tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lastra di Legno Fossile
OGANOG0211085

Lastra di Legno Fossile

OGANOG0211085
Lastra di Legno Fossile

Lastra in legno pietrificato nei vari colori dei minerali. Nel lento processo di permineralizzazione i materiali organici sono stati rimpiazzati da minerali presenti nel terreno.

Dipinto con Scena di Interno con Figura
ARAROT0212472

Dipinto con Scena di Interno con Figura

ARAROT0212472
Dipinto con Scena di Interno con Figura

Acquarello su carta. All'interno di una stanza semplice, davanti al camino, giace su una sedia, con gli occhi chiusi (addormentata o in raccoglimento interiore?) una figura femminile, i cui abiti nei colori rosso e blu propri della simbologia sacra mariana, spiccano nel pressochè monocromatismo degli arredi; dalla finestrella a sinistra entra un fascio di luce che attraversa il locale e si irradia sulla figura, illuminandola. Forse un'Annunciazione? L'opera è presentata in cornice in stile.

Poltrona a Pozzetto in Stile
ANSESE0211087

Poltrona a Pozzetto in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0211087
Poltrona a Pozzetto in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Poltrona a pozzetto in stile impiallacciata in mogano, Italia inizio XX secolo. Struttura mossa, caratterizzata da schienale a giorno con doppio ordine di cartelle centrali. Decorata da riserve impiallacciate in legno esotico, intarsi fitomorfi e fogliacei in acero e bachelite lavorati al bulino e da filettature sempre in bachelite. Seduta imbottita.

Letto Anni 60
MOCOCO0213210

Letto Anni 60

MOCOCO0213210
Letto Anni 60

Letto matrimoniale in legno impiallacciato legno esotico. Buone condizioni

Tavolo Rotondo a Vela
ANTATA0209148

Tavolo Rotondo a Vela

Inghilterra Early Victorian

ANTATA0209148
Tavolo Rotondo a Vela

Inghilterra Early Victorian

Tavolo rotondo a vela in mogano e impiallacciato in legni esotici, Inghilterra Metà XIX secolo. Piano con movimento a vela, poggiante su balaustro tornito e intagliato nella sezione inferiore. Basamento trilobato con piedi a pigna e ruote.

Ritratto di Giovane Donna 1666
ARARPI0132179

Ritratto di Giovane Donna 1666

ARARPI0132179
Ritratto di Giovane Donna 1666

Olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. Una giovane fanciulla sorridente è ritratta in un elegante abito nero, impreziosito dal pizzo sullo scollo e dal gioco di pizzi e nastri rossi e verdi sulle maniche, che fanno pendant con la sottoveste rossa ricamata; indossa i suoi gioielli al collo, ai polsi, alle orecchie, nell'acconciatura dei capelli, ove l'austerità delle perle è alleggerita dai nastri colorati; tiene in mano un mazzolino di fiorellini, che sottolinea la sua leggiadria e la sua grazia. Restaurato e ritelato, sulla seconda tela è riportata scritta, probabilmente copia dell'originale sulla prima tela, che indica chi è la giovane:" Margh.a D. Gridonia Gonz. Agnella - Soada Maffei - D'etta Anni XVIII", seguito da uno stemma con le iniziali C F.A.S. Tale scritta, oltre a definirne il nome l'età, evidenzia l'appartenenza della giovane donna al Collegio delle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere, fondato nel 1608 dalla marchesa Guidonia Gonzaga insieme alle due sorelle Cinzia ed Olimpia, tutte nipoti di San Luigi Gonzaga. Tale collegio aveva lo scopo di impartire un'educazione a giovani nobili o provenienti da buona famiglia, le quali, con la dote donata al collegio, contribuivano al sostentamento dello stesso. Il ritratto presenta piccoli difetti. E' presentato in cornice antica non coeva, con piccole mancanze.

Dipinto di Leonardo Bazzaro
ARAROT0212466

Dipinto di Leonardo Bazzaro

Ritratto di Fanciulla 1874

ARAROT0212466
Dipinto di Leonardo Bazzaro

Ritratto di Fanciulla 1874

Olio su tela. In basso a destra è presente il monogramma LB, al retro la firma per esteso e la data. Milanese di nascita e di formazione, Leonardo Bazzaro è considerato un vivace esponente dell'impressionismo lombardo, dedito a ricerche cromatiche e luministiche. La sua produzione fecondissima di opere, fu dedicata nei primi anni agli interni milanesi, ma poi attirato dalla pittura all'aria aperta, si spostò sulle vedute paesaggistiche e in particolare fu attirato dal colore della laguna veneta, che lo portò a soggiornare per un certo periodo a Chioggia. Questo volto di fanciulla, opera giovanile dell'artista, sol ventunenne, già evidenzia la capacità di resa del colore e della luce del Bazzaro, che da intensità all'espressione assorta della giovane. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Gruppo di Sedie Barocco
ANSESE0209658

Gruppo di Sedie Barocco

Italia Primo Quarto del XVIII Secolo

ANSESE0209658
Gruppo di Sedie Barocco

Italia Primo Quarto del XVIII Secolo

Gruppo di quattro sedie diverse in noce, Italia primo quarto del XVIII secolo. Gambe e traverse a rocchetto. Schienali e sedute imbottiti.

Orologio a Pendolo in Stile Rococò
ANMOST0207746

Orologio a Pendolo in Stile Rococò

Italia XX Secolo

ANMOST0207746
Orologio a Pendolo in Stile Rococò

Italia XX Secolo

Orologio a pendolo in stile rococò, realizzato in MDF intagliato, laccato, dipinto e dorato, Italia XX secolo. Mostra metallica con numeri romani, protetta da vetro inserito entro profilatura in bronzo dorato. Decorato da elementi rocaille, riccioli e volute fogliacee; elementi floreali dipinti.

Dipinto di Aurelio Caminati
ARARCO0212585

Dipinto di Aurelio Caminati

Nudo con barriera 1970

ARARCO0212585
Dipinto di Aurelio Caminati

Nudo con barriera 1970

Olio su tela. Al retro presenti firma, titolo e data. Presenti inoltre timbri dello studio Bellini, interior designer. Caminati fu un artista genovese che amò sperimentare, passando dal realismo sociale di denuncia (fu un partigiano della Seconda guerra mondiale), ad una pittura vicina alla pop-art, per tornare poi all' iper-realismo. Sperimentò anche diverse tecniche e materiali, e fu un ottimo ceramista. Quest'opera appartiene al suo periodo "pop" degli anni '70, periodo in cui l'artista rivisitò anche alcuni capolavori della storia dell'arte: un corpo femminile nudo e disteso su un lenzuolo, probabilmente parte di una famosa opera d'arte, è semi-nascosto sotto una barriera rossa, che toglie ogni identità alla figura. L'opera presenta una rigatura e un lieve strappo al centro, necessitante di restauro.

Attaccapanni tipo Thonet
ANMOAL0208280

Attaccapanni tipo Thonet

Austria Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANMOAL0208280
Attaccapanni tipo Thonet

Austria Fine XIX – Inizio XX Secolo

Attaccapanni tipo Thonet in legno di faggio incurvato, Austria fine XIX – inizio XX secolo.

Contenitore di Anna Castelli per Kartell Anni 60
MOCOCO0207731

Contenitore di Anna Castelli per Kartell Anni 60

MOCOCO0207731
Contenitore di Anna Castelli per Kartell Anni 60

Contenitore modulare con apertura ad anta scorrevole in materiale plastico.

Scultura da Giardino con Putto
ANTPIE0000243

Scultura da Giardino con Putto

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTPIE0000243
Scultura da Giardino con Putto

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Scultura ornamentale da esterno in pietra di Vicenza. Raffigura un putto che con entrambe le mani si porta una conchiglia all'orecchio. È nudo, solo parzialmente coperto da un panneggio svolazzante, trattenuto da una fascia indossata a tracolla.

Dipinto di Tito Pellicciotti
ARARNO0212451

Dipinto di Tito Pellicciotti

Suonatore di zampogna

ARARNO0212451
Dipinto di Tito Pellicciotti

Suonatore di zampogna

Olio su cartone applicato a tela. Firmato in basso a destra. Tito Pellicciotti, di origini abruzzesi, si formò alI'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Filippo Palizzi, dal quale derivò l'attenzione per le figure di animali, che riprodusse sia nella calma della stalla sia liberi e al pascolo. Ebbe attenzione anche per il mondo agreste della sua terra rappresentando interni rustici e di stalla, contadini e pastorelle, così come interni di osteria animati da figure popolari e scorci "en plein aire" di strada con venditori di cipolle, suonatori ambulanti e ombrellai con pipe fumiganti; e ancora carovane pastorali, scene di caccia e alcune delicate maternità. Questo quadretto ben rientra nella produzione tipica del Pellicciotti: all'interno di un'osteria un suonatore di zampogna si esibisce, accompagnato dal figlioletto allo zufolo. L'opera è presentata in cornice in stile.

Ciondoli Africani
ANTOGG0001904

Ciondoli Africani

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTOGG0001904
Ciondoli Africani

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Ciondoli in ottone traforato e inciso dentro cornice con vetro di protezione. Provenienti dal Corno d'Africa.

La Fuga di Enea da Troia
ARARPI0057135

La Fuga di Enea da Troia

ARARPI0057135
La Fuga di Enea da Troia

Olio su tela. Tutta la scena è giocata sui chiaroscuri del nero e del rosso, con le alte fiamme che divampano tra le torri e le guglie della città: in primo piano le figure di Enea con il padre Anchise in spalla e il figlioletto Ascanio al fianco, mentre fuggono dalla città; a destra, in secondo piano, il cavallo di Troia. Seppur vicino allo stesso soggetto di Alessio De Marchis (1684-1752), il dipinto rimanda piuttosto come stile alla pittura fiamminga. Restaurato e ritelato. E' presentato in cornice antica.

Dipinto con Scena Pastorale
ARARPI0210823

Dipinto con Scena Pastorale

ARARPI0210823
Dipinto con Scena Pastorale

Olio su tela. In un paesaggio piuttosto brullo e roccioso, vicino ad un esile corso d' acqua, un gregge di capre pascola: in primo piano, a dominare la scena, alcuni caproni, fermi e statuari. L'opera imita nello stile nel soggetto la produzione di Philipp Peter Roos, noto come Rosa da Tivoli (1655 -1706), che si contraddistinse per l'interesse verso la raffigurazione di animali ritratti dal vero, in particolare per la ampia produzione di scene pastorali con greggi, caratterizzate dal colore terrigno. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800 - inizio '900.

Cornice Barocchetto Laccata e Dorata
ANCOSP0207565

Cornice Barocchetto Laccata e Dorata

Centro Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

ANCOSP0207565
Cornice Barocchetto Laccata e Dorata

Centro Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

Cornice barocchetto in tiglio e cirmolo intagliati, laccati e dorati a mecca, Italia centrale terzo quarto XVIII secolo. Decorata alle estremità di ogni angolo e alla metà di ogni lato da intagli rocaille e a cartiglio. Sguscio esterno laccato, interno intagliato e laccato blu ad emulare le onde marine. Rotture e Mancanze.

Coppia di Troni
ANTSED0001125

Coppia di Troni

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

ANTSED0001125
Coppia di Troni

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Coppia di troni in noce massello con pannelli di sostegno a seduta e schienale in pioppo; braccioli con sotto bracciolo tornito. Fascia intagliata sul fronte. Schienale terminante con fiamme intagliate. Rivestimenti in pelle con borchie sul fronte. Restauri.

Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino
ARARPI0132207

Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

ARARPI0132207
Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Rica composizione con bacile pieno di fiori variegati, fruttiera con pesche, una zucca tagliata e un cardellino che becchetta chicchi dal grappolo di uva poggiato sul tavolo. Fa parte di quella vasta produzione di nature morte composite che nel XVIII secolo, privata di ogni significato allegorico o simbolico, era volta prettamente ad uno scopo decorativo; riprendeva oggetti inanimati multipli, compositi, vivaci, spesso affiancati da un elemento vivente, un animaletto come il cardellino di quest'opera, che manteneva il legame con la vita e la quotidianità. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

video
Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit
ANTCER0000773

Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTCER0000773
Coppia di Vasi Attribuiti a Jacob Petit

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto su base ottagonale; due draghi alati formano le anse dei vasi, sul fronte, racchiuse entro una corona di fiori, si trovano le due riserve dipinte con scene galanti di gusto orientale raffiguranti arabi in giardini di palme; il corpo del vaso vede l'alternarsi di fasce blu e rosse, con ricami dorati. La dimensione plastica è affidata ai fiori e ai draghi, i primi dipinti mentre i secondi sono dorati.

Sedie Anni 50-60
MOSESE0211651

Sedie Anni 50-60

MOSESE0211651
Sedie Anni 50-60

Coppia di sedie in legno di faggio tinto con imbottitura in espanso e rivestimento in skai.

Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico
ANMOST0205409

Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANMOST0205409
Gruppo di Sedie a Gondola in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Gruppo di sei sedie a gondola in stile neoclassico impiallacciate in essenze varie, Italia XX secolo. Ornate da intarsi in acero di gusto neoclassico, tra cui elementi fitomorfi, girali e nastri. Completano l'apparato decorativo bordure e filettature.

Tavolino Neoclassico Piacentino
ANTATV0078773

Tavolino Neoclassico Piacentino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTATV0078773
Tavolino Neoclassico Piacentino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Tavolino neoclassico piacentino, sorretto da quatto gambe tronco-piramidali, con piedini a plinto e strette nella parte superiore da un collare; presenta un cassetto nella fascia sottopiano. In noce con filettature in bois de rose e ulivo, il piano è intarsiato in acero con un rosone centrale e quattro altri elementi fogliacei agli angoli. Ha già subito restauri.