tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto  Bacco e Arianna
ARARPI0229485

Dipinto Bacco e Arianna

Da Opera di Benedetto Luti

ARARPI0229485
Dipinto Bacco e Arianna

Da Opera di Benedetto Luti

Olio su tela. Il dipinto trae origine dall'omonima opera realizzata verso la fine del Seicento dal pittore fiorentino Benedetto Luti (1666 -1724), ed attualmente conservata presso il Museo di Palazzo Chigi di Ariccia (Collezione Lemme) a Roma. La scena mitologica raffigura i due giovani protagonisti in riva al mare, sulla spiaggia di Naxos, innamorati ed ebbri: Bacco, divinità romana del vino e della vendemmia corrispondente al dio greco Dioniso, e Arianna, principessa di Creta: Il dio indica ad Arianna qualcosa in lontananza nel mare, mentre nel cielo si vede la costellazione della Corona, creata da Bacco in onore di Arianna. Tale tema mitologico fu prediletto dal Luti e gli fu più volte richiesto, come testimoniano le sue diverse repliche, almeno cinque note, nonchè le diverse copie realizzate da altri artisti. Tra queste si può annoverare la nostra, leggermente più grande dell' originale del Luti, e con alcuni piccoli particolari diversificati, secondo la buona prassi di chi copiava da artista maggiore: in particolare non è evidenziata nella nostra copia il veliero di Teseo che veleggia all'orizzonte, visibile invece nella tela del Luti; è diverso, nella forma e nei colori, il drappeggio sul corpo di Arianna, che è anche priva della coroncina di fiori sul capo. L'opera è stata restaurata e ritelata. E' presentata in cornice in stile.

Lampadario
ANILLA0228775

Lampadario

Italia XX Secolo

ANILLA0228775
Lampadario

Italia XX Secolo

Lampadario a 12 luci in bronzo, ornato con pendenti, collane e fiorellini in vetro.

Orologio da Mensola Henry Dasson
ANTOGG0002539

Orologio da Mensola Henry Dasson

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTOGG0002539
Orologio da Mensola Henry Dasson

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

L'orologio da mensola in bronzo dorato presenta una base polilobata con scozia decorata a temi fogliacei e gole. Quattro volute, connesse tra di loro da un elemento centrale ornato con cornici e da un festone, sostengono la cassa dell'orologio, finemente cesellata e anch'essa decorata con un motivo a foglia. Sulla sommità sono raffigurati due colombi posati su delle rocce e intenti ad amoreggiare. La mostra, che reca la firma “H.ry Dasson”, presenta i numeri romani per la definizione delle ore e quelli arabi per i minuti, scanditi di cinque in cinque; anche le lancette sono riccamente lavorate. L'orologio è ulteriormente firmato e datato alla base “Henry Dasson 1885”.

Pupo Siciliano
OGANOG0230053

Pupo Siciliano

Italia Fine '800 Primi '900

OGANOG0230053
Pupo Siciliano

Italia Fine '800 Primi '900

Pupo siciliano in legno di faggio dipinto in policromia con armatura in lamierino di bronzo sbalzato. Arti snodabili. Veste in stoffa di cotone, raso e passamaneria.

Dipinto con Scena dal Calzolaio
ARAROT0229499

Dipinto con Scena dal Calzolaio

ARAROT0229499
Dipinto con Scena dal Calzolaio

Olio su tela. Scuola nord-europea di fine '800. Firma non decifrata in basso a sinistra. All'interno della bottega del calzolaio, l' artigiano seduto al suo desco spiega alla donna in piedi accanto a lui il lavoro da fare sul un paio di scarponcini da bambino. All'intorno, i particolari della povera bottega, da notare il fiasco di vino appeso all'attaccapanni sulla destra! L' opera è presentata in cornice coeva dorata.

Matrimoniale con Due Federe in Lino
ABBIPR0230575

Matrimoniale con Due Federe in Lino

ABBIPR0230575
Matrimoniale con Due Federe in Lino

Matrimoniale completo di due federe Raffinata la reversina dolcemente ricamata in punto ombra e punto rodi a tema floreale Le due federe si chiudono con allacciatura a bottoni tipica del periodo In alcuni sono presenti alcuni segni del tempo Colore Bianco crema Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 226 x cm 272 Federe cm 80 x cm 51

Letto matrimoniale
MOCOCO0230019

Letto matrimoniale

MOCOCO0230019
Letto matrimoniale

Letto matrimoniale in ottone.

Coppia di Formelle
OGANOG0230241

Coppia di Formelle

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

OGANOG0230241
Coppia di Formelle

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Coppia di formelle in pasta di cemento patinate a finto bronzo raffiguranti scene con putti.

Gueridon
ANTATV0138662

Gueridon

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATV0138662
Gueridon

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Gueridon sorretto da montante a colonna tortile poggiante su piedi mossi, in mogano. Il pianetto sagomato si innesta con una vite, ed è impiallacciato in bois de violette e acero a scacchiera; in origine presentava elementi a pinnacolo nella parte inferiore.

Tappeto Isfahan - Iran
ANCOTA0089303

Tappeto Isfahan - Iran

408x296 cm

ANCOTA0089303
Tappeto Isfahan - Iran

408x296 cm

Tappeto Isfahah in cotone e lana, nodo extra fine, fabbricazione manuale.

Tavolino Anni 50
MOTATA0230548

Tavolino Anni 50

MOTATA0230548
Tavolino Anni 50

Elegante tavolino da centro con vano contenitore a giorno in legno di mogano e vetro.

Sedie Anni 60
MOSESE0226782

Sedie Anni 60

MOSESE0226782
Sedie Anni 60

Particolare gruppo di 6 sedie in legno impiallacciato legno esotico, presenta un' imbottitura in espanso e un rivestimento in tessuto.

video
Dipinto di Felice Carena
ARARNO0194913

Dipinto di Felice Carena

I Viandanti 1910

ARARNO0194913
Dipinto di Felice Carena

I Viandanti 1910

Olio su cartone. In baso a sinistra è presente la scritta autografa "Bozzetto per una copia", con la firma e la data Natale 1910; in basso a destra il titolo. Si tratta di un bozzetto per una replica con variazioni dall'omonimo dipinto realizzato dal Carena nel 1907, di grandi monumentali (159 x 300 cm), esposto alla Biennale di Venezia nel 1909 ed oggi conservato ai Civici Musei, Galleria d'arte moderna di Udine, Nell'opera compaiono alcune figure in movimento, appunto dei viandanti, rappresentanti le diverse categorie dell'umanità, uomini e donne, adulti e bambini, vecchi e giovani, ma tutti in cammino nella stessa direzione. Rispetto all'originale, in questo bozzetto dai tratti dei volti ancora indefiniti, le figure sono collocate in posizioni leggermente diverse, con il giovane avvolto nel mantello rosso al centro, e manca la parte inferiore così come lo sfondo. I colori sono quasi aspri, vivaci, stesi a pennellate rapide e dai contorni non definiti. Il dipinto appartiene alla fase pittorica ancora simbolista del Carena, ispirato al simbolismo francese di Eugène Carrière, periodo conclusosi con la partecipazione alla Biennale del 1912. L'opera è presentata in cornice coeva.

video
Scrittoio Arthur Blain
ANTASC0132242

Scrittoio Arthur Blain

Liverpool 1840 ca.

ANTASC0132242
Scrittoio Arthur Blain

Liverpool 1840 ca.

Scrittoio in palissandro sorretto da montanti tortili a inquadrare elementi torniti a pinnacolo, sono poggianti su piedi dotati di rotelle, connessi da una traversa centrale imbottita in pelle. Nella fascia sottopiano sono presenti due cassetti, apribili da entrambi i lati, uno dei quali presenta un pianetto scrittoio sollevabile e con inserto in pelle. Presenta stampiglie “A. Blain, Liverpool” in cinque punti diversi.

video
Tavolo Allungabile Lombardo-Veneto
ANTATA0088601

Tavolo Allungabile Lombardo-Veneto

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATA0088601
Tavolo Allungabile Lombardo-Veneto

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Tavolo allungabile lombardo-veneto, sorretto da quattro gambe tornite in noce, sono mancanti le rotelle in origine collocate sotto i piedi. Il piano è impiallacciato in noce con bordura in ulivo, ornato con filettature e una rosa dei venti al centro, in noce, acero e ciliegio; gli interni sono in abete.

Ribalta Direttorio
ANMORI0229401

Ribalta Direttorio

Centro Italia Inizio XIX Secolo

ANMORI0229401
Ribalta Direttorio

Centro Italia Inizio XIX Secolo

Ribalta sorretta da piedini tronco-piramidali, sul fronte presenta due cassetti sormontati da alta a ribalta celante scarabattolo con vano centrale e cassetti; in noce, è ornata con filettature in acero, interni in pioppo.

Sedia '04' di Maarten Van Severen per Vitra Anni 2000
MOSESE0228908

Sedia '04' di Maarten Van Severen per Vitra Anni 2000

MOSESE0228908
Sedia '04' di Maarten Van Severen per Vitra Anni 2000

Sedia girevole con base in alluminio, scocca seduta in materiale plastico.

Dipinto Paesaggio Marino con Figure
ARAROT0229487

Dipinto Paesaggio Marino con Figure

ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: spiccano infatti in primo piano due figure, un uomo che sta pescando con la lenza e il retino, e una donna che lo guarda seduta su una roccia affacciata sull'acqua, ansiosa dell'esito della pesca, che presumibilmente garantirà il pasto della coppia. Il paesaggio all'intorno è quello di un tratto costiero roccioso, in una insenatura marittima che vede affacciarsi un paese sull'altra sponda; una barca veleggia in mare, di un'altra si scorge solo il pennone dietro la roccia. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile, con diverse mancanze.

Mezzo Piede di Roy in Ottone
OGANOG0117258

Mezzo Piede di Roy in Ottone

"Canivet a Paris"

OGANOG0117258
Mezzo Piede di Roy in Ottone

"Canivet a Paris"

Mezzo piede di Roy in ottone dorato, firma incisa “Canivet a Paris”. Sullo strumento sono presenti anche le scritte “6 p de France / Nelle Mesure”.

Tappeto Joshagan - Iran
ANCOTA0229876

Tappeto Joshagan - Iran

300 x 210 cm

ANCOTA0229876
Tappeto Joshagan - Iran

300 x 210 cm

Tappeto Joshagan in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Lenzuolo una Piazza e Mezza
ABBIPR0230602

Lenzuolo una Piazza e Mezza

ABBIPR0230602
Lenzuolo una Piazza e Mezza

Lenzuolo una Piazza e Mezza La rovescina ricamata con importante ricamo centrale a tema floreale in punto pieno con bordura in tombolo Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 304 x cm 194

Gruppo di Pupi Siciliani
OGANOG0229906

Gruppo di Pupi Siciliani

Italia XX Secolo

OGANOG0229906
Gruppo di Pupi Siciliani

Italia XX Secolo

Gruppo composto da sette pupi siciliani di diverse dimensioni in legno dipinto. Armature e armi in lamierino sbalzato e dorato. Vesti in stoffa, raso e passamanerie.

Statua in Ceramica
OGANOG0139728

Statua in Ceramica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

OGANOG0139728
Statua in Ceramica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Statua in ceramica decorata a policromia, paglia e tessuto. Vestiti coevi in gran parte danneggiati.

Squadra e Livella con Filo a Piombo
OGANOG0117259

Squadra e Livella con Filo a Piombo

"Butterfield a Paris"

OGANOG0117259
Squadra e Livella con Filo a Piombo

"Butterfield a Paris"

Squadra a livella con filo a piombo, in ottone dorato, firmata “Butterfield a Paris”; presente anche la scritta “pouces de Roy”. Michael Butterfield (1635-1724) era un orologiaio inglese trasferitosi a Parigi attorno al 1663, dove lavorò presso la corte reali e fu nominato ingegnere da Luigi XIV. Aprì un negozio di strumenti di precisione, e si specializzò, in particolar modo, nella produzione di meridiane. Tra i suoi principali clienti è da ricordare lo zar Pietro il Grande, che visitò anche la bottega nel 1717.