tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Deposizione Scultura in Bronzo Gismondi Tommaso
OGANBR0203039

Deposizione Scultura in Bronzo Gismondi Tommaso

Italia XX Secolo

OGANBR0203039
Deposizione Scultura in Bronzo Gismondi Tommaso

Italia XX Secolo

Scultura in bronzo raffigurante la deposizione di Cristo su base in legno. Firma dell'artista incussa.

Dipinto Ritratto di Giovane Uomo
ARAROT0203706

Dipinto Ritratto di Giovane Uomo

ARAROT0203706
Dipinto Ritratto di Giovane Uomo

Olio su tela. Il ritratto del giovane uomo, elegantemente vestito, è inscritto in contorno ovale. Presente lievi cadute di colore e segni di cedimenti della tela. Necessita pertanto di restauro. E' presentato in cornice coeva, con diversi segni di usura, da restaurare.

Albarello in Maiolica di Caltagirone
OGANCE0204057

Albarello in Maiolica di Caltagirone

Italia Fine '800

OGANCE0204057
Albarello in Maiolica di Caltagirone

Italia Fine '800

Albarello in maiolica con decori a motivi vegetali policromi e medaglione con busto di uomo.

Gruppo di sei Miniature Persiane  XIX Secolo
ARAROT0202945

Gruppo di sei Miniature Persiane XIX Secolo

ARAROT0202945
Gruppo di sei Miniature Persiane XIX Secolo

Pittura su carta. a pittura persiana, che ha origini antichissime, è caratterizzata prevalentemente dall'illustrazione dei manoscritti e dei libri, che necessitavano di immagini di piccolo formato, appunto le miniature; entrata in voga in Iran con la conversione all'Islam nell'VIII secolo, essa voleva proporre testi illustrati di varia tipologia (da quelli storici a quelli letterari, da quelli religiosi a quelli scientifici) con l'intento di raccontare al popolo incolto il contenuto del libro. Le opere oggetto di illustrazione sono, in effetti, i classici della letteratura persiana e vi si trovano scene di guerra e di eroismo, fatti storici ma poi anche temi amorosi e mistici. Le piccole immagini, appunto le miniature I miniaturisti usavano colori naturali che estraevano dalle piante o da pietre particolari, si usava molto anche l'oro e l'argento. Gli artisti costruivano pennelli e carte speciali. Nella miniatura persiana non esiste la prospettiva e non c'è luce fissa proveniente da un punto determinato, è invece molto importante il modo con cui si formano le linee e come vengono dati i colori che devono essere perfetti, spesso vivaci e vanno accostati in modo che diano piacere all'occhio di chi guarda. Le sei scene qui presentate, probabilmente tratte da libri per la presenza di testi accompagnatori, propongono scene di caccia, di guerra e scene amorose o di vita familiare. Sono presentate in cornici dorate di inizio '900, che presentano piccole cadute di colore.

Oliera in Argento Manifattura Ricci & C. Alessandria
OGANOG0202906

Oliera in Argento Manifattura Ricci & C. Alessandria

Italia Anni '40

OGANOG0202906
Oliera in Argento Manifattura Ricci & C. Alessandria

Italia Anni '40

Oliera in argento con bottiglie in vetro molato coeve. Marchio dell'argento e della manifattura incussi sotto la base. Grammi 192.

Grande Specchiera in Legno e Pastiglia Dorati
ANCOSP0180934

Grande Specchiera in Legno e Pastiglia Dorati

Francia Seconda Metà XIX Secolo

ANCOSP0180934
Grande Specchiera in Legno e Pastiglia Dorati

Francia Seconda Metà XIX Secolo

Grande specchiera in legno e pastiglia intagliata dorati, Francia seconda metà XIX secolo. Ornata da greche, antemi, elementi fogliacei e floreali.

Torciere Intagliato
ANILLA0158352

Torciere Intagliato

Italia Seconda Metà XIX Secolo

ANILLA0158352
Torciere Intagliato

Italia Seconda Metà XIX Secolo

Torciere in legno intagliato e dorato, Italia seconda metà XIX secolo. Trasformato successivamente in una lampada a 1 luce. Decorato con intagli fogliacei e riccioli.

Mobile Credenza Provenzale
ANMOCR0202536

Mobile Credenza Provenzale

Provenza XX Secolo

ANMOCR0202536
Mobile Credenza Provenzale

Provenza XX Secolo

Mobile credenza realizzato recuperando l'alzata di una credenza provenzale in noce di Metà XVIII secolo, Provenza XX secolo. Fronte con coppia di ante pannellate e intagliate a motivi fitomorfi, rosoni e riserve, di cui alcune bulinate. Restauri e aggiunte successive.

Gruppo Piatti
OGANCE0106744

Gruppo Piatti

OGANCE0106744
Gruppo Piatti

Gruppo di sette piatti di diversa forma, tipologia e manifattura. Provenienza Italia e Nord Europa, XVIII-XIX secolo.

Comodino in Stile Neoclassico
ANMOCO0182796

Comodino in Stile Neoclassico

Francia Fine XIX Secolo

ANMOCO0182796
Comodino in Stile Neoclassico

Francia Fine XIX Secolo

Comodino in stile neoclassico lastronato mogano, Francia fine XIX secolo. Fronte a 3 cassetti, di cui il primo ripartito internamente a vani dotati di coperchio amovibile in mogano, fronte secondo cassetto a demi-lune con scena di gusto neoclassico intarsiata in acero. Fronte parzialmente filettato in acero. Interni abete e rovere.

Canterano Barocco Lombardo
ANMOCA0180878

Canterano Barocco Lombardo

Italia Inizio XVIII Secolo

ANMOCA0180878
Canterano Barocco Lombardo

Italia Inizio XVIII Secolo

Canterano barocco lombardo in pero, Italia inizio XVIII secolo. Fronte a 4 cassetti ornati da corniciature e da formelle, il primo dotato di calatoia; pomoli in bronzo, lati pannellati, piedi a mensola. Originariamente interamente ebanizzato e successivamente sverniciato e portato a legno. Scarabattolo assente.

Dipinto con Ritratto maschile 1928
ARARNO0203066

Dipinto con Ritratto maschile 1928

ARARNO0203066
Dipinto con Ritratto maschile 1928

Olio su tela applicata su tavoletta. Firma non identificata e data in baso a sinistra. Di buona esecuzione, è un piccolo ritratto di un anziano signore, elegante e sicuro ma dall'espressione sorridente e benevola. E' presentato in cornice in stile.

Davenport
ANTASC0158395

Davenport

Inghilterra Terzo Quarto XIX Secolo

ANTASC0158395
Davenport

Inghilterra Terzo Quarto XIX Secolo

Davenport inglese dotato di piedini con rotelle, su un lato presenta una fila di quattro cassetti, mentre sull'altro sono solo simulati. Il pianetto superiore inclinato presenta inserto in marocchino ed è sollevabile, presente alzatina con cassetto e rifinito da ringhierina.

Pinko Pantalone
ABDO1A0204554

Pinko Pantalone

Taglia 42

ABDO1A0204554
Pinko Pantalone

Taglia 42

Pantalone dal taglio classico, ma realizzato con un tessuto molto particolare sui toni verde/nero. Il davanti è caratterizzato dalla zip e bottone centrali e tasche laterali; il dietro è arricchito da tasche a filetto. Composizione: 41% lana, 41% acrilico, 18% poliammide. Taglia 42; in ottime condizioni, probabilmente mai indozzato, ancora con cartellino.

Tavolino Porta Gomitoli Liberty
ANTATV0159038

Tavolino Porta Gomitoli Liberty

Italia Inizio XX Secolo

ANTATV0159038
Tavolino Porta Gomitoli Liberty

Italia Inizio XX Secolo

Tavolino porta gomitoli liberty in mogano e faggio, Italia inizio XX secolo. Cestello porta gomitoli in tessuto, chiuso alla sommità da coppia di ante, gambe mosse raccordate da coppia di traverse disposte a "X", una delle quali parzialmente mancante.

Camino Barocco Lombardo
ANCOPI0054822

Camino Barocco Lombardo

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANCOPI0054822
Camino Barocco Lombardo

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800, XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Camino barocco lombardo dal fronte mosso e con cornici mosse intagliate; in marmo grigio antico.

Lampade Anni 40
MOILIL0204325

Lampade Anni 40

MOILIL0204325
Lampade Anni 40

Gruppo di 3 lampade a parete in ottone, metallo e vetro.

Dipinto con Figura di Giovane Donna
ARAROT0203722

Dipinto con Figura di Giovane Donna

ARAROT0203722
Dipinto con Figura di Giovane Donna

Acquarello su carta. In primo piano, come se fosse un ritratto, la fanciulla si affaccia da da dietro una tenda, con la quale copre la sua nudità, mentre alle sue spalle sulla destra si intravvede il rubinetto aperto di una vasca da bagno. Il ritratto è inserito in una cornice lignea dorata coeva, sormontata da decoro a foggia di nodo d'amore con foglie, e ulteriori decori lungo tutto il contorno, con motivi floreali e a coroncina di perle. La doratura presenta mancanze in alcuni punti. Al retro è presente etichetta cartacea della nota Fabbrica di cornici di Badi Michele, di Genova.

Tris di Tavolini Inglesi Anni 60
MOTATA0203440

Tris di Tavolini Inglesi Anni 60

MOTATA0203440
Tris di Tavolini Inglesi Anni 60

Tris di tavolini a scomparsa in legno massello e impiallacciato teak.

Coppia di Mobili Credenza
ANMOAM0200649

Coppia di Mobili Credenza

Italia XX Secolo

ANMOAM0200649
Coppia di Mobili Credenza

Italia XX Secolo

Coppia di mobili credenza in noce e impiallacciatura di noce, realizzati con parti di mobili antichi, Italia XX secolo. Fronte con coppia di ante decorate da intarsi in acero, di cui le superiori a elementi fitomorfi e formella centrale, mentre le inferiori a riserve entro le quali sono posti motivi a losanga e a stella. Ornati da fasce dentellate. Piedi anteriori torniti, posteriori a mensola.

Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova
OGANOG0202416

Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova

Italia XX-XXI Secolo

OGANOG0202416
Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova

Italia XX-XXI Secolo

Brocca in argento baccellato e martellato a mano. Sotto la base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 750.

Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte
OGANCE0203242

Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte

Italia Fine '800

OGANCE0203242
Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte

Italia Fine '800

Gruppo scultoreo in ceramica policroma raffigurante Leda e il cigno. Sotto la base marchio della manifattura.

Divano Anni 50
MOSEDI0204491

Divano Anni 50

MOSEDI0204491
Divano Anni 50

Divano con imbottitura a molle ed espanso, rivestimento in tessuto e frangia (non originali del periodo).

Opera di Gianfranco Pardi
ARARCO0202734

Opera di Gianfranco Pardi

Studio per Scultura 1969

ARARCO0202734
Opera di Gianfranco Pardi

Studio per Scultura 1969

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Corredato di autentica su foto per la Galleria Marconi di Milano, e timbro dell' Archivio J.A.PF. con N. 114. Sin dall'inizio la ricerca artistica di Gianfranco Pardi è stata impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico. Partendo da una rigorosa progettazione, l'artista rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche, connubi di costruzioni architettoniche e ambienti naturali. Lo studio è presentato in cornice.