risorto

Olio su tela. Il Cristo risorto è raffigurato a mezzo busto, avvolto da un manto rosso, simbolo della sua umanità, mentre regge con una mano la Croce, sormontata da due palme simbolo di martirio, ma anche da una preziosa corona, simbolo della sua regalità. In alto a destra, da dove proviene la luce, spunta una tromba, il cui squillo annuncia il Giudizio finale. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile (con diverse piccole mancanze).

Cassapanca in Noce
ANMOAL0185830

Cassapanca in Noce

Italia XVIII secolo

ANMOAL0185830
Cassapanca in Noce

Italia XVIII secolo

Cassapanca in noce. Fascia sottopiano bordata con cornice intagliata a becco di civetta, sostituzione delle cerniere, scomparti interni ricostruiti, piedi intagliati. Restauri.

Tavolino Anni 80
MOTATA0190109

Tavolino Anni 80

MOTATA0190109
Tavolino Anni 80

Tavolino dell' Arch. Fabrizio Smania per Studio Smania Interni; legno di bambù, legno ricoperto con trafilati in bambù intrecciati, ottone.

Mobile Porta TV Anni 60-70
MOCOCO0189615

Mobile Porta TV Anni 60-70

MOCOCO0189615
Mobile Porta TV Anni 60-70

Mobile porta TV; materiale plastico, vetro.

Comò Anni 50-60
MOMOMO0190489

Comò Anni 50-60

MOMOMO0190489
Comò Anni 50-60

Comò con specchio; legno impiallacciato legno esotico, gambe in legno tinto ebano con piedini in ottone, piano in marmo, maniglie in ottone.

Consolle Anni 60
MOMOMO0190695

Consolle Anni 60

MOMOMO0190695
Consolle Anni 60

Consolle a parete con vano cassetto e ripiano a giorno; legno massello e impiallacciato teak, rivestimento in skai.

Budai Figura in Porcellana
OGANCE0188911

Budai Figura in Porcellana

Cina Periodo della Repubblica 1930-1935

OGANCE0188911
Budai Figura in Porcellana

Cina Periodo della Repubblica 1930-1935

Figura in porcellana raffigurante Budai, monaco immortale cinese simbolo di ricchezza, con in una mano un rosario e nell'altra la sua sacca. Firma impressa a sigillo "Mao Sheng" sotto la base.

Gucci Sandali
ABACES0191095

Gucci Sandali

Misura 35

ABACES0191095
Gucci Sandali

Misura 35

Sandalo d'ispirazione retrò con tacco a blocco da 12 cm. e plateau e con emblematico morsetto color argento. Realizzato da Gucci in pelle bordeaux e cinturino regolabile alla caviglia. Misura 35, buone condizioni.

Pannello in Legno Intagliato e Dipinto
OGANOG0189375

Pannello in Legno Intagliato e Dipinto

India XX Secolo

OGANOG0189375
Pannello in Legno Intagliato e Dipinto

India XX Secolo

Pannello in legno scolpito e dipinto a tempere con raffigurazione sacre nella fascia centrale della parte alta di Krishna con le sue gopi, e nella parte sottostante di Shiva con i suoi adepti. India area del Rajasthan XX secolo.

Borsa in Rettile Rossa
ABVI1P0191043

Borsa in Rettile Rossa

ABVI1P0191043
Borsa in Rettile Rossa

Borsetta a mano di fattura artigiana in rettile tinto rosso scuro con particolari in metallo dorato. Ha forma classica anni '70 a trapezio, con due taschine interne, lucchetto in tinta. Presenta qualche segno di usura del tempo e manico sofferente, ma è comunque in buone condizioni e utilizzabile.

Opera di Luca Caccioni
ARARCO0190687

Opera di Luca Caccioni

'guardo Ulisse Aldrovandi' 1991-92

ARARCO0190687
Opera di Luca Caccioni

'guardo Ulisse Aldrovandi' 1991-92

Tecnica mista su carta. Al retro il timbro dell'artista con la firma, il titolo e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera presentata in cornice.

Opera di Luca Caccioni
ARARCO0190688

Opera di Luca Caccioni

Eolico 1991

ARARCO0190688
Opera di Luca Caccioni

Eolico 1991

Tecnica mista su carta. Al retro il timbro dell'artista con la firma, il titolo e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera presentata in cornice.

Lampada Anni 60-70
MOILIL0189243

Lampada Anni 60-70

MOILIL0189243
Lampada Anni 60-70

Lampada da tavolo; alluminio smaltato e cromato.

Coppia Poltrone Restaurazione Genovesi
ANSESE0158030

Coppia Poltrone Restaurazione Genovesi

Genova 1830 ca.

ANSESE0158030
Coppia Poltrone Restaurazione Genovesi

Genova 1830 ca.

Coppia di poltrone restaurazione in mogano intagliato e dorato, Genova 1830 ca. Gambe caratterizzate da motivo a balestra, tra cui le anteriori a ricciolo disposto al contrario, grissinatura ripetuta su larga parte della struttura, braccioli intagliati ad antemio, rosoni e foglie d'acanto terminanti in teste di capro. Elementi fogliacei e floreali completano l'apparato decorativo. Imbottitura da rifare.

Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano
OGMOOG0190404

Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano

Italia XX Secolo

OGMOOG0190404
Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano

Italia XX Secolo

Gruppo di sette sculture o fermacarte in vetro di diversa dimensione e forma con murrine e vetro policromo inclusi. Un fermacarte presenta l'etichetta adesiva della manifattura di Archimede Seguso.

Dipinto con Ritratto Femminile
ARAROT0186404

Dipinto con Ritratto Femminile

ARAROT0186404
Dipinto con Ritratto Femminile

Pastelli su carta. La fanciulla, in elegante abito bianco, impugna un arco incoccato e porta sul capo un diadema a forma di luna, simboli entrambi della dea Diana cacciatrice. Era un vezzo, un gioco di società della nobiltà e delle famiglie d'alto lignaggio del Settecento e Ottocento, quello di farsi ritrarre nelle vesti di personaggi mitologici o allegorici, sulla scia anche del Neoclassicismo. In cornice in stile.

Consolle
ANTATA0189029

Consolle

Italia, XX secolo

ANTATA0189029
Consolle

Italia, XX secolo

Consolle in olmo con piano modanato. Nella fascia superiore sono presenti tre cassettini decorati con formelle su cui sono stati applicati pomoli in ottone. Gambe sagomate a lira sostenute da traverse in ferro battuto decorate con volute a ricciolo.

Vaso in Vetro
OGMOOG0189008

Vaso in Vetro

Europa Anni '80

OGMOOG0189008
Vaso in Vetro

Europa Anni '80

Vaso in vetro color azzurro con decori a motivi vegetali a formare delle piccole anse.

Ciotola in Vetro Sommerso
OGMOOG0190299

Ciotola in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

OGMOOG0190299
Ciotola in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

Ciotola in vetro sommerso a più colori con superficie esterna sfaccettata nella maniera di Flavio Poli e Seguso. Etichetta adesiva della manifattura.

Dipinto di Stefania Fabrizi
ARARCO0186961

Dipinto di Stefania Fabrizi

Rosa castissima 1995

ARARCO0186961
Dipinto di Stefania Fabrizi

Rosa castissima 1995

Olio su tela. Firma, data e titolo al retro. L'artista ha detto di se stessa : "Con il mio lavoro parlo del mio mondo e di come vedo il mondo, della mia aspirazione all'assoluto, un mondo “schizzato” un miscuglio di immagini, di riferimenti: al cinema, al fumetto, all'immagine digitale, ai video-giochi, agli effetti in 3D, all'arte del passato, allo sport a tutto quello che anche irrazionalmente mi colpisce". Opera in cornice.