tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili
ARARPI0208656

Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili

ARARPI0208656
Dipinto Natura morta con Zucche e Volatili

Olio su tela. La composizione propone due volatili frutto di cacciagione, poggiati su un piano insieme a due zucche. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diverse piccole cadute di colore, prevalenti lungo il margine sinistro e destro. E' presentato in cornice in stile.

Dipinto Figura con Maschera
ARAROT0211598

Dipinto Figura con Maschera

ARAROT0211598
Dipinto Figura con Maschera

Olio su tela. Curioso questo ritratto di donna paludata in una veste molto abbondante che ne nasconde le forme e con il viso ricoperto da una maschera nera: la porzione di viso visibile suggerisce un volto giovane e sorridente, l'atteggiamento furtivo di chi cerca di nascondersi dietro il pesante tendone, fa pensare ad uno scherzo in corso, in tema con una festa, un momento gaudente. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli
ARAROT0210783

Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli

ARAROT0210783
Trittico ligneo Madonna con Bambino e Angeli

Dipinti su tavola. In una cornice lignea intagliata e dorata, sono collocate tre formelle lignee dipinte. Il trittico rientra nell'ampia produzione di fine '800 che riprendeva e riproponeva lo stile medievale, visto come rappresentazione di purezza e innocenza, e quindi riproposto come modello da imitare. E' solo nell'Ottocento inoltre che il restauro cominciò a pensare in prospettiva storica, cercando di reintegrare le parti mancanti delle opere antiche secondo lo stile che si riteneva potesse essere quello originario. Il trittico qui presentato riconduce alla fine del XIV- inizio XV secolo: al centro in alto, l'intaglio della cornice riproduce lo stemma fiorentino della famiglia Medici, corrispondente per numero di bisanti (o palle) al regno di Cosimo il Vecchio (1389 -1464). Nelle tre formelle sono raffigurati : al centro la Madonna con il Bambino, vicina nei modi pittorici alla produzione del Sassetta (1392 -1450); ai lati due angeli musicanti, l'uno che canta con in mano il testo della canzone, l'altro che lo accompagna con il liuto. Le tavole e la cornice presentano piccole mancanze e cadute del colore.

Vassoio in Argento
OGANOG0210213

Vassoio in Argento

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0210213
Vassoio in Argento

Europa Fine '800 Primi '900

Vassoio in argento a fondo liscio e a bordo mosso con lavorazione a sbalzo e cesello. Decoro a volute e motivi floreali. Ai lati, sculture raffiguranti putti. Sotto la base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Argentiere non identificato. Grammi 1180.

Mobile Anni 60
MOMOLI0207712

Mobile Anni 60

MOMOLI0207712
Mobile Anni 60

Mobile libreria con elementi contenitore ad ante scorrevoli e pannelli 'grissinati' in legno impiallacciato teak.

Specchio Veca Anni 60
MOCOCO0213212

Specchio Veca Anni 60

MOCOCO0213212
Specchio Veca Anni 60

Specchio da parete in metallo smaltato con vetro specchiato e fumè.

Dipinto di Ludovico Tommasi
ARARNO0212450

Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

ARARNO0212450
Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

Olio su tavola. Al retro sono presenti tracce di firma e due etichette di Galleria D'arte, la Bottega d'arte di Livorno e la Galleria Manzoni di Milano, recanti il nome dell'autore, il titolo e i dati tecnici dell'opera. Livornese di nascita, Ludovico Tommasi si formò vicino alla corrente macchiaiola, sviluppando una forte sensibilità per il colore, che lo portò a realizzare opere realiste pervase di cromatismi armonici. L' opera è presentata in cornice in stile.

Dipinto di Gottardo Valentini
ARAROT0211600

Dipinto di Gottardo Valentini

Figura in paesaggio

ARAROT0211600
Dipinto di Gottardo Valentini

Figura in paesaggio

Olio su tavola. Firma appena visibile in basso a sinistra. Gottardo Valentini, milanese, si dedicò pressochè esclusivamente al vedutismo, dipingendo paesaggi, spesso lombardi (boschi innevati, campagne autunnali) connotati da una sensibilità tardo-romantica. Anche in questo paesaggio, una vasta campagna aperta con l'orizzonte che si spinge lontano a confondersi con il cielo, la figura indistinta ripiegata su stessa, sola nei pressi dello stagno, evoca un sentimento di solitudine, di dolore, che l'atmosfera grigia, quasi cupa del paesaggio all'intorno, accompagna e sottolinea. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

La Visitazione
ARARPI0129988

La Visitazione

ARARPI0129988
La Visitazione

Olio su tela. Scuola veneta. La scena, ispirata al racconto del Vangelo di Luca, descrive la visita fatta da Maria, già incinta di Gesù, alla cugina Elisabetta, che a sua volta attende la nascita del figlio Giovanni, il futuro Battista. L'incontro tra le due donne corrisponde all'incontro anche tra i due figli nascituri e all'anticipazione del riconoscimento di Gesù Salvatore, con Giovanni che sussulta nel grembo della madre quando sente parlare Maria, la quale declama, a ringraziamento, la bellissima preghiera del Magnificat. Assistono alla scena i due coniugi, il vecchio Zaccaria, sposo di Elisabetta e Giuseppe, sposo di Maria. Di grande impatto scenico, la scena è ambientata in un palazzo a colonne; le figure sono in movimento, corpi e sguardi si incrociano e si intrecciano; i colori vivaci contribuiscono a creare luminosità e leggerezza. Il dipinto restaurato e ritelato, è presentato con sottile cornice dorata.

Orologio a Pendolo Giorgio III
ANMOAL0210768

Orologio a Pendolo Giorgio III

Inghilterra Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOAL0210768
Orologio a Pendolo Giorgio III

Inghilterra Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Orologio a pendolo Giorgio III lastronato in mogano e piuma di mogano, Inghilterra fine XVIII – inizio XIX secolo. Caratterizzato da grande mostra metallica dotata di numeri arabi e lancette metalliche cesellate, dipinta con scena di caccia entro paesaggio nella sezione centrale e quattro virtu femminili agli angoli; coppia di globi-terraquei e fasi lunari nella parte superiore. Struttura abbellita da sei colonne scanalate, bordure, riserve intarsiate in acero e acero tinto ritraenti conchiglie ed elementi floreali e da coppia di riserve laccate nero con decori fitomorfi dorati poste in cima. Vetro soffiato, interni abete. Quadrante firmato "Parkinson Whitehaven".

Gruppo di Otto Inglesi
ANSESE0209346

Gruppo di Otto Inglesi

Inghilterra XX Secolo

ANSESE0209346
Gruppo di Otto Inglesi

Inghilterra XX Secolo

Gruppo di otto sedie in mogano, Inghilterra XX secolo. Schienale a giorno, gambe anteriori tornite. Sedute imbottite.

Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato
OGANOG0211561

Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato

Europa Primi '800

OGANOG0211561
Coppia di Torcieri Impero in Legno Intagliato

Europa Primi '800

Coppia di torcieri Impero in legno intagliato dorati a mecca e in foglia oro. Recentemente elettrificati.

Specchio da Toilette Eclettico
ANCOSP0211169

Specchio da Toilette Eclettico

Italia Metà XIX Secolo

ANCOSP0211169
Specchio da Toilette Eclettico

Italia Metà XIX Secolo

Specchio da toilette eclettico in legno intagliato e dorato, Italia metà XIX secolo. Ornato da tre applicazioni fogliacee disposte lungo il perimetro della cornice ovale, quest'ultima sorretta da base intagliata a foglie d'acanto, riserve a triage e conchiglia centrale. Specchio sostituito.

Comò Anni 60
MOMOMO0212477

Comò Anni 60

MOMOMO0212477
Comò Anni 60

Comò in legno impiallacciato teak, gambe in legno con puntale in ottone.

Dipinto Ritratto delle Tre Sorelle
ARARPI0210825

Dipinto Ritratto delle Tre Sorelle

ARARPI0210825
Dipinto Ritratto delle Tre Sorelle

Olio su tela. Scuola nord- europea del XIX secolo. Ritratto familiare di tre ragazze, la cui spiccata somiglianza nei tratti del viso, nel sorriso e nello sguardo arguto e malizioso, è rimarcata dai vestiti pressochè identici che esse indossano, i cui colori accesi vivacizzano la scena e sui quali risaltano i pizzi delle scollature, pregevolmente dipinti; la più giovane al centro, ancora bambina, ha un abito leggermente meno lavorato e un'acconciatura meno elaborata, consoni alla sua età. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800 riadattata e ridorata.

Specchiera Dorata in Stile Barocco
ANCOSP0207535

Specchiera Dorata in Stile Barocco

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANCOSP0207535
Specchiera Dorata in Stile Barocco

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Specchiera in legno intagliato e dorato in stile barocco, Italia fine XIX – inizio XX secolo. Cimasa composta da stemma araldico ritraente coppia di fiori a cinque petali sovrapposti, sormontato dal "Corno Ducale", copricapo indossato dai Dogi di Venezia. Alle estremità superiori sono presenti due figure femminili a petto nudo poste di lato, mentre alle estremità inferiori una coppia di leoni assisi, sempre rappresentati di profilo. Completano la decorazione perimetrale grandi foglie d'acanto intagliate, in parte costituenti sviluppo delle figure sopracitate. Nella sezione più interna della cornice risiedono motivi a ricciolo, fogliacei e ad antemio. Ridorata.

Cassetta Postale Pensile Liberty
ANMOAL0207405

Cassetta Postale Pensile Liberty

Napoli Inizio XX Secolo

ANMOAL0207405
Cassetta Postale Pensile Liberty

Napoli Inizio XX Secolo

Cassetta postale liberty, realizzata in castagno e mogano, Napoli inizio XX secolo. Fronte con caratteri in ottone applicati a formare la parola "POSTA", sei vani lettera con fronte metallico, sezione inferiore con cassetti apribili a ribalta. Serratura cassetto inferiore mancante. Un casellario postale simile è presente presso Palazzo Mannajuolo a Napoli, storica residenza liberty ubicata in via Filangieri, nel quartiere Chiaia.

Veduta dei Fori Imperiali di Roma
ARARPI0132735

Veduta dei Fori Imperiali di Roma

ARARPI0132735
Veduta dei Fori Imperiali di Roma

Olio su tela. L'ampia veduta dei Fori imperiali di Roma rientra nella vasta produzione vedutistica del periodo del Grand Tour, destinata ai ricchi aristocratici europei in viaggio per l'Europa - e in particolare in Italia, ove Roma era considerata meta obbligata -, che volevano un ricordo dei luoghi visitati. I Fori Imperiali romani sono un complesso architettonico composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C. Nonostante gli ampliamenti, gli incendi, i restauri e le ricostruzioni, nel corso dell'Antichità i Fori Imperiali mantennero intatte sia la loro conformazione architettonica che la loro funzione. La loro distruzione quasi definitiva avvenne durante il Rinascimento per mano di Papa Giulio II (1503-1513), che sfruttò tutta l'area come cava di materiali da riutilizzare nel progetto di rinnovamento edilizio e artistico della città da lui avviato. A poco valsero le proteste di artisti di primo piano come Raffaello e Michelangelo. Nei secoli successivi furono intraprese varie campagne di scavo, con maggiore vigore a partire dal XIX secolo, ma l'area fu completamente scavata agli inizi del XX secolo e le architetture antiche furono quasi del tutto cancellate per fare spazio alla realizzazione di via dei Fori Imperiali, che collega Piazza Venezia con il Colosseo. Il Foro fu riscoperto a partire dal Cinquecento anche grazie ai pittori di vedute romane che in quel periodo amavano dipingere le rovine affioranti nell'area del pascolo. La veduta qui proposta presenta i Fori Imperiali prima degli scavi iniziati nell'Ottocento, quando appunto ancora non era stata realizzata la via che li attraversa tuttora: essi sono ancora circondati da una verde campagna e sullo sfondo si stagliano i colli romani. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dell' 800 riadattata.

Dipinto Olio su Tela San Francesco
ARARPI0057117

Dipinto Olio su Tela San Francesco

ARARPI0057117
Dipinto Olio su Tela San Francesco

Olio su tela. Scuola centro-Italia. Il Santo di Assisi è raffigurato in contemplazione del Crocifisso, secondo una delle sue raffigurazioni tradizionali, itinerante nella campagna umbra. Il dipinto già restaurato e ritelato, richiede ulteriore pulizia. E' presentato in cornice antica adattata.

Specchio Anni 50-60
MOCOCO0210195

Specchio Anni 50-60

MOCOCO0210195
Specchio Anni 50-60

Specchio con cornice in legno dorato e vetro specchiato con decori.

Coppia di Comodini Umbertini Piemonte
ANMOCO0208511

Coppia di Comodini Umbertini Piemonte

Piemonte Fine XIX Secolo

ANMOCO0208511
Coppia di Comodini Umbertini Piemonte

Piemonte Fine XIX Secolo

Coppia di comodini umbertini lastronati mogano, Piemonte fine XIX secolo. Piani con marmo bianco incassato, fronte con cassetto nella fascia e anta, montanti stondati, piedi a trottola. Ornati da corniciature e da riserve in piuma di mogano. Interni noce, ciliegio e pioppo.

Tavolini Anni 80
MOTATA0207388

Tavolini Anni 80

MOTATA0207388
Tavolini Anni 80

Coppia di tavolini accostabili in metallo smaltato, ottone e vetro.

Dipinto ad acquarello di Pompeo Mariani
ARAROT0212457

Dipinto ad acquarello di Pompeo Mariani

Parco

ARAROT0212457
Dipinto ad acquarello di Pompeo Mariani

Parco

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Al retro presente etichetta della Galleria d'Arte Manzoni di Milano, con i dati dell'opera. Esponente di spicco della pittura lombarda ottocentesca che fu sempre legata all'amore per il "vero", Pompeo Mariani fu anche detto "l'impressionista italiano", per l'influsso nelle sue opere dell'impressionismo francese e di quelle esperienze, non solo culturali, che costituirono l'epoca della Belle Époque, che l'artista visse tra Milano, Bordighera, Nizza e Montecarlo. In questo piccolo acquarello Mariani propone lo scorcio di un parco cittadino, ornato di statue lungo la cancellata. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Lastra di Legno Fossile
OGANOG0211085

Lastra di Legno Fossile

OGANOG0211085
Lastra di Legno Fossile

Lastra in legno pietrificato nei vari colori dei minerali. Nel lento processo di permineralizzazione i materiali organici sono stati rimpiazzati da minerali presenti nel terreno.