tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Libreria Anni 80
MOMOLI0202182

Libreria Anni 80

MOMOLI0202182
Libreria Anni 80

Libreria con ripiani a posizione regolabile in legno laccato.

Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze
OGANOG0201270

Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0201270
Oliera in Argento Manifattura Bausi Firenze

Italia Seconda Metà '900

Oliera in argento con ampolle in vetro molato. Sulla base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 317.

Candelabro in Argento
OGANOG0202015

Candelabro in Argento

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0202015
Candelabro in Argento

Italia Seconda Metà '900

Candelabro in argento a tre fiamme con decori a baccellatura e motivi ripetuti. Bracci a volute con teste di animali. Marchio dell'argento incusso, quello dell'argentiere poco decifrabile. Grammi 570.

Dipinto di Santa Cecilia
ARAROT0202032

Dipinto di Santa Cecilia

ARAROT0202032
Dipinto di Santa Cecilia

Olio su tela. In basso a sinistra presenti le due iniziali AC, forse seguite da un cognome non leggibile. La Santa, incorniciata da un ricco tendaggio, è identificata in Cecilia per la presenza dell'organo, strumento da lei suonato e che l'ha fatta erigere a patrona della musica; è riccamente vestita per il suo status di ricca romana e tiene in mano la palma del martirio. Il dipinto presenta piccole cadute di colore e macchie. E' presentato in cornice di metà '900.

Oliera in Argento Calegaro Padova
OGMOOG0201484

Oliera in Argento Calegaro Padova

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0201484
Oliera in Argento Calegaro Padova

Italia Metà '900 ca

Oliera in argento con ampolle in vetro. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 254.

Gli artisti di Ca' Pesaro
LIAROT0110328

Gli artisti di Ca' Pesaro

Carlo Munari
Manfrini editore

LIAROT0110328
Gli artisti di Ca' Pesaro

Carlo Munari
Manfrini editore

Dipinto con Ritratto di Nobiluomo
ARARPI0202436

Dipinto con Ritratto di Nobiluomo

ARARPI0202436
Dipinto con Ritratto di Nobiluomo

Olio su tela. Al retro dell'opera è presente un'etichetta cartacea ottocentesca che attribuisce il dipinto a Carlo Marotta, e identifica erroneamente il personaggio ritratto in Alfonso, figlio di Francesco I d'Este. E' il ritratto di un nobile con la lunga parrucca bianca, che nel XVIII secolo divenne un simbolo raffinato di alto lignaggio, un completamento dell'abbigliamento con cui i ricchi manifestavano tutto lo sfarzo e la propria vanità, e in un secondo momento divenne accessorio dei magistrati e dei giudici nelle loro funzioni. La mantella nera indossata dal nobiluomo, arricchita da un prezioso jabot in pizzo, potrebbe ricondurlo a tale categoria. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Libreria Anni 60
MOMOLI0200086

Libreria Anni 60

MOMOLI0200086
Libreria Anni 60

Libreria componibile in legno impiallacciato teak con ripiani ed elementi contenitori a cassetti e ad ante battenti o ribalta, tutti a posizione regolabile.

Poltrone Anni 50-60
MOSEPO0198557

Poltrone Anni 50-60

MOSEPO0198557
Poltrone Anni 50-60

Coppia di poltrone con poggia testa regolabile e schienale reclinabile con imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e gambe in metallo smaltato con puntale in ottone.

Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70
MOSESE0176782

Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70

MOSESE0176782
Sedie 'Cobra' Giotto Stoppino Anni 60-70

Gruppo di 4 sedie; tubolare in metallo cromato, imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Comò in Stile Rococò
ANMOCA0200852

Comò in Stile Rococò

Italia XX secolo

ANMOCA0200852
Comò in Stile Rococò

Italia XX secolo

Comò in stile rococò con fronte leggermente mosso con due cassetti antichi, montanti a 45 gradi e gambe mosse. Tutta la struttura è impiallacciata con noce e radica di noce e decorata con intarsi in acero. Italia XX secolo.

Consolle Barocca in Stile
ANTACO0198567

Consolle Barocca in Stile

Italia XX secolo

ANTACO0198567
Consolle Barocca in Stile

Italia XX secolo

Consolle barocca in stile in legno dorato e intagliato composta da alzata con specchiera con cimasa raffigurante medaglione entro volute e mensole laterali, piano dipinto e fascia sottopiano riccamente intagliata. Gambe mosse intagliate e raccordate da traversa con medaglione centrale. Italia XX secolo.

Lampada Anni 60
MOILIL0201726

Lampada Anni 60

MOILIL0201726
Lampada Anni 60

Lampada da tavolo in vetro bianco e metallo cromato.

Opera di Bepi Romagnoni 1960
ARARCO0202736

Opera di Bepi Romagnoni 1960

ARARCO0202736
Opera di Bepi Romagnoni 1960

Grafite su carta. Firmato e datato agosto 1960 in basso a destra. Corredata da autentica su foto dello Studio Marconi di Milano. Bepi Romagnoni, giovane artista milanese morto tragicamente in giovane età, è stato un esponente del movimento pittorico del realismo esistenziale che si ispirava alla filosofia di Kierkegaard, di Camus, di Sartre: si ritrova tale ispirazione nei temi scelti a soggetto delle sue opere - vuoto, l'incomunicabilità fra i personaggi, la solitudine e le differenze fra ceti sociali-, sia in quelle pittoriche che nei successivi collages. Fu sempre aggiornato nei confronti dell'arte contemporanea internazionale (come il gruppo Cobra e l'informale europeo) e si interessò anche alla pittura muralista messicana di José Clemente Orozco, cominciando a risentire nella sua produzione di forti accenti espressionistici, e poi, dalla fine degli anni '50 e inizi '60, delle influenze surrealiste, popolando la sua pittura di segni grafici e creando talvolta immagini fitomorfe e zoomorfe. L'opera proposta appartiene a questo periodo. E' presentata in cornice.

Opera di Bepi Romagnoni 1960
ARARCO0202735

Opera di Bepi Romagnoni 1960

ARARCO0202735
Opera di Bepi Romagnoni 1960

Tecnica mista su carta. Firmato e datato giugno 1960 in basso a destra. Corredata da autentica su foto dello Studio Marconi di Milano. Bepi Romagnoni, giovane artista milanese morto tragicamente in giovane età, è stato un esponente del movimento pittorico del realismo esistenziale che si ispirava alla filosofia di Kierkegaard, di Camus, di Sartre: si ritrova tale ispirazione nei temi scelti a soggetto delle sue opere - vuoto, l'incomunicabilità fra i personaggi, la solitudine e le differenze fra ceti sociali-, sia in quelle pittoriche che nei successivi collages. Fu sempre aggiornato nei confronti dell'arte contemporanea internazionale (come il gruppo Cobra e l'informale europeo) e si interessò anche alla pittura muralista messicana di José Clemente Orozco, cominciando a risentire nella sua produzione di forti accenti espressionistici, e poi, dalla fine degli anni '50 e inizi '60, delle influenze surrealiste, popolando la sua pittura di segni grafici e creando talvolta immagini fitomorfe e zoomorfe. L'opera proposta appartiene a questo periodo. E' presentata in cornice.

Servizio da The in Porcellana
OGANCE0201340

Servizio da The in Porcellana

Europa Metà '800

OGANCE0201340
Servizio da The in Porcellana

Europa Metà '800

Servizio da the in porcellana composto da vassoio, teiera, zuccheriera, lattiera e coppia di tazze con piattini. Ricco decoro in oro e a motivi policromi raffiguranti foglie, fiori e frutti.

Piatto Manifattura Pasquale Rubati
OGANCE0201490

Piatto Manifattura Pasquale Rubati

Italia XVIII Secolo

OGANCE0201490
Piatto Manifattura Pasquale Rubati

Italia XVIII Secolo

Piatto in ceramica maiolicata con decoro policromo a tutto campo di gusto orientale. Il piatto presenta una tesa leggermente inclinata e un bordo liscio profilato marrone.

Oliera in Argento Regno Lombardo Veneto Venezia
OGANOG0196794

Oliera in Argento Regno Lombardo Veneto Venezia

Italia Prima Metà XIX Secolo

OGANOG0196794
Oliera in Argento Regno Lombardo Veneto Venezia

Italia Prima Metà XIX Secolo

Oliera in argento finemente inciso e traforato con decori a greche, torchon e mascheroni. L'oliera è retta da quattro piedini a foggia ferina e presenta una presa sommitale con cigni speculari. Marchi dell'argento incussi con sigla B.Z., probabilmente iniziali dell'argentiere. Grammi 675. Ampolle in vetro molato.

Opera di Aldo Spoldi
ARARCO0202388

Opera di Aldo Spoldi

Figura 1979

ARARCO0202388
Opera di Aldo Spoldi

Figura 1979

Matite su carta. Firmato e datato in basso a destra. Artista ironico, ludico, teatrale Aldo Spoldi è pittore, scultore, musicista, scrittore, docente all'Accademia di Brera e membro della Società di Patafisica, definita inizialmente come la scienza delle soluzioni immaginarie dal suo creatore, lo scrittore e drammaturgo francese Alfred Jarry, e spesso considerata come una logica dell'assurdo, uno schema metafisico eccentrico e una parodia della metafisica. La produzione di Spoldi, in tutte le sue forme, segue questa visione appunto patafisica della realtà. , maturandone le variazioni sulla scia dei cambiamenti del tempo. Questa figura di uomo in biciletta appare quasi visionaria, per la sua mancanza di parti, come se il personaggio si stesse dissolvendo. L'opera è presentata in cornice.

Tovaglia Fiandra con 12 Tovaglioli
ABBIPR0202140

Tovaglia Fiandra con 12 Tovaglioli

ABBIPR0202140
Tovaglia Fiandra con 12 Tovaglioli

Tovaglia in fiandra con 12 tovaglioli Elegante tovaglia in tessuto pregiato che presenta decorazioni lucido opache cifrata "F" con motivi geometrici Forma rettangolare Colore bianco Composizione fiandra di lino Dimensioni Tovaglia cm x 142 x cm 232 Tovaglioli cm 55 x cm 54

Basile Soprabito Vintage Nero
ABVI1P0202225

Basile Soprabito Vintage Nero

Taglia M

ABVI1P0202225
Basile Soprabito Vintage Nero

Taglia M

Soprabito in ottoman di cotone nero; ha maniche a tre quarti, collo alla coreana e due grandi tasche. Non ha bottoni né cerniera. Le condizioni sono molto buone, e può essere considerato una taglia unica (lunghezza cm 106, spalle cm 50, taglio svasato con girovita cm 130).

Cassettone Barocco
ANMOCA0200648

Cassettone Barocco

Italia XVIII secolo

ANMOCA0200648
Cassettone Barocco

Italia XVIII secolo

Cassettone barocco in noce con fronte a quattro cassetti impiallacciati in radica e maniglie decorate con mascherone centrale. Interni in pioppo e abete, due serrature mancanti e segni di usura sul piano. Italia XVIII secolo.

Louis Vuitton Beauty Case
ABVI1A0195127

Louis Vuitton Beauty Case

ABVI1A0195127
Louis Vuitton Beauty Case

Beauty Case da viaggio Louis Vuitton rivestito in tela Monogram. La ferramenta è in ottone, i chiodi sono marchiati. Interno dotato di astuccio con specchio, passanti in pelle per flaconi ed etichetta originale recante il numero univoco del prodotto (984075). Chiave presente. Piccoli segni e ferramenta leggermente ossidata. I prodotti Louis Vuitton, oggetti iconici di arredo e da collezione, sono resistenti e impermeabili.

Lampada L.M. Beltrami e G. Gencarelli per Ricerca New Design Anni 80
MOILIL0192282

Lampada L.M. Beltrami e G. Gencarelli per Ricerca New Design Anni 80

MOILIL0192282
Lampada L.M. Beltrami e G. Gencarelli per Ricerca New Design Anni 80

Lampada da terra con punti luce a regolazione di intensità con base in metallo smaltato e ottone.