tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

video
Tavolino Rolo Bottega Vincenzo Mari
ANTATV0186200

Tavolino Rolo Bottega Vincenzo Mari

Rolo Seconda Metà XIX Secolo

ANTATV0186200
Tavolino Rolo Bottega Vincenzo Mari

Rolo Seconda Metà XIX Secolo

Tavolino Rolo bottega Vincenzo Mari in noce, Italia seconda metà XIX secolo. Piano intarsiato a scacchiera e a motivi geometrici in noce e ciliegio, quest'ultimi presenti anche sulla bordura e nella fascia sottopiano; decorazione completata da filettature in acero. Basamento del XX secolo sostituito.

Orologio da Appoggio in Marmo
OGANOG0183984

Orologio da Appoggio in Marmo

Francia Fine '800

OGANOG0183984
Orologio da Appoggio in Marmo

Francia Fine '800

Orologio in marmo nero e rosso con decori incisi e dorati. In un serto in bronzo dorato è racchiusa una mostra in metallo smaltato con ore a numeri arabi. Coperchio in vetro bisellato. Meccanismo marcato AD Mougin deux Medailles.

Dipinto con Scena di Mare in Tempesta
ARARPI0184968

Dipinto con Scena di Mare in Tempesta

ARARPI0184968
Dipinto con Scena di Mare in Tempesta

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Già attribuito a Jan Peeters (1624 -1677), il dipinto rientra pienamente nella stile e nel genere dell'autore che, operando nella bottega paterna e poi del fratello Bonaventura, si specializzò nelle marine, soprattutto nelle "Fortune di mare", ovvero gli accidenti dovuti al mare, e a qualsiasi altro evento causato in mare da fatto fortuito o da ostacolo insormontabile, che quindi in pittura diventano rappresentazioni di tempeste con navi ed equipaggi in balia degli eventi. Proprio di questo si tratta nel dipinto qui proposto: alcune navi, cariche di uomini, sono in balia delle alte onde di una tempesta notturna, in in prossimità della costa che, con la sue rocce sporgenti ha già provocato il naufragio di alcune barchette. Si percepisce la lotta degli uomini, piccoli e indifesi, contro le forze della natura, dominante, violenta, cupa e ostile, che sovrasta e attacca le imbarcazioni sia dal mare che dal cielo, bui e neri. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

video
Sedie Anni 70
MOSESE0184807

Sedie Anni 70

MOSESE0184807
Sedie Anni 70

Gruppo di 6 sedie; tubolare in metallo cromato, imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle.

Lampada 'Snow' Vico Magistretti per Oluce Anni 70-80
MOILIL0182337

Lampada 'Snow' Vico Magistretti per Oluce Anni 70-80

MOILIL0182337
Lampada 'Snow' Vico Magistretti per Oluce Anni 70-80

Lampada a soffitto con diffusore in metacrilato.

Lampade La Murrina Anni 80-90
MOILIL0182946

Lampade La Murrina Anni 80-90

MOILIL0182946
Lampade La Murrina Anni 80-90

Gruppo di 5 lampade a parete; struttura in metallo, diffusore in vetro soffiato.

Mobile Buffet Anni 40
MOMOMO0168695

Mobile Buffet Anni 40

MOMOMO0168695
Mobile Buffet Anni 40

Buffet ad ante battenti; legno impiallacciato legno esotico, carta pergamena, piano con vetro opalino in appoggio.

Dipinto con Compianto su Cristo Morto
ARARPI0182783

Dipinto con Compianto su Cristo Morto

ARARPI0182783
Dipinto con Compianto su Cristo Morto

Olio su tela. Sagomato per funzione originaria di sovraporta. L'immagine drammatica presenta con grande pathos la solitudine di Maria che, aprendo le braccia e alzando lo sguardo al cielo ad invocare la pietà divina, piange il Figlio morto, deposto per terra fuori del sepolcro; uniche figure di contorno, gli angioletti che partecipano del dolore della Madre. La figura bianca del corpo del Cristo si contrappone ai colori delle vesti della Madonna, mentre all'intorno, lo sfondo e la altre figure sfumano in tinte più opache e spente. Restaurato ma ancora in prima tela, il dipinto è presentato in cornice dorata del XIX secolo.

Carrello Anni 50-60
MOCOCO0184552

Carrello Anni 50-60

MOCOCO0184552
Carrello Anni 50-60

Carrello di servizio; legno tinto ebano, vetro. Buone condizioni.

Cestino in Argento Traforato Manifattura A.D.R. di Diroberto Donato & Teodoro
OGANOG0181559

Cestino in Argento Traforato Manifattura A.D.R. di Diroberto Donato & Teodoro

Milano Anni '60

OGANOG0181559
Cestino in Argento Traforato Manifattura A.D.R. di Diroberto Donato & Teodoro

Milano Anni '60

Cestino in argento con tesa finemente traforata, retto da tre piedini a volute fogliacee. Marchio dell'argento e dell'argentiere incussi sul bordo del cavetto. Grammi 340.

Vaso in Vetro Sommerso
OGMOOG0184884

Vaso in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

OGMOOG0184884
Vaso in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

Vaso in vetro sommerso a più colori nella maniera della manifattura di Seguso.

video
Ballerine Gucci Vintage in Raso
ABVI1P0184549

Ballerine Gucci Vintage in Raso

Misura 40

ABVI1P0184549
Ballerine Gucci Vintage in Raso

Misura 40

Scarpe firmate Gucci in perfette condizioni, modello ballerina con tacco basso, in raso nero impreziosite da fiocco con in strass icolor argento, la punta è a mandorla. Misura 40.

video
Servizio da The in Ceramica
OGANCE0185099

Servizio da The in Ceramica

Giappone Fine '800 Primi '900

OGANCE0185099
Servizio da The in Ceramica

Giappone Fine '800 Primi '900

Servizio da the per dodici persone in ceramica dorata e decorata con figure e draghi. Prese a foggia zoomorfa.

Orologio da Tavolo Ottavio Ferrari Parma
OGANOG0153352

Orologio da Tavolo Ottavio Ferrari Parma

Italia Prima Metà XX Secolo

OGANOG0153352
Orologio da Tavolo Ottavio Ferrari Parma

Italia Prima Metà XX Secolo

Orologio da tavolo in bronzo dorato e bachelite a finta tartaruga su base in marmo sagomata. Decori a volute fogliacee e mostra con ore a numeri romani protetta da coperchio con vetro curvato. Marchio della manifattura incusso sul meccanismo. Chiavi di carica originali.

Borsetta da Sera Vintage in Velluto Nero
ABVI1P0184574

Borsetta da Sera Vintage in Velluto Nero

ABVI1P0184574
Borsetta da Sera Vintage in Velluto Nero

E' databile fine '800 inizi '900 questa borsetta in morbido velluto nero, con chiusura in ottone patinato. E' una borsa da sera a mano dalla forma a sacchetto con lavorazione del tessuto a pinces.

Dipinto con Scena di Genere di Biagio Milanese
ARARNO0184430

Dipinto con Scena di Genere di Biagio Milanese

Bimbe al lavoro

ARARNO0184430
Dipinto con Scena di Genere di Biagio Milanese

Bimbe al lavoro

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'artista veronese propone una scena in esterno, sull'aia davanti al casolare: tre bimbe, sedute per terra sono intente a raccogliere i chicchi di grano rimasti attaccati alla paglia: alzando lo sguardo, serio e compunto, ad osservare lo spettatore del loro lavoro. Spicca la luminosità della scena, proveniente da destra, dove filtrano i raggi del sole che riverberano sulle vestine colorate delle bambine, mentre sulla sinistra due alte piante fanno ombra. L'artista utilizza una pennellata veloce, dal tocco leggero e rapido, caratteristica della pittura an plein air, ovvero dal vivo, che si diffuse nella prima metà del Novecento. 'opera è presentata in cornice di inizio '900.

Coppia di Candelieri in Bronzo
OGANOG0185111

Coppia di Candelieri in Bronzo

Europa Metà '900 ca.

OGANOG0185111
Coppia di Candelieri in Bronzo

Europa Metà '900 ca.

Coppia di candelieri in bronzo a foggia di scimmia antropomorfa.

Foulard Vintage Must de Cartier
ABVI1P0185201

Foulard Vintage Must de Cartier

ABVI1P0185201
Foulard Vintage Must de Cartier

Foulard vintage in seta firmato Must de Cartier e prodotto in Italia, stampato in verde con cornice a catene oro. Le condizioni sono molto buone, indossato pochissimo.

Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione
ARARPI0182817

Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione

ARARPI0182817
Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. Questa grande e ricca composizione riprende la celebre tela del Tintoretto, dipinta nel 1565 per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Tale opera fu completata dal Tintoretto in un solo anno, nonostante le dimensioni colossali (12, 24 x 5,36 metri). Il dipinto qui proposto è una raffigurazione in controparte dell'originale di Tintoretto, probabilmente perchè ripreso da una sua rappresentazione grafica anzichè dal vivo, in particolare dalla grafica realizzata all'inizio del XVII secolo dall'incisore Egidius Sadeler, copia in controparte e con alcune variazioni della precedente stampa di Agostino Carracci. Anche il nostro dipinto presenta della variazioni del tema in piccoli particolari, molti dello sfondo e del paesaggio circostante, ma la più significativa variante è l'eliminazione delle due figure di soldati che si giocano ai dadi la veste del Cristo, nell'originale nascosti dietro un muretto di pietre in basso alla destra della Croce, sostituiti in questa rappresentazione da alcune figure femminili: si vedono due donne intente, come la gestualità ben sottolinea, a spiegare a due bambine l'evento a cui stanno assistendo. Una delle bambine è riccamente vestita, con fili di perle nell'acconciatura dei capelli, forse a indicare una parentela con il committente. Queste figure esprimono il significato didattico dell'opera, destinata a "raccontare" al pubblico gli eventi della Passione di Cristo come sono narrati nei Vangeli, con tutti i particolari e le figure narrati. Si ritrovano infatti nell'opera tutti personaggi principali di questo dramma (i seguaci di Gesù, i suoi persecutori e i nemici, i due ladroni crocifissi con lui, la folla che assiste), tutti gli strumenti della Passione (la Croce, i chiodi, le scale, la spugna imbevuta d'aceto, la lancia per trafiggere il costato), la collocazione dell'evento sulla cima di una rupe nuda, il Golgota, da cui si apre la vista su un paesaggio che invece rimanda, come consuetudine pittorica del periodo, ai luoghi della committenza. Nell'insieme l'opera, sebbene differente anche nelle cromie rispetto all'originale, risulta efficace e di grande impatto scenografico. La tela, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.

Libreria Anni 60
MOMOLI0182458

Libreria Anni 60

MOMOLI0182458
Libreria Anni 60

Libreria con vanI contenitore con aperture ad ante battenti e ribalta, ripiani a giorno a posizione regolabile. Legno impiallacciato teak, profili in metallo smaltato.

Busto in Marmo Bianco Achille Della Bitta
ARARAR0183155

Busto in Marmo Bianco Achille Della Bitta

Roma 1879

ARARAR0183155
Busto in Marmo Bianco Achille Della Bitta

Roma 1879

Busto in marmo bianco ritraente Giuditta Tavani Arquati, patriota che il 25 Ottobre 1867 morì insieme ad altri patrioti che pianificavano un'insurrezione a Roma presso il Lanificio Ajani, per mano di un gruppo di Zuavi Pontifici. L'opera, scolpita dall'artista Achille Della Bitta, presenta una seconda versione; si tratta del busto situato in Via della Lungaretta a Roma, nel Rione Trastevere, inaugurato il 26 Ottobre 1879. E' questa invece una versione privata realizzata con ogni probabilità per la famiglia della defunta. Sul retro riporta la firma dell'autore e l'anno di realizzazione "Alle Della Bitta Sculpi Anno 1879".

Lampada 'Clio' Sergio Mazza per Artemide Anni 60
MOILIL0184796

Lampada 'Clio' Sergio Mazza per Artemide Anni 60

MOILIL0184796
Lampada 'Clio' Sergio Mazza per Artemide Anni 60

Lampada soffitto/parete; metallo e alluminio, vetro.

Vaso Lavenia Guido Andlovitz
OGMOOG0184085

Vaso Lavenia Guido Andlovitz

Italia Anni '30

OGMOOG0184085
Vaso Lavenia Guido Andlovitz

Italia Anni '30

Vaso in ceramica smaltata a colaggio nei toni del verde, marchio della manifattura sotto la base.

Dipinto con Sacra Famiglia
ARARPI0184434

Dipinto con Sacra Famiglia

ARARPI0184434
Dipinto con Sacra Famiglia

Olio su tela. La Sacra Famiglia è qui presentata con Gesù già cresciuto, fanciullo sopra il quale dai cieli aperti scendono il Padre e lo Spirito Santo, a ricordare la sua appartenenza alla Santissima Trinità, mentre i genitori terreni lo affiancano in atteggiamento di raccoglimento interiore. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.