tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

video
Armadio Barocco Lombardo
ANMOAM0173362

Armadio Barocco Lombardo

Italia Inizio XVIII Secolo

ANMOAM0173362
Armadio Barocco Lombardo

Italia Inizio XVIII Secolo

Armadio barocco lombardo in noce, Italia inizio XVIII secolo. Dentellatura sommitale, fronte dotato di coppia di ante pannellate con cornici lignee; pannellatura presente anche sui lati. Piedi a mensola e alcune cornici sostituiti. Restauri.

Tavolino in Stile Chinoiserie
ANTATV0237501

Tavolino in Stile Chinoiserie

Oriente Inizio XX Secolo

ANTATV0237501
Tavolino in Stile Chinoiserie

Oriente Inizio XX Secolo

Tavolino in stile chinoiserie. sorretto da gambe mosse terminanti a ricciolo, è laccato e dipinto con motivi di gusto chinoiserie. Il piano è decorato a rilievo e dipinto con paesaggi e personaggi orientali; è protetto da un ripiano in vetro.

Sedia Anni 60
MOSEPO0236666

Sedia Anni 60

MOSEPO0236666
Sedia Anni 60

Sedia girevole ad altezza regolabile. Base in alluminio, seduta in espanso con rivestimento originali del periodo in similpelle.

Tappeto Mehraban - Iran
ANCOTA0200164

Tappeto Mehraban - Iran

289x80 cm

ANCOTA0200164
Tappeto Mehraban - Iran

289x80 cm

Tappeto Mehraban in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Étagère in Legno Ebanizzato
ANTATV0172272

Étagère in Legno Ebanizzato

Italia Inizio XX Secolo

ANTATV0172272
Étagère in Legno Ebanizzato

Italia Inizio XX Secolo

Étagère in stile in legno ebanizzato, Italia inizio XX secolo. Composto da 3 piani sagomati impiallacciati in legni esotici con riserva centrale. Bordura ripiani in lamierino.

Sedie Anni 50
MOSESE0173065

Sedie Anni 50

MOSESE0173065
Sedie Anni 50

Elegante gruppo di 6 sedie in legno di faggio tinto, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto. Molto buone condizioni, restaurate.

Tavolo Neobarocco
ANTATA0200056

Tavolo Neobarocco

Italia Inizio XIX Secolo

ANTATA0200056
Tavolo Neobarocco

Italia Inizio XIX Secolo

Tavolo neobarocco sorretto da gambe a lira intagliate, connesse da traversa mossa e anch'essa intagliata con motivi fogliacei.

Sedie Anni 60-70
MOSESE0236874

Sedie Anni 60-70

MOSESE0236874
Sedie Anni 60-70

Gruppo di 6 sedie con imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e tubolare cromato.

Coppia di Piatti in Maiolica Manifattura Pasquale Rubati
OGANCE0237352

Coppia di Piatti in Maiolica Manifattura Pasquale Rubati

Italia Primi '800

OGANCE0237352
Coppia di Piatti in Maiolica Manifattura Pasquale Rubati

Italia Primi '800

Coppia di piatti in maiolica con decoro Imari. Ponticello nei toni del blu a gran fuoco, il rosso e oro a piccolo fuoco.

Grande Poltrona
ANSESE0197930

Grande Poltrona

Italia XX secolo

ANSESE0197930
Grande Poltrona

Italia XX secolo

Grande poltrona completamente foderata con cuoio trattato e schiarito, decorazione a stampiglia raffigurante motivi floreali. Piedini con volute.

Sgabello in Faggio Epoca Liberty
ANSESE0236332

Sgabello in Faggio Epoca Liberty

Italia Fine XIX - Inizio XX secolo

ANSESE0236332
Sgabello in Faggio Epoca Liberty

Italia Fine XIX - Inizio XX secolo

Sgabello in faggio di epoca liberty, Italia fine XIX - inizio XX secolo. La seduta è ancorata alle gambe tramite un sistema a vite che permette di regolarne l'altezza. Gambe mosse con struttura poggiapiedi in metallo. Seduta con pannello in compensato aggiunto successivamente. Necessita restauri.

Statua in Porcellana Lladro per Unicef
OGANCE0237467

Statua in Porcellana Lladro per Unicef

Spagna XX Secolo

OGANCE0237467
Statua in Porcellana Lladro per Unicef

Spagna XX Secolo

Statua in porcellana Lladro per Unicef dal titolo "Mondo di Amore". Sotto la base marchio della manifattura.

Dipinto Allegoria della Vita coniugale
ARARPI0237284

Dipinto Allegoria della Vita coniugale

ARARPI0237284
Dipinto Allegoria della Vita coniugale

Olio su tela. Si tratta di copia di dimensioni ridotte dell'omonima opera di Tiziano, realizzata nel 1532 ca. e oggi conservata al Museo del Louvre. In origine si pensava che l'opera ritrasse Alfonso d'Avalos, marchese di Vasto, che si accomiatava dalla moglie prima di andare a combattere i Turchi. Si tratta invece più probabilmente di un prototipo di allegoria matrimoniale che godette di ampio successo a Venezia. Gli sposi sono rappresentati nelle vesti di Marte (in armatura) e Venere , e sono accompagnati da Cupido, divinità protettrice dell'amore, che regge un fascio di frecce, da Vesta, dea del focolare domestico, coronata di mirto, simbolo di fedeltà coniugale, e da Imeneo, divinità degli sponsali che porge un cesto di frutta e fiori. La donna tiene una sfera di cristallo, come se volesse scrutare il futuro. Le espressioni malinconiche dei protagonisti sono state lette come un riferimento alla possibile morte o partenza di uno dei due coniugi. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

video
Coppia di Lampade da Terra a Tripode
ANTATV0232555

Coppia di Lampade da Terra a Tripode

Italia XX Secolo

ANTATV0232555
Coppia di Lampade da Terra a Tripode

Italia XX Secolo

Coppia di lampade da terra in bronzo dorato, dalla forma di tripodi poggianti su piedi ferini, a sostenere la parte superiore ornata da teste leonine, drappi e ceramiche parzialmente dorate e smaltate ornate con greche fitomorfe; presentano paralume in tessuto.

Salottino in Stile Neoclassico
ANSESE0196430

Salottino in Stile Neoclassico

Francia Inizio XX Secolo

ANSESE0196430
Salottino in Stile Neoclassico

Francia Inizio XX Secolo

Salottino in stile neoclassico composto da divano e 4 poltrone, Francia inizio XX secolo. Struttura in legno intagliato, laccato e dorato; gambe troncoconiche scanalate terminanti con piedi a pera e raccordate alla fascia da plinto con rosone intagliato. Schienali, braccioli e sedute imbottiti e ricoperti con arazzi di Aubusson.

Ribalta Neoclassica
ANMORI0194455

Ribalta Neoclassica

Trentino fine XVIII secolo

ANMORI0194455
Ribalta Neoclassica

Trentino fine XVIII secolo

Ribalta lastronata in ciliegio con anta a ribalta con piccoli intarsi geometrici celante scarabattolo con sei cassettini e segreti laterali. Fascia sottopiano con cassettini segreti e fronte a quattro cassetti di cui due più piccoli. Piedini tronco piramidali. Interno di alcuni cassetti presenta restauri. Mancanze.

Cassettone Barocco
ANMOCA0194430

Cassettone Barocco

Italia primi XVIII secolo

ANMOCA0194430
Cassettone Barocco

Italia primi XVIII secolo

Cassettone in noce con piano sagomato e modanato, fronte a quattro cassetti e montanti intagliati con motivi a foglia, antichi, aggiunti successivamente. Schienale parzialmente sostituito e serrature mancanti.

Tavolo Anni 50
MODTAV0001330

Tavolo Anni 50

MODTAV0001330
Tavolo Anni 50

Elegante tavolo con base in legno ebanizzato, piano in legno con vetro retro trattato. Restaurato.

Poltrona in Stile Neoclassico
ANSESE0237491

Poltrona in Stile Neoclassico

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

ANSESE0237491
Poltrona in Stile Neoclassico

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

Poltrona in stile, sorretta da gambe tronco coniche rastremate, è riccamente intagliata con motivi fogliacei e decorativi di gusto neoclassico; seduta e schienale avvolgente imbottiti.

Consolle a Goccia Barocchetto
ANTACO0235176

Consolle a Goccia Barocchetto

Piemonte Metà XVIII Secolo

ANTACO0235176
Consolle a Goccia Barocchetto

Piemonte Metà XVIII Secolo

Consolle a goccia barocchetto in legno intagliato e dorato, Piemonte metà XVIII secolo. Piano sagomato in marmo grigio, sorretto da coppia di montanti e da crociera composti da "C" architettoniche contrapposte. Abbellita da intagli rocaille, riccioli, elementi fogliacei, floreali e da motivo a triage nella fascia. Ridorata, piano restaurato. Mancanze nella doratura.

Mobile Credenza Fabbrica Italiana dei Mobili
MOMOMO0234788

Mobile Credenza Fabbrica Italiana dei Mobili

Milano Inizio XX Secolo

MOMOMO0234788
Mobile Credenza Fabbrica Italiana dei Mobili

Milano Inizio XX Secolo

Credenza Liberty "Fabbrica italiana di mobili" della quale è presente etichetta, azienda di proprietà di Carlo Zen che assunse tale ragione sociale a partire dal 1905, con sede in via Bixio a Milano; a partire da questa data la direzione artistica fu affidata ai fratelli Sicchirollo che, accanto a una produzione lussuosa, ne avviarono una di mobili più semplici e funzionali. Corpo centrale a due ante sormontate da cassetto, presenta alzata a due ante con vetri ornati con inserti in bronzo e vetro colorato; ai lati sono presenti altri due teche con vetri sui fianchi e ante vetrate frontali. In mogano, gli interni sono in rovere, è decorata con intarsi di gusto Liberty, maniglie, bocchette e inserti in bronzo lavorato con motivi fogliacei e a frutta. Alcuni dei vetri sono danneggiati.

video
Coppia di Comò Luigi XVI
ANMOCA0192181

Coppia di Comò Luigi XVI

Piacenza fine XVIII secolo

ANMOCA0192181
Coppia di Comò Luigi XVI

Piacenza fine XVIII secolo

Coppia di comò con impiallacciatura in noce, radica di noce e filettatura in bois de rose, acero e bosso; rosoni intarsiati con ombreggiature su piani, fianchi e fronti a tre cassetti. Catena a scomparsa che permette la continuità dell'intarsio. Interni in abete e serrature originali. Uno schienale è stato sostituito.

Dipinto Cristo Salvator Mundi
ARARPI0237283

Dipinto Cristo Salvator Mundi

ARARPI0237283
Dipinto Cristo Salvator Mundi

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto si rifà allo stesso soggetto realizzato da Anthony Van Dick (1599-1641) , oggi conservato presso la Collezione statale d'arte di Dresda, e replicato più volte, nell'ambito della sua scuola nonchè da altri artisti. Il Cristo, in quest' opera raffigurato ancora bambino, poggia una Croce d'oro sopra un mappamondo a simboleggiare che la essa sarà salvezza per il mondo; il piedino calpesta un serpente, simbolo di Satana, da Lui sconfitto. La figura di Gesù è drappeggiata in un manto rosso, simbolo della Passione salvifica. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta
ARARNO0236633

Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta

ARARNO0236633
Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta

Olio su tela. Riprendendo i modi pittorici antichi, la grande composizione presenta un mazzo di fiori variegato sulla sinistra e un cesto ricolmo di frutta varia sulla destra, disposti insieme ad un tappeto in un ambiente esterno, ricco di vegetazione e con montagne azzurrate in lontananza. Il dipinto è presentato in cornice in stile.