tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Tavolo da Lavoro
ANTATA0195804

Tavolo da Lavoro

Italia Inizio XX Secolo

ANTATA0195804
Tavolo da Lavoro

Italia Inizio XX Secolo

Tavolo da lavoro con piano sagomato in faggio dotato di placche metalliche. Quattro cassetti nella fascia. Italia inizio XX secolo

Libreria Anni 60
MOMOLI0196497

Libreria Anni 60

MOMOLI0196497
Libreria Anni 60

Mobile libreria con vani ad apertura a ribalta in legno impiallacciato legno esotico con gambe in ottone.

Scatola in Legno con Intarsio
OGANOG0196475

Scatola in Legno con Intarsio

Italia Primi '900

OGANOG0196475
Scatola in Legno con Intarsio

Italia Primi '900

Scatola in varie essenze di legno. Sul coperchio intarsio con figure mitologiche dentro riserva a volute fogliacee e motivi vegetali.

Vassoio in Argento Torchiana & Loda Milano
OGANOG0195980

Vassoio in Argento Torchiana & Loda Milano

Italia XX Secolo

OGANOG0195980
Vassoio in Argento Torchiana & Loda Milano

Italia XX Secolo

Vassoio in argento a fondo liscio con tesa decorata a volute fogliacee incise e bordo mosso lavorato a cesello. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi sotto la base. Grammi 292.

Dodici Ciotole Lavamani in Argento Cappelli Fulvio Firenze
OGANOG0196788

Dodici Ciotole Lavamani in Argento Cappelli Fulvio Firenze

Italia Anni '30 '40

OGANOG0196788
Dodici Ciotole Lavamani in Argento Cappelli Fulvio Firenze

Italia Anni '30 '40

Dodici ciotole lavamani in argento. Sul bordo marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 1145.

Ferragamo Foulard in Seta
ABVI1P0196169

Ferragamo Foulard in Seta

ABVI1P0196169
Ferragamo Foulard in Seta

Foulard in pura seta firmato Salvatore Ferragamo. Su sfondo rosa antico sono raffigurati dei cani che sembrano stare sdraiati su un tappeto. Le condizioni della seta sono buone, ad eccezione di segni di utilizzo (aloni).

Armadietto Impero
ANMOAM0148979

Armadietto Impero

Veneto Primo Quarto XIX Secolo

ANMOAM0148979
Armadietto Impero

Veneto Primo Quarto XIX Secolo

Armadietto impero sorretto da piedi leonini parzialmente mutili, sul fronte presenta tre cassetti sormontati da un'anta con specchio al mercurio ovale, inquadrata tra coppia di lesene tronco-piramidali con piedini ed erme femminili in bronzo dorato, a sostenere la fascia sottopiano lievemente aggettante nella quale si trova un cassetto. Impiallacciato in ciliegio, gli interni sono in noce; pianetto in marmo con ciglio in bronzo dorato.

Roberta di Camerino Borsa Velluto Rossa
ABVI1P0196167

Roberta di Camerino Borsa Velluto Rossa

ABVI1P0196167
Roberta di Camerino Borsa Velluto Rossa

Borsetta anni 70 in velluto rosso blu e verde firmata Roberta di Camerino, la prima stilista che ha applicato la tecnica del “trompe l'oeil” nell'ambito della moda. Le condizioni sono buone, presenta lievi segni che non ne precludono l'utilizzo. Articolo piuttosto raro.

Matrimoniale in Lino
ABBIPR0197843

Matrimoniale in Lino

ABBIPR0197843
Matrimoniale in Lino

Matrimoniale in lino Semplice la reversina con greca ricamata in punto pieno cifrata "MG" Piccole macchioline del tempo Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 272 x cm 192

Sideboard Inglese Anni 60
MOMOMO0198069

Sideboard Inglese Anni 60

MOMOMO0198069
Sideboard Inglese Anni 60

Sideboard in legno impiallacciato teak con ante battenti, ribalta con piano estraibile e cassetti a vista

Armadietto Impero
ANMOAM0148977

Armadietto Impero

Veneto Primo Quarto XIX Secolo

ANMOAM0148977
Armadietto Impero

Veneto Primo Quarto XIX Secolo

Armadietto impero sorretto da piedi leonini parzialmente mutili, sul fronte presenta tre cassetti sormontati da un'anta con specchio al mercurio ovale, inquadrata tra coppia di lesene tronco-piramidali, a sostenere la fascia sottopiano lievemente aggettante nella quale si trova un cassetto. Impiallacciato in ciliegio, gli interni sono in noce; il pianetto in marmo è mancante; con modifiche e sostituzioni.

Gruppo Sette Sedie Neorinascimento
ANSESE0152958

Gruppo Sette Sedie Neorinascimento

Ultimo Quarto XIX Secolo

ANSESE0152958
Gruppo Sette Sedie Neorinascimento

Ultimo Quarto XIX Secolo

Gruppo sette sedie neorinascimento, una delle quali differente, sorrette da gambe delle quali quelle anteriori tornite e intagliate, la seduta è imbottita, così come lo schienale, inquadrato tra due lesene rudentate, a sorreggere il mezzo arco che funge da cimasa, al centro del quale si trova un mascherone dalle fattezze femminili. In noce, alcune parti sono dorate.

Scrivania Intarsiata in Stile Neoclassico
ANTATA0149968

Scrivania Intarsiata in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

ANTATA0149968
Scrivania Intarsiata in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

Scrivania intarsiata in stile neoclassico in legni esotici, Italia inizio XX secolo. Cassetto nella fascia sottopiano, gambe troncopiramidali terminanti con piede a trottola. Interamente filettata e intarsiata con motivi di gusto neoclassico, tra cui scena epica entro riserva al centro del piano. Modanatura piano e fascia, collare e piedi in legno ebanizzato.

Tavolo Anni 60
MOTATA0197051

Tavolo Anni 60

MOTATA0197051
Tavolo Anni 60

Tavolo allungabile con apertura a libro in legno massello e impiallacciato teak.

Fiasca in Argento De Vecchi Gabriele Milano
OGANOG0151091

Fiasca in Argento De Vecchi Gabriele Milano

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0151091
Fiasca in Argento De Vecchi Gabriele Milano

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Fiasca in argento martellato con catena trattenuta da piccole anse a foggia di cavalluccio marino. Sulla pancia decoro incusso con stemma araldico. Sotto la base marchi dell'argento. Gr. 895.

Comodino
ANMOCO0150066

Comodino

Bergamo Inizio XVIII Secolo

ANMOCO0150066
Comodino

Bergamo Inizio XVIII Secolo

Comodino realizzato trasformando un inginocchiatoio: la pedana estraibile anteriore è stata sostituita da piedi a mensola, sul fronte presenta un'anta intarsiata con “IHS” entro un sole e accompagnata dai chiodi, mentre nella fascia sottopiano si trova un cassetto. In noce, gli intagli sui montanti sono stati aggiunti successivamente.

La Moglie del Soldato Helen Koenig Scavini per Lenci
OGMOOG0196421

La Moglie del Soldato Helen Koenig Scavini per Lenci

Italia 1936

OGMOOG0196421
La Moglie del Soldato Helen Koenig Scavini per Lenci

Italia 1936

Statua in terraglia formata a colaggio e decorata a smalti policromi, Helen Koenig Scavini, per la manifattura Lenci. La moglie del soldato, 1936, modello 580. Sotto la base marchio della manifattura; dietro firma dell'artista.

Abito Vintage Fantasia con Foglie
ABVI1P0196100

Abito Vintage Fantasia con Foglie

Taglia M

ABVI1P0196100
Abito Vintage Fantasia con Foglie

Taglia M

Abito in shantung di cotone stampato a grandi foglie nei toni del verde, marrone e giallo. La linea anni '50 è sartoriale; ha maniche lunghe con bottoni, collo a barchetta e gonna a pieghe. Veste la taglia 44 italiana di oggi (lunghezza cm 112, spalle cm 40, girovita cm 80, maniche cm 58).

Testa di Buddha in Marmo
OGANOG0148945

Testa di Buddha in Marmo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0148945
Testa di Buddha in Marmo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Scultura in marmo rosa raffigurante testa di Buddha.

Set di Sedie Anni  50 Paolo Buffa
MOSESE0144495

Set di Sedie Anni 50 Paolo Buffa

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984
ARARCO0190586

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

ARARCO0190586
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

Tempera, matita e carboncino su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto con codice DIS 84020. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Disegno a Inchiostro di Mario Sironi
ARARNO0190579

Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

ARARNO0190579
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

Inchiostro di china su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 031 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno a Matita di Mario Sironi
ARARNO0190578

Disegno a Matita di Mario Sironi

Nudo femminile

ARARNO0190578
Disegno a Matita di Mario Sironi

Nudo femminile

Matita su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 032 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190585

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190585
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti con codice DIS 72010, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.