tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Giuseppe Migneco
ARARCO0222309

Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitrice di Limoni

ARARCO0222309
Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitrice di Limoni

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro presente dichiarazione di autenticità firmata dall'artista e timbro del Catalogo Generale Giuseppe Migneco con il numero di catalogazione dell'opera presso l'archivio. Giuseppe Migneco, di origini messinesi ma trasferitosi giovane a Milano, fu uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Aligi Sassu, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, del gruppo di Corrente aperto alle avanguardie artistiche europee. A favore di una pittura di impegno sociale, indaga la realtà con occhio critico, oggettivo, storico. I suoi personaggi dai volti duri, squadrati, segnati dal duro lavoro e resi con toni accesi e forti, richiamano la sua Sicilia dai tratti violenti e netti, ma anche il realismo sociale dei muralisti messicani. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto Ritratto di Prelato
ARAROT0221740

Dipinto Ritratto di Prelato

ARAROT0221740
Dipinto Ritratto di Prelato

Olio su tela. Scuola lombarda del XIX secolo. Il grande ritratto in primo piano del prelato, è caratterizzato dallo sfondo alle sue spalle, ove si vedono una chiesa e una struttura conventuale, probabilmente i luoghi ove il sacerdote esercitava il suo ministero. L'uomo appoggia la mano destra su alcuni libri alla sua destra, a sottolineare anche il suo ruolo di studioso. Il dipinto è preentato in cornice dorata di inizio '900.

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80
MOILIL0225823

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

MOILIL0225823
Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

Lampada a soffitto; diffusore in metacrilato, metallo ottonato.

Lampada da Tavolo Anni 70
MOILIL0225824

Lampada da Tavolo Anni 70

MOILIL0225824
Lampada da Tavolo Anni 70

Lampada da tavolo, base in metallo e alluminio cromati, vetro soffiato.

Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso
ABVI1A0226291

Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso

ABVI1A0226291
Foulard Hermes Phaeton Vintage Rosso

Foualard hermès dal titolo Phaeton in pura seta con sfondo rosso. E' stato disegnato nel 1959 da Philippe Ledoux; si tratta di un pezzo raro da trovare. Le condizioni sono molto buone, potrebbe non essere mai stato indossato.

Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica
ABDO1I0225771

Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica

Taglia L

ABDO1I0225771
Anne Klein Cappotto in Pelliccia Ecologica

Taglia L

Cappotto in pelliccia ecologica in stampa animalier, con ampio revers. Abbottonatura monopetto, due ampie tasche esterne e una interna. Capo foderato. Segnaliamo la mancanza di un bottone.

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80
MOILIL0225822

Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

MOILIL0225822
Lampada 'Frisbi 850' di Achille Castiglioni per Flos Anni 80

Lampada a soffitto; diffusore in metacrilato, metallo ottonato.

Sciabecco Veliero in Legno
OGANOG0225957

Sciabecco Veliero in Legno

Italia XX Secolo

OGANOG0225957
Sciabecco Veliero in Legno

Italia XX Secolo

Sciabecco veliero in legno con vele in stoffa costruito a mano.

Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata
ABBIPR0224821

Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata

ABBIPR0224821
Tovaglia in Fiandra di Lino Cifrata

Tovaglia rettangolare cifrata "GB" ricamata in punto pieno con decorazioni lucido opache Alcuni segni del tempo Colore bianco Composizione fiandra di lino Dimensioni cm 288 x cm 126

Lampada Anni 60
MOILIL0225837

Lampada Anni 60

MOILIL0225837
Lampada Anni 60

Lampada a parete, alluminio smaltato, ottone, vetro opalino.

Matrimoniale con Due Federe in Lino
ABBIPR0224757

Matrimoniale con Due Federe in Lino

ABBIPR0224757
Matrimoniale con Due Federe in Lino

Matrimoniale con due federe Molto elegante la reversina ricamata in punto ago e punto pieno che dona rilievo al ricamo con bordo orlo a giorno Piccole imperfezioni sulle federe Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 280 x cm 268 Federe cm 85 x cm 52

Matrimoniale con Due Federe
ABBIPR0224751

Matrimoniale con Due Federe

ABBIPR0224751
Matrimoniale con Due Federe

Completo matrimoniale con due federe Raffinata ed elegante la reversina ricamata in punto pieno punto con inserti lavorazione ad ago e bordo con ricamo orlo a giorno. La chiusura delle due federe è con bottoni sono presenti leggeri aloni gialli Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 280 x cm 272 Federe cm 82 x cm 52

Asciugamano Cifrato in Lino
ABBIPR0225769

Asciugamano Cifrato in Lino

ABBIPR0225769
Asciugamano Cifrato in Lino

Bellissimo asciugamano cifrato "AP" con ricca lavorazione intaglio Ottime condizioni Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 132 x cm 68

Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia
ABDO1I0224777

Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia

Taglia 44

ABDO1I0224777
Just Cavalli Pantaloni Effetto Pelliccia

Taglia 44

Originale pantalone, in perfetto e riconoscibile stile Cavalli. Il lato frontale è in morbidissimo e caldo tessuto tipo velluto a pelo lungo, sui toni del lilla e viola. Il lato posteriore è a stampa damascata sui toni del lilla e oro, ripresa lungo la cintura.

Dipinto Athos Faccincani
ARARCO0223199

Dipinto Athos Faccincani

Paesaggio

ARARCO0223199
Dipinto Athos Faccincani

Paesaggio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La produzione pittorica di Athos Faccincani è stata incentrata inizialmente su temi sociali, in particolare con l'attenzione al mondo dei carcerati e degli emarginati. Dagli anni Ottanta dopo un lungo periodo di riflessione, l' artista passa dalla rappresentazione delle figure umane a quella del paesaggio, della natura che Faccincani ama nella sua sacra totalità, diventando suo unico modello. Seguendo un cambiamento radicale del suo atteggiamento esistenziale e stilistico, passa alla produzione di immagini di chiara derivazione impressionista, dai colori puri e accesi, tesi a valorizzare la luce, il sole ed il racconto semplice, con una pittura che è testimone di gioia e di serenità. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Riccardo Licata
ARARCO0222538

Dipinto di Riccardo Licata

Senza titolo, 1956

ARARCO0222538
Dipinto di Riccardo Licata

Senza titolo, 1956

Tecnica mista su carta applicata a tela. Firmato e datato in basso a destra. Riccardo Licata, artista eclettico che si è dedicato alla pittura, all'incisione, al mosaico, alla scultura ed anche alla scenografia, ha attraversato diverse fasi di ricerca artistica ed ha saputo coniugare l'astrazione con una profonda ricerca di ritmi spaziali scanditi da segni. La sua scrittura grafico-pittorica, ispirata alla musica, ha conferito un'identità unica alle sue opere, che si distinguono per l'uso sapiente dei simboli e dei tratti grafici. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Mino Maccari
ARARCO0222308

Dipinto di Mino Maccari

Figure

ARARCO0222308
Dipinto di Mino Maccari

Figure

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La produzione artistica di Mino Maccari è rivolta principalmente alla satira sociale e politica, espressa soprattutto attraverso il disegno; peraltro egli non si collocò mai come giudice dei costumi italiani, ma piuttosto come cronista divertente, e divertito, dei vizi e delle debolezze della società. Nella produzione pittorica, pur non discostandosi in maniera eccessiva dalle tematiche dei suoi disegni, accentua maggiormente l'aspetto fantastico: con rapide e decise pennellate e cromie accese, spesso violente, caratterizza figure quasi irreali o piuttosto caricaturali. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Orfeo Tamburi
ARARCO0222307

Dipinto di Orfeo Tamburi

Parigi

ARARCO0222307
Dipinto di Orfeo Tamburi

Parigi

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Orfeo Tamburi è stato un poliedrico e prolifico artista italiano. Disegnatore, pittore e giornalista, si è cimentato persino nella recitazione (L'invidia di Roberto Rossellini). Nel suo percorso pittorico Tamburi ha indagato le possibilità espressive della materia e tentato di superare l'antitesi figurativo-non figurativo. Il figurativo, presente nella sua prima produzione, viene a poco a poco abbandonato in favore di una geometrizzazione della realtà, un appiattimento delle forme che non preclude però un notevole potere espressivo. Ricorrenti nella sua produzione sono gli scorci cittadini, spesso parigini ma non solo, caratterizzati appunto dalla linee precise delle forme delle case ma anche delle finestre (Tamburi è stato definito anche "pittore delle finestre"), che contribuiscono ad enfatizzare appunto la visione geometrico della realtà. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Francesco Somaini
ARARCO0221352

Dipinto di Francesco Somaini

Progetto per scultura 1983

ARARCO0221352
Dipinto di Francesco Somaini

Progetto per scultura 1983

Tecnica mista su carta. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma e la data. Lo scultore comasco Francesco Somaini ha realizzato un'ampia produzione di sculture di tipo informale, caratterizzate da una ricerca di materiali nuovi e da un' espansione del linguaggio plastico. A partire dagli anni settanta realizza una serie di studi e progetti per opere in grande scala, in cui, attraverso l'integrazione della scultura, propone una riqualificazione del tessuto urbano. Il progetto è presentato in cornice.

Mobile Bar in Stile Chinoiserie
ANMOST0223905

Mobile Bar in Stile Chinoiserie

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0223905
Mobile Bar in Stile Chinoiserie

Italia Inizio XX Secolo

Mobile bar sorretto da piedini mossi e intagliati, così come il grembiale. Il corpo è laccato e dipinto con motivi di gusto orientale e presenta due ante che celano vano bar interamente specchiato.

Dipinto di Aldo Mondino
ARARCO0223202

Dipinto di Aldo Mondino

Hortensia e Juan 1974

ARARCO0223202
Dipinto di Aldo Mondino

Hortensia e Juan 1974

Acrilico su tela. In basso al centro la firma, a sinistra il titolo e un'ubicazione. Al retro presente cartiglio della Galleria d'arte contemporanea Chiari di Brescia. L'opera appartiene alla serie di Aldo Mondino intitolata "Hortensia e Juan", dedicata alla storia d'amore tra Hortense Fiquet Cézanne (1850 -1922), modella francese che fu modella prediletta e moglie di Paul Cèzanne, e Juan Gris (1887 -1927) il pittore e scenografo spagnolo esponente del cubismo. Opera in cornice.

Louis Vuitton Valigia Alzer 80
ABVI1A0222417

Louis Vuitton Valigia Alzer 80

ABVI1A0222417
Louis Vuitton Valigia Alzer 80

La valigia rigida Alzer è uno dei modelli più iconici di Louis Vuitton; continua ad affascinare perché è spaziosa e resistente, in produzione anche oggi. Gli interni sono foderati in tela, dove si trova il divisore interno amovibile. Le finiture sono in pelle, rinforzate con borchie e con angoli in ottone dorato, quest'ultimo utilizzato anche per le serrature. Caratteristiche le due chiusure supplementari, create ad ispirazione dei bauli della Maison. All'interno presenta l'etichetta autentica recante il numero univoco del prodotto (983339) . È prodotta con la celebre tela Monogram, tessuto caratterizzato da fiori stilizzati e monogrammi “LV”, inventato nel 1896 da Georges Vuitton, figlio di Louis. E' databile agli anni 70 del Novecento ed è conservata con tutte le parti originali; articolo in condizioni molto buone che presenta lievissimi segni del tempo.

Dipinto di Giuseppe Migneco
ARARCO0222310

Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitore di Limoni

ARARCO0222310
Dipinto di Giuseppe Migneco

Raccoglitore di Limoni

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro presente dichiarazione di autenticità firmata dall'artista e timbro del Catalogo Generale Giuseppe Migneco con il numero di catalogazione dell'opera presso l'archivio. Giuseppe Migneco, di origini messinesi ma trasferitosi giovane a Milano, fu uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Aligi Sassu, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, del gruppo di Corrente aperto alle avanguardie artistiche europee. A favore di una pittura di impegno sociale, indaga la realtà con occhio critico, oggettivo, storico. I suoi personaggi dai volti duri, squadrati, segnati dal duro lavoro e resi con toni accesi e forti, richiamano la sua Sicilia dai tratti violenti e netti, ma anche il realismo sociale dei muralisti messicani. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Bruno Cassinari
ARARCO0222506

Dipinto di Bruno Cassinari

Volto

ARARCO0222506
Dipinto di Bruno Cassinari

Volto

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. La produzione artistica di Bruno Cassinari è caratterizzata da deformazioni formali di ascendenza espressionista con riflessioni sulla strutturazione cubista. Ha detto l'artista della sua arte, in un'intervista rilasciata nel 1955: "La mia pittura non potrà mai essere astratta, nel senso che non potrà mai essere staccata dalla realtà della sensazioni né avulsa dalla gioia e dalla presenza delle cose. Credo troppo nel colore del mare, davanti a cui lavoro per tanti mesi, credo troppo nello splendore delle foglie, nel calore dei volti umani, sento troppo il loro peso, perché essi non vengano avanti, con prepotenza, nel mio lavoro. Penso che occorra illuminare sempre meglio queste presenze. Mi sforzo di tradurre sempre più chiaramente il loro peso in ritmo, il loro calore in luce». L'operaè presentata in cornice.