tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lampada Anni 60-70
MOILIL0225841

Lampada Anni 60-70

MOILIL0225841
Lampada Anni 60-70

Lampada da parete/soffitto, alluminio smaltato, vetro opalino, ottone.

Coppia di Specchiere in Stile Rococò
ANCOSP0225817

Coppia di Specchiere in Stile Rococò

Venezia Inizio XX Secolo

ANCOSP0225817
Coppia di Specchiere in Stile Rococò

Venezia Inizio XX Secolo

Coppia di spechiere con cornice in legno dorato e intagliato con motivi floreali e a rocaille.

Gruppo di Tre Sedie Barocchette
ANSESE0223312

Gruppo di Tre Sedie Barocchette

Italia Metà XVIII Secolo

ANSESE0223312
Gruppo di Tre Sedie Barocchette

Italia Metà XVIII Secolo

Gruppo di 3 sedie in noce con schienale dalle forme ondulate e cartella centrale, seduta in corda e gambe mosse.

Panchetto Anni 50
MOSESE0225363

Panchetto Anni 50

MOSESE0225363
Panchetto Anni 50

Panchetto Legno di faggio laccato e tinto ebano, imbottitura in espanso, rivestimento in skai. Panchetto che si presta ad essere personalizzate con intervento di restauro che prevede, ripresa della lucidatura della parte lignea, la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto scegliendo tra le nostre diverse campionature, così da renderlo adatto ad un ambiente, che ricerca uno stile di altri tempi, e per dare nuova vita alle cose

Hermes Foulard Vintage Pechinois Blu
ABVI1A0226275

Hermes Foulard Vintage Pechinois Blu

ABVI1A0226275
Hermes Foulard Vintage Pechinois Blu

Foulard firmato Hermès dal titolo Pechinois disegnato da Xavier de Poret, grande pittore di animali, ritrattista e illustratore francese. Le condizioni sono molto buone. Questa versione è su sfondo blu Cina con i cagnolini in color sabbia.

Dipinto di Guido Tallone
ARARNO0224457

Dipinto di Guido Tallone

Selvaggina

ARARNO0224457
Dipinto di Guido Tallone

Selvaggina

Olio su tela. Al retro è presente etichetta cartacea della Galleria Sianesi di Milano, relativa alla mostra personale dell'artista del1955, riportante il titolo dell'opera. Guido Tallone, figlio d'arte di Cesare, si dedicò nella prima fase della sua vita prevalentemente alla ritrattistica. Dopo la seconda guerra mondiale, la sua produzione si sviluppò anche sulle scene di genere, i ritratti di oggetti a lui cari o della sua quotidianità. Le sue opere si distinguono per la pennellata rapida e i cromatismi luminosi e brillanti, di forte influenza impressionista. L'opera è presentata in cornice in stile.

Torciere Eclettico
ANILLA0223140

Torciere Eclettico

Italia fine XIX secolo

ANILLA0223140
Torciere Eclettico

Italia fine XIX secolo

Torciere in legno argentato e intagliato a formare motivi fogliacei e torniture. Base triangolare recante riccioli, giglio stilizzato e croci sul fondo. Italia fine XIX secolo

Ferre Giacca in Lana Vintage
ABVI1A0225775

Ferre Giacca in Lana Vintage

Taglia M

ABVI1A0225775
Ferre Giacca in Lana Vintage

Taglia M

Giacca in morbida lana con lavorazione pied de poule in grigio e nero su sfondo panna. Si allaccia doppiopetto a due bottoni. La taglia è la 44 italiana con vestibilità morbida tipica anni 80 90 (lunghezza cm 66, spalle cm 44, girovita cm 100, maniche cm 60). Firmata Gianfranco Ferré.

Brunello Cucinelli Maglione in Puro Cashmere
ABDO1I0224767

Brunello Cucinelli Maglione in Puro Cashmere

Taglia S

ABDO1I0224767
Brunello Cucinelli Maglione in Puro Cashmere

Taglia S

Morbidissimo maglione in puro cashmere, dalla bellissima tinta color glicine. Lavorazione a coste e collo leggermente alto.

Dipinto con Figure nel Bosco
ARAROT0222735

Dipinto con Figure nel Bosco

ARAROT0222735
Dipinto con Figure nel Bosco

Olio su tavola. Riconducibile al periodo romantico, il quadretto propone lo scorcio di un bosco, ricco di giochi di luce tra le fronde, e traversato in basso da un sentiero su cui transitano due figure femminili, mentre una terza figura, quella di un pittore, siede al limitare intento a dipingere. Al verso è presente una scritta con dedica dell'autore "Benevello fece per Carlotta Marchionni". L'opera è presentata in cornice dorata inizio '900.

Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70
MOSEPO0224988

Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

MOSEPO0224988
Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

Tre poltrone modulari modello 'Alessandra'; imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle per la struttura e tessuto originale per i cuscini.

Poltroncine 'Poney' Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70
MOSESE0224544

Poltroncine 'Poney' Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

MOSESE0224544
Poltroncine 'Poney' Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

Gruppo di 5 poltroncine girevoli modello 'Poney' con base in metallo cromato, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto originale del periodo.

Dipinto di Paesaggio con Donne alla Fonte
ARARPI0224078

Dipinto di Paesaggio con Donne alla Fonte

ARARPI0224078
Dipinto di Paesaggio con Donne alla Fonte

Olio su tela. In una campagna pianeggiante, presso il rudere di una porta ad arco, è collocata sulla destra una fonte: intorno ad essa si riuniscono diverse donne, alcune già intente al lavaggio dei panni, altre in attesa del loro turno, che chiacchierano mentre si occupano dei figli. Il dipinto è caratterizzato da una definizione precisa delle figure, mentre il paesaggio all'intorno è sfumato nei colori, stesi a pennellate più ampie dai contorni non definiti. Restaurato e ritelato a fine '800- inizio '900, il dipinto è presentato in cornice dell' Ottocento riadattata.

Cassettiera di Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60
MOMOMO0223626

Cassettiera di Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60

MOMOMO0223626
Cassettiera di Peter Hvidt e Orla Mølgaard-Nielsen per Søborg Møbelfabrik Anni 60

Cassettiera a 6 cassetti, con particolari costruttivi molto curati. Legno impiallacciato teak. Restaurata.

Coppia di Angoliere Barocco
ANMOAN0222296

Coppia di Angoliere Barocco

Alto Veneto Primo Quarto XVIII Secolo

ANMOAN0222296
Coppia di Angoliere Barocco

Alto Veneto Primo Quarto XVIII Secolo

Coppia di angoliere con corpo in legno dipinto recante unica anta mossa e decorata al centro con riserva centrale dipinta a finto legno, pomolo in metallo e serratura laterale. Interni in pino.

Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70
MOSEPO0224987

Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

MOSEPO0224987
Poltrone 'Alessandra' di Gianni Moscatelli per Formanova Anni 60-70

Coppia di poltrone modulari modello 'Alessandra'; imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle per la struttura e tessuto originale per i cuscini.

Dipinto attribuito a Francesco Zucco
ARARPI0224081

Dipinto attribuito a Francesco Zucco

Ritratto di Gentiluomo

ARARPI0224081
Dipinto attribuito a Francesco Zucco

Ritratto di Gentiluomo

Olio su tela. Scuola lombarda di fine '600 -inizio '700. E' il ritratto di un gentiluomo in abito scuro con gorgiera bianca, collocato su uno sfondo scuro ove si intravvede appena un tendaggio. Sulla cornice è apposta etichetta attributiva a Francesco Zucco, il pittore bergamasco nella cui produzione rientrano numerosi ritratti. Non certa l'attribuzione, si può comunque collocare l'opera nella produzione della scuola pittorica lombarda di fine '600 -inizio '700. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice di inizo '900.

Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd
OGANOG0222795

Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd

Inghilterra Inizio XX Secolo

OGANOG0222795
Chiesuola con Bussola a Liquido John Lilley & Son Ltd

Inghilterra Inizio XX Secolo

Armadietto di forma circolare con palle in ferro dolce poste su due mensole, calotta in ottone entro la quale è installata la bussola sospesa cardanicamente; mancante sportello con oblò in vetro per la lettura della bussola.

Ribalta Barocca
ANMORI0222292

Ribalta Barocca

Piemonte XVIII Inizio Secolo

ANMORI0222292
Ribalta Barocca

Piemonte XVIII Inizio Secolo

Ribalta in noce con fronte con anta a ribalta celante scarabattolo con cassettini e 3 cassetti sottostanti decorati con maniglie bronzee a pera. Montanti curvi. Interni in pioppo.

Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso
ABVI1A0226283

Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso

ABVI1A0226283
Hermes Foulard Vintage Pechinois Rosso

Foulard firmato Hermès dal titolo Pechinois disegnato da Xavier de Poret, grande pittore di animali, ritrattista e illustratore francese. Le condizioni sono molto buone, presenta una lievissima macchia. Questa versione è su sfondo rosso con bordo nero. I cagnolini sono color sabbia.

Vascello in Legno
OGANOG0225353

Vascello in Legno

Italia XX Secolo

OGANOG0225353
Vascello in Legno

Italia XX Secolo

Vascello in legno costruito a mano con vele in tessuto.

Ferretti Studio Cappotto Lungo
ABDO1I0225812

Ferretti Studio Cappotto Lungo

Taglia L

ABDO1I0225812
Ferretti Studio Cappotto Lungo

Taglia L

Cappotto lungo in misto lana e cashmere, con fascia in tessuto. Abbottonatura monopetto e due ampie tasche. Lunghezza (a partire dalla base del collo): 117 cm.

Sideboard Inglese Anni 60
MOMOMO0225687

Sideboard Inglese Anni 60

MOMOMO0225687
Sideboard Inglese Anni 60

Sideboard con cassetti a vista, ante scorrevoli. Legno impiallacciato Teak. Restaurato Un arredo per personalizzare con originalità un ambiente Living, la produzione Inglese riporta alle forme e linee del mobile del Nord Europa, uno stile sobrio ma molto curato nei particolari. Accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, la parte lignea ritorna così alla luminosità originale dell'essenza del teak.

Dipinto con Bacco e Arianna
ARARPI0224079

Dipinto con Bacco e Arianna

ARARPI0224079
Dipinto con Bacco e Arianna

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena racconta il mito greco del dio Bacco e di Arianna, la figlia di minosse, re di Creta: la giovane principessa, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro in cambio della promessa di essere sposata dall'eroe, venne di fatto da lui abbandonata sull'isola di Nasso. Sentendo i lamenti di Arianna, il dio Bacco scese dall'Olimpo per consolarla, ma giunto sull'isola si innamorò di lei e la sposò. Nella scena si vede sulla sinistra Arianna accasciata piangente, che alza il volto a guardare il corteo del dio che sta arrivando: Bacco si riconosce dalla corona di pampini d'uva sul capo e dal bastone con le stesse foglie, e tiene al guinzaglio un cagnolino, simbolo di fedeltà nuziale; dietro di lui avanzano festanti le Baccanti e i fauni, con tamburelli e orci di vino. In alto al centro volteggia un putto alato, che sta recando ad Arianna una corona di stelle, dono nuziale del dio, che le permetterà di accedere all'Olimpo. Il dipinto,restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica riadattata.