tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Hermes Foulard Tribord
ABVI1A0213674

Hermes Foulard Tribord

ABVI1A0213674
Hermes Foulard Tribord

Foulard in pura seta firmato Hèrmes disegnato da Julie Abadie nel 1968. Bellissimi i colori pastello del disegno centrale con bordo rosso ciliegia. Le condizioni della seta sono molto buone; ha una macchia in alto a destra che non ne preclude l'utilizzo

Dipinto La Lezione di Musica
ARAROT0211602

Dipinto La Lezione di Musica

ARAROT0211602
Dipinto La Lezione di Musica

Olio su tela. La piccola scena raffigura una lezione di musica di una giovinetta seduta alla spinetta, segue le indicazioni che il maestro le dà sul pentagramma; sul lato destro è appoggiato un mandolino, per l'accompagnamento della melodia; sul lato sinistr, nell'ombra, è seduta una figura femminile, probabilmente a vigilare sul buon onore della fanciulla. Il dipinto presenta alcune piccole cadute di colore. E' propoto in cornice coeva.

Cartier Borsa
ABACIN0213594

Cartier Borsa

ABACIN0213594
Cartier Borsa

Borsa a spalla di Cartier in pelle verniciata bordeaux con impresso il logo su tutta la superficie. Ha un doppio manico piatto, una chiusura con zip, una maniglia superiore piatta e una tasca interna. Probabilmente mai usata, in condizioni quasi perfette (lievissimi segni), conservata ancora nella scatola originale. Dimensioni: altezza cm. 22; larghezza cm. 31; profondità cm. 4,5; altezza totale (comprensiva di manico) cm. 24.

Luisa Spagnoli Giacca
ABDO1A0213591

Luisa Spagnoli Giacca

Taglia 44

ABDO1A0213591
Luisa Spagnoli Giacca

Taglia 44

Giacca in raso di pura seta, marrone cangiante. Sciancrata, chiusa da bottoni nascosti da due vistosi fiori realizzati in seta e velluto. Collo con reverse arrotondato. Completamente foderata. Taglia 44, in ottime condizioni

Borbonese Foulard
ABACIN0213632

Borbonese Foulard

ABACIN0213632
Borbonese Foulard
Dipinto con Ritratto femminile
ARAROT0212474

Dipinto con Ritratto femminile

ARAROT0212474
Dipinto con Ritratto femminile

Matita su carta. Firmato L. Fasanotti in basso a destra. Il piccolo ritratto è presentato in bella cornice dorata coeva.

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0212983

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0212983
Libreria Anni 50-60

Libreria a soffitto con montanti in metallo smaltato e terminali in ottone. I ripiani sono in legno impiallacciato teak.

Lampade Anni 60-70
MOILIL0206550

Lampade Anni 60-70

MOILIL0206550
Lampade Anni 60-70

Coppia di lampade a parete in metallo cromato.

Dipinto di Aurelio Caminati
ARARCO0212584

Dipinto di Aurelio Caminati

Promenade Hippy a Guernica 1970

ARARCO0212584
Dipinto di Aurelio Caminati

Promenade Hippy a Guernica 1970

Olio su tela. Al retro presenti firma, titolo e data. Presenti inoltre timbri dello studio Bellini, interior designer. Caminati fu un artista genovese che amò sperimentare, passando dal realismo sociale di denuncia (fu un partigiano della Seconda guerra mondiale), ad una pittura vicina alla pop-art, per tornare poi all' iper-realismo. Sperimentò anche diverse tecniche e materiali, e fu un ottimo ceramista. Quest'opera appartiene al suo periodo "pop" degli anni '70 periodo in cui realizzò anche diverse rivisitazioni di miti della storia dell'arte: in questo caso si tratta di una rivisitazione dissacratoria del capolavoro Guernica, in cui alle figure drammatiche del quadro picassiano si sovrappongono foto di donne seminude in pose erotiche.

Specchiera Art Déco
ANCOSP0210498

Specchiera Art Déco

Italia Anni '30

ANCOSP0210498
Specchiera Art Déco

Italia Anni '30

Specchiera art déco con cornice sagomata e impiallacciata in radica di noce, Italia anni '30. Specchio incorniciato da profilatura modanata ebanizzata, composto da nove specchi di diverse dimensioni trattenuti da borchie a forma di fiore. Sorretta da piedi intagliati.

Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili
ARARPI0208656

Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili

ARARPI0208656
Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili

Olio su tela. La composizione propone due volatili frutto di cacciagione, poggiati su un piano insieme a due zucche. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diverse piccole cadute di colore, prevalenti lungo il margine sinistro e destro. E' presentato in cornice in stile.

Dipinto Figura con Maschera
ARAROT0211598

Dipinto Figura con Maschera

ARAROT0211598
Dipinto Figura con Maschera

Olio su tela. Curioso questo ritratto di donna paludata in una veste molto abbondante che ne nasconde le forme e con il viso ricoperto da una maschera nera: la porzione di viso visibile suggerisce un volto giovane e sorridente, l'atteggiamento furtivo di chi cerca di nascondersi dietro il pesante tendone, fa pensare ad uno scherzo in corso, in tema con una festa, un momento gaudente. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli
ARAROT0210783

Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli

ARAROT0210783
Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli

Dipinti su tavola. In una cornice lignea intagliata e dorata, sono collocate tre formelle lignee dipinte. Il trittico rientra nell'ampia produzione di fine '800 che riprendeva e riproponeva lo stile medievale, visto come rappresentazione di purezza e innocenza, e quindi riproposto come modello da imitare. E' solo nell'Ottocento inoltre che il restauro cominciò a pensare in prospettiva storica, cercando di reintegrare le parti mancanti delle opere antiche secondo lo stile che si riteneva potesse essere quello originario. Il trittico qui presentato riconduce alla fine del XIV- inizio XV secolo: al centro in alto, l'intaglio della cornice riproduce lo stemma fiorentino della famiglia Medici, corrispondente per numero di bisanti (o palle) al regno di Cosimo il Vecchio (1389 -1464). Nelle tre formelle sono raffigurati : al centro la Madonna con il Bambino, vicina nei modi pittorici alla produzione del Sassetta (1392 -1450); ai lati due angeli musicanti, l'uno che canta con in mano il testo della canzone, l'altro che lo accompagna con il liuto. Le tavole e la cornice presentano piccole mancanze e cadute del colore.

Vassoio in Argento
OGANOG0210213

Vassoio in Argento

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0210213
Vassoio in Argento

Europa Fine '800 Primi '900

Vassoio in argento a fondo liscio e a bordo mosso con lavorazione a sbalzo e cesello. Decoro a volute e motivi floreali. Ai lati, sculture raffiguranti putti. Sotto la base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Argentiere non identificato. Grammi 1180.

Mobile Anni 60
MOMOLI0207712

Mobile Anni 60

MOMOLI0207712
Mobile Anni 60

Mobile libreria con elementi contenitore ad ante scorrevoli e pannelli 'grissinati' in legno impiallacciato teak.

Specchio Veca Anni 60
MOCOCO0213212

Specchio Veca Anni 60

MOCOCO0213212
Specchio Veca Anni 60

Specchio da parete in metallo smaltato con vetro specchiato e fumè.

Dipinto di Ludovico Tommasi
ARARNO0212450

Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

ARARNO0212450
Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

Olio su tavola. Al retro sono presenti tracce di firma e due etichette di Galleria D'arte, la Bottega d'arte di Livorno e la Galleria Manzoni di Milano, recanti il nome dell'autore, il titolo e i dati tecnici dell'opera. Livornese di nascita, Ludovico Tommasi si formò vicino alla corrente macchiaiola, sviluppando una forte sensibilità per il colore, che lo portò a realizzare opere realiste pervase di cromatismi armonici. L' opera è presentata in cornice in stile.

Dipinto di Gottardo Valentini
ARAROT0211600

Dipinto di Gottardo Valentini

Figura in paesaggio

ARAROT0211600
Dipinto di Gottardo Valentini

Figura in paesaggio

Olio su tavola. Firma appena visibile in basso a sinistra. Gottardo Valentini, milanese, si dedicò pressochè esclusivamente al vedutismo, dipingendo paesaggi, spesso lombardi (boschi innevati, campagne autunnali) connotati da una sensibilità tardo-romantica. Anche in questo paesaggio, una vasta campagna aperta con l'orizzonte che si spinge lontano a confondersi con il cielo, la figura indistinta ripiegata su stessa, sola nei pressi dello stagno, evoca un sentimento di solitudine, di dolore, che l'atmosfera grigia, quasi cupa del paesaggio all'intorno, accompagna e sottolinea. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

La Visitazione
ARARPI0129988

La Visitazione

ARARPI0129988
La Visitazione

Olio su tela. Scuola veneta. La scena, ispirata al racconto del Vangelo di Luca, descrive la visita fatta da Maria, già incinta di Gesù, alla cugina Elisabetta, che a sua volta attende la nascita del figlio Giovanni, il futuro Battista. L'incontro tra le due donne corrisponde all'incontro anche tra i due figli nascituri e all'anticipazione del riconoscimento di Gesù Salvatore, con Giovanni che sussulta nel grembo della madre quando sente parlare Maria, la quale declama, a ringraziamento, la bellissima preghiera del Magnificat. Assistono alla scena i due coniugi, il vecchio Zaccaria, sposo di Elisabetta e Giuseppe, sposo di Maria. Di grande impatto scenico, la scena è ambientata in un palazzo a colonne; le figure sono in movimento, corpi e sguardi si incrociano e si intrecciano; i colori vivaci contribuiscono a creare luminosità e leggerezza. Il dipinto restaurato e ritelato, è presentato con sottile cornice dorata.

Orologio a Pendolo Giorgio III
ANMOAL0210768

Orologio a Pendolo Giorgio III

Inghilterra Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOAL0210768
Orologio a Pendolo Giorgio III

Inghilterra Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Orologio a pendolo Giorgio III lastronato in mogano e piuma di mogano, Inghilterra fine XVIII – inizio XIX secolo. Caratterizzato da grande mostra metallica dotata di numeri arabi e lancette metalliche cesellate, dipinta con scena di caccia entro paesaggio nella sezione centrale e quattro virtu femminili agli angoli; coppia di globi-terraquei e fasi lunari nella parte superiore. Struttura abbellita da sei colonne scanalate, bordure, riserve intarsiate in acero e acero tinto ritraenti conchiglie ed elementi floreali e da coppia di riserve laccate nero con decori fitomorfi dorati poste in cima. Vetro soffiato, interni abete. Quadrante firmato "Parkinson Whitehaven".

Gruppo di Otto Inglesi
ANSESE0209346

Gruppo di Otto Inglesi

Inghilterra XX Secolo

ANSESE0209346
Gruppo di Otto Inglesi

Inghilterra XX Secolo

Gruppo di otto sedie in mogano, Inghilterra XX secolo. Schienale a giorno, gambe anteriori tornite. Sedute imbottite.

Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato
OGANOG0211561

Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato

Europa Primi '800

OGANOG0211561
Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato

Europa Primi '800

Coppia di torcieri Impero in legno intagliato dorati a mecca e in foglia oro. Recentemente elettrificati.

Specchio da Toilette Eclettico
ANCOSP0211169

Specchio da Toilette Eclettico

Italia Metà XIX Secolo

ANCOSP0211169
Specchio da Toilette Eclettico

Italia Metà XIX Secolo

Specchio da toilette eclettico in legno intagliato e dorato, Italia metà XIX secolo. Ornato da tre applicazioni fogliacee disposte lungo il perimetro della cornice ovale, quest'ultima sorretta da base intagliata a foglie d'acanto, riserve a triage e conchiglia centrale. Specchio sostituito.

Comò Anni 60
MOMOMO0212477

Comò Anni 60

MOMOMO0212477
Comò Anni 60

Comò in legno impiallacciato teak, gambe in legno con puntale in ottone.