tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Tavolino Anni 60
MOTATA0227053

Tavolino Anni 60

MOTATA0227053
Tavolino Anni 60

Tavolino da centro con cassetti e piani vassoio estraibili in legno impiallacciato teak.

Dipinto La Deposizione di Cristo
ARARPI0223431

Dipinto La Deposizione di Cristo

ARARPI0223431
Dipinto La Deposizione di Cristo

Olio su tela. Scuola napoletana del XVII-XVIII secolo. E' una tradizionale scena della deposizione di Cristo dalla Croce, con il corpo inerte e pallido calato tra le braccia della madre Maria, a sua volta abbracciata e sostenuta nel suo dolore dal discepolo Giovanni, e all'intorno, a partecipare del compianto, due pie donne e due discepoli. La scena è caratterizzata da una linearità discendente in diagonale, che segue il corpo di Gesù, partendo dal palo della Croce innalzato a sinistra e si conclude con la donna accucciata ad abbracciare i piedi di Gesù a destra. All'intorno, uno sfondo spoglio e grigio, che sottolinea il dramma e il vuoto che esso crea. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Dipinto di Juan Bautista Guzman
ARAROT0232644

Dipinto di Juan Bautista Guzman

Scena con Nonna e Bambino

ARAROT0232644
Dipinto di Juan Bautista Guzman

Scena con Nonna e Bambino

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La scena, ambientata in un interno popolare, vede una donna anziana seduta su un a seggiolina, impegnata a preparare un uovo per il nipotino, seduto davanti a lei, concentrato nell' attesa del cibo, mentre regge il piatto alla nona. Juan Bautista Guzman fu un esponente del costumbrismo spagnolo, più specificamente andaluso, movimento artistico e letterario sviluppatosi in Spagna nella prima metà del XIX secolo, sulla scia del Romanticismo e dell'Orientalismo europei, che creava opere d'arte prendendo spunto dai costumi e dagli usi popolari. L'opera è presentata in cornic in stile.

Poltrona in Bambù Anni 70
MOSEPO0225939

Poltrona in Bambù Anni 70

MOSEPO0225939
Poltrona in Bambù Anni 70

Poltrona in bambù.

Specchio Anni 60
MOCOCO0232416

Specchio Anni 60

MOCOCO0232416
Specchio Anni 60

Specchio da parete in vetro specchiato e vetro fumè.

Dipinto di Roberto Borsa
ARARNO0222964

Dipinto di Roberto Borsa

Paesaggio lombardo 1910

ARARNO0222964
Dipinto di Roberto Borsa

Paesaggio lombardo 1910

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. L'artista milanese Roberto Borsa, si è distinto per una pittura, prevalentemente di paesaggio, definita "brillante e animosa", realizzata in uno stile “robustissimo e caldo”, in cui la derivazione impressionista della ricerca degli effetti di luci, rimane però vincolata alla tradizione verista del tardo Ottocento lombardo. L'opera è presentata in cornice.

Plafoniera 'Ariette' di Tobia Scarpa per Flos Anni 90
MOILIL0210205

Plafoniera 'Ariette' di Tobia Scarpa per Flos Anni 90

MOILIL0210205
Plafoniera 'Ariette' di Tobia Scarpa per Flos Anni 90

Lampada a soffitto con alluminio smaltato, diffusore in tessuto sintetico.

Tovaglia con Dieci Tovaglioli
ABBIPR0232279

Tovaglia con Dieci Tovaglioli

ABBIPR0232279
Tovaglia con Dieci Tovaglioli

Tovaglia con dieci tovaglioli cifrata in fiandra di lino a tema floreale Imperfezioni del tempo Forma rettangolare Composizione fiandra di lino Colore bianco Dimensioni Tovaglia cm 292 x cm 192 Tovaglioli cm 76 x cm 70

Sci in Legno Delca
OGANOG0231059

Sci in Legno Delca

Italia Anni '30 '40

OGANOG0231059
Sci in Legno Delca

Italia Anni '30 '40

Sci in legno Delca. Marchio di fabbrica al verso.

Matrimoniale con Due Federe
ABBIPR0232253

Matrimoniale con Due Federe

ABBIPR0232253
Matrimoniale con Due Federe

Matrimoniale con due federe Delicata la reversina con una greca lavorata in punto pieno e orlo a giorno Le due federe si chiudono con allacciatura a bottoni tipiche del periodo Buone condizioni Composizione lino Colore avorio Dimensioni Lenzuolo cm 300 x cm 266 Federe cm 86 x cm 49

Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233215

Dipinto di Primo Carena

Luci del lago, 1960

ARARNO0233215
Dipinto di Primo Carena

Luci del lago, 1960

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Il dipinto, proveniente da collezione privata pavese, è pubblicato a pagina 73 della monografia di Simona Morani dedicata all'artista Primo Carena (edizioni Bolis), con la presentazione firmata dalla critica dell'arte Rossana Bossaglia. Il paesaggio lacustre ben esprime il sommesso intimismo associato al rigoroso realismo che caratterizzano la produzione pittorica del pittore pavese. Nei suoi paesaggi il Carena tende "a cogliere la realtà atmosferica dei luoghi senza indulgere a descrittivismi.... ma costantemente sorretto da una vena lirica, che è il motivo di fondo di tutta la sua produzione". L'opera è presentata in cornice in stile.

Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233214

Dipinto di Primo Carena

Ticino con Bagnanti

ARARNO0233214
Dipinto di Primo Carena

Ticino con Bagnanti

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Nella produzione del pittore pavese Primo Carena è ripreso più volte il tema classico delle bagnanti al fiume. Se però negli anni '40 tale soggetto di impronta cézanniana era presentato come protagonista della scena e dotato di una sua vitalità,, negli anni Ottanta subisce uno sviluppo: le figure sono collocate in un paesaggio dilatato e ampio, di cui rappresentano una parte, e sono raffigurate in pose rigide, prive di movimento, che paiono quasi manichini. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233210

Dipinto di Primo Carena

Melograni, 1982

ARARNO0233210
Dipinto di Primo Carena

Melograni, 1982

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Il pittore pavese Primo Carena dedicò molta della sua produzione alle nature morte, che rimandano al tema della "vanitas vanitatum", volendo esprimere, con sfumature differenti nel corso degli anni, la malinconia della caducità della vita. I melograni sono spesso raffigurati: in particolare negli anni Ottanta, come in questo dipinto, i frutti sono immersi in una silenziosa atmosfera dai toni cupi, quasi metafisica. Il dipinto è presentato in cornice.

Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233208

Dipinto di Primo Carena

Filosofo

ARARNO0233208
Dipinto di Primo Carena

Filosofo

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Proveniente da collezione privata pavese. Il dipinto propone un soggetto più volte ripreso da Primo Carena, sia con gruppi di più personaggi inseriti in un paesaggio, sia con una figura solitaria come appare in questo dipinto, che appartiene alla produzione degli anni Cinquanta. L'uomo sulla spiaggia, nella posa seduto appoggiandosi con il gomito ad un capitello marmoreo, e nel drappo appoggiato alle gambe, richiama il personaggio anziano seduto in un'opera di De Chirico , il Saluto degli Argonauti, e sottende bene il richiamo alla pittura metafisica che il pittore pavese volle esprimere nei suoi dipinti di figura degli anni 50-60. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233206

Dipinto di Primo Carena

Marsiglia, 1948

ARARNO0233206
Dipinto di Primo Carena

Marsiglia, 1948

Olio su tavola. Firmato e datato in basso a sinistra. Il dipinto, proveniente da collezione privata pavese, è pubblicato a pagina 63 della monografia di Simona Morani dedicata all'artista Primo Carena (edizioni Bolis), con la presentazione firmata dalla critica dell'arte Rossana Bossaglia. Il piccolo scorcio della città francese appartiene al decennio degli anni Quaranta in cui il pittore pavese, che ha sempre privilegiato i paesaggi e gli scorci della sua città, compie diversi viaggi all'estero, trovando nuovi soggetti per le sue opere. Lo scorcio ben esprime il sommesso intimismo associato al rigoroso realismo che caratterizzano la produzione pittorica del Carena. Nei suoi paesaggi il Carena tende "a cogliere la realtà atmosferica dei luoghi senza indulgere a descrittivismi.... ma costantemente sorretto da una vena lirica, che è il motivo di fondo di tutta la sua produzione". L'opera è presentata in cornice in stile.

Ciotola in Porcellana
OGANCE0230175

Ciotola in Porcellana

Cina Fine '800 Primi '900

OGANCE0230175
Ciotola in Porcellana

Cina Fine '800 Primi '900

Ciotola in porcellana decorata all'interno a smalto color celadon, all'esterno rametti fioriti e uccellino in smalti policromi. Marchio in rosso sotto la base.

Piastra in Ceramica Marcello Comacchio
OGANCE0230040

Piastra in Ceramica Marcello Comacchio

Italia Metà '900 ca

OGANCE0230040
Piastra in Ceramica Marcello Comacchio

Italia Metà '900 ca

Piastra da parete in ceramica smaltata raffigurante coppia di giovani alla finestra. Al verso marchio della manifattura.

Vaso in Maiolica Castelli
OGANCE0229856

Vaso in Maiolica Castelli

Italia Primi Novecento

OGANCE0229856
Vaso in Maiolica Castelli

Italia Primi Novecento

Vaso biansato in maiolica policroma con decoro a tutto campo raffigurante paesaggio rurale. Anse scenografiche con mascheroni e serpenti. Marchio della manifattura dipinto sotto la base.

Dipinto di David Wilkie
ARAROT0232329

Dipinto di David Wilkie

Scena di Interno con Figure 1817

ARAROT0232329
Dipinto di David Wilkie

Scena di Interno con Figure 1817

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Il pittore scozzese David Wilkie si affermò per le sue scene di genere, attinte dalla vita popolare, in particolare dai luoghi di ritrovo della gente comune. In questa scena, è presentata una lezione scolastica, forse di catechismo (Wilkie era figlio di un parroco): il maestro al centro sta salutando in modo ossequioso o forse ironico, il ragazzino che sta entrando nella stanza in ritardo, mentre tutti gli altri fanciulli sono già intenti alla lettura. Spicca dietro le spalle del maestro la finestra che si apre sul paesaggio di campagna, dalla quale entra luce che illumina il povero ambiente e le figure. Il dipinto è presentato in cornic di fine '800, con lievi mancanze.

Poltrona a Dondolo Thonet
ANSESE0226888

Poltrona a Dondolo Thonet

Vienna Fine XIX Secolo

ANSESE0226888
Poltrona a Dondolo Thonet

Vienna Fine XIX Secolo

Poltrona a dondolo marcata "Thonet" in faggio ricurvo, lo schienale, la seduta (sfondata) e il poggiapiedi regolabile sono incannucciati.

Mobile Credenza Anni 60
MOMOMO0233342

Mobile Credenza Anni 60

MOMOMO0233342
Mobile Credenza Anni 60

Mobile ad ante battenti e cassetti a vista, alzata con mensola a giorno. Legno impiallacciato noce.

Poltrona Anni 50-60
MOSEPO0232460

Poltrona Anni 50-60

MOSEPO0232460
Poltrona Anni 50-60

Poltrona con imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e gambe in metallo smaltato. Restaurata. Una poltrona adatta ad un ambiente con una zona relax con uno stile originale e un gusto di altri tempi, il prodotto è stato accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, con intervento di restauro, sostituzione dell'imbottitura e del tessuto.

Runner Centro Tavola in Tombolo
ABBIPR0232234

Runner Centro Tavola in Tombolo

ABBIPR0232234
Runner Centro Tavola in Tombolo

Bellissimo runner centro tavola interamente ricamato a tombolo e con lavorazione ad ago Forma rettangolare Piccole imperfezioni del tempo Colore bianco Dimensioni cm 156 x cm 49

Matrimoniale con Due Federe
ABBIPR0232290

Matrimoniale con Due Federe

ABBIPR0232290
Matrimoniale con Due Federe

Completo matrimoniale con due federe Raffinata la reversina con greca ricamata in contrasto color oro Le due federe si allacciano con chiusura a bottoni Ottime condizioni Colore avorio Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 296 x cm 272 Federe cm 87 x cm 48