tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Hermès Foulard La Garde Consulaire
ABVI1A0213656

Hermès Foulard La Garde Consulaire

ABVI1A0213656
Hermès Foulard La Garde Consulaire

La garde Consulaire" è un famoso foulard di Hèrmes disegnato da Philippe Ledoux nel 1966 e mai più riprodotto. Questa versione è blu; le condizioni sono davvero molto buone, nonostante un minimo buchino e una macchiolina che non ne precludono rarità né utilizzo.

Tavolo Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50.
MOTATA0211972

Tavolo Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50.

MOTATA0211972
Tavolo Consorzio Esposizioni Mobili Cantù Anni 50.

Tavolo con base con gambe intagliate e laccate, piano in legno con fascia 'grissinata' e ricoperto in formica (non originale del periodo).

Libreria Inglese in Mogano
ANMOLI0209189

Libreria Inglese in Mogano

Inghilterra Inizio XX Secolo

ANMOLI0209189
Libreria Inglese in Mogano

Inghilterra Inizio XX Secolo

Libreria in mogano, Inghilterra inizio XX secolo. Alzata con quattro ante in vetro, corpo con quattro ante pannellate. La struttura, abbellita da rosoni intagliati, è scandita da lesene scanalate applicate e presenta la sezione centrale aggettante. Serrature marchiate "Lever London".

Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure
ARARPI0207619

Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

ARARPI0207619
Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

Olio su cartone. Scuola italiana del XIX secolo. La scena pastorale vede sulla sinistra un gregge di pecore e mucche che si abbevera e rinfresca nel fiume; sulla riva a destra, sotto un albero si riposano la pastora con il figlioletto che, dopo aver consumato il pasto, giocano con un telaio in legno. La scena bucolica risulta serena e tranquilla. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Poltrone Anni 50-60
MOSEPO0204474

Poltrone Anni 50-60

MOSEPO0204474
Poltrone Anni 50-60

Coppia di poltrone dalla forma 'avvolgente' con imbottitura a molle, rivestimento in tessuto non originale del periodo e gambe in matallo smaltato con puntali in ottone; una coppia di poltrone molto originali, con una forma particolare, rivisitate con un tessuto bouclé di tonalità ocra e le gambe tipiche in metallo con puntale in ottone rendono queste sedute adatta ad un angolo relax di un ambiente Living, dove si voglia riprendere uno stile con sapore di altri tempi ... sono anche molto comode! Accuratamente restaurate dal nostro laboratorio, è stata rinnovata l'imbottitura, sostituito il rivestimento e ripulite le gambe in metallo.

Tavolino anni '60 Carlo Hauner per Forma
MOTATA0211417

Tavolino anni '60 Carlo Hauner per Forma

MOTATA0211417
Tavolino anni '60 Carlo Hauner per Forma

Tavolino da centro, suddiviso in scomparti porta oggetti, con 2 coperchi asportabili e fruibili come vassoi in legno impiallacciato teak.

Mobile Buffet Anni 30-40
MOMOMO0212362

Mobile Buffet Anni 30-40

MOMOMO0212362
Mobile Buffet Anni 30-40

Mobile ad ante battenti e cassetti sotto piano in legno impiallacciato radica e noce; profilo e maniglie in ottone. Buone condizioni

Edgard Farasyn
ARARNO0129985

Edgard Farasyn

Scena di Lavoro sulla Spiaggia

ARARNO0129985
Edgard Farasyn

Scena di Lavoro sulla Spiaggia

Olio su tela. Firmato in basso a destra. L'imponente scena descrive l'impresa di tirare a riva una barca con un traino di cavalli: le sei possenti bestie sono le protagoniste, dislocate a coppie su diversi piani, mentre alcuni pescatori provvedono a sistemare le funi di traino; mare, cielo e spiaggia si pongono su tre linee parallele, che sfumano anche cromaticamente l'una nell'altra; perpendicolare a queste linee, il pennone della barca, che realizza l'unione tra i tre elementi. Edgar Pierre Jozef Farasyn (il suo nome appare anche come "Edgard Farasyn" e "Edgard Farasijn".) artista belga formatosi ad Anversa ove poi lavorò, fu pittore, acquarellista, incisore, grafico. Inizialmente dipinse scene per bambini, ma dal 1885 passò alla pittura all'aria aperta, dipingendo molte scene cittadine e nel vecchio mercato del pesce di Anversa, ma anche molti paesaggi campestri e vedute dei villaggi. Attratto dal mare, vi soggiornò regolarmente, realizzando molte scene realistiche della vita dei pescatori e delle loro famiglie. I suoi primi lavori si caratterizzavano per uno stile realistico, con colori piuttosto grigi e cupi, e con un'atmosfera rigorosa. Successivamente egli passò ad un uso più luminoso del colore e ad una rappresentazione sottile della luce. L'opera qui presentata per le notevoli dimensioni (inusuali per l'artista), fanno pensare ad un lavoro per una committenza importante. E' presentato in ricca cornice dorata di inizio '900.

Vetrina in Stile Neorinascimento
ANMOST0208917

Vetrina in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0208917
Vetrina in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Vetrina in stile Neorinascimento impiallacciata noce, Italia inizio XX secolo. Alzata con fronte a tre ante composte da vetri molati, corpo con tre cassetti nella fascia. Il mobile è tripartito da un doppio ordine di colonne grissinate, terminanti nella sezione inferiore con piedi intagliati a foglia d'acanto. Riccamente intagliata, presenta decori a cartiglio, a volute fogliacee ed elementi floreali, a riccioli e a ventaglio. Due dei pomoli sostituiti.

Orologio a Pendolo Morbier "DUPUPET à Darney
ANMOAL0209155

Orologio a Pendolo Morbier "DUPUPET à Darney

Darney Fine XIX Secolo

ANMOAL0209155
Orologio a Pendolo Morbier "DUPUPET à Darney

Darney Fine XIX Secolo

Orologio a pendolo Comtoise in abete laccato, Darney (Francia) fine XIX secolo. Struttura laccata a finto legno con decorazioni floreali dipinte e motivi incisi. Mostra in metallo smaltato con numeri romani; cornice mostra e pendolo a lira in lamierino stampato dorato e parzialmente dipinto, ritraenti pavoni, vasi, serti di fiori e frutti, riccoli ed elementi a "C". Quadrante firmato "DUPUPET à Darney". Meccanismo coevo.

Credenza con Specchiera in Stile Neorinascimento
ANMOST0208916

Credenza con Specchiera in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0208916
Credenza con Specchiera in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Credenza con specchiera in stile Neorinascimento, impiallacciata noce, Italia inizio XX secolo. Specchiera semicircolare con vetro bisellato, affiancata da coppia di mensole intagliate; corpo credenza con coppia di ante sul fronte e due finte ante bombate sui lati, tutte composte da vetri molati. Il mobile è abbellito da colonne grissinate, terminanti nella sezione inferiore con piedi intagliati a foglia d'acanto. Riccamente intagliata, presenta decori a cartiglio, vasiformi, a foglie d'acanto ed elementi floreali, a riccioli e a ventaglio. Pomoli a testa ferina.

Tavolo Anni 60
MOTATA0212425

Tavolo Anni 60

MOTATA0212425
Tavolo Anni 60

Tavolo con base in legno massello e piano impiallacciato legno esotico. Un tavolo dalla linea tipica degli anni 60, accuratamente restaurato dal nostro laboratorio con un intervento conservativo, viene in questo modo valorizzata la venatura di una pregiata essenza di legno, adatto ad un ambiente che vuole ritrovare un gusto di altri tempi, un'ottima proposta, per dare nuova vita alle cose.

Bassorilievo di Giulio Branca
ARAROT0123672

Bassorilievo di Giulio Branca

Maria Dolente

ARAROT0123672
Bassorilievo di Giulio Branca

Maria Dolente

Bassorilievo in marmo. Firma incisa lungo il margine sinistro. Nato a Cannobbio (sul Lago Maggiore), Giulio Branca fu avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, e frequentò successivamente all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella di scultura di G. Strazza. Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella di scultura di G. Strazza. Realizzò circa quattrocento sculture, tra le quali si annoverano monumenti commemorativi, monumenti funerari e busti-ritratto. Il Branca prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete muraria del duomo di Como rimasta per secoli incompiuta, scolpendo tra il 1897 e il 1900 diverse figure in marmo bianco della facciata e dell'altare. L'opera presentata è un bassorilievo che presenta, a mezzo busto, la Madonna addolorata affiancata da due pie donne. E' presentata in cornice d'appoggio coeva, in legno, di fine '800-inizio '900.

Dipinto Ritratto di Giovane Sposa
ARARPI0212469

Dipinto Ritratto di Giovane Sposa

ARARPI0212469
Dipinto Ritratto di Giovane Sposa

Olio su tela. La giovane donna, che già compare nel quadro gemello (codice ARAROT0212468), è qui ritratta in abito da sposa, riccamente adornato di pizzi. Peraltro la donna indossa la stessa parure di gioielli in perle dell'altro ritratto, così come esibisce la stessa acconciatura, con una frangia sulla fronte a treccine. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Hermès Foulard I Galli
ABVI1A0213693

Hermès Foulard I Galli

ABVI1A0213693
Hermès Foulard I Galli

Foulard in seta firmato Hermès, modello "Les Coqs", disegnato da Madame La Torre nel 1964. Si tratta di un'unica edizione ed è quindi oggetto da collezione. Il bordo color verde acqua presenta alcune piccole macchie. La parte centrale, in perfette condizioni, raffigura dei galli su sfondo verde.

Coppia di Cornici Dorate
ANCOSP0211066

Coppia di Cornici Dorate

Regno delle Due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

ANCOSP0211066
Coppia di Cornici Dorate

Regno delle Due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

Coppia di cornici in legno dorato a mecca, Regno delle due Sicilie terzo quarto XIX secolo. Decorazioni fitomorfe incise poste agli angoli. Specchi aggiunti successivamente.

Dipinto Madonna con Bambino
ARARPI0198577

Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0198577
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tela con applicazione in rilievo di colore fortemente materico, a definire le corone e le sigle in alto. Il dipinto riprende lo stile delle antiche icone, sia nel soggetto che nella pittura in oro a definire alcuni particolari, come anche nell'uso del cirillico per le sigle in alto. Peraltro sulla corona di Maria compare la scritta Rome in caratteri latini, probabilmente a indicare la sede della committenza. Già ritelato, il dipinto presenta nella parte dipinta alcune tracce di restauro pregresso, piuttosto grossolano, e alcune piccole cadute di colore.

Hermes Foulard Tribord
ABVI1A0213674

Hermes Foulard Tribord

ABVI1A0213674
Hermes Foulard Tribord

Foulard in pura seta firmato Hèrmes disegnato da Julie Abadie nel 1968. Bellissimi i colori pastello del disegno centrale con bordo rosso ciliegia. Le condizioni della seta sono molto buone; ha una macchia in alto a destra che non ne preclude l'utilizzo

Dipinto La Lezione di Musica
ARAROT0211602

Dipinto La Lezione di Musica

ARAROT0211602
Dipinto La Lezione di Musica

Olio su tela. La piccola scena raffigura una lezione di musica di una giovinetta seduta alla spinetta, segue le indicazioni che il maestro le dà sul pentagramma; sul lato destro è appoggiato un mandolino, per l'accompagnamento della melodia; sul lato sinistr, nell'ombra, è seduta una figura femminile, probabilmente a vigilare sul buon onore della fanciulla. Il dipinto presenta alcune piccole cadute di colore. E' propoto in cornice coeva.

Cartier Borsa
ABACIN0213594

Cartier Borsa

ABACIN0213594
Cartier Borsa

Borsa a spalla di Cartier in pelle verniciata bordeaux con impresso il logo su tutta la superficie. Ha un doppio manico piatto, una chiusura con zip, una maniglia superiore piatta e una tasca interna. Probabilmente mai usata, in condizioni quasi perfette (lievissimi segni), conservata ancora nella scatola originale. Dimensioni: altezza cm. 22; larghezza cm. 31; profondità cm. 4,5; altezza totale (comprensiva di manico) cm. 24.

Luisa Spagnoli Giacca
ABDO1A0213591

Luisa Spagnoli Giacca

Taglia 44

ABDO1A0213591
Luisa Spagnoli Giacca

Taglia 44

Giacca in raso di pura seta, marrone cangiante. Sciancrata, chiusa da bottoni nascosti da due vistosi fiori realizzati in seta e velluto. Collo con reverse arrotondato. Completamente foderata. Taglia 44, in ottime condizioni

Borbonese Foulard
ABACIN0213632

Borbonese Foulard

ABACIN0213632
Borbonese Foulard
Dipinto con Ritratto femminile
ARAROT0212474

Dipinto con Ritratto femminile

ARAROT0212474
Dipinto con Ritratto femminile

Matita su carta. Firmato L. Fasanotti in basso a destra. Il piccolo ritratto è presentato in bella cornice dorata coeva.

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0212983

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0212983
Libreria Anni 50-60

Libreria a soffitto con montanti in metallo smaltato e terminali in ottone. I ripiani sono in legno impiallacciato teak.