tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Panca Anni 60
MOSESE0196942

Panca Anni 60

MOSESE0196942
Panca Anni 60

Panca in legno di teak e metallo smaltato.

Testa in Resina Scultura Ennio Furiesi
OGMOOG0196186

Testa in Resina Scultura Ennio Furiesi

Italia Anni '60 '70

OGMOOG0196186
Testa in Resina Scultura Ennio Furiesi

Italia Anni '60 '70

Scultura in resina su base in marmo ispirata alla famosa opera di Michelangelo Buonarroti, il David. Dietro firma incussa dell'autore.

Abito Vintage Drappeggiato
ABVI1P0197066

Abito Vintage Drappeggiato

Taglia M

ABVI1P0197066
Abito Vintage Drappeggiato

Taglia M

Abito a tubino senza maniche con drappeggi in vita e applicazione a fiocco, collo a barchetta. E' una creazione sartoriale in raso di seta con stampa in verde e corallo a pennellate. Veste la taglia 44 italiana (lunghezza cm 105, girovita cm 70).

Mobile 'Sheraton' Giotto Stoppino per Acerbis Anni 80
MOMOMO0196488

Mobile 'Sheraton' Giotto Stoppino per Acerbis Anni 80

MOMOMO0196488
Mobile 'Sheraton' Giotto Stoppino per Acerbis Anni 80

Mobile credenza ad ante scorrevoli e battenti in legno laccato.

Tavolino da Lavoro Napoleone III
ANTATV0196461

Tavolino da Lavoro Napoleone III

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

ANTATV0196461
Tavolino da Lavoro Napoleone III

Francia Ultimo Quarto XIX Secolo

Tavolino da lavoro Napoleone III impiallacciato in bois de rose, Francia Ultimo Quarto XIX Secolo. Piano superiore apribile, contenente specchio al mercurio e scomparto doppiofondo, vano portagomitoli sottopiano, piano d'appoggio inferiore, gambe mosse terminanti con scarpette bronzee. Intarsiato sui piani e sulla fascia con motivi floreali ed elementi di gusto rocaille in acero, acero tinto e noce d'india. Completano la decorazione cigli e applicazioni fogliacee con teste d'ariete in bronzo dorato. Ferramenta cesellata.

Louis Vuitton Valigia Alzer 55
ABVI1P0196172

Louis Vuitton Valigia Alzer 55

ABVI1P0196172
Louis Vuitton Valigia Alzer 55

La valigia rigida Alzer 55 è uno dei modelli iconici di Louis Vuitton, prodotta anche oggi ed apprezzata perché spaziosa, robusta e maneggevole. Gli interni sono foderati in tela, le finiture in lozine rinforzate da rivetti in ottone; l'ottone è utilizzato anche per le serrature e le placche di rinforzo sugli angoli. Caratteristiche le due chiusure supplementari, create ad ispirazione dei bauli della Maison. Tutto è originale, compresa la serratura centrale con meccanismo perfettamente funzionante e chiavi. All'interno presenta l'etichetta autentica recante il numero univoco del prodotto (933996). E' prodotta con la celebre tela Monogram, tessuto caratterizzato da fiori stilizzati e monogrammi “LV”, inventato nel 1896 da Georges Vuitton, figlio di Louis. Il motivo venne ideato forse in omaggio allo stile neogotico, o come prodotto dell'influenza culturale giapponese. Le condizioni sono quasi perfette, presentando lievissimi segni di usura.

Disegno a inchiostro di Mario Sironi
ARARNO0190582

Disegno a inchiostro di Mario Sironi

Fucilazione

ARARNO0190582
Disegno a inchiostro di Mario Sironi

Fucilazione

Inchiostro di china su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 030 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. Il tema della guerra fu da Sironi ampiamente affrontato a seguito della sua partecipazione attiva a tutta la prima guerra mondiale. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno a China di Mario Sironi
ARARNO0190580

Disegno a China di Mario Sironi

Studio di Figure

ARARNO0190580
Disegno a China di Mario Sironi

Studio di Figure

Inchiostro su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 115 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190587

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190587
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 72016. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto de "La sorgente
ARARNO0197096

Dipinto de "La sorgente

Copia da Ingres

ARARNO0197096
Dipinto de "La sorgente

Copia da Ingres

Olio su tela. Si tratta di copia del Novecento della celebre opera del maestro del Neoclassicismo Jean Auguste Dominique Ingres (1780 -1867), realizzata tra il 1820 e il 1856, e attualmente conservata al Museo del Louvre di Parigi. L'opera, che raffigura uno dei soggetti più amati da Ingres, che spesso dipinse figure di giovani donne in vesti da odalische e pose da Veneri, vede una giovane donna nuda in piedi all'interno di una struttura di roccia che la ospita. Una brocca è appoggiata verso il basso sulla sua spalla sinistra, e dalla sua apertura nasce un flusso d'acqua che si riversa in basso, andando a confluire nello specchio d'acqua che riflette l'immagine della donna. Ai piedi della giovane compaiono due fiori, a destra e a sinistra mentre intorno alla sua figura, sulla roccia, si aggrappa un ramo di edera. Fedele nella struttura compositiva all'opera originale, questo dipinto è realizzato peraltro con uno stile pittorico decisamente novecentista, per le pennellate ampie, i contorni poco definiti, i colori terrosi che danno una impressione quasi di monocromia. L'opera è presentata in cornice dorata coeva.

Lampadario Pastorale Murano
ANILLA0151461

Lampadario Pastorale Murano

Italia Metà XX Secolo

ANILLA0151461
Lampadario Pastorale Murano

Italia Metà XX Secolo

Lampadario pastorale Murano a 10 luci, Italia metà XX secolo. Struttura e pendenti in vetro soffiato.

Tavolo a Rocchetto Barocco
ANTATV0148828

Tavolo a Rocchetto Barocco

Emilia Romagna Fine XVII – Inizio XVIII Secolo

ANTATV0148828
Tavolo a Rocchetto Barocco

Emilia Romagna Fine XVII – Inizio XVIII Secolo

Tavolo a rocchetto barocco in noce, Emilia fine XVII – inizio XVIII secolo. Montanti e traverse torniti. Piano e fasce sottopiano sostituiti e realizzati con legno antico.

Sedia Anni 50
MOSESE0197712

Sedia Anni 50

MOSESE0197712
Sedia Anni 50

Sedia in legno di faggio tinto, compensato curvato e seduta in espanso con rivestimento in tessuto.

Comò Silvio Cavatorta Anni 60
MOMOMO0183997

Comò Silvio Cavatorta Anni 60

MOMOMO0183997
Comò Silvio Cavatorta Anni 60

Comò con specchio basculante; ripiano in vetro, legno impiallacciato teak , gambe e particolari in ottone.

Tavolino Rotondo in Stile Neoclassico
ANTATV0196448

Tavolino Rotondo in Stile Neoclassico

Francia Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANTATV0196448
Tavolino Rotondo in Stile Neoclassico

Francia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Tavolino rotondo in stile neoclassico in ciliegio, Francia fine XIX, inizio XX secolo. Piano a vassoio con riserva in acero contenente motivi a losanga in ciliegio e placca centrale in porcellana, quest'ultima raffigurante scena di ballo entro paesaggio. Cassetto nella fascia, gambe troncopiramidali. Ornato da intarsi geometrici ed applicazioni in bronzo dorato.

Busto Femminile in Terracotta
OGANOG0194373

Busto Femminile in Terracotta

Francia Anni '20

OGANOG0194373
Busto Femminile in Terracotta

Francia Anni '20

Scultura in terracotta raffigurante busto femminile firmato in basso a destra A. Grillot.

Abito Vintage Nero con Ricami Bianchi
ABVI1P0197446

Abito Vintage Nero con Ricami Bianchi

Taglia M/L

ABVI1P0197446
Abito Vintage Nero con Ricami Bianchi

Taglia M/L

Abito leggero in cotone nero, caratterizzato da applicazioni di tessuto con ricami che rappresentano pavoni e fiori. La cintura è ricoperta dello stesso tessuto lavorato. Il taglio è sartoriale degli anni 70 circa e veste la taglia 46 italiana (lunghezza cm 110, spalle cm 40, girovita cm 108).

Max & Co. Camicia di Seta
ABDO1P0197064

Max & Co. Camicia di Seta

Taglia 40

ABDO1P0197064
Max & Co. Camicia di Seta

Taglia 40

Camicia in pura seta firmata Max & Co. Il collo alla coreana, il fiocco e i polsini sono realizzati in seta blu; il resto della camicia invece è verde. Le maniche sono a sbuffo, l'allacciatura centrale è nascosta e i polsini sono impreziositi da bottoni color oro. Buone condizioni, con macchie impercettibili su un polsino. Taglia 40

Orologio da Appoggio Rodier à Paris
OGANOG0148944

Orologio da Appoggio Rodier à Paris

Parigi Seconda Metà '800

OGANOG0148944
Orologio da Appoggio Rodier à Paris

Parigi Seconda Metà '800

Orologio da appoggio in marmo rosso e verde a foggia di colonna sormontato da scultura in bronzo raffigurante busto di giovane donna firmata Jacques Marin. Scultura postuma. L'orologio presenta una mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani con al centro la firma della manifattura. Meccanismo marcato Japy Freres medaille d'or e Rodier à Paris.

Completo Vintage Stile Pop Art
ABVI1P0197428

Completo Vintage Stile Pop Art

Taglia M

ABVI1P0197428
Completo Vintage Stile Pop Art

Taglia M

Completo gonna e camicia in cotone leggero in fantasia stile pop art, stampa di pin-up, banane e hot dog su sfondo nero. Veste la taglia 44 italiana (gonna lunghezza cm 74, girovita cm 74; camicia lunghezza cm 73, spalle cm 43).

Tappeto Keshan - Iran
ANCOTA0195593

Tappeto Keshan - Iran

357 x 237 cm

ANCOTA0195593
Tappeto Keshan - Iran

357 x 237 cm

Tappeto Keshan in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Guess Cappottino
ABDO1I0197030

Guess Cappottino

Taglia XS

ABDO1I0197030
Guess Cappottino

Taglia XS

Cappottino nero molto originale firmato Guess. Bordato con maglina, collo alla coreana, sciancrato e chiuso con una cerniera. Dotato di tasche oblique con pattina. Materiale esterno: fibre di poliammide / Fodera: fibre di poliestere / Imbottitura: poliestere. Ottime condizioni, taglia XS, lunghezza cm. 75

Tappeto Mashad - Iran
ANCOTA0196145

Tappeto Mashad - Iran

342 x 244 cm

ANCOTA0196145
Tappeto Mashad - Iran

342 x 244 cm

Tappeto Mashad in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Dipinto di Adriano  Bogoni
ARARNO0196897

Dipinto di Adriano Bogoni

Palma di Majorca

ARARNO0196897
Dipinto di Adriano Bogoni

Palma di Majorca

Tecnica mista su tela. Firmato in basso a destra, al retro il titolo. L'artista Bogoni a partire dagli anni Cinquanta si dedicò prevalentemente ai paesaggi, della Liguria ma anche di altre località da lui conosciute. Qui è proposto uno scorcio di una via di Palma di Majorca, animata da numerose figure abbozzate e da un calessino. Nelle scelte cromatiche, ricche di sfumature, il Bogoni propone un'analisi delle emozioni e dei sentimenti che la natura e l'ambiente gli trasmettono. L'opera è presentata in cornice.