Archivio

Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione

Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione

Codice: ARARPI0182817

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Titolo opera:  Crocifissione

Scuola Artistica:  Scuola Italiana

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Soggetto:  Soggetto Sacro

Origine:  Italia

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Crocifissione

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. Questa grande e ricca composizione riprende la celebre tela del Tintoretto, dipinta nel 1565 per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Tale opera fu completata dal Tintoretto in un solo anno, nonostante le dimensioni colossali (12, 24 x 5,36 metri). Il dipinto qui proposto è una raffigurazione in controparte dell'originale di Tintoretto, probabilmente perchè ripreso da una sua rappresentazione grafica anzichè dal vivo, in particolare dalla grafica realizzata all'inizio del XVII secolo dall'incisore Egidius Sadeler, copia in controparte e con alcune variazioni della precedente stampa di Agostino Carracci. Anche il nostro dipinto presenta della variazioni del tema in piccoli particolari, molti dello sfondo e del paesaggio circostante, ma la più significativa variante è l'eliminazione delle due figure di soldati che si giocano ai dadi la veste del Cristo, nell'originale nascosti dietro un muretto di pietre in basso alla destra della Croce, sostituiti in questa rappresentazione da alcune figure femminili: si vedono due donne intente, come la gestualità ben sottolinea, a spiegare a due bambine l'evento a cui stanno assistendo. Una delle bambine è riccamente vestita, con fili di perle nell'acconciatura dei capelli, forse a indicare una parentela con il committente. Queste figure esprimono il significato didattico dell'opera, destinata a "raccontare" al pubblico gli eventi della Passione di Cristo come sono narrati nei Vangeli, con tutti i particolari e le figure narrati. Si ritrovano infatti nell'opera tutti personaggi principali di questo dramma (i seguaci di Gesù, i suoi persecutori e i nemici, i due ladroni crocifissi con lui, la folla che assiste), tutti gli strumenti della Passione (la Croce, i chiodi, le scale, la spugna imbevuta d'aceto, la lancia per trafiggere il costato), la collocazione dell'evento sulla cima di una rupe nuda, il Golgota, da cui si apre la vista su un paesaggio che invece rimanda, come consuetudine pittorica del periodo, ai luoghi della committenza. Nell'insieme l'opera, sebbene differente anche nelle cromie rispetto all'originale, risulta efficace e di grande impatto scenografico. La tela, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 124
Larghezza: 252
Profondità: 5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 117
Larghezza: 245

Grande Dipinto del XVII Secolo con Crocifissione

Codice: ARARPI0182817

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!